Visualizza Versione Completa : 50 anni di passione per l'Astronomia
Pierluigi Panunzi
17-07-2019, 21:01
Alla soglia del cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna, non ho potuto fare a meno di ripercorrere con la mente i primissimi ricordi, gli aneddoti e le soddisfazioni che l'Astronomia mi iniziava a regalare. Voglio condividerli con voi, sperando di leggere anche le vostre esperienze! [...]
continua la lettura sul Portale... (https://www.astronomia.com/2019/07/17/50-anni-di-passione-per-lastronomia/)
corrado973
17-07-2019, 21:38
Straordinario... grazie te lo devo scrivere;););)
Davvero notevole!
Mi ha colpito molto il passaggio della tua prima carta stellare, quella su cui hai poi iniziato a riconoscere le costellazioni. Al punto che adesso ti mando la mia, quella su cui nell'estate del 1999 (20 anni fa esatti, avevo 15 anni) iniziai a studiare meticolosamente il cielo per imparare a riconoscere le costellazioni (in realtà prima di allora già sapevo riconoscere il Grande Carro, Vega, Scorpione, Orione (ma non Sirio)... e le Pleiadi).
Come vedi si tratta di un semplice astrolabio, quello uscito in allegato alla rivista Airone nel 1985 in occasione del passaggio della Cometa di Halley (la striscia gialla presente nella carta). Preciso che già avevo alcune carte un po' più complete, ma quest'astrolabio è proprio quello che mi ha permesso di riconoscere tutte le costellazioni da noi visibili. Si vede infatti che ha un aspetto molto vissuto.
35049
Non posso che farti i miei complimenti!
Io di anni ne ho pochi di più e di passione per l'astronomia molta di meno ma l'eclissi del '61 (avevo 7 anni) la ricordo alla perfezione, indelebile! La osservai dal terrazzo condominiale con mio padre (non ricordo chi altro ci fosse). Tu racconti che eri in classe, evidentemente mio padre preferì che non andassi per permettermi di assistere all'evento.
Lo sbarco sulla Luna lo vidi seduto solo soletto di fronte ad un televisore con lo schermo grande come un foglio A4: Le immagini erano quasi illeggibili (nella memoria non ho conservato nessun frame ma l'emozione del momento è ancora integra), la telecronaca fu effettivamente un po' caotica e faceva un caldo soffocante...
Per me, la folgorazione sulla via di Damasco, è stato una quarantina di anni fa questo libro (purtroppo introvabile in italiano, e difficilmente in francese...) di un geniale grafico americano specializzato in storie per bambini.
I numerosi disegni innovativi delle costellazioni e dei meccanismi celesti sono spiegati in modo semplice e accessibile a chiunque...
L'esempio della volta celeste come ombrello in movimento anti-orario con il puntale diretto alla Polare lo propongo ancora ad ogni serata pubblica di divulgazione....e funziona benissimo !
35053
35054
...
L'esempio della volta celeste come ombrello in movimento anti-orario con il puntale diretto alla Polare...
Lo trovo geniale!
... Come vedi si tratta di un semplice astrolabio, quello uscito in allegato alla rivista Airone nel 1985...
Io ne conservo uno che era un supplemento allegato all'Europeo: Dalla prima data utile per trovare i vari pianeti doveva essere un numero del 1981.
C'è anche un buon consiglio che ho voluto evidenziare... ;)
35055
35057
Gaetano M.
18-07-2019, 13:07
Ricordo perfettamente l'eclissi del '61 vista con la mia classe 4° Liceo Scientifico a Torino dal Monte dei Cappuccini (sono sempre il più vecchio). L'avventura con Astronomia.com è cominciata nel 2008 e devo ringraziare per le cose che ho imparato. I complimenti a Pierluigi Panunzi per l'ottimo articolo.
Fazio non c'è niente da fare, lo "Stellarium analogico e stampato" (ossia un semplice astrolabio con un disco parzialmente trasparente sopra una carta celeste) è di gran lunga il metodo più efficace, a parer mio, per imparare a riconoscere le costellazioni. Tutto il resto serve ovviamente moltissimo, ma è molto più utile per approfondire che per sbatterci il muso.
Pierluigi Panunzi
18-07-2019, 19:26
@PHIL53 (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1704), Il mitico A.E.Roy e le sue costellazioni ridisegnate!!
la sua opera la conosco benissimo e l'ho citato in quasi tutti i miei articoli (https://www.astronomia.com/category/articoli/costellazioni/)sulle costellazioni !
bellissima la rappresentazione dell'Orsa Maggiore, di Orione, della Balena, del Toro e così via!
Mi avete fatto ricordare che io l'astrolabio l'avevo costruito nei primi anni '70 col cartoncino, un foglio di carta lucida e tanta pazienza (ora lo cerco, forse ce l'ho ancora!) seguendo le istruzioni di un libro (ora cerco anche questo...) : l'avevo chiamato "Sideroplanisfero by Panunzi" ;)
mamma mia quanti ricordi!! :)
e grazie a tutti!!! ;)
Io ne conservo uno che era un supplemento allegato all'Europeo: Dalla prima data utile per trovare i vari pianeti doveva essere un numero del 1981.
C'è anche un buon consiglio che ho voluto evidenziare... ;)
35055
35057
Anch'io l'astrolabio con l'Europeo, ricordo che allegavano anche diapositive astronomiche, avevo tredici anni.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.