PDA

Visualizza Versione Completa : Le costellazioni: poesia e ignoranza vanno a braccetto.



Vincenzo Zappalà
30-05-2013, 14:47
Questo articolo non vuole essere assolutamente polemico. Non vuole nemmeno mettere in discussione gli interessantissimi viaggi che Pierluigi ci fa fare nelle costellazioni, chiarendo sempre le vere motivazioni di certe scelte di comodo. Il mio scopo è solo quello di chiarire l?importanza di queste figure essenzialmente mitologiche che rivestono un ruolo del tutto secondario e trascurabile nell?ast...
leggi tutto... (http://www.astronomia.com/2013/05/30/le-costellazioni-poesia-e-ignoranza-vanno-a-braccetto/)

marcom73
30-05-2013, 15:13
riflessione interessante....

davide1334
30-05-2013, 15:33
bell'articolo enzo,comunque penso che qua dentro mi pare che siamo già tutti assai sgamati di fronte a questi temi,poi aldilà degli affascinanti miti delle costellazioni,rimangono tutt'ora un ottima "mappa" per suddividere il cielo e trovare la tale stella o il tale oggetto,poi vabbè con certe persone non c'è niente da fare:biggrin:....io ho un paio di amici che sono intrippatissimi con l'astrologia e oroscopi di ogni tipo,e non si passa:D.....per quanto bombardi o provi a smontare il loro castello (di sabbia ) non ci vedono e non ci sentono....è fede:ninja:

Vincenzo Zappalà
30-05-2013, 16:18
bell'articolo enzo,comunque penso che qua dentro mi pare che siamo già tutti assai sgamati di fronte a questi temi,poi aldilà degli affascinanti miti delle costellazioni,rimangono tutt'ora un ottima "mappa" per suddividere il cielo e trovare la tale stella o il tale oggetto,poi vabbè con certe persone non c'è niente da fare:biggrin:....io ho un paio di amici che sono intrippatissimi con l'astrologia e oroscopi di ogni tipo,e non si passa:D.....per quanto bombardi o provi a smontare il loro castello (di sabbia ) non ci vedono e non ci sentono....è fede:ninja:

l'articolo è stato scritto per i visitatori novelli, soprattutto quelli che vengono qui a seguito delle pillole su meteo.it e canale 5. Molti non sono "sgamati" come voi... purtroppo.

StarRider
30-05-2013, 16:59
Grazie per l'interessante articolo di cui mi é piaciuta molto la metafora del panorama che chiarisce in maniera molto semplice la struttura del cosmo. Riguardo alle costellazioni le considero una poetica guida stellare il cui fascino in effetti finisce dove inizia la conoscenza scientifica degli oggetti celesti la quale é ancor più interessante.

SVelo
30-05-2013, 18:08
Grazie, Enzo, di questo meraviglioso articolo.
Quasi quasi lo faccio leggere a una persona di mia conoscenza che si accompagna piacevolmente alla sua beata ignoranza e compra settimanalmente un giornalino solo per... l'oroscopo :weeabooface: e la mattina non esce di casa se prima non ha sentito le previsioni astrologiche :disgusted:

Vincenzo Zappalà
30-05-2013, 18:12
Grazie, Enzo, di questo meraviglioso articolo.
Quasi quasi lo faccio leggere a una persona di mia conoscenza che si accompagna piacevolmente alla sua beata ignoranza e compra settimanalmente un giornalino solo per... l'oroscopo :weeabooface: e la mattina non esce di casa se prima non ha sentito le previsioni astrologiche :disgusted:

grazie a te carissima. Speriamo che serva, ma sai.. quando non si vuole capire c'è poco da fare!:hm:

SVelo
30-05-2013, 18:13
grazie a te carissima. Speriamo che serva, ma sai.. quando non si vuole capire c'è poco da fare!:hm:

E infatti, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire :mad:

Red Hanuman
30-05-2013, 19:17
Caro Enzo, hai ragionissima e non posso che sottoscrivere quanto dici.
Ciò nonostante, mi permetto ancora di giocare con le costellazioni e tutto il resto. In fondo, rimane sempre un'ottimo argomento di conversazione.....
E, diciamo la verità, acchiappa.... :biggrin: In fondo, basta ricordarsi sempre che è un gioco.... ;)

Stefano Simoni
30-05-2013, 21:31
Ogni volta che mi trovo a parlare con gruppi di persone al parco, a lavoro, per strada, e si parla di nascite, escono inevitabilmente fuori frasi del tipo:
"Ah... Toro! Capirai, cocciuto eh!!" e io zitto...
"Scorpione! Affari tuoi, la mia ex era Scorpione e non si reggeva!" e io zitto...
"Gemelli! Eh bella mia, te la sei cercata.... ha la doppia personalità!" e io zitto....
"ma... ASCENDENTE????"

Ormai io resto ammutolito e mi allontano con qualche scusa... e Vale (la mia compagna) mi guarda, consapevole del fatto che se aprissi bocca passerei come uno "strano". Infatti prima non restavo ammutolito ma provavo a spiegare i concetti di questo articolo e la prospettiva ingannevole delle costellazioni. Beh, non è bello vedere le loro facce che ti guardano come se avessi in qualche modo distrutto ciò in cui credevano o in cui vogliono per forza credere (a questo punto penso sia così).

Fatto sta che le stesse persone con cui ho parlato si ritrovano oggi a parlare del più e del meno, e inevitabilmente si continuano a sentire discorsi su ascendenti, cuspidi, iperboli, ellissi...

manuela
30-05-2013, 21:50
io ho rinunciato da tanti anni ..... prima cercavo di far capire alla gente che erano assurdità, e non solo in fatto di astrologia , anche su altre cose.. ma l'unico risultato era di essere sempre più isolata (anche se devo dire che di certa gente non si sente la mancanza) ma sai, ad esempio sul lavoro o situaz simili non puoi sceglierti gli amici e i buoni rapporti sono fondamentali così ho imparato : sorrido e sto zitta. Al massimo dico con aria svagata "oh, davvero ? ma guarda,non lo sapevo..) a volte gli dò corda e poi mi spancio dalle risate (che cattiva !) e poi hai notato ? se cerchi di spiegare, non solo ti odiano perchè cerchi di togliergli dei punti di riferimento importantissimi per la vita, ma oltretutto gli dà un fastidio pazzesco che tu abbia un pò di cultura, sei un palloso serioso che se la tira

Beppe
30-05-2013, 21:52
Caro Enzo, sono con te, i nomi di alcune costellazioni sono inesorabilmente legate all'oroscopo, le dodici (tredici?) costellazioni dello zodiaco le conoscono tutti. Se la volta stellata fosse stata divisa in appezzamenti come un campo di patate avremmo perso molto della poesia. Poi c'è molta storia nei nomi delle costellazioni, a volte guardando il cielo mi immedesimo nell'astronomo che millenni fa poeticamente diede il nome a qualche costellazione legandola alla mitologia, basti pensare alla poesia dei nomi delle costellazioni boreali ed equatoriali rispetto a quelle australi più recenti Orologio, Bulino Mensa... Io rivoglio la costellazione di Antinoo tre gli atigli dell'Aquila, propongo una sottoscrizione:biggrin:

AlexanderG
30-05-2013, 22:03
Alla mia domanda sulle previsioni astrologiche: "Non ci crederai sul serio, vero?"
Spesso mi hanno risposto sorridendo: "Ma noo, dai, è solo un gioco!"
...ma non facevo in tempo a tranquillizzarmi che aggiungevano: "Però lo sai che è vero che molte persone nate nello stesso periodo hanno lo stesso carattere?"
A quel punto mi cascano le braccia 3172

orione2000
30-05-2013, 22:23
Ricordo quando davo la caccia a Perseo per vedere le meteore......:wub:

AlexanderG
30-05-2013, 22:29
Ricordo quando davo la caccia a Perseo per vedere le meteore......:wub:

3171

AlexanderG
30-05-2013, 22:32
Ha, una precisazione, non confondiamo l'astrologia non la mitologia!
La prima m'inorridisce, la seconda è poeticamente magnifica! :)

Andrea I.
30-05-2013, 23:36
Vedo che non sono l'unico che quando si parla di astrologia si sente felicemente escluso dal discorso:biggrin:
Nonostante questo, quando inizia la giornata lavorativa devo sempre sentirmi l'uscita di mia sorella (che probabilmente si diverte a farlo visto che sa come la penso) che mi informa :
"oh, Andrea! oggi al toro hanno messo quattro stelle!!!"
E prontamente rispondo : " pensa che c..o!"
Davvero, questa é una delle tante eredità che vorrei la nostra civiltà riuscisse ad abbandonare :cry:
Però ha ragione Red....acchiappa! Uno degli argomenti di conversazione più gettonati.
Grazie per l'articolo Enzo.

Vincenzo Zappalà
31-05-2013, 05:47
Caro Enzo, sono con te, i nomi di alcune costellazioni sono inesorabilmente legate all'oroscopo, le dodici (tredici?) costellazioni dello zodiaco le conoscono tutti. Se la volta stellata fosse stata divisa in appezzamenti come un campo di patate avremmo perso molto della poesia. Poi c'è molta storia nei nomi delle costellazioni, a volte guardando il cielo mi immedesimo nell'astronomo che millenni fa poeticamente diede il nome a qualche costellazione legandola alla mitologia, basti pensare alla poesia dei nomi delle costellazioni boreali ed equatoriali rispetto a quelle australi più recenti Orologio, Bulino Mensa... Io rivoglio la costellazione di Antinoo tre gli atigli dell'Aquila, propongo una sottoscrizione:biggrin:

la cosa meravigliosa è che quegli stessi che hanno dato i nomi mitologici alle costellazioni, sono stati i primi a cercare di capire che non potevano essere tutte su uno stesso piano. Hai proprio ragione e io sono con te: non perdiamo la poesia della mitologia, ma non permettiamo (o almeno proviamoci) che questa poesia serva a mantenere viva e vegeta un'ignoranza assurda.;)

Vincenzo Zappalà
31-05-2013, 05:55
PROPOSTA AI PILLOLARI MA ANCHE A CHIUNQUE AMI LA POESIA DEL CIELO...

Che ne pensate di scrivere il racconto del cielo attraverso la mitologia? Mi spiego meglio: spesso si spiega la singola costellazione ma non si approfondisce il legame che spesso vi è tra una e l'altra. Orione è legato al Toro e via dicendo. Vi sono molte storie a ... puntate. Magari è possibile legarle tutte tra loro in base alla vicinanza e alla storia di ogni personaggio: un po' seguendo la mitologia stessa e un po' aggiungendo una dose di fantasia. Sarebbe un bellissimo racconto... Forse esiste già, non so... In caso contrario chi si offre? Nessun riferimento agli oggetti celesti che contengono, ma solo considerando la sfera celeste come un enorme INCREDIBILE AFFRESCO CHE RAPPRESENTA LA VISIONE MITOLOGICA DELLE NOSTRE ORIGINI.
Nel palazzo Farnese di Caprarola (VT) vi è un soffitto che rappresenta le maggiori costellazioni: un quadro d'iniseme d'autore. Basta trovare i legami mitologici tra di loro e poi via con un racconto che li unisca tutte. Una grande fiaba...
Che ne pensate?

Stefano Simoni
31-05-2013, 08:25
Che ne pensate?

Sarebbe una cosa strepitosa, non credo di aver mai letto qualcosa del genere in giro.
Io purtroppo ho esaurito il mio tempo a disposizione e non credo di poter mettere altra carne sul fuoco per ora. Spero che qualcuno accolga la proposta perchè merita davvero.

Stefano Simoni
31-05-2013, 08:27
La prima m'inorridisce, la seconda è poeticamente magnifica! :)

Non a caso ho accettato la collaborazione con Meteo.it. Mitologia si, disinformazione no.

StarRider
31-05-2013, 10:23
L'idea di Enzo é fantastica! I legami tra le costellazioni sono tanti. Per i greci in particolare il cielo ero un libro illustrato. Oltre ad Orione, sono legate tra loro Andromeda, Cassiopeia e Perso. Spunti ce ne sono.

Vincenzo Zappalà
31-05-2013, 10:24
Sarebbe una cosa strepitosa, non credo di aver mai letto qualcosa del genere in giro.
Io purtroppo ho esaurito il mio tempo a disposizione e non credo di poter mettere altra carne sul fuoco per ora. Spero che qualcuno accolga la proposta perchè merita davvero.

la cosa mi sta intrigando non poco, ma dovrei studiare a fondo la mitologia e tutte le varie versioni... Però... chissà... se qualcuno mi aiutasse... potremmo addirittura scriverci un libricino di astronomia. com...

Attendo con trepidazione...:wub:

Andrea I.
31-05-2013, 10:27
Ho sempre pensato che la mitologia sia il tentativo più riuscito dell'uomo di "spiegare" e raccontare se stesso.
C'è un po(tanta a dir la verità:biggrin:) di psicologia, filosofia e una dose impressionante di saggezza.
L'ho sempre trovata appassionante, quindi qualsiasi progetto la coinvolga é ben accetto!

Vincenzo Zappalà
31-05-2013, 10:28
L'idea di Enzo é fantastica! I legami tra le costellazioni sono tanti. Per i greci in particolare il cielo ero un libro illustrato. Oltre ad Orione, sono legate tra loro Andromeda, Cassiopeia e Perso. Spunti ce ne sono.

dai, allora! diamoci dentro. Io prenderei come base di partenza la rappresentazione di Caprarola che ha 48 costellazioni, anche molto ben rappresentate. Le trovi facilmente sul web scrivendo costellazioni caprarola... E poi via con i legami veri e magari qualcuno anche costruito con un po' di fantasia...
Se ci stai batti un colpo!!!!:D

StarRider
31-05-2013, 10:44
Ok, mi metto a studiare. Ho comprato da poco un libro sulla mitologia delle costellazioni e cercherò di approfondire su altri testi come quello suggerito da te Enzo.

Vincenzo Zappalà
31-05-2013, 10:59
Ok, mi metto a studiare. Ho comprato da poco un libro sulla mitologia delle costellazioni e cercherò di approfondire su altri testi come quello suggerito da te Enzo.

magnifico! Non è detto che ci fermiamo solo a caprarola... è tanto per darsi una partenza... faremo un bel lavoro!!!

manuela
31-05-2013, 11:09
Idea grandiosa, splendida.. come pensi di strutturarlo ? in ordine di tempo, man mano che venivano attribuiti i nomi in seguito alle singole identificazioni o per porzione di cielo ? oppure proprio in base alla familiarità (le parentele mitologiche) o seguendo la cronologia (fittizia) delle diverse avventure/avvenimenti mitologici ? sai che per esempio per persone con difficoltà mnemoniche è un esercizio utilissimo agganciare i singoli oggetti ad avvenimenti particolari (l'esempio più famoso è cicerone che per ricordare a memoria i suoi lunghi discorsi agganciava ogni singolo concetto a diverse "stanze" o ad altre immagini, e ancora oggi molte teccniche mnemoniche funzionano su questo principio) .... e poi non è male far sapere a certa gente che lo scienziato non è MAI la persona fredda e piatta che molti credono, al contrario, solo i più creativi, poetici, artistici e dotati di senso dell'umorismo riescono bene nelle materie scientifiche. Sai che dicono che la matematica e fredda e noiosa per gente fredda e noiosa : al contrario i matematici in genere sono gente arguta e con grande senso estetico e poetico. Vai Enzo alla grande

Vincenzo Zappalà
31-05-2013, 11:16
seguendo la cronologia (fittizia) delle diverse avventure/avvenimenti mitologici

io pensavo questo, finchè è possibile. Estrarre un certo numero di avventure e seguirne l'evoluzione nella sfera celeste. Poi si può sempre cambiare approccio o farne più di uno... E anche cambiare rappresentazione (ve ne sono tante nella nostra bella Italia...).;)

Vincenzo Zappalà
31-05-2013, 11:26
IDEONA !!!

carissimi,
diamoci tutti dentro, anche con visioni diverse e con fili conduttori differenti. Ognuno porterà un contributo (chi ha tempo ovviamente). Poi cerchiamo di mettere tutto assieme (se volete potrei provare io insieme a qualcun altro) e stendere un vero e proprio libro sulle costellazioni e mitologia in varie rappresentazioni artistiche. Magari faremo anche un accenno alla vera sfera celeste (ma poco poco). Alla fine lo pubblichiamo su ilmiolibro e l'autore sarà ASTRONOMIA.COM (senza alcun nome in particolare). I pochi (o tanti) soldi che riusciremo a ottenere li versiamo al sito per qualche iniziativa intelligente o anche solo per contribuire a mantenerlo più bello che mai. So che Stefano sta facendo i salti mortali per starci dentro senza rimetterci...

Più ci penso e più idee mi vengono a riguardo. Sono convinto che faremo una gran bel lavoro!!!!

Che ne dite???????????????????

manuela
31-05-2013, 11:34
bisognerà per forza avere approcci diversi perchè non tutti i nomi mitologici sono stati attribuiti in epoca antica, e magari si potrà aggiungere quando possibile, quando esistente (sempre bisogna restare rigorosi nell'imformazione..) le motivazioni che hanno indotto quel particolare scienziato ad attribuire quel nome mitologico piuttosto che un altro (ad esempio magari in base al comportamento o alla funzione di un certo oggetto celeste rispetto ad un altro). Una cosa banale, ad esempio, la chioma di Berenice : se la prontezza di spirito di un filosofo non avesse attribuito questo nome ad una costellazione per placare l'ira di una regina offesa, forse ci sarebbe stato un bagno di sangue. Certamente La regina Berenice era vittima di superstizione pensando che offrendo la propria treccia avrebbe convinto gli dei a far tornare sano e salvo il suo consorte, ma tu capisci bene che quando il giorno dopo la treccia si scoprì essere sparita ... è un reato di lesa maestà che non può restare impunito. Allora dire alla regina che il suo dono era stato tanto gradito dagli dei che l'avevano addirittura trasferito tra le stelle, bè , la regina poteva sentirsi soddisfatta o almeno far finta (chissà se anche lei ci credeva davvero...) altrimento l'etichetta di corte l'avrebbe costretta a cercare per forza dei colpevoli per quel furto (poi magari manco era stata rubata, magari ci aveva giocato un gatto e chissà dove l'aveva trascinata...)

manuela
31-05-2013, 11:45
Sai, magari, facendo moooolta attenzione, si potrà anche, con tono bonarioe sorridente , accennare anche (per alcune costellazioni legate alla astrologia) ai motivi sciocchi che fanno fare previsioni sul carattere delle persone sulla base del carattere che la mitologia attribuiva a un certo personaggio di una certa avventura. A volte una lieve ironia, una bonaria risata distrugge più teorie che un capestro. però va valutato, un minimo errore può suscitare moooolte polemiche e c'è un sacco di gente di parte che non aspetta che dei passi falsi Ma no, forse è inutile, in fondo chi leggerà il "nostro" libro di astronomia.com non ha bisogno che gli si dimostri la ridicolaggine di quelle cavolate

davide1334
31-05-2013, 13:49
bella l'idea ,comunque occhio manuela che è rischioso addentrarsi su territori comuni all'astrologia.quest'ultima e l'astronomia sono mondi che pure avendo spesso gli stessi "attori" sono inconciliabili ...ma solo credere che venga preso come dogma il fatto che gli astri influenzino le nostre vite, dal carattere fino a quello che ci succederà domani o nel corso della stagione:biggrin:.le costellazioni sono il primo tentativo diciamo scientifico di dare una certa" logica" a quei puntini luminosi che si vedono lassù da sempre...tutto qua,ed è un aspetto che non si può certo biasimare per quanto riguarda l'antichità,un approccio limitato( col nostro senno di poi),ma nelle intenzioni diciamo... "sincero",d'altronde in un sistema geocentrico come si credeva che fosse, era la terra al centro dell'universo,con le stelle fisse a fare da sfondo e il sole e i pianeti a girarci intorno. da qui poteva sembrare "ovvia" una forma di divinità degli uomini e della terra stessa e che gl astri dovessero avere una qualche funzione, tipo influire sui destini degli uomini...ma questo non può valere ora nel ventunesimo secolo....le scoperte scientifiche che ci portano alla comprensione attuale del cosmo,non è che offusca o mette in discussione l'astrologia...la demolisce completamente eh,con fatti e prove inconfutabili, per questo si troverà sempre dall'altra parte della barricata una cieca opposizione,pronta a negare ogni evidenza

StarRider
31-05-2013, 14:47
a mio avviso dovremmo concentrarci solo sulla mitologia senza fare alcun riferimento all' astrologia.

alfierecampochiaro
31-05-2013, 15:37
Devo dire che quando qualcuno mi chiede il segno zodiacale tento sempre di confonderlo dichiarando di non avere segno perché sono nato in una notte molto nuvolosa. In questo modo in passato qualcuno particolarmente "intelligente" sono riuscito a bloccarlo.

manuela
31-05-2013, 17:47
si avete ragione,infatti ,concludevo il post riflettendo appunto sul fatto che era meglio lasciar perdere ogni riferimento all'astrologia, sia perchè chi frequenta un portale come questo è ovvio che certo non condivide certe cose e quindi non gli va dimostrato niente, e poi il nostro obiettivo è divertirci, creare qualcosa di bello,non litigare con qualcuno; chi vuol credere all'astrologia faccia pure la sua strada, non è che gli altri siano "tenuti" a salvarlo, dev' essere una libera presa di coscienza.
Tra l'altro, al di là del giusto e sbagliato, non trovate che l'astrologia sia anche piuttosto noiosa, ripetitiva , piena di luoghi comuni ?

Red Hanuman
31-05-2013, 18:08
si avete ragione,infatti ,concludevo il post riflettendo appunto sul fatto che era meglio lasciar perdere ogni riferimento all'astrologia, sia perchè chi frequenta un portale come questo è ovvio che certo non condivide certe cose e quindi non gli va dimostrato niente, e poi il nostro obiettivo è divertirci, creare qualcosa di bello,non litigare con qualcuno; chi vuol credere all'astrologia faccia pure la sua strada, non è che gli altri siano "tenuti" a salvarlo, dev' essere una libera presa di coscienza.
Tra l'altro, al di là del giusto e sbagliato, non trovate che l'astrologia sia anche piuttosto noiosa, ripetitiva , piena di luoghi comuni ?
Quella dei giornali e delle trasmissioni TV "nazional popolari" sì. Quella dei simboli e della storia, un po' meno.
Per esempio, sai benissimo che l'arte ha utilizzato molto spesso l'astrologia per comunicare. E dei magi che trovi nel Vangelo, che ne dici?;)
Non buttiamo il bambino con l'acqua sporca....:D

Vincenzo Zappalà
31-05-2013, 18:56
Quella dei giornali e delle trasmissioni TV "nazional popolari" sì. Quella dei simboli e della storia, un po' meno.
Per esempio, sai benissimo che l'arte ha utilizzato molto spesso l'astrologia per comunicare. E dei magi che trovi nel Vangelo, che ne dici?;)
Non buttiamo il bambino con l'acqua sporca....:D

ogni cosa ha un suo tempo e un suo modo di essere affrontata. Essere astrologi ai tempi degli egizi, dei greci e via dicendo, serviva a studiare il cielo (anche allora non vi erano fondi per la ricerca:biggrin:). Essere astrologi oggi vuol dire chiudere gli occhi e il cervello. Tuttavia, lo studio delle tradizioni e delle motivazioni è sempre meraviglioso: l'arte insegna! Giotto o Leonardo non si misurano con il tempo... ma il mago Otelma sì!!!!:twisted:

Pierluigi Panunzi
31-05-2013, 18:57
mi unisco a voi nell'applaudire a questa iniziativa alla quale, lo dico fin da subito, non potrò aderire dal momento che anche io ho pochissimo tempo da dedicare con eventuali contributi: diciamo che io mi accontento di proseguire con la mia enciclopedia delle Costellazioni. E' un impegno che mi sono preso, mi piace tantissimo e desidero assolutamente continuare su questa strada, senza altre divagazioni, sennò non finisco mai!
calcolate che mi mancano ancora 25 articoli da scrivere, mentre ben 9 sono già pronti per essere pubblicati un po' per volta: ribadisco che a me non mi obbliga nessuno, ci mancherebbe, ma è un vero piacere per me, mi diverto veramente, soprattutto ogni volta a presentarvi i miei improbabili amici :biggrin:

In fondo anche io sto costruendo un raccontino di fantascienza puntata dopo puntata e vi assicuro che non c'è mai nulla di preordinato: i nomi e le caratteristiche fisiche degli alienini e dei mondi in cui vivono sono inventati man mano che scrivo!
Volutamente nei miei articoli (salvo alcune eccezioni) parlo poco approfonditamente di mitologia e leggende e già i nomi delle stelle che indico sono frutto di una ricerca alquanto effimera, come già ho detto in altri post: confesso che una quarantina di anni fa, agli inizi della mia passione per l'Astronomia, mi era presa la fissa dei nomi delle stelle e allora cercavo su enciclopedie, riviste e quant'altro ed ero contentissimo quando nella mia rubrica telefonica aggiungevo il nome di una stella (senza il numero di telefono!! :) ) .
Altri tempi... non c'era internet, i tabelloni excel ed il posto più appropriato mi era sembrato una rubrica... chissà che fine ha fatto! probably non esiste più da 30 anni ed io stesso me ne sono ricordato solo ora!

Tornando al libretto, scritto a 4-8-100-200 mani sono dell'idea di NON parlare di astrologia, ricordando sempre che noi ci gloriamo di appartenere, leggere, apprezzare un sito che da sempre tratta di Scienza (Astronomia in particolare) e non certo di fuffa...

Vi lascio... Ho i Cani da Caccia che mi aspettano... (ma li leggerete solo tra 10 puntate!!)

PS non c'è niente da fare : la mia tastiera si rifiuta di scrivere certe parole odiose... me le scrive con un font più piccolo e scolorite... è quello che si meritano!
;)

Red Hanuman
31-05-2013, 19:17
ogni cosa ha un suo tempo e un suo modo di essere affrontata. Essere astrologi ai tempi degli egizi, dei greci e via dicendo, serviva a studiare il cielo (anche allora non vi erano fondi per la ricerca:biggrin:). Essere astrologi oggi vuol dire chiudere gli occhi e il cervello. Tuttavia, lo studio delle tradizioni e delle motivazioni è sempre meraviglioso: l'arte insegna! Giotto o Leonardo non si misurano con il tempo... ma il mago Otelma sì!!!!:twisted:
Esatto! Ogni volta che guardo le stelle, non posso dimenticare che la volta celeste è stata usata da ogni popolo come lavagna per descrivere la propria storia. Così come non posso dimenticare che la comprensione di un periodo storico dipende anche dalla conoscenza dei simboli e dei significati. Anche se si basano su interpretazioni fantasiose che hanno perso senso.
Quanto al divino Otelma, lo lascio volentieri ai creduloni. E' una figura tragicomica, ma senza la dignità di un Fantozzi.... :biggrin:

manuela
31-05-2013, 19:55
quoto in pieno: per l'astrologia di oggi da mago otelma la definizione fuffa è un già un complimento mentre apprezzo moltissimo il valore storico e culturale ed estetico di quella che una tradizione plurimillenaria e certamente non solo occidentale, ci trasmette per parlarci dello sforzo dell'umanità di trovare un senso a cose per le quali non possedeva ancora gli strumenti.
Peraltro sono ancora moltissimi i campi (un esempio a caso la psicanalisi, quella seria..) dove lo studio sia della mitologia che dell'astrologia, dell'alchimia ecc offre moltissime indicazioni per capire attraverso quali meccanismi di pensiero si producessero ad esempio certe patologie ma non solo le patologie, anche certi fenomeni di massa, gli isterismi collettivi e tante altre cose; ma è un campo troppo vasto (quest'ultimo) richiederebbe troppo spazio/tempo per non incorrere in incomprensioni ed equivoci e poi sarebbe davvero troppo OT, credo.

SANDRO
31-05-2013, 20:50
ogni cosa ha un suo tempo e un suo modo di essere affrontata. Essere astrologi ai tempi degli egizi, dei greci e via dicendo, serviva a studiare il cielo (anche allora non vi erano fondi per la ricerca:biggrin:). Essere astrologi oggi vuol dire chiudere gli occhi e il cervello. Tuttavia, lo studio delle tradizioni e delle motivazioni è sempre meraviglioso: l'arte insegna! Giotto o Leonardo non si misurano con il tempo... ma il mago Otelma sì!!!!:twisted:

Distinsione più che opportuna caro Enzo, per evitare di fare di tutta l'erba un fascio...... ;)

Beppe
31-05-2013, 21:20
Caro Enzo, Vorrei dare anche io il mio piccolo contributo, anche se prossimamente sarò in tour per l'Italia per lavoro. Metto le mani avanti; non sono uno scrittore e ti invidio per la tua capacità di comunicare emozioni. Fatta questa premessa potrei dare il mio contributo nella ricerca delle fonti e magari qualche idea da porre al vaglio degli esperti. Come proponi di procedere? Aprire un thread apposito? messaggi personali? Credo sia necessario un Capo Redattore (poveretto..);) che si prenda la briga di correggere bozze...

Oppure dare un tema o temi da sviluppare a cui possano partecipare tutti e ad INSINDACABILE decisione dei vagliatori prendere gli spunti migliori però che nessuno si offenda se non viene scelto:hm:

Vincenzo Zappalà
01-06-2013, 06:08
Caro Enzo, Vorrei dare anche io il mio piccolo contributo, anche se prossimamente sarò in tour per l'Italia per lavoro. Metto le mani avanti; non sono uno scrittore e ti invidio per la tua capacità di comunicare emozioni. Fatta questa premessa potrei dare il mio contributo nella ricerca delle fonti e magari qualche idea da porre al vaglio degli esperti. Come proponi di procedere? Aprire un thread apposito? messaggi personali? Credo sia necessario un Capo Redattore (poveretto..);) che si prenda la briga di correggere bozze...

Oppure dare un tema o temi da sviluppare a cui possano partecipare tutti e ad INSINDACABILE decisione dei vagliatori prendere gli spunti migliori però che nessuno si offenda se non viene scelto:hm:

Dunque... vediamo...

Potremmo chiedere a Stefano di aprire una finestrella su home dove potrebbe arrivare il materiale, commenti e nuove idee. Ovviamente, il tutto deve essere scritto da UNO solo per evitare salti di nel modo di scrivere o cose simili. Creata una bozza finale questa sarà mandata a chi ha contribuito per eventuali aggiunte o correzioni. Data la mia innata cattiveria, deciderei di essere io a valutare e inserire i contributi migliori e scrivere il tutto. Almeno, se qualcuno dovesse offendersi, ma spero proprio di no se no non avrebbe capito il senso del progetto, se la potrebbe prendere direttamente solo con me :biggrin:. Vi fidate?
In ogni modo, alla fine, non sarà indicato nessun autore. Deve rimanere comunque un lavoro del sito o al limite mettiamo Stefano come "editore"...

La base di partenza, che potremo poi ampliare di altre sezioni, dovrebbe riguardare un'opera completa. Io propenderei per l'affresco del Palazzo Farnese di Caprarola, dove vi sono le 48 costellazioni tolemaiche. Sulla base della storia (o storie il più delle volte) mitologica cercheremo di dare un senso alla vicinanza di vari segni e raccontare la storia mitologica che le unisce. Il primo passo, quindi, è di avere un'ampia visione di ogni singolo personaggio celeste, con tutte le versioni mitologiche che lo riguardano. Ovviamente, le pillole preparate da Etruscatro & co. saranno di grande aiuto. Poi, piano piano, cerchiamo di legarle insieme per quanto possibile. saranno benvenute anche idee nuove e fantasiose: la mente umana è libera anche oggi di creare storie poetiche...
Vado un po' a braccio... ma vedrete che alla fine si convergerà. Io direi, quindi, di partire con l'affresco di Caprarola e con le varie singole storie che ci permetteranno di schematizzare tutti i legami possibili. Poi, penseremo al resto...

Richiesta: Se qualcuno abitasse vicino a Caprarola potrebbe andare il loco (non è vietato fotografare!) e facesse delle foto di ogni singola costellazione in modo da riuscire ad avere un mosaico finale scomponibile e su cui lavorare. Sul web ho trovato qualcosa ma a bassa risoluzione. Nella nuova finestra metterò quanto ho trovato...

Tamara
01-06-2013, 08:50
Sono assolutamente d'accordo con quel che dici!
Le costellazioni sono solo un'illusione ottica!

Vincenzo Zappalà
01-06-2013, 09:40
AVVISO PER TUTTI

Ho cominciato a fare qualcosa...

Nel soffitto di Caprarola ho identificato tutte le 48 + 2 costellazioni raffigurate. Per ognuna sto raccogliendo le notizie mitologiche (per adesso uso wikipedia, ma poi cercherò altre fonti per confermare e/o aggiungere altre versioni). Da una prima occhiata direi che molte costellazioni vicine hanno un perfetto filo logico tra loro. Non dico tutte, ma se ci mettiamo un po' di fantasia forse si riesce...

Penso che verrà fuori una bella avventura celeste (magari proprio il titolo? La grande avventura celeste... che ne dite?).

Ovviamente, si possono anche inserire le fantastiche immagini di Hevelius che si trovano tutte nel web ad alta risoluzione.

Penso che si possano identificare un gruppetto di personaggi fondamentali (Ercole, Ofiuco, Orione, ecc.) attorno a cui ruotano le altre costellazioni...

Per ragionare in termini matematici (tipo "famiglie") vorrei costruire uno schema delle 48 o 50 costellazioni e poi tracciare linee che uniscano tra loro quelle che hanno un minimo legame. Avremmo un reticolato su cui poter scegliere un cammino unico che le tocchi tutte. E' un po' come il "problema del commesso viaggiatore" di cui ho parlato un po' di tempo fa e che è stato risolto dai "bombi"...

Tra pochi giorni sarò in Sardegna per circa un mese (evviva!!!!), ma seguirò i commenti vari anche se non potrò lavorarci sopra. Mi raccomando, datevi da fare se no finirò prima tutto io....:biggrin: (ma sempre a nome di astronomia.com... ovviamente:wub:).

Stefano Simoni
01-06-2013, 09:47
L'idea è fantastica e a mio avviso col potere del collettivo può venir fuori qualcosa di veramente originale! Penserò a creare un'area dedicata ai progetti in corso, dove rientrerà anche il wiki ecc... e dove avranno visibilità i collaboratori e ovviamente i coordinatori. Magari prima bisognerebbe sapere più o meno quanti utenti intendono partecipare tramite un sondaggio.

Enzo ti ringrazio per il discorso finanziario, ma se mi permetti per questo progetto propongo di lasciar fuori gli editori e fare in modo che l'opera sia gratuita, anche se solo in formato digitale, scaricabile direttamente da Astronomia.com e prodotta da Astronomia.com. Chi vorrà stamparlo e rilegarlo, potrà farlo in autonomia.

In questo modo ritengo che il prodotto finale si potrà considerare davvero nostro, si potrà ampliare come e quando vogliamo, e la sua diffusione sarà priva di vincoli.

Per quanto riguarda il finanziamento del sito arriveranno gli sponsor - spero - (le modifiche che farò stasera servono anche a quello) e magari si può mettere un pulsante per le donazioni spontanee ;)

Vincenzo Zappalà
01-06-2013, 10:13
L'idea è fantastica e a mio avviso col potere del collettivo può venir fuori qualcosa di veramente originale! Penserò a creare un'area dedicata ai progetti in corso, dove rientrerà anche il wiki ecc... e dove avranno visibilità i collaboratori e ovviamente i coordinatori. Magari prima bisognerebbe sapere più o meno quanti utenti intendono partecipare tramite un sondaggio.

Enzo ti ringrazio per il discorso finanziario, ma se mi permetti per questo progetto propongo di lasciar fuori gli editori e fare in modo che l'opera sia gratuita, anche se solo in formato digitale, scaricabile direttamente da Astronomia.com e prodotta da Astronomia.com. Chi vorrà stamparlo e rilegarlo, potrà farlo in autonomia.

In questo modo ritengo che il prodotto finale si potrà considerare davvero nostro, si potrà ampliare come e quando vogliamo, e la sua diffusione sarà priva di vincoli.

Per quanto riguarda il finanziamento del sito arriveranno gli sponsor - spero - (le modifiche che farò stasera servono anche a quello) e magari si può mettere un pulsante per le donazioni spontanee ;)

mi adeguo, ovviamente, alle tue decisioni "finanziarie"! Ben venga l'opera gratuita!!:biggrin:

Ottima l'idea del sondaggio... Tuttavia, per non disperdere tutto in mille rivoli direi che è meglio dare fin da subito delle lineee guida. L'opera artistica di partenza darebbe anche una valenza maggiore ed è qualcosa di visibile facilmente nella sua globalità.

Qualche idea per contributi da affiancare all'idea di base: partire da una volta celeste con le vere stelle e poi costruire a mano a mano le costellazioni immaginando di essere gli antichi osservatori. Cercare tutte le versioni di una stessa costellazione per vedere se la forma cerca in qualche modo di legarla ad altre vicine.
Escluderei fin da subito l'idea di dare un significato alle stelle. Dovrebbe essere un'opera diretta SOLO alla ricerca di associazione di miti e leggende a un affresco celeste che è nato prima dell'uomo. Una specie di puzzle che può essere risolto in vari modi. L'opera artistica è quindi una trasformazione di un capolavoro naturale in un capolavoro di fantasia e di intelligenza umana. Insomma, un modo del tutto nuovo di vedere le costellazioni...

StarRider
01-06-2013, 11:53
Per elaborare una storia che coinvolge più costellazioni e quindi più miti, a mio avviso sarebbe utile consultare più testi sulla mitologia per riuscire a cogliere più varianti dello stesso mito per poi scegliere la più bella o adeguata alla nostra storia. Questo mi sembra un buon testo gratuito sulle costellazioni http://www.giovaniastrofililaterina.it/files/Le-Costellazioni.pdf. Appena avrò tempo posterò alcuni miti descritti in altri libri che ho. Spero di avere il tempo di studiarli. Enzo non correre! :)

manuela
01-06-2013, 13:26
Magnifico, tutte idee ottime. Io non so in che modo posso essere utile con le mie modeste competenze ma voi chiedete pure, fate delle richieste e se fra queste c'è qualcosa che io so fare sono a vostra disposizione. Magari una volta identificati i miti da prendere in esame possiamo distribuirli su diverse persone (magari uno conosce in particolare un mito specifico...per dire) e poi altri possono aggiungere altro materiale, magari con un punto di vista, un'angolazione diversa da affiancare, così il lavoro non grava eccessivamente su poche persone (credo che molti di noi abbiano problemi di tempo, famiglia, lavoro...) e inoltre l'interpretazione non diventa unilaterale

Vincenzo Zappalà
01-06-2013, 14:06
Per elaborare una storia che coinvolge più costellazioni e quindi più miti, a mio avviso sarebbe utile consultare più testi sulla mitologia per riuscire a cogliere più varianti dello stesso mito per poi scegliere la più bella o adeguata alla nostra storia. Questo mi sembra un buon testo gratuito sulle costellazioni http://www.giovaniastrofililaterina.it/files/Le-Costellazioni.pdf. Appena avrò tempo posterò alcuni miti descritti in altri libri che ho. Spero di avere il tempo di studiarli. Enzo non correre! :)

ottimo Star!!! Mi sembra una bella sorgente di informazioni...
No, non corro, la Sardegna mi aspetta....:biggrin:

Vincenzo Zappalà
01-06-2013, 14:19
Magnifico, tutte idee ottime. Io non so in che modo posso essere utile con le mie modeste competenze ma voi chiedete pure, fate delle richieste e se fra queste c'è qualcosa che io so fare sono a vostra disposizione. Magari una volta identificati i miti da prendere in esame possiamo distribuirli su diverse persone (magari uno conosce in particolare un mito specifico...per dire) e poi altri possono aggiungere altro materiale, magari con un punto di vista, un'angolazione diversa da affiancare, così il lavoro non grava eccessivamente su poche persone (credo che molti di noi abbiano problemi di tempo, famiglia, lavoro...) e inoltre l'interpretazione non diventa unilaterale

stai tranquilla che ti faremo lavorare duro!!!!!!!!!!:mad::biggrin:

Ad esempio, una bella parte, che potrebbe essere l'introduzione, è cercare di esprimere cosa può aver pensato l'uomo primitivo guardando quelle luci e la loro disposizione. Un concetto in particolare: sono nate prima certe forme che poi hanno dato vita agli dei (come il Sole e la Luna per gli egizi) o prima gli dei che poi sono stati in qualche modo trasferiti nel Cielo? Di sicuro, vi è stata un'evoluzione prima di arrivare alla mitologia greca (che è quella che secondo me dovremmo considerare la più importante per la nostra avventura).

Ti ricordo, ad esempio, che un affresco preistorico delle grotte di Lascaux riporta un toro con le pleiadi disegnate! Avevo forse scritto anche qualcosa sul sito qualche anno fa... oppure sulla prima parte del libro su Galileo Galilei che è inserito parzialmente tra le risorse o qualcosa del genere... Ecco, quella rappresentazione, forse la prima conosciuta nella storia umana, potrebbe essere l'inizio di tutto e la copertina virtuale! Una forma di magia simpatica naturale. I primitivi cercavano di ripetere, raffigurandole sulle pareti, le azioni che speravano andassero a buon fine (come la caccia). Beh... il toro nel cielo era una raffigurazione come le loro impresse nelle caverne, ma direttamente disegnata in Cielo. Al pari della Luna, che gonfiandosi e sgonfiandosi riproduceva la stagione della maternità. Magie simpatiche naturali, che hanno dato il via alle credenze sulla Luna e probabilmente anche sull'astrologia. Mamma mia, quante cose da dire...
Ecco, ti ho preparato il compito!!!!!:whistling:

manuela
01-06-2013, 14:56
molto bene, da lunedì (perchè tra mezz'ora partiamo per un weekend turistico..) da lunedì, dicevo, comincio a macinare...buona domenica a tutti

orione2000
01-06-2013, 19:05
Guardando nella mia enciclopedia sull'universo ho trovato un articolo interessante su Cassiopea:


Sposa di Cefeo e madre di Andromeda la regina Cassiopea era assai vanitosa e scuscitò l'ira delle Nereidi,figlie di Poseidone,sostenendo di superarle in bellezza. Per punizione,il dio del mare inviò un mostro marino a devastare il suo regno.Solo l'intervento di Perseo riuscì alla fine a salvarne la figlia,Andromeda.La regina Cassiopea fu condannata a girare attorno al polo celeste a volte apparendo a gambe all'aria,in una posa poco dignitosa.
Spero che questo articolo sia utile sulla raccolta dei miti delle costellazioni,aspetto un tuo parere Vincenzo!
Orione2000
P.s.:in che località sarà in Sardegna?Per me sarebbe un onore incontrarla!:)

Vincenzo Zappalà
02-06-2013, 04:58
Guardando nella mia enciclopedia sull'universo ho trovato un articolo interessante su Cassiopea:


Spero che questo articolo sia utile sulla raccolta dei miti delle costellazioni,aspetto un tuo parere Vincenzo!
Orione2000
P.s.:in che località sarà in Sardegna?Per me sarebbe un onore incontrarla!:)

carissimo tieni tutto da parte. Un po' alla volta costruiremo le storie e ogni cosa verrà utile. Per ogni costellazione ci sono diverse leggende e dovremo cercare quelle che la legano meglio ad altre. Al mio ritorno cominceremo con una costellazione e vedremo tutti i possibili collegamenti con le altre. Poi passeremo a una vicina fisicamente e mitologicamente e ... così via... Alcune sono chiaramente legate, ma per altre le cose sono meno evidenti...

Un altro compito un po' speciale: cercare -se possibile- il significato delle costellazioni tra gli assiri e gli egiziani. Ce n'erano meno, ma tanto per gettare le basi per i greci. Insomma la cosa si allarga e c'è lavoro per tutti... Per adesso ammucchiamo informazioni in vari file e poi passeremo all'attacco...

Dal 6 al 17 saremo vicino a Santa Teresa. Poi andremo a Portixeddu (Fluminimaggiore) fino al 26 e infine a Magomadas per ripartire il 4 luglio da Olbia.;)

Chri
16-09-2013, 18:57
sfiderei a qualunque "intrippato" di astrologia a uscire una sera e indicarmi il cancro, o lo scorpione o una qualsiasi altra costellazione dello zodiaco (per non parlare dell'ofiuco)...

SANDRO
16-09-2013, 21:12
sfiderei a qualunque "intrippato" di astrologia a uscire una sera e indicarmi il cancro, o lo scorpione o una qualsiasi altra costellazione dello zodiaco (per non parlare dell'ofiuco)...

Sii prudente Chri. Ho conosciuto "appassionati" astrologi che ne sanno parecchio.....;) (Non sono fra quelli).

Chri
16-09-2013, 21:29
mi riferisco ai lettori di oroscopi di giornaletti vari o ascoltatori del Paolo Fox di turno, ne conosco fin troppi...