PDA

Visualizza Versione Completa : Scelta oculari per Skywatcher 130/900



Reset95
13-08-2019, 16:23
Ciao a tutti! Avrei bisogno di qualche consiglio riguardo alla scelta degli oculari per il mio telescopio Skywatcher 130/900. Attualmente possiedo gli oculari di base che rilasciano insieme allo strumento (10mm e 25mm) + una lente di Barlow 2x. Considerando che per i prossimi oculari ho in mente un budget che oscilla tra i 60 ed i 100€, voi avreste qualche consiglio circa la marca, il tipo di oculare, ecc? Il mio obiettivo sarebbe quello di comprarne sicuramente uno per l'osservazione planetaria che sia in grado di garantirmi il massimo (o quasi) ingrandimento sostenibile dal mio telescopio (ossia teoricamente 260) e dunque un oculare da 4 o uno da 3,5mm potrebbero essere un'opzione e poi comprarne un altro più adatto all'osservazione deepsky (per quanto il mio strumento sia in grado di farlo), quindi con un ingrandimento più basso ma campo ampio. Grazie in anticipo!

frignanoit
13-08-2019, 16:33
Presentazione in sezione già fatta?;)
Con il 130mm a 260x vedrai meno che con il 10mm di adesso, devi prendere un oculare 5mm che arrivi a 180x se vuoi evitare la barlow attuale, e poi puoi pensare a un 4mm in seguito per le serate buone, per il budget un Planetary ED sarebbe una buona cosa...

Reset95
13-08-2019, 16:48
Presentazione in sezione già fatta?;)
Con il 130mm a 260x vedrai meno che con il 10mm di adesso, devi prendere un oculare 5mm che arrivi a 180x se vuoi evitare la barlow attuale, e poi puoi pensare a un 4mm in seguito per le serate buone, per il budget un Planetary ED sarebbe una buona cosa...

Ciao! La presentazione in sezione ancora non l'ho fatta, ma provvedo immediatamente :D
Innanzitutto ti ringrazio per il consiglio molto apprezzato. Vorrei soltanto capire meglio perché con un oculare da 4mm vedrei meno rispetto a quel che vedo con quello da 10mm nonostante rientri comunque nel limite del x260 (perdona la mia ignoranza, ma sono alle prime armi ancora :hm: )
Grazie ancora!

frignanoit
13-08-2019, 16:56
Perché il nostro caro cielo è bello, ma fa anche i dispetti, il "seeing" dovuto alle turbolenze atmosferiche e inquinamenti vari, poi ci mettiamo anche la calura che sale dal suolo e dai tetti e la frittata è pronta, a fatica ci farà superare i 200x e mantenere un immagine stabile, quindi prima di superare questo limite è meglio assicurarsi un buon profitto, poi tutto può essere, magari c'è la serata un Natale si e uno no che succede il miracolo ma sono rari...

PS: Per rispondere direttamente al messaggio che ti precede usa il tasto di sx "rispondi alla discussione" altrimenti dobbiamo leggere sempre le stesse cose..;)

Reset95
13-08-2019, 18:04
Perfetto, ti ringrazio per la spiegazione!
Un'ultima cosa: chiaramente la resa in termini qualitativi di un ingrandimento x180 effettuato tramite un oculare da 5mm sarà maggiore rispetto a quella di un x180 raggiunto tramite un 10mm e una lente di Barlow x2, giusto?

frignanoit
13-08-2019, 18:17
Sarà sicuramente meglio, perché il 10mm in dotazione non sarà sicuramente di qualità eccelsa, la barlow ancora meno, già di suo l'accoppiata oculare più barlow rende meno che con un oculare da solo, poi sfrutti la focale nativa del telescopio e non una forzata, in più con l'oculare citato hai maggiore estrazione pupillare, più gradi di campo e 5/6 lenti con un progetto più idoneo all'alta risoluzione. Io invece di pensare al futuro 4mm penserei di cambiare giusto il 10 con un 7mm e assestare un po' il tutto anche con gli ingrandimenti medi, il 25mm resta sfruttabilissimo per la ricerca e ammassi estesi...

Reset95
13-08-2019, 18:35
Perfetto, grazie mille ancora per i consigli! :D