etruscastro
13-05-2019, 17:34
Presentiamo l’appuntamento mensile di Astronomia.com dedicata alle COMETE (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8502-Le-Comete!) visibili nel nostro emisfero.
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia ( soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
Presentiamo la rubrica specifica di Astronomia.com dedicata alle comete e in questo appuntamento, come già accennato lo scorso mese, prendiamo atto che continuano a non esserci comete degne di nota o con magnitudini "fattibili" per gli osservatori visuali e anche poco "appetitose" per gli astrofotografi, così che non ci rimane che abbandonare del tutto le comete proposte in questi ultimi mesi e puntare su quelle che in futuro, molto probabilmente, saranno le comete più "luminose" per il nostro emisfero.
Abbandoniamo quindi sia la C/2018 Y1 IWAMOTO che la 123P/WEST-HARTLEY che pure poco ci hanno fatto impazzire e portiamo all'attenzione la C/2017 T2 PANSTARRS che sembra essere la più "promettente" con un picco di luminosità prevista per la primavera 2020 (addirittura!!!) a +7, seguirà la C/2018 W2 AFRICANO che raggiungerà i +10 a inizio autunno 2019 e la C/2018 N2 ASASSN che raggiungerà i +10.5 tra l'autunno e l'inverno; come vedete per un bel po' non ci sono comete all'orizzonte da riportare a meno di essere smentiti con una folgorante novità, noi ovviamente saremo pronti ad aggiornarvi in questa rubrica...
Andiamo a scoprirle insieme…
C/2017 T2 PANSTARRS
Scoperta come spesso accade dal sistema esplorativo astronomico Pan-Starrs (Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System) delle Hawaii la cometa ha un periodo enorme di oltre 624.650 anni e quest'anno raggiungerà il Perielio il 4 maggio 2020 a 1.52 Unità Astronomiche, dalla Terra il giorno di maggiore vicinanza sarà il 29 dicembre 2019.
Il 27 febbraio S. Szabo l’ha osservata a +13.6, ora non è osservabile trovandosi in congiunzione dal Sole.
Nei mesi di maggio/giugno la cometa transiterà comunque nella costellazione del Toro…
TRAIETTORIA APPARENTE
34430
CURVA DI LUCE
34431
C/2018 W2 AFRICANO
Scoperta il 27 novembre 2018 da B.M.Africano del Monte Lemmon e da H. Groeller del Catalina Sky Survey quando aveva una magnitudine di +18.3, il 5 settembre 2019 raggiungerà il perielio a una distanza di 1.45 unità astronomiche mentre il punto più vicino dalla Terra lo raggiungerà il 27 settembre 2019.
Il 21 aprile T. Lehmann l'ha osservata a +15.3, nei mesi di maggio/giugno transiterà apparentemente nella costellazione della Giraffa.
TRAIETTORIA APPARENTE
34432
CURVA DI LUCE
34433
C/2018 N2 ASASSN
Scoperta il 7 luglio 2018 dal progetto ASASSN (All-Sky Automated Survey for Supernovae) dovrebbe raggiungere il picco di luminosità a ottobre 2019 quando raggiungerà l'11 novembre il perielio a 3.12 unità astronomiche, il 20 ottobre raggiungerà la minore distanza dalla Terra.
Non ci sono dati di osservatori visuali ma la cometa viene data al perielio a +10.5
Nei mesi di maggio/giugno la cometa transiterà tra le costellazioni della Balena e dei Pesci
TRAIETTORIA APPARENTE
34434
CURVA DI LUCE
34435
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
e da theskylive.com
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia ( soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
Presentiamo la rubrica specifica di Astronomia.com dedicata alle comete e in questo appuntamento, come già accennato lo scorso mese, prendiamo atto che continuano a non esserci comete degne di nota o con magnitudini "fattibili" per gli osservatori visuali e anche poco "appetitose" per gli astrofotografi, così che non ci rimane che abbandonare del tutto le comete proposte in questi ultimi mesi e puntare su quelle che in futuro, molto probabilmente, saranno le comete più "luminose" per il nostro emisfero.
Abbandoniamo quindi sia la C/2018 Y1 IWAMOTO che la 123P/WEST-HARTLEY che pure poco ci hanno fatto impazzire e portiamo all'attenzione la C/2017 T2 PANSTARRS che sembra essere la più "promettente" con un picco di luminosità prevista per la primavera 2020 (addirittura!!!) a +7, seguirà la C/2018 W2 AFRICANO che raggiungerà i +10 a inizio autunno 2019 e la C/2018 N2 ASASSN che raggiungerà i +10.5 tra l'autunno e l'inverno; come vedete per un bel po' non ci sono comete all'orizzonte da riportare a meno di essere smentiti con una folgorante novità, noi ovviamente saremo pronti ad aggiornarvi in questa rubrica...
Andiamo a scoprirle insieme…
C/2017 T2 PANSTARRS
Scoperta come spesso accade dal sistema esplorativo astronomico Pan-Starrs (Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System) delle Hawaii la cometa ha un periodo enorme di oltre 624.650 anni e quest'anno raggiungerà il Perielio il 4 maggio 2020 a 1.52 Unità Astronomiche, dalla Terra il giorno di maggiore vicinanza sarà il 29 dicembre 2019.
Il 27 febbraio S. Szabo l’ha osservata a +13.6, ora non è osservabile trovandosi in congiunzione dal Sole.
Nei mesi di maggio/giugno la cometa transiterà comunque nella costellazione del Toro…
TRAIETTORIA APPARENTE
34430
CURVA DI LUCE
34431
C/2018 W2 AFRICANO
Scoperta il 27 novembre 2018 da B.M.Africano del Monte Lemmon e da H. Groeller del Catalina Sky Survey quando aveva una magnitudine di +18.3, il 5 settembre 2019 raggiungerà il perielio a una distanza di 1.45 unità astronomiche mentre il punto più vicino dalla Terra lo raggiungerà il 27 settembre 2019.
Il 21 aprile T. Lehmann l'ha osservata a +15.3, nei mesi di maggio/giugno transiterà apparentemente nella costellazione della Giraffa.
TRAIETTORIA APPARENTE
34432
CURVA DI LUCE
34433
C/2018 N2 ASASSN
Scoperta il 7 luglio 2018 dal progetto ASASSN (All-Sky Automated Survey for Supernovae) dovrebbe raggiungere il picco di luminosità a ottobre 2019 quando raggiungerà l'11 novembre il perielio a 3.12 unità astronomiche, il 20 ottobre raggiungerà la minore distanza dalla Terra.
Non ci sono dati di osservatori visuali ma la cometa viene data al perielio a +10.5
Nei mesi di maggio/giugno la cometa transiterà tra le costellazioni della Balena e dei Pesci
TRAIETTORIA APPARENTE
34434
CURVA DI LUCE
34435
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
e da theskylive.com