Zacpi
14-06-2019, 08:30
Tutto inizia ieri sera alle 21:10.
Esco sul balcone e dopo postato il nuovo/usato rc8 su una montatura super polaris appena sufficiente a tenerlo in piedi dato il peso del rc(quasi 10 kg con diagonale e cercatore!)Dopo circa un ora di acclimatazione vado inizialmente sulla luna, Plato precisamente, per dare la caccia si famigerati craterini interni, molto difficili per un rc.
Seeing antoniadi 3/4, infatti non c è verso, non si vede nulla all'interno di plato, nulla da fare.
Dopo diversi tentativi a 162x(a 325x è peggio)
Devo desistere, punto su giove, verso le 23:00 inizia ad essere ben visibile;
Ma anche qui ho una visione confusa, vedo solo due bande sfocate a 162x.
Sospetto una scollimazione, ed infatti puntando una stella nelle vicinanze,in intra ed extrafoc i dischi di airy sono fuori centro, a 352x e più evidentemente lo sono a 406x.
Panico: devo collimare per la prima volta un rc8"! E lo devo fare con la diagonale, perché senza non va a fuoco e non ho le prolunghe.
Ci metto quasi 2 ore perché sul secondario svitando/avvitando le brugole per centrare i dischi la stella si perde ogni volta e bisogna poi ricentrarla e questo mi è successo mille volte!!
Alla fine ci riesco, dischi centrati!!(tanti saluti al paradiso, però).
Ripunto giove:magnifico, tutto diverso da prima, vedo distintamente due bande e la macchia rossa si staglia molto bene nel contesto; le bande atmosferiche lasciano intravedere delle corrugazioni/festoni concatenati tra loro, il pianeta è di un giallo crema molto tenue.
Presenti i quattro satelliti.
Miracolo della collimazione? Pianeta un po' più alto? Voi che ne pensate?
Non riesco a ripuntare plato, la luna è troppo bassa dalla mia postazione sono le 2:30, ero curioso di ritentare i crateri interni, alla prossima!
Esco sul balcone e dopo postato il nuovo/usato rc8 su una montatura super polaris appena sufficiente a tenerlo in piedi dato il peso del rc(quasi 10 kg con diagonale e cercatore!)Dopo circa un ora di acclimatazione vado inizialmente sulla luna, Plato precisamente, per dare la caccia si famigerati craterini interni, molto difficili per un rc.
Seeing antoniadi 3/4, infatti non c è verso, non si vede nulla all'interno di plato, nulla da fare.
Dopo diversi tentativi a 162x(a 325x è peggio)
Devo desistere, punto su giove, verso le 23:00 inizia ad essere ben visibile;
Ma anche qui ho una visione confusa, vedo solo due bande sfocate a 162x.
Sospetto una scollimazione, ed infatti puntando una stella nelle vicinanze,in intra ed extrafoc i dischi di airy sono fuori centro, a 352x e più evidentemente lo sono a 406x.
Panico: devo collimare per la prima volta un rc8"! E lo devo fare con la diagonale, perché senza non va a fuoco e non ho le prolunghe.
Ci metto quasi 2 ore perché sul secondario svitando/avvitando le brugole per centrare i dischi la stella si perde ogni volta e bisogna poi ricentrarla e questo mi è successo mille volte!!
Alla fine ci riesco, dischi centrati!!(tanti saluti al paradiso, però).
Ripunto giove:magnifico, tutto diverso da prima, vedo distintamente due bande e la macchia rossa si staglia molto bene nel contesto; le bande atmosferiche lasciano intravedere delle corrugazioni/festoni concatenati tra loro, il pianeta è di un giallo crema molto tenue.
Presenti i quattro satelliti.
Miracolo della collimazione? Pianeta un po' più alto? Voi che ne pensate?
Non riesco a ripuntare plato, la luna è troppo bassa dalla mia postazione sono le 2:30, ero curioso di ritentare i crateri interni, alla prossima!