Accedi

Visualizza Versione Completa : Pian dell'Armà (PV) - 1 Giugno 2019



Gitt
07-06-2019, 11:07
Dopo mesi di digiuni si riprende finalmente a osservare, ancora una volta sugli appennini.

Mi ritrovo all'Armà verso le 20, ma mi sembra di essere in tangenziale nell'ora di punta: una folla da star-party occupa totalmente il pratone, per fortuna Ogu si è posizionato strategicamente a bordo strada e io riesco a infilarmi tra lui e Piero Mazza.

Il gruppo di astrofotografi che si è accampato sul prato da due giorni ha portato due generatori a motore a scoppio, tipo quelli delle fiere di paese, che ci appesteranno con i fumi e ci disturberanno col rumore durante la notte.:mad:

Quando Paolo è andato a lamentarsi molto civilmente, si sono pure quasi scocciati e han solo spostato di qualche metro un generatore.

Possibile che non ci fosse una qualche alternativa, magari caricare le batterie col generatore di giorno e usarle di notte?

Non mi era mai capitato di incontrare una simile forma di inciviltà e menefreghismo nei confronti degli altri astrofili presenti, veramente non c'è limite al peggio.

Chiusa la spiacevole parentesi, passiamo al report vero e proprio.

Strumento Dobson RPAstro Phoenix 16”/f 4,5
Oculari Baader 32-21/68° ES 14-11-8,8-6,7/82° 5/60°, Barlow 2x Meade

Cielo sereno e umidità assente, seeing medio 8/10 con punte di 9/10, vento assente, trasparenza discreta/buona, NELM intorno a mezzanotte da 6,1 a 6,2.
Inizio osservazioni h.22,20.

Approfitto dell’ultima finestra utile per quest’anno di osservare il globulare nella Vergine, che ancora mancava all’appello:

NGC5634 GC m.9,4 Size 5’ Virgo
Osservato a 129x, 204x, 270x e 360x .
Bulge denso, alone discretamente luminoso, si trova incorniciato tra una luminosa stella m.9-10 a W e una stella m.11 a E.
Il diametro risulta circa la metà della distanza tra le due stelle.
Rilevo un accenno di risoluzione agli ingrandimenti maggiori, più evidente nel core. Lo considero parzialmente risolto.

Intorno alle 22,30 osserviamo uno spettacolare passaggio in meridiano della ISS, che solca tutto il cielo da N a S.

Passo poi nel Serpens Caput, principale obbiettivo della serata.

NGC6018 GX m.13,4 Size 1,4’x0,7’ Serpens Caput
NGC6021 GX m.13,1 Size 1,4’x0,8’ Serpens Caput
Osservate a 129x e 204x.
Coppia di galassie deboli, distanti circa 5’ e simmetriche rispetto a una stella m.13 leggermente spostata a E. Entrambe a forma di chicco di riso, con direzione ortogonale l’una all’alltra, E-W la 6018, N-S la 6021, presentano una leggera condensazione centrale e dimensioni di circa 1’x0,5’.


NGC6022 GX m.14,7 Size 0,7’x0,5’ Serpens Caput
NGC6023 GX m.13,1 Size 1,4’x0,8’ Serpens Caput
Osservate a 204x.
N6023 è la componente più luminosa di AGC2147: appare nel complesso molto debole, il nucleo è invece facile, ma l’alone è intuibile solo in visione distolta. Appare tonda, diametro circa 2,5’. A circa 2’ S noto la compagna N6022, che ha l’aspetto di una nebulosa a riflessione non particolarmente difficile attorno a una stellina: quindi nucleo stellare e alone tondo di circa 30” di diametro.


IC1151 GX m.13,0 Size 2,5’x0,8’ Serpens Caput
Osservata a 129x e 204x.
Galassia affusolata in rapporto 3:1 disposta NE-SW, si presenta come un sigaro di buone dimensioni circa 1,5’x0,5’, con condensazione centrale allungata che mi ricorda un osso di seppia.
Noto la presenza di una stella m.13-14 a circa 30” dall’estremo SW e una debolissima stella m.15 a circa 1’E dell’estremo NE.
La galassia è incorniciata da una stella m.9 a SE e una stella m.11 equidistante a NW.


NGC6039(6042) GX m.14,2 Size 0,9’x0,7’ Hercules
NGC6040A GX m.14,2 Size 1,4’x0,5’ Hercules
NGC6040B GX m.14,0 Size 0,9’x0,7’ Hercules
NGC6041A GX m.13,3 Size 1,1’x0,8’ Hercules
NGC6041B GX m.14,8 Size 0,7’x0,6’ Hercules
IC1170 GX m.14,7 Size 0,5’x0,3’ Hercules
Osservate a 204x e 270x.
Avevo già osservato parte di questo gruppo compatto vicino a 5-Her l’anno scorso allo Zovallo e volevo provare a stanare qualche componente in più.
In effetti sono riuscito, con molta fatica, a riconoscerne, le quattro NGC estese, la IC molto concentrata.
Da NW a SE:
N6040A, la più luminosa, allungata NE-SW circa 1,5’x1’
N6040B, alias PGC56942, ortogonale a N6040A, a contatto con la sua punta SW, a me sembra ovale 1,5’x1’ più o meno come la compagna (probabile effetto del sovrapporsi degli aloni)
IC1170 è molto piccola, meno di 30”, ma si nota discretamente bene in visione distolta
N6041A+B ovale NE-SW, non riesco nemmeno questa volta a separare le due componenti
N6039 (alias N6042) leggermente ovale, dimensione inferiore al 1’
Sotto a questo quintetto stanno due stelle m.11-12 allineate E-W e separate da circa 2’.

Soddisfatto del risultato, ma provato dalla “spremitura” di occhio, lascio per future osservazioni la parte E del cluster e passo a target meno impegnativi.


NGC6012 GX m.12,0 Size 2,1’x1,5’ Serpens Caput
Osservata a 129x, 204x e 270x.
Bel fuso allungato, almeno 2,5’x1,3’, disposto in senso NW-SE. Distinguo un bulge allungato ma non un nucleo vero e proprio.
La galassia è incorniciata da una bella doppia m.11-12 a circa 1’NE e una stella m.9-10 a 2’S.


NGC5984 GX m.12,5 Size 2,9’x0,8’ Serpens Caput
Osservata a 129x, 204x e 270x.
Galassia molto allungata ma non di taglio, ovale in rapporto 5:3, dimensioni circa 2,5’x1,6’, direzionata NW-SE. Presenta una buona luminosità superficiale, con irregolarità al suo interno, cali di luminosità e chiaroscuri, ma non noto alcuna condensazione centrale riconducibile a un bulge o a un nucleo.
Rilevo la presenza di un triangolo rettangolo formato da tre stelle m.13 a circa 2’N.


NGC5980 GX m.12,6 Size 1,9’x0,7’ Serpens Caput
Osservata a 129x e 204x.
Buon chicco di riso orientato N-S, con estremi appuntiti e bulge luminoso, ma poco alone. Dimensioni circa 1,2’x0,5’.
Noto una stella m.13 a circa 3’SE.


NGC5962 GX m.11,3 Size 2,5’x1,5’ Serpens Caput
Osservata a 129x, 204x e 270x.
Bella galassia disposta di ¾, ovale direzionata E-W, in cui distinguo un luminoso nucleo puntiforme, un buon bulge tondo, una zona ovale più marcata dell’alone concentrica al bulge e infine una zona esterna dell’alone che sfuma dolcemente. Dimensioni circa 2,2’ x1,5’.
Noto due stelle m.15 appena fuori dall’alone, rispettivamente a 30” S e 30” W dal bordo.
Due stelle m.12-13 si trovano a qualche primo NNE.

[Fine 1a parte - Continua]

Gitt
07-06-2019, 11:21
[2 parte e Fine]

NGC5953 GX m.12,1 Size 1,4’x1,2’ Serpens Caput
NGC5954 GX m.12,2 Size 1,3’x0,6’ Serpens Caput
Osservate a 204x, 270x e 360x.
Bella coppia interagente nota anche come Arp91, è stata l’osservazione più rimarchevole della serata.
N5953, la componente a SW, è più concentrata, con nucleo stellare, bulge luminoso, alone ovale E-W, dimensioni circa 1,0’x0,8’.
N5954 appare sottile, molto allungata, distorta dalla compagna, una chiara “tilde” disposta N-S., dimensioni circa 1’x0,3’.
Completano il quadro due stelle m.13 allineate N-S a circa 2’SE di N5954.


NGC5951 GX m.12,7 Size 3,5’x0,8’ Serpens Caput
Osservata a 129x e 204x.
Arp91 si trova a circa 10’NE di una luminosa stella m.9. N5951 giace simmetricamente dalla parte opposta.
Si tratta di una galassia ampia, un ovale molto allungato in rapporto 5:1 di dimensioni almeno 3’x0,6’ orientato N-S che non presenta dettagli e offre una luminosità buona ma uniforme.

Approfitto del transito in meridiano della parte S di Ofiuco, per andare a cogliere un paio di oggetti molto bassi che mi erano sfuggiti l’anno scorso:

NGC6304 GC m.8,4 Size 6,8’ Ophiucus
Osservato a 129x, 204x, 270x e 360x.
Bel globulare che mostra un alone tondo, risolto in decine di stelle, incorniciato da due stelle m.10-11 a NE e due stelle simili a SW, per un diametro di circa 6-7’, e da un bel core di circa 2’ di diametro dall’aspetto granuloso in cui a tratti si risolvono due o tre componenti. Il core presenta un’ottima luminosità, nonostante la notevole estinzione causata dai -30° di altezza, e una forma non del tutto regolare, squadrata e con un’appendice a NE.


IC4634 PN m.10,9 Size 11”x9” Ophiucus
Osservato a 129x, 204x, 270x e 360x.
L’ho identificata sul campo con SkySafari e l’ho confermata in fase di report grazie a un triangolo di stelle m.13-14 ampio 1’ a circa 1,5’E della PN e una stella m.11 a 4-5’NNW.
Si inizia a capire che non è un oggetto stellare a 270x, soprattutto grazie al confronto con la stella m.11 a N, che ha una luminosità molto prossima alla planetaria, ma è decisamente più puntiforme. Devo però salire a 360x per risolvere il disco, molto piccolo ma inequivocabile.
Certo, non è un oggetto dalle qualità estetiche memorabili, però si tratta di una bella sfida.

Last but not least, il sestetto di Seyfert: lo riporto qui, ma esattamente non mi ricordo in che fase della serata l’ho osservato (sicuramente non per ultimo), perchè... mi si sono girate due pagine del quaderno mentre prendevo appunti e me ne sono accorto solo dopo!

Ho messo un link che trovo abbastanza completo per capire qualcosa dalle mie note disordinate, vi consiglio di utilizzarlo se volete capirci qualcosa ;)

HCG79 “Seyfert’s Sextet” (http://spider.seds.org/spider/Misc/seyfert6.html) Compact Galaxy Cluster Size 1,3’ Serpens Caput

NGC6027 GX m.13,5
NGC6027A GX m.13,4
NGC6027E GX m.13,4
NGC6027D GX m.15,5
NGC6027B GX m.16+
NGC6027C GX m.16+
Osservato a 129x, 204x, 270x e 360x.
Questo famoso gruppo compatto di Hickson è tanto facile da trovare quanto difficile da risolvere, almeno per me.
A 129x e 204x il cluster si presenta come una falce di luna concava a SE, idealmente prolungabile verso due stelline m.14-15 a circa 1’SSE.
A 270x risolvo tre componenti (con l’aiuto di Ogu, a cui sono subito palesi: io ne vedo prima due, poi dopo parecchio tempo arrivo a tre), di cui due estremamente vicine una all’alltra, E-W e distanti forse 30”, di aspetto come due stelle fuzzy (N6027 e N6027E); la terza (N6027A) si trova a circa 30” SW e mi appare diffusa, senza condensazione, più ampia delle altre due.
A SE della prima galassia, in direzione delle due stelline, noto un allungamento luminoso non meglio definibile, che in fase di report scopro essere un’altra componente (N6027D).
Quindi, per riepilogare: tre componenti distinte, una “percepita” come un prolungamento dell’alone della componente più luminosa, due infine (6027B e 6027C) non viste del tutto.

Concludo le osservazioni impegnative alle 2,45 e mi rilasso poi per circa mezz’ora con un bel tour dei principali classici di stagione, tra cui il miglior M13 di sempre, grazie a un seeing ancora molto buono anche se non strepitoso come nelle prime ore della serata.

Grazie a Paolo per la compagnia e a tutti per avermi letto fin qui.
Alla prossima
Gitt

garmau
07-06-2019, 11:38
Bentornato.

Inviato dal mio Redmi S2 utilizzando Tapatalk

etruscastro
07-06-2019, 12:31
ottimo, ora me lo leggo con calma.
certo che è una bella scocciatura trovarsi con un gruppo di incivili del genere...

kappotto
07-06-2019, 12:34
Gitt, ma che bel report!

Spero il mese prossimo di ricominciare ad osservare in montagna con il mio fido dobson. Di sicuro userò il tuo scritto come traccia per degli oggetti da puntare. Per altro il serpente è una zona di caccia che sto battendo da casa per le doppie, quindi è uno starhopping abbastanza conosciuto.

SVelo
07-06-2019, 14:46
Gitt sono contenta che sia tornato, nonostante le angherie di incivili (e l'aggi' trattat') e per celebrare degnamente il tuo ritorno, mi leggerò il report con la dovuta calma (oggi non è proprio cosa :biggrin:). Ciao!

Gitt
07-06-2019, 16:54
Grazie a tutti, mi fa piacere sapere che il report possa servire come traccia a qualcuno di voi.

Prendetevi tutto il tempo che volete, tanto, qui, tra una cosa e l'altra, il meteo e il lavoro, produco un report ogni tre mesi.
Non vi dico l'arretrato nelle letture dei vostri che ho accumulato...

Marcos64
08-06-2019, 08:30
Grande Gitt! Ormai sei lanciato su oggetti davvero difficili, bellissimo Report.
Peccato per i maleducati di turno, possibile che non comprendano il valore del
silenzio!?

Giova84
10-06-2019, 18:15
Grande Gitt! Bentornato! E con un report, come al solito, impeccabile e ricco di spunti!
Non ti curar di quegli imbecilli, ma guarda e passa...magari con un dito medio alzato...:biggrin: