Visualizza Versione Completa : Cosa si intende oggi per "ampia scala" e cosa nel 1905
Gerardo Oreste
07-07-2019, 19:53
Einstein pubblica, come sappiamo, la sua teoria della relatività ristretta nel 1905 e afferma che l'universo è "ad ampia scala" omogeneo ed isotropo. Si dà il caso, però, che agli inizi del secolo scorso la comunità scientifica e quindi anche Einstein ritenessero che il nostro universo non andasse oltre la via Lattea (Anche se erano conosciute le Nubi di Magellano ed Andromaca, queste erano ritenute delle "nebulose" interne alla nostra stessa galassia).
Se è vero come è vero che oggi l'omogeneità e l'isotropia del nostro universo è data a partire dagli ammassi di galassie, cosa poteva intendere Einstein con l'espressione "ad ampia scala" se non aveva nemmeno l'idea del "gruppo locale" cui appartiene la via Lattea?
Red Hanuman
07-07-2019, 22:43
Spostato in sezione più consona. Questa evidentemente non è una presentazione, ti invito a farne una come si deve nella sezione apposita.:whistling:
Comunque sia, già nel 1755 Immanuel Kant ne "Storia universale della natura e teoria del cielo" supponeva che la Via Lattea fosse un agglomerato di stelle rotante, generato da una enorme nebulosa (alla stessa stregua del sistema solare), e che alcune delle "nebulose" distanti potevano essere altre galassie.
In seguito, a partire dal 1845 William Parsons col suo "Leviatano" osservò le altre galassie, ritrovando in esse le forme "spiraleggianti" che conosciamo oggi, riuscendo a distinguere in esse sorgenti puntiformi e rafforzando l'ipotesi di Kant.
E' quindi pur vero che la conferma della esatta natura delle galassie fu ottenuta da Hubble tra il 1923 ed il 1924 (con l'osservazione di cefeidi nella galassia di ANDROMEDA e stabilendone la distanza), ma l'ipotesi era già ben nota e abbastanza ben suffragata dalle conoscenze dell'epoca.
Già le sole osservazioni di Parsons potevano dunque essere sufficienti per supporre una omogeneità e isotropia dell'universo, che per altro emergeva della teoria della relatività come risultato naturale delle conoscenze già raggiunte all'epoca.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.