Visualizza Versione Completa : Astrofotografia
Matteo1989
09-08-2019, 13:05
Ciao. Ho un CPC 800xlt e vorrei cominciare con l'astrofotografia di pianeti e deep. Guardando in giro ho puntato l'asi 124 e poi la 224. Ho un budget di non più di 250e. Cosa mi sapreste consigliare? Ovviamente monocromatiche e poi in caso l'aggiunta dei vari filtri rgb... Ho cominciato autocistruendo una ripresa da una Webcam di msn da 680 per 430 e potenza di 0.3 mpx. Saturno era puxellsto con effetto neve da sembrare una ripresa degli anni 80...
La ASI 224MC è a colori e va bene per il C8 campionando ottimamente con una barlow 2x per l'alta risoluzione, se vuoi in bianco e nero c'è la ASI 290MM o la più economica ASI120MM sempre per alta risoluzione.
Se vuoi puoi fare anche deepsky con queste camere limitatamente ad oggetti piccoli e non troppo deboli tipo planetarie e globulari.
Il problema grosso è la montatura altazimutale che ti limiterà i tempi di posa per l'inevitabile rotazione di campo.
Matteo1989
09-08-2019, 15:14
Grazie!
Matteo1989
09-08-2019, 15:16
Riguardo la montatura... La ripresa andrebbe fatta non più di qualche minuto se non è a colori ed in base ai tempi di rotazione degli oggetti.. Ripresa fatta con Barlow in prime focus vero?
Matteo1989
10-08-2019, 16:31
Le riprese fatte da un sensore a colori rispetto ad una b/w sono tanto migliori? Per dire… le nebulose riprese a colori non sono più belle? Insomma la asi 290 è più sensibile ma è in b/w... Sono indeciso tra la 224 e la 290.. Propenderei per la 224 ma l'altra è più sensibile… Sono agli inizi e vorrei avere delle soddisfazioni nelle prime riprese da un c8. Grazie a tutti per i consigli ed il tempo
La ripresa andrebbe fatta non più di qualche minuto se non è a colori ed in base ai tempi di rotazione degli oggetti.. Ripresa fatta con Barlow in prime focus vero?
Esatto, non so dirti con montatura altazimutale quanto sei limitato nei tempi prima di veder ruotare il soggetto ma questo dipende anche dal campionamento che fai.
Il fuoco primario è quello diretto senza nessun accessorio F=2030mm nel tuo caso.
Per il discorso deepsky visto che sei all'inizio sarebbe tutto più semplice con il sensore a colori della 224 che è comunque sensibile e può dare soddisfazione. Tieni conto che il campo inquadrato è limitatissimo se usi il telescopio a 2 metri di focale, un po' meno se usi un riduttore 0.63x ma sempre piccolo. Altrimenti devi passare alla reflex.
Matteo1989
11-08-2019, 15:03
Grazie Jerry. Ho a disposizione una nikon d90 ma mi preoccupa il peso del solo corpo macchina collegato all'adattatore. Non vorrei he di rovinasse la cascata degli ingranaggi della montatura. La asi 224 mi sembra molto buona ma la focale del c8 come dici è molta però pianeti li vedo molto nitidi con oculari plossl da 10mm e quindi speravo con un cmos di fare qualche buono scatto. Ci sarebbero poi gli ammassi e le galassie come la m33 che vorrei riprendere magari a colori.
etruscastro
12-08-2019, 08:07
in altazimutale non hai problemi col planetario, magari con l'aggiunta di una buona Barlow per campionare ottimamente, ma per il deep sky non va bene, anche inserendo un cuneo equatoriale avresti molti problemi anche nel solo allineamento stellare... (parlo di CPC)
senzatetto
13-08-2019, 09:31
Ciao, anch'io ho il CPC800 e volevo iniziare a riprendere. Ero in dubbio tra la 224MC e la 290MC (entrambe a colori) che su FLO stanno solo a 48€ di differenza...
La seconda ha 2.1Mpx (contro 1.2) e pixel da 2,9 (contro 3,75).
Qualcuno saprebbe spiegarmi pro e contro?
etruscastro
Dici che il deep sarebbe da escludere anche usando la tecnica delle pose brevi?
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
etruscastro
13-08-2019, 10:40
credo di sì perché in altazimutale avresti fin da subito il mosso anche in pose brevi dato che tale montatura non insegue naturalmente il moto celeste...
altazastro
13-08-2019, 10:57
Pose brevi sono indubbiamente possibili in altazimutale con qualsiasi oggetto deep.
Le immagini che trovi sulla mia pagina Astrobin
https://www.astrobin.com/users/altazastro/
sono state tutte fatte con una montatura altaz (Skywatcher AZ-GTi).
Che non si eguaglino i risultati della fotografia con equatoriale e magari con autoguida è un conto, ma che non si possa fare fotografia deep proprio no.
La rotazione di campo dipende dalla posizione dell'oggetto nel cielo, essendo minima ad est ed ovest verso l'orizzonte e massima a nord e sud verso lo zenith.
I tempi oltre i quali si vede rotazione di campo dipendono anche dalle dimensioni del sensore: più ampio è il campo inquadrato e prima si vede.
Ho scritto (in inglese) questa pagina sul tema sul mio sito, mettendo insieme un po' di fonti e di riferimenti:
https://altazastropics.wordpress.com/2018/07/26/field-rotation-aka-the-bogeyman/
etruscastro
13-08-2019, 11:22
ciò che altazastro non sottolinea è che le sue immagini NON sono riprese a 2032mm di focale e neanche a 1600 nel caso il c8" venga ridotto! e qua di c8" parliamo!
senzatetto
13-08-2019, 11:25
Ufff.... [emoji20]
Avendo la possibilità di scegliere tra le due camere, quale sarebbe preferibile, (e perché), ad ogni modo?
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Angelo_C
13-08-2019, 13:21
Io sceglierei quella con i pixel più grandi, dal datasheet dei sensori montati sulle due asi, sembra essere abbastanza più sensibile la 224 con pixel da 3,75 μm, inoltre la focale mimima per un corretto campionamento con seeing buono (2 arcsec) e di circa 600 mm per la 290mc e circa 775 mm per la 224mc e considerato che hai a disposizione 2030 mm di focale nativa e circa 1600 mm di focale ridotta, ci stai dentro con entrambe, quindi meglio andare sulla più sensibile (secondo me).
La 290mc avendo un campionamento di 600 mm, la vedo più adatta per le riprese a "grande" campo sui classici apetti con simili focali (come i tipici 80 mm f/7,5).
Ps.: nelle riprese planetarie ad alto framerate, il seeing conta poco e comanda la risoluzione, quindi la focale di campionamento varia in base al diametro dello strumento, nel caso del C8 (ø 203 mm) la focale minima è di 2024 mm per la 290 mc e di 2617 mm per la 224mc.
senzatetto
13-08-2019, 13:29
inoltre la focale mimima per un corretto campionamento con seeing buono (2 arcsec) e di circa 600 mm per la 290mc e circa 775 mm per la 224mc
Questa cosa non mi è mai stata molto chiara...
Se faccio planetario, l'istinto mi direbbe di allungare la focale più possibile (nei limiti imposti dal seeing), ma considerando quanto sopra, avrei un effettivo guadagno di qualità o solo un immagine più grande, ma non più definita?
Se poi non ho a disposizione barlow di qualità, ma solo roba cinese, forse mi conviene riprendere a focale nativa...?
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Angelo_C
13-08-2019, 14:43
Infatti parlavo di focale minima di campionamento, ovvero la focale che mi permette di "spalmare" il più piccolo dettaglio possibile per quel diametro su due pixel (criterio di Nyquist), poi per avere un "fattore di riproduzione" più conveniente si può anche aumentare tale focale di un fattore 1,5 o 2.
Però anche qui, se si esagera con la focale, si va incontro ad altri problemi, pianeta più "spalmato" sul sensore, vuol dire avere un disco meno luminoso, che porta a ridurre il framerate e di conseguenza a maggior difficoltà di "congelare" il seeing e tirar fuori dei fotogrammi "buoni", inoltre si avrebbe un file video molto più pesante da processare, ma NON più definito, poiché avresti il più piccolo dettaglio registrabile non su due pixel (o meglio, quattro, visto che sarebbe 2 x 2) ma su tre, quattro o più, quindi avresti più byte registrati, ma non più informazione.
senzatetto
13-08-2019, 15:01
Quindi, nella mia situazione, conviene riprendere a focale nativa e, eventualmente, croppare l'immagine finale...?
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Matteo1989
13-08-2019, 16:42
Questa discussione si sta facendo sempre più interessante. Sono nella situazione di principiante e posso soltanto imparare da voi che sapete di più. La 224 mi pare ottima per iniziare infine.. Vedremo quando arriverà, voi sarete i primi a vedere i possibili risultati
altazastro
13-08-2019, 18:09
ciò che altazastro non sottolinea è che le sue immagini NON sono riprese a 2032mm di focale e neanche a 1600 nel caso il c8" venga ridotto! e qua di c8" parliamo!
1260 circa con un riduttore f6.3 e io una foto deep alla Eskimo con il MAK a focale nativa e con esposizioni da 20 secondi l'ho fatta (cioè 1250 mm).
Ma poi mica ci sono solo io, basta avere la pazienza di girare su Astrobin e si vede diversa gente con catadiottrici in altazimutale.
Con le focali maggiori, sempre che il rapporto focale sia ragionevole in termini fotografici (cioè 6-7, massimo 8), vuol dire che si ha anche apertura, quindi si possono usare tempi più ridotti per compensare eventuali problemi di inseguimento.
Altri modi per mitigare le eventuali difficoltà di inseguimento sono il binning e/o la scelta di pixel più grossi.
Dato, infine, che focali maggiori comportano campi più ristretti, conviene usare sensori più grandi, almeno per iniziare, e quelli più economici sono quelli delle DSLR APS-C.
Il mio invito a chi ha voglia di provare è di fregarsene delle convenzioni e di buttarsi: si fa prima ad ottenere risultati che a fare tante parole.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.