goldrake66
19-05-2019, 19:40
Memore di un articolo letto qualche tempo fa su un sistema di raffreddamento per reflex effettuato semplicemente con una ventola da pc, mi sono cimentato in questa costruzione per capire se ci fosse un effettivo miglioramento delle prestazioni.
Mi sono procurato il materiale acquistando una ventola che fosse il più possibile esente da vibrazioni e molto silenziosa, la mia scelta è caduta sulla marca Noctua che costruisce prodotti di qualità eccellente, come supporto ho utilizzato una tavoletta di legno che per sua natura smorza adeguatamente le vibrazioni e ho frapposto un paio di strati di feltro adesivo.
Ho cercato di mantenere la ventola il più possibile vicino alla macchina in modo da creare una spinta notevole sulla zona del display, la ventola muove circa 100 metri cubi d'aria all'ora e che fosse alimentabile a 5V per poterla collegare direttamente al power bank, costo totale del progetto 40€.
Il risultato è questo:
34463
La prova si è svolta in due giorni, nel primo giorno ho eseguito prima la prova con ventola spenta eseguendo 30 scatti da 180 secondi intervallati con una pausa di 60 secondi totale 120 minuti, poi ho spento la macchina l'ho lasciata raffreddare per 4 ore e ho eseguito la prova con ventola accesa, stessi parametri, la temperatura esterna ha oscillato fra i 22° del primo giorno e i 20° del secondo.
Il giorno dopo identica prova ma a invertita, prima quella con la ventola accesa e poi spenta, il risultato ha confermato sostanzialmente quanto avevo letto con un guadagno di 3 gradi sulla prima prova con la ventola accesa e i 6° della seconda prova con un guadagno medio di 4/5° gradi, che corrisponde quasi ad un guadagno di 1 stop a livello di rumore termico sul sensore, ecco i diagrammi:
34464
Ma quanto è il guadagno sull'immagine, ho confrontato due scatti fra loro, quello a sx con ventola accesa e a dx con ventola spenta:
34465
direi una bella differenza
Mi sono procurato il materiale acquistando una ventola che fosse il più possibile esente da vibrazioni e molto silenziosa, la mia scelta è caduta sulla marca Noctua che costruisce prodotti di qualità eccellente, come supporto ho utilizzato una tavoletta di legno che per sua natura smorza adeguatamente le vibrazioni e ho frapposto un paio di strati di feltro adesivo.
Ho cercato di mantenere la ventola il più possibile vicino alla macchina in modo da creare una spinta notevole sulla zona del display, la ventola muove circa 100 metri cubi d'aria all'ora e che fosse alimentabile a 5V per poterla collegare direttamente al power bank, costo totale del progetto 40€.
Il risultato è questo:
34463
La prova si è svolta in due giorni, nel primo giorno ho eseguito prima la prova con ventola spenta eseguendo 30 scatti da 180 secondi intervallati con una pausa di 60 secondi totale 120 minuti, poi ho spento la macchina l'ho lasciata raffreddare per 4 ore e ho eseguito la prova con ventola accesa, stessi parametri, la temperatura esterna ha oscillato fra i 22° del primo giorno e i 20° del secondo.
Il giorno dopo identica prova ma a invertita, prima quella con la ventola accesa e poi spenta, il risultato ha confermato sostanzialmente quanto avevo letto con un guadagno di 3 gradi sulla prima prova con la ventola accesa e i 6° della seconda prova con un guadagno medio di 4/5° gradi, che corrisponde quasi ad un guadagno di 1 stop a livello di rumore termico sul sensore, ecco i diagrammi:
34464
Ma quanto è il guadagno sull'immagine, ho confrontato due scatti fra loro, quello a sx con ventola accesa e a dx con ventola spenta:
34465
direi una bella differenza