DavideGallotti
25-05-2019, 19:15
Titolo da strega inferocita ma non fatevi trarre in inganno :biggrin:
Da un po mi diverto a fotografare con il cellulare temporali vari, quindi la sfida è riprendere un fulmine con la telecamera del cellulare.
Riporto qui le impostazioni in modo che anche voi ( in sicurezza ) possiate riprendere questi fenomeni della natura.
Per prima cosa voglio dirvi due metodi che utilizzo io, mille scatti uno dietro l'altro, filmato.
Nel primo caso impostazioni manuali nella fotocamera del cellulare, niente di automatico, di solito dovete fare delle prove con gli iso e la esposizione.
Purtroppo molto dipende dall'orario in cui si scatena il temporale, se la luce è ancora forte serve abbassare iso a 50.
In questa foto ero a ISO 50 esposizione 4" sec
scattato circa 400 foto, solo 5 sono accettabili, 1 ( questa ) tra le migliori.
34514
Una bella Saetta, questa ha poi alimentato un secondo fulmine, a titolo informativo, la saetta va da nuvola a nuvola e non tocca terra, il fulmine tocca terra :)
34515
Modificando esposizione da 4 secondi a 2 secondi e giocando con ISO possono farsi delle belle foto, attenzione pero a non esporvi, non posizionatevi vicino a tralicci o cavi di terra per fulmini.
Giocando con le stesse impostazioni si possono fare delle foto della Luna.
I dati sono inseriti nella foto.
34516
Qui zoom al massimo, la luna spuntava all'orizzonte da dietro palazzi, era uno spettacolo.
34517
In questo scatto iso a 50 perche la luna era molto alta e la luce era accecante per la telecamera del cellulare.
34518
Da un po mi diverto a fotografare con il cellulare temporali vari, quindi la sfida è riprendere un fulmine con la telecamera del cellulare.
Riporto qui le impostazioni in modo che anche voi ( in sicurezza ) possiate riprendere questi fenomeni della natura.
Per prima cosa voglio dirvi due metodi che utilizzo io, mille scatti uno dietro l'altro, filmato.
Nel primo caso impostazioni manuali nella fotocamera del cellulare, niente di automatico, di solito dovete fare delle prove con gli iso e la esposizione.
Purtroppo molto dipende dall'orario in cui si scatena il temporale, se la luce è ancora forte serve abbassare iso a 50.
In questa foto ero a ISO 50 esposizione 4" sec
scattato circa 400 foto, solo 5 sono accettabili, 1 ( questa ) tra le migliori.
34514
Una bella Saetta, questa ha poi alimentato un secondo fulmine, a titolo informativo, la saetta va da nuvola a nuvola e non tocca terra, il fulmine tocca terra :)
34515
Modificando esposizione da 4 secondi a 2 secondi e giocando con ISO possono farsi delle belle foto, attenzione pero a non esporvi, non posizionatevi vicino a tralicci o cavi di terra per fulmini.
Giocando con le stesse impostazioni si possono fare delle foto della Luna.
I dati sono inseriti nella foto.
34516
Qui zoom al massimo, la luna spuntava all'orizzonte da dietro palazzi, era uno spettacolo.
34517
In questo scatto iso a 50 perche la luna era molto alta e la luce era accecante per la telecamera del cellulare.
34518