DavideP
11-08-2019, 18:37
Ciao a tutti amici e amiche del forum, nei miei esperimenti di fotografia al cielo mi è capitato spesso di dover fotografare oggetti che richiedono un'esposizione diversa per essere correttamente esposti, e mi sono sempre scontrato con la necessità di fondere in un'unica foto finale vari scatti a diverse esposizioni per salvaguardare i dettagli di oggetti di diversa luminosità, come a desempio nelle congiunzioni con la luna e stelle o pianeti, dove la luna ha una luminosità maggiore degli oggetti vicini.
Leggendo nelle altre discussioni ho notato che questo problema si presenta anche ad altri amici del forum, quindi ho pensato di aprire questa discussione con dei consigli per chi, come me, è alle prime armi con queste situazioni e non sa come risolvere i vari problemi che presentano.
Innanzitutto esistono vari software che ci possono venire in aiuto, forse il più famoso è photoshop, che è quello che uso anche io, ma ce ne sono molti altri anche gratuiti che hanno più o meno le stesse funzioni, basta cercare in internet un software per il fotoritocco.
Io photoshop non lo so usare benissimo in tutte le sue funzioni, ma per fare un esempio pratico prendiamo queste due foto della congiunzione luna/giove di qualche tempo fa...
35355
in questa foto si vede chiaramente che la luna è decisamente sovraesposta, questo per far sì che giove e i suoi satelliti rimangano correttamente esposti o comunque visibili
cosa che non accade in questa dove la luna è correttamente esposta mentre giove quasi non si vede...
35356
ora...a occhio nudo si vedono benissimo entrambi, perchè l'occhio unamo ha una dinamica nettamente superiore al sensore della macchina fotografica, come fare quindi per fondere le due immagini in una sola preservando i dettagli di entrambi i soggetti?
apriamo innanzitutto photoshop, io uso il cs6, ma qualsiasi versione va bene e i comandi sono più o meno gli stessi, e importiamo l'immagine dove abbiamo giove correttamente esposto, questa immagine sarà il nostro sfondo
successivamente apriamo l'immagine con la luna correttamente esposta, selezioniamo tutto, copiamo e la incolliamo nella finestra dell'immagine precedentemente aperta ( quella di giove correttamente esposto ) così facendo l'immagine con la luna correttamente esposta viene importata come livello e si sovrappone alla prima immagine che costituiva lo sfondo
ora avremo le due immagini sovrapposte ma non allineate, mettiamo l'opacità dell'immagine in primo piano ( quella della luna correttamente esposta ) a 50% in questo modo vedremo parzialmente sia l'immagine di sfondo che quellal in primo piano, e potremo con la funzione sposta, spostare l'immagine in primo piano esattamente sopra a quella dello sfondo prendendo come riferimento giove o la luna
35357
una volta sovrapposte, possiamo aiutarci anche con le freccine della tastiera che spostano l'immagine di piccoli passi rispetto al mouse, mettiamo l'opacità a 70%, selezioniamo la gomma e prendiamo una forma circolare sfumata della dimensione del disco di giove, posizioniamoci su giove e clicchiamo, in questo modo giove apparirà luminoso come nella foto dello sfondo, ripetiamo la stessa operazione per i satelliti, ricordandosi di modificare le dimensioni della gomma, riportare l'opacità del livello a 100% e il gioco è fatto
35358
possiamo ora tagliare l'immagine, salvarla, fondere i livelli e regolare contrasto e altri parametri
so che ci sono altri metodi con le maschere di livello, ma io non le so usare...
più difficile è fare il contrario, cioè tenere l'immagine con la luna correttamente esposta come sfondo e l'immagine con giove correttamente esposto in primo piano e cancellare la parte dietro la luna per far vedere i dettagli della luna che sono sullo sfondo, ma risulta complicato estire l'alone di luce generato dalla luminosità della luna
Leggendo nelle altre discussioni ho notato che questo problema si presenta anche ad altri amici del forum, quindi ho pensato di aprire questa discussione con dei consigli per chi, come me, è alle prime armi con queste situazioni e non sa come risolvere i vari problemi che presentano.
Innanzitutto esistono vari software che ci possono venire in aiuto, forse il più famoso è photoshop, che è quello che uso anche io, ma ce ne sono molti altri anche gratuiti che hanno più o meno le stesse funzioni, basta cercare in internet un software per il fotoritocco.
Io photoshop non lo so usare benissimo in tutte le sue funzioni, ma per fare un esempio pratico prendiamo queste due foto della congiunzione luna/giove di qualche tempo fa...
35355
in questa foto si vede chiaramente che la luna è decisamente sovraesposta, questo per far sì che giove e i suoi satelliti rimangano correttamente esposti o comunque visibili
cosa che non accade in questa dove la luna è correttamente esposta mentre giove quasi non si vede...
35356
ora...a occhio nudo si vedono benissimo entrambi, perchè l'occhio unamo ha una dinamica nettamente superiore al sensore della macchina fotografica, come fare quindi per fondere le due immagini in una sola preservando i dettagli di entrambi i soggetti?
apriamo innanzitutto photoshop, io uso il cs6, ma qualsiasi versione va bene e i comandi sono più o meno gli stessi, e importiamo l'immagine dove abbiamo giove correttamente esposto, questa immagine sarà il nostro sfondo
successivamente apriamo l'immagine con la luna correttamente esposta, selezioniamo tutto, copiamo e la incolliamo nella finestra dell'immagine precedentemente aperta ( quella di giove correttamente esposto ) così facendo l'immagine con la luna correttamente esposta viene importata come livello e si sovrappone alla prima immagine che costituiva lo sfondo
ora avremo le due immagini sovrapposte ma non allineate, mettiamo l'opacità dell'immagine in primo piano ( quella della luna correttamente esposta ) a 50% in questo modo vedremo parzialmente sia l'immagine di sfondo che quellal in primo piano, e potremo con la funzione sposta, spostare l'immagine in primo piano esattamente sopra a quella dello sfondo prendendo come riferimento giove o la luna
35357
una volta sovrapposte, possiamo aiutarci anche con le freccine della tastiera che spostano l'immagine di piccoli passi rispetto al mouse, mettiamo l'opacità a 70%, selezioniamo la gomma e prendiamo una forma circolare sfumata della dimensione del disco di giove, posizioniamoci su giove e clicchiamo, in questo modo giove apparirà luminoso come nella foto dello sfondo, ripetiamo la stessa operazione per i satelliti, ricordandosi di modificare le dimensioni della gomma, riportare l'opacità del livello a 100% e il gioco è fatto
35358
possiamo ora tagliare l'immagine, salvarla, fondere i livelli e regolare contrasto e altri parametri
so che ci sono altri metodi con le maschere di livello, ma io non le so usare...
più difficile è fare il contrario, cioè tenere l'immagine con la luna correttamente esposta come sfondo e l'immagine con giove correttamente esposto in primo piano e cancellare la parte dietro la luna per far vedere i dettagli della luna che sono sullo sfondo, ma risulta complicato estire l'alone di luce generato dalla luminosità della luna