etruscastro
03-06-2019, 17:59
era in lista da parecchio dico la verità, ma visto sempre l'altezza sull'orizzonte mai abbondante (alla latitudine di Roma!) neanche al meridiano l'ho sempre scartata per via che per osservarla necessita di avere un cielo abbastanza sgombro da nuvolaglia e per avere un cielo con una più che discreta trasparenza del cielo... ebbene, sabato 1° giugno ho colto l'occasione, dopo aver tribolato per ben due noviluni col maltempo è capitata una bella serata come si deve, cielo sgombro, vento da Nord a spazzare via l'umidità, Inquinamento Luminoso basso... avevo 4 liste, 2 costellazioni a sud e due in fascia zenitale, una volta sul posto, con altri 5 amici del GrAG, mi sono detto... e daje, questa sera ti tocca... costellazione Cratere, e non mancano grandi sorprese...
-----------> CONTINUA
etruscastro
11-06-2019, 12:30
finalmente riesco a pubblicare il mio piccolo contributo:
Strumento usato Celestron CPC 1100 con oculare ES 34mm da 68°, Meade 25mm da 82°, ES 20mm da 100°, ES 14-11-8.8-6.7 da 82°
come sempre nel report ci sono delle abbreviazioni di termini che si ripeteranno spesso, per cui d.a.= dimensione apparente, IL= Inquinamento luminoso, gx=galassia, fov=campo inquadrato, l.s.= luminosità superficiale, sdp= sistema doppio o multiplo
NGC 3962 GX +10,9: (https://telescopius.com/deep-sky/object/4985/ngc-3962/galaxy) buona luminosità, gx relativamente semplice con una ottima L.S. e una discreta D.A. di ben 2,6’x2,2’ posta appena sopra una coppia di stelle, gx ellittica dalla forma a “oliva” apparentemente inclinata di 2/5
NGC 3511/3513 GX +11,1/11,6: (https://telescopius.com/deep-sky/object/4507/ngc-3511/galaxy) osservata già molto bassa sull’orizzonte, posta sopra una stella luminosa, l’I.L. in quella zona non aiuta a risolverla, individuo subito il bulge e con estrema fatica in V.D. anche buona parte della struttura comunque enorme (D.A. 6’!) vista di taglio o inclinata di 1/5 direzionata NW/SE ma ha una L.S. molto bassa, a ore 8 vedo anche la 3513 ancora più bassa di cui individuo solamente il nucleo.
NGC 3981/ (https://telescopius.com/deep-sky/object/5005/ngc-3981/galaxy)PGC 37562 (https://telescopius.com/deep-sky/object/5005/ngc-3981/galaxy) GX +11,5/ (https://telescopius.com/deep-sky/object/5005/ngc-3981/galaxy)14,2 (https://telescopius.com/deep-sky/object/5005/ngc-3981/galaxy): (https://telescopius.com/deep-sky/object/5005/ngc-3981/galaxy) buona gx posta tra due stelle luminose, mi appare spirale con un’ottima D.A. (5,3’) direzionata NNW/SSE inclinata di 2/5 ma con braccia galattiche molto definite, in alto a destra della stella più luminosa vedo la PGC 37562 di aspetto stellare!
NGC 3528 GX +11,6: (https://telescopius.com/deep-sky/object/4524/ngc-3528/galaxy) Spettrale, posta davvero rasoterra in questo periodo dell’anno, nonostante tutto si individua di aspetto spirale molto compatta e leggermente inclinata in direzione NW/SE, posta a fianco di una cascata di stelline ma avara di dettagli, non vedo la 3529 che pure dovrebbe essere nello stesso campo
NGC 3955 GX +11,7: (https://telescopius.com/deep-sky/object/4978/ngc-3955/galaxy) bellissima… esplode in V.D. nella sua maestosa D.A. (3,1’), spirale direzionata NW/SE perfettamente di taglio, se l’occhio non mi inganna nei pressi del bulge nell’asse N vedo una interruzione di luce, difficile da stabilire in fase di report, comunque magnifica galassia.
NGC 3957 GX +11,9: (https://telescopius.com/deep-sky/object/4980/ngc-3957/galaxy) Altra spettacolare gx, racchiusa tra gli estremi di circa 0,5° da due stelle, spirale ben definita nonostante la bassa trasparenza, direzionata NW/SE del tutto di taglio, forse inclinata di 1/5 , eccellente D.A. 2,9’ e buona L.S.
NGC 3637/3636 GX +11,9/12,4: (https://telescopius.com/deep-sky/object/4640/ngc-3637/galaxy) fantastica coppia, inizialmente vedo solo la 3637 come una ellittica (in fase di report scopro essere lenticolare!) affogata nella luce della stella al suo fianco, poi usando la V.D. esce anche la 3636 come una ellittica (questa sì!) molto compatta, grezza ma ben definita, in V.D. nonostante la stella che infastidisce e non poco, il colpo d’occhio è notevole.
NGC 3660 GX +12,2: (https://telescopius.com/deep-sky/object/4663/ngc-3660/galaxy) molto ostica, mettendo l’occhio nell’oculare la vedo subito per poi sparire, anche la V.D. sembra non aiutare, dopo tempo esce una spirale con un bulge sferico e diafano e spirali spettrali poste sul piano orizzontale, data la bassissima L.S. suppongo sia di piatto, è molto difficile e non annoto dettagli
NGC 3865 /3858 GX +12,2/13,2: (https://telescopius.com/deep-sky/object/4871/ngc-3854/galaxy) gx abbastanza “nebulosa”, si intravede il bulge e poco la struttura periferica, posta in un fov ricca di stelle e 3 di queste sembrano addirittura indicarla, dalla parte opposta esce la 3858 micro e incorporata in una stellina come fosse uno strano scherzo del destino.
NGC 3956 GX +12,3: (https://telescopius.com/deep-sky/object/4979/ngc-3956/galaxy) ostica, davvero bassa, la cerco a lungo e solo dopo tempo e V.D. esce spettrale, bassissima, L.S. appare con una discreta D.A. 3,3’
NGC 3 (https://telescopius.com/deep-sky/object/4742/ngc-3732/galaxy)732 (https://telescopius.com/deep-sky/object/4742/ngc-3732/galaxy) GX +12,4: (https://telescopius.com/deep-sky/object/4742/ngc-3732/galaxy) tozza ma con una buona L.S. posta sopra una catena di stelle, mi appare spirale sul piano orizzontale non difficile.
NGC 3715 GX +12,5: (https://telescopius.com/deep-sky/object/4725/ngc-3715/galaxy) piccolissima gx difficile e bassa, mi appare come una spirale direzionata in verticale sotto 2 stelle anch’esse fioche, l’asse N mi appare leggermente più spiccato e definito, D.A. 1,4’
NGC 3905 GX + 12,8: (https://telescopius.com/deep-sky/object/4924/ngc-3905/galaxy) spettrale, molto difficile, posta in un fov totalmente sgombro da stelle dove l’unica è proprio nei pressi della gx, spirale direzionata NE/SW ma davvero al limite a causa soprattutto dalla bassa altezza, comunque gx vista di piatto difficile già di suo.
NGC 3763 GX +12,8: (https://telescopius.com/deep-sky/object/4775/ngc-3763/galaxy) la vera sfida è staccarla da quel faro che è Theta Crateris… mi appare forse in V.D. come una piccolissima spirale tozza ma nulla di più
NGC 3722/3724/3720/3721 (https://telescopius.com/deep-sky/object/4730/ngc-3720/galaxy)GX +14,1/14,1/13/14,5: (https://telescopius.com/deep-sky/object/4730/ngc-3720/galaxy) ammasso sparso di galassie di cui si osserva con maggiore facilità solo la 3730 come una piccola spirale (D.A. 1’!) le altre sono tutte di aspetto stellare molto difficili di cui ricavo la nomenclatura in fase di report
in realtà ci sarebbero altri oggetti ma sono in una costellazione che spero di terminare il prossimo novilunio...
Di tutti questi oggetti non ne ho mai osservato neanche uno. :sowsuser: però NGC 3962 una volta la cercai inutilmente nel cielo nei pressi dell'orizzonte, senza trovarla. :biggrin:
Che dire, complimenti per queste osservazioni; doppiamente difficili, in quanto galassie ed in quanto basse sull'orizzonte. Poi più stai a nord e peggio è!
Complimenti, etruscastro, hai "razzolato" ad alzo zero e nonostante l'estinzione hai riportato come sempre tanti dettagli e tanti particolari morfologici sia delle galassie, sia del campo inquadrato.
Ormai non c'è angolo di cielo che non ti sia noto, o sbaglio?
Quanto manca al completamento del leggendario H2500 ?
etruscastro
11-06-2019, 16:10
grazie Gitt, ora che sono riuscito a trascrivere il mio report posso dedicarmi a leggere per bene il tuo!
Quanto manca al completamento del leggendario H2500 ?
il Cratere non lo riporta neanche un oggetto, quindi più o meno sono a circa la metà (1449 per l'esattezza!), mentre sono a 3041 oggetti diversi osservati nel deep sky! ;)
Queste sono le osservazioni di cui mi piace leggere: oggetti semisconosciuti e che pochi si filano.
Salvatore
11-06-2019, 17:37
Complimenti Antonio ottimo bottino che vale il triplo;) Il Cratere me lo sono spolpato l'anno scorso dalla Namibia e abbastanza alto in cielo, ho colto al volo l'occasione per prenderlo di mira.
etruscastro
11-06-2019, 18:13
quale occasione migliore Salvo, hai fatto benissimo, onestamente ci sono oggetti che nonostante la bassa altezza alla mia latitudine e il diametro relativamente ristretto mi hanno fatto strabuzzare gli occhi, ci sono oggetti che meritano davvero.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.