PDA

Visualizza Versione Completa : Primo Giove dell'anno



nicola66
22-05-2019, 23:43
Buonasera Ragazzi dopo tanto tempo di inattività stasera ho dedicato una serata al gigante Gassoso .
La serata è iniziata con un susseguirsi di annuvolamenti e con seeing deludente , a tratti veramente penoso.
Non mi sono perso d'animo ho eseguito più riprese fino a tarda notte con la ASI 178 colore
Eccovi una veloce elaborazione eseguita tramite consigli del sempre presente gecu .
strumentazione C 9,25
camera d ripresa ASI 178 colore
34487

Salvatore
23-05-2019, 08:02
Bravo Nicola! Un bel Giove, il cui unico difetto sono le condizioni di scarso seeing sotto cui hai ripreso. Hai un bel set per riprendere in hires, ne vedremo delle belle! ;)

Salvatore
23-05-2019, 08:05
Ah dimenticavo. Anche un buon manico.

Richard1
23-05-2019, 17:00
Bravo, solo che come al solito siamo limitati dal cielo. Il più bel Giove che ho visto è quello realizzato da Daniele Gasparri dal deserto di Atacama due mesi fa, proprio con il C 9,25. Ha messo le foto su facebook. Se vedi le sue foto, fatte senza neanche photoshop, capisci quanto poco importi il telescopio se hai il pianeta allo zenith e un seeing fermo.. e sinceramente mi passa quasi la voglia di stare a impazzire a far riprese dall’Italia. Le foto che facciamo noi non sono neanche paragonabili alle sue.

nicola66
24-05-2019, 19:27
34502
eccovi una nuova elaborazione

SVelo
25-05-2019, 08:09
Richard1 e Hubble allora? Se tutti ragionassero come te allora tanto varrebbe vendervi tutto e cambiare hobby :rolleyes:

nicola66
25-05-2019, 16:01
SVelo io non l’avevo nemmeno preso in considerazione , molto probabilmente si sarà espresso male;
Altrimenti dovremmo tutti cambiare hobby, magari darci all’ippica;)

Giova84
25-05-2019, 18:34
Bella foto nicola66, probabilmente il meglio che potevi ricavare dalla serata...del resto è nel raggiungimento (o superamento) dei propri limiti che si trova la più grande soddisfazione, spremendo quello che si ha a disposizione tra cielo, strumenti e sorte fino all'ultimo.
In visuale come in astrofotografia è la passione che comanda, insieme all'orgoglio per i risultati che riusciamo a raggiungere con le nostre forze al netto dei limiti che ci sono imposti. Altrimenti io starei comodamente a casa a guardarmi al PC le foto di Hubble...e tu a spacciarle per tue! :biggrin:
Complimenti! Attendiamo le prossime...poi se degni noi poveri visualisti della tua presenza in qualche uscita, meglio ancora!;)

nicola66
27-05-2019, 21:16
https://www.astrobin.com/407579/?nc=user
postata anche su astrobin
;)

Spacetime
27-05-2019, 22:27
La foto mi piace molto, peccato che al momento non c'era la grande macchia rossa!
Per il discorso seeing e foto professionali, chissene...e allora le foto delle sonde? :D Io ad esempio troverei già piacere nel poter dire "stasera mi faccio un giro su giove e vedo come sono messe le nubi", cosa che non è affatto da tutti.

Richard1
28-05-2019, 16:13
SVelo , nicola66 penso ci si possa dedicare ad astrofoto lunari fino a quando i pianeti sono così bassi all’orizzonte visti dall’Italia. Fino ad allora le migliori foto che potrà fare un C 9,25 saranno più o meno come quella che hai realizzato tu. Il che equivale ad avere la Ferrari e ad andare a 60 km/h. Questo è tra l’altro anche il pensiero di una ventina di astrofotografi di mia conoscenza appartenenti a tre diversi gruppi di astrofili. Quindi o hanno tutti pensieri deliranti, o ci sarà un fondo di verità.

SVelo
28-05-2019, 16:20
Richard1 c'è pure chi si accontenta di poco.

Giova84
28-05-2019, 16:21
O forse ognuno osserva e fotografa un po' quel che pare...senza dover dar conto a tutto il mondo scientifico!

Richard1
28-05-2019, 16:53
Certo, bacioni 😘😘😘

corrado973
28-05-2019, 17:05
Nicola visto che sei sempre sul pezzo ti chiedo appena puoi di dare conferma, magari con documenti tuoi, di questa notizia che ho letto alcuni giorni fa e che riguarda la grande macchia . Secondo tale notizia sembrerebbe che...

https://www.focus.it/scienza/spazio/la-spettacolare-grande-macchia-rossa-di-giove-si-dissolve

nicola66
28-05-2019, 17:20
Ciao corrado973 anch’io ho letto vari articoli in merito che confermano questa ipotesi .
Aspettiamo che venga scientificamente confermato.
Ps:
Se la cosa fosse veritiera comunque non mi preoccuperei più di tanto , Credo che molte generazioni potranno ancora osservarla 😁👍

SVelo
28-05-2019, 17:47
nicola66 ma tu l'hai fotografato questo particolare?

garmau
28-05-2019, 19:09
Si...come no...mica sta nel deserto di Atacama.

Inviato dal mio Redmi S2 utilizzando Tapatalk

nicola66
28-05-2019, 20:09
La vita di per se è già piena di preoccupazioni , perché stressarsi inultilmente con queste chiacchiere inutili e poco costruttive .
Io mi rilasso praticando questo magnifico hobby , senza pensare di vincere chissà quale premio .
Ogni volta che riesco a migliorarmi nel mio piccolo è una gioia che non ha prezzo , condividendola con questa magnifica comunità .
Basti pensare che le mie riprese sono tutte eseguite da centro cittadino con inquinamento luminoso altissimo , addirittura riprendo sotto al lampione stradale :biggrin:
Nel forum ci sono amici che mi conoscono e che hanno condiviso con me alcune serate , rimanendo senza parole nel vedermi allineare il telescopio alla polare con l’alliniamento assistito della montatura con la luce del lampione praticamente dentro il telescopio :biggrin:
Le mie foto le conoscete tutti, quindi non aggiungo altro .

Fazio
29-05-2019, 06:40
... Io mi rilasso praticando questo magnifico hobby , senza pensare di vincere chissà quale premio...

Clap, clap, clap!

Persino io ho avuto la sfacciataggine di condividere qui alcune pochissime foto fatte con un plebeo acromatico riprese con uno smartphone giurassico da uno sfigatissimo cielo romano...:
Nonostante siano una vera schifezza mi sono divertito a farle e le rivedo sempre volentieri!

lcipo76
29-05-2019, 07:38
SVelo io non l’avevo nemmeno preso in considerazione , molto probabilmente si sarà espresso male;
Altrimenti dovremmo tutti cambiare hobby, magari darci all’ippica;)

o comprare un telescopio hubble :razz:

Salvatore
29-05-2019, 08:14
:biggrin:
L' importante é divertirsi!

Poi perseverare puó portare ad avere fortuna è trovare la serata giusta. Quindi per me tentar non nuoce, sempre e comunque. :angel:

assodicuori007
29-05-2019, 20:18
Bella foto,veramente bella,comunque hai ragione Salvatore pure io la penso come te,l'iportante alla fine è divertirsi e perseverare in questo bellissimo hobby,cercando di migliorarsi giorno dopo giorno,e, sono del parere che questo forum comunque aiuta a crescere perchè lo scambio di opinioni,di esperienze,di foto,di informazioni,ma soprattutto l'esperienza di chi è già molto navigato in questo settore sia per l'osservazione visuale che per l'astrofotografia aiuta molto a crescere e migliorare,io la penso così.

SVelo
28-08-2019, 12:30
Bravo, solo che come al solito siamo limitati dal cielo. Il più bel Giove che ho visto è quello realizzato da Daniele Gasparri dal deserto di Atacama due mesi fa, proprio con il C 9,25. Ha messo le foto su facebook. Se vedi le sue foto, fatte senza neanche photoshop, capisci quanto poco importi il telescopio se hai il pianeta allo zenith e un seeing fermo.. e sinceramente mi passa quasi la voglia di stare a impazzire a far riprese dall’Italia. Le foto che facciamo noi non sono neanche paragonabili alle sue.
Monsieur Jacques de La Palice docet

iaco78
29-08-2019, 01:23
La foto e' molto bella se si tengono in considerazione I "contorni". Ovvio e tutti sappiamo che il seeing, la posizione dei pianeti, il calore ecc... sono tutti fattori che in questo periodo ci castrano le foto...Io ho provato a riprendere Giove dalla mia postazione in questa stagione ma poi ho rinunciato perche' non ne cavavo neinte se non una pallina con due strisce sfuocate in mezzo....Tanto di cappello a nicola66 per questo risultato...Essendo pero' io uno di quelli che su Giove ha cestinato tutto le foto in questa stagione , capisco anche perfettamente e mi sento anche di condividere il pensiero di Richard1 che assolutamente non mi sembra una critica ma una presa di posizione chiara su come intende la fotografia planetaria....Io davvero trovo la sua osservazione purtroppo coerente con l'attuale situazione in cui molti di noi si trovano durante le sessioni fotografiche....
Detto cio' faccio ancora I miei piu' sinceri complimenti a Nicola e spero per tutti noi che in futuro le condizioni di ripresa migliorino e che continuiamo a divertirci con gli strumenti e il cielo che abbiamo a disposizione.

Un salute e a presto.