Visualizza Versione Completa : Doodle straordinario 19 luglio 2019
corrado973
19-07-2019, 08:35
Perdonate la creazione del post, visto che abbiamo già un 3d, ma questo doodle di google merita un post tutto suo perché risulta straordinario.
Il 50 esimo anniversario della sbarco sulla Luna: non servono altre parole ma se potete dategli uno sguardo.
https://www.google.com/doodles/50th-anniversary-of-the-moon-landing
https://www.youtube.com/watch?v=uzbquKCqEQY
frignanoit
19-07-2019, 08:51
Molto naif, bello! mi piace il pezzo dove l'ultimo stadio del razzo si gira e aggancia il Lander per poi spingerlo, non sapevo di questa manovra...
Non ci crederai ma vedendo il video animato con la voce pacata di Collins in sottofondo mi è venuto il "groppo in gola"!
Sarà l'età, sarà stato il tono di quella voce a commentarlo, sarà stato averlo rivisto in forma di cartoon... ma quando Collins dice che non si sentiva affatto solo mentre orbitava attorno alla Luna sul modulo di rientro, mi sono quasi commosso.
Aggiungo:
È mio parere che a Collins sia toccata la parte più difficile della missione!
Bello, grazie per averlo condiviso.
Sentire raccontare la storia dalla viva voce dell'ultimo membro dell'equipaggio ancora in vita e' emozionante, commovente.
E' la voce del futuro, quel futuro che si respirava in quei giorni di luglio 1969 quando avevo quattro anni ancora da compiere e una vita davanti.
Un futuro che ci siamo ormai lasciati alle spalle ma che nelle notti di luna torna ad affiorare nella mia coscienza, dove assieme alla luna del Manzoni, a quella del Leopardi e delle sue steppe dell'Asia centrale c'e' anche lei, la luna di Armstrong, Collins e Aldrin.
Non importa quanto tempo e' passato, non importa se ci torneremo o no: le imprese di quegli anni resteranno uniche come uniche sono le vite di coloro che vi hanno preso parte come protagonisti o come semplici osservatori.
Non e' stato un semplice periodo: e' stata un'epoca, e sono felice e commosso di averla vissuta.
frignanoit
19-07-2019, 09:25
Forse anche la più onorevole per Collins, quello che non ti lascia mai a piedi..
Infatti...
E' impensabile che i 3 cosmonauti non fossero consapevoli degli innumerevoli rischi di una missione pionieristica di una complessità quasi fantascientifica per quei tempi (al cospetto un decollo ed atterraggio di uno Shuttle è una banale passeggiata sotto casa).
Per questo sicuramente Collins era stato istruito anche ad un rientro in solitaria ed è per tale motivo che ritengo che a lui sia toccato il ruolo psicologicamente più difficile: Quello, in casi estremi, di abbandonare i compagni!!!
Sentire raccontare la storia dalla viva voce dell'ultimo membro dell'equipaggio ancora in vita
Povero Aldrin, che ti ha fatto? Anche lui è vivo e vegeto
https://www.youtube.com/watch?v=lw9azZmLxtw
'Anvedi ancora campa Aldrin!!! :shock:
corrado973
19-07-2019, 22:16
Ciao ragazzi...
Ora condivido con voi una chicca...
Ecco un video della simulazione basata sui dati della discesa e sulle immagini e l'altimetria provenienti dalla "Narrow Angle Camera" (LROC NAC) dalla sonda americana LRO. Questo perché l'unica registrazione visiva dello storico atterraggio dell'Apollo 11 proviene da una cinepresa time-lapse di 16 mm (6 fotogrammi al secondo) montata nella finestra di Buzz Aldrin (lato destro di Lunar Module Eagle o LM). Cosa vide invece Armstrong?
Gli ingegneri hanno simulato quello che Armstrong ha visto in quei minuti finali mentre guidava il LM fino alla superficie della Luna.
https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2019/lro-camera-simulates-view-from-lunar-module
Non vorrei aprire un nuovo thread; lo "posto" qui con qualche dubbio:
Dal "Sole 24 ore" una mappa interattiva (https://www.infodata.ilsole24ore.com/2019/07/19/scopri-i-luoghi-degli-sbarchi-sulla-luna-la-story-map-di-esri/) dei vari siti di allunaggio delle missioni Apollo.
... Aspettate alcuni secondi che si carichi, nulla di trascendentale, ma carina!
Pierluigi Panunzi
21-07-2019, 14:32
il filmato doppio l'ho visto ieri sera insieme a miei amici con cui festeggiavamo i 50 anni dell'Apollo e della mia Astronomia e devo dire che siamo tutti rimasti davvero impressionati !!:shock:
ottimo lavoro (non certo facile!) da parte dei tecnici della NASA... una certezza! :cool:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.