Stefano19
04-07-2019, 09:56
Buongiorno a tutti,
ho visto delle domande simili a quelle che andrò a porvi, ma essendo state fatte da utenti con strumentazione differente dalla mia non so se le risposte possano essere adattate al mio caso. La premessa è che sono inesperto, avendo iniziato ad osservare solo da qualche mese.
Ho fatto un paio di osservazioni di Giove, una a metà giugno e una ieri: nella prima ricordo che i 4 satelliti erano molto vicini al pianeta, 2 dei quali erano quasi attaccati, anche se si riusciva a separarli facilmente; ieri è stato molto carino vedere 3 satelliti alla destra di Giove a formare una sorta di retta, separata da punti equidistanti, con Callisto invece isolato sulla sinistra, a continuare la retta ideologica, ma ben distaccato, come se avesse litigato con gli altri e sentendosi offeso si fosse messo in disparte :awesome: . Come osservazioni sono state entrambe carine.
Il problema su Giove però è che mi è parso troppo luminoso, assumendo spesso le sfumature dei colori dell'arcobaleno.
Solo con lo zoom più basso e aguzzando la vista al massimo sono riuscito a distinguere le due fasce di Giove. Vi riporto la strumentazione utilizzata:
-Telescopio Meade Infinity 102, lunghezza focale 600 mm
-Oculari da 26mm (23x), 9mm (67x), 6.3mm (95x)
-Lente di Barlow 2x
-Filtro lunare
La migliore combinazione per contrastare la grande luminosità del pianeta credo di averla ottenuta con l'oculare da 26mm e lente di Barlow 2x, ottenendo così uno zoom di 46x. Ho provato anche a ridurre la luminosità usando il filtro lunare, ma ne ha risentito troppo la nitidezza.
Ho osservato in prima serata, dalle 21:15 alle 22 circa. Avrei dovuto aspettare per ottenere qualcosa di migliore?
In generale vi chiedo se, con la strumentazione in possesso, sia possibile e in che modo ridurre la lucentezza di Giove, in maniera da far scomparire quell'effetto arcobaleno e godere appieno delle fasce.
Rigrazio chiunque mi volesse consigliare.
ho visto delle domande simili a quelle che andrò a porvi, ma essendo state fatte da utenti con strumentazione differente dalla mia non so se le risposte possano essere adattate al mio caso. La premessa è che sono inesperto, avendo iniziato ad osservare solo da qualche mese.
Ho fatto un paio di osservazioni di Giove, una a metà giugno e una ieri: nella prima ricordo che i 4 satelliti erano molto vicini al pianeta, 2 dei quali erano quasi attaccati, anche se si riusciva a separarli facilmente; ieri è stato molto carino vedere 3 satelliti alla destra di Giove a formare una sorta di retta, separata da punti equidistanti, con Callisto invece isolato sulla sinistra, a continuare la retta ideologica, ma ben distaccato, come se avesse litigato con gli altri e sentendosi offeso si fosse messo in disparte :awesome: . Come osservazioni sono state entrambe carine.
Il problema su Giove però è che mi è parso troppo luminoso, assumendo spesso le sfumature dei colori dell'arcobaleno.
Solo con lo zoom più basso e aguzzando la vista al massimo sono riuscito a distinguere le due fasce di Giove. Vi riporto la strumentazione utilizzata:
-Telescopio Meade Infinity 102, lunghezza focale 600 mm
-Oculari da 26mm (23x), 9mm (67x), 6.3mm (95x)
-Lente di Barlow 2x
-Filtro lunare
La migliore combinazione per contrastare la grande luminosità del pianeta credo di averla ottenuta con l'oculare da 26mm e lente di Barlow 2x, ottenendo così uno zoom di 46x. Ho provato anche a ridurre la luminosità usando il filtro lunare, ma ne ha risentito troppo la nitidezza.
Ho osservato in prima serata, dalle 21:15 alle 22 circa. Avrei dovuto aspettare per ottenere qualcosa di migliore?
In generale vi chiedo se, con la strumentazione in possesso, sia possibile e in che modo ridurre la lucentezza di Giove, in maniera da far scomparire quell'effetto arcobaleno e godere appieno delle fasce.
Rigrazio chiunque mi volesse consigliare.