Accedi

Visualizza Versione Completa : Indeciso tra 10x50 e 20x80...



Isasc
15-08-2019, 10:00
Salve a tutti, mi chiamo Alessandro e mi sto approcciando all'osservazione delle stelle con 1.001 dubbi.
La mia paura più grande è quella di non utilizzare assiduamente il mio primo strumento di osservazione, per questo vorrei stare su di un budget limitato (circa 150 euro a cui aggiungere eventualmente la spesa per un treppiede).
Non ho grandi pretese di vedere tutto e bene, mi accontento inizialmente di un amico fidato per fare la conoscenza della volta celeste.
Ho passato qualche buona ora a documentarmi e "credo" di voler prendere un 20x80 poiché ho visto che in quella fascia di prezzo qualche modello economico c'è (chiaramente la qualità sarà quella che sarà).
In alternativa, al fine di usarlo a mano libera, stavo pensando ad un 10x50 "leggero" dove spenderei sì qualcosina in più (ad esempio il Nikon Action EX a 200 euro? Pesa 1.020 grammi) ma il treppiede, in linea di massima, non dovrebbe essere necessario (anche se consigliato).
Ogni consiglio, dunque, è bene accetto!
Io per ora avrei individuato:
1. TS Optics 20 x 80 LE (€ 155 + treppiede);
2. TS 10x50WP (€ 139, 915 grammi);
3. Il Nikon di cui sopra;
4. Bresser Astro 20x80 (€167 + treppiede).

Una info importante: ho visto il prezzo dei treppiedi oscillare parecchio. Ovviamente anche qui la qualità si paga, ma mi domandavo quale faccia realmente al caso mio; forse uno sui € 130/150? E qualsiasi modello (ad esempio leggevo che l'EQ6 è un ottimo prodotto) è compatibile con qualsiasi binocolo o servono adattatori, ecc. ?
Oppure uno così potrebbe andare?

https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p1443_TS-Optics-FXT-Aluminum-Photo-Tripod-with-3-Way-Pan-Tilt-Head---up-to-155-cm-Height.html

Ultimissima cosa: sono attualmente in Francia e vicino a me c'è un negozio che ha in vendita i seguenti modelli:

https://www.natureetdecouvertes.com/optique-astronomie/jumelles-longues-vues/jumelles#dp=2pn=25px=290

C'è qualcosa alla "questo! Vai e prendilo!"? ;)

giannini awn71
15-08-2019, 21:49
Ciao Isacs
Per quanto riguarda il binocolo ti consiglio un TS 20X80..costa poco (150 euro)..e per cominciare ti permette di vedere qualcosina...per quanto riguarda il triped...non buttare i soldi,un trepiedi tradizionale non ti permette di osservare in tutta comodità oggetti vicino allo zenit o giù di li..a meno che tu non abbia doti da contorsionista...L'unica soluzione è quella di costruirti un pantografo basculla utilizzando un sostegno da casse acustiche, li trovi dal cinese a 20 euro e poi metterci sopra la bilancia bascullante che provvederai a costruirti con quattro barre d'alluminio dove da una parte attaccherai il binocolone e dall'altra parte provvederai a vissare con delle viti alcune barre di acciaio(ferramenta 0'50 euro cadauno, dove metterai dei pesi da sub in piombo al fine di rendere il movimento su e giù fluido bilanciato e in assenza di peso.ti posizioni sulla tua sedia a sdraio preferita sistemi il trepiedi alla tua destra...e buona visione
se mi invii un messaggio privato ti spiego come fare...è semplice e costa poco..ps ho dato un occhio al sito francese...il 20x80 a 295 euro???un affarone...prendi un 20x80 TS..non sarà questo binocolone ma con 150 euro lo prendi..poi se ti appassioni al binocolo puoi spaziare fino a 4.500 euro e anche di piùhttps://nimax-img.de/Produktbilder/normal/49757_1/Omegon-Montatura-binocolo-con-contrappeso.jpg o lo compri così oppure lo costruisci e risparmi 50 euro a te la scelta

frignanoit
15-08-2019, 22:20
Non per fuorviare l'idea, anch'io ho iniziato da uno strumento simile, ma se comunque bisogna usare uno strumento da postazione, binocolo più cavalletto, parallelogramma quello che volete, a spendere meno non si ha sempre qualcosa in più di soli 20x, anche se uno strumento di base, ma che permette di fare anche il planetario con una certa dignità..
Così..
https://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/BRESSER-Quasar-EQ-Refractor-Telescope-80-900-with-Smartphone-Camera-Adapter.html

Isasc
15-08-2019, 22:31
https://nimax-img.de/Produktbilder/normal/49757_1/Omegon-Montatura-binocolo-con-contrappeso.jpg o lo compri così oppure lo costruisci e risparmi 50 euro a te la scelta

Ciao a te e grazie per la risposta.
Nell'ottica di semplificarmi la vita, avresti un link all'oggetto in foto (o equivalente)?


Così..
https://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/BRESSER-Quasar-EQ-Refractor-Telescope-80-900-with-Smartphone-Camera-Adapter.html

Grazie anche a te.
Il telescopio l'avevo inizialmente accantonato per via del fatto che, dopo innumerevoli ricerche, ero giunto alla conclusione che mi sarei dovuto dotare di qualcosa con GoTo da 500/600 euro ed è troppo per le mie tasche.
Con quello linkato da te cosa potrei vedere?

Isasc
15-08-2019, 22:35
Mi rispondo da solo: trattasi di "Omegon Montatura binocolo con contrappeso" e costa 99 euro.

frignanoit
15-08-2019, 22:39
Intanto puoi osservare Luna e pianeti principali a un tot di ingrandimenti, fino a 150/170x, cosa che il binocolo ti preclude, poi come anche il binocolo (cielo buio permettendo) ammassi aperti, globulari e nebulose più luminosi, Andromeda, Orione, Aquila, Omega, Stelle doppie e gestire un tot di ingrandimenti, dai bassi ai medi e gli alti, parti con un telescopio e fai tale esperienza, è nuovo in offerta da sala mostra, il prezzo vale certo più per un rifrattore 80/900 che per un binocolo...

Isasc
15-08-2019, 22:44
Mi rispondo da solo: trattasi di "Omegon Montatura binocolo con contrappeso" e costa 99 euro.

Fermi tutti: ma è un accessorio da agganciare al treppiede? Cioè dovrei acquistare sia il treppiede che questo articolo? Azz...

Isasc
15-08-2019, 22:53
Intanto puoi osservare Luna e pianeti principali a un tot di ingrandimenti, fino a 150/170x, cosa che il binocolo ti preclude, poi come anche il binocolo (cielo buio permettendo) ammassi aperti, globulari e nebulose più luminosi, Andromeda, Orione, Aquila, Omega, Stelle doppie e gestire un tot di ingrandimenti, dai bassi ai medi e gli alti, parti con un telescopio e fai tale esperienza, è nuovo in offerta da sala mostra, il prezzo vale certo più per un rifrattore 80/900 che per un binocolo...

Domanda sciocca (tanto che siamo in argomento telescopi): ho in casa un 50 / 360 portato a Natale a mia figlia. È chiaramente un giocattolo più che altro ma mi domandavo cosa ci si possa vedere (oltre alla vicina ;) ).

Isasc
15-08-2019, 22:56
Comunque il telescopio da te linkato è molto interessante e lo terrò in debita considerazione. Grazie.

frignanoit
15-08-2019, 23:07
Il problema del piccolo 50/360 (c'è anche in firma tra i miei strumenti) non è il telescopio in se, ma la montatura che, solitamente non sono adeguate neanche a muovere il cercatore 5x20 posto sul tubo, se si ha a disposizione un cielo buio oltre alla Luna e i pianeti con Barlow che si vedono già i crateri, si distinguono le bande equatoriali e i satelliti di Giove, gli anelli di Saturno e io usandolo come cercatore per il Newton ho trovato anche dei globulari, a bassi ingrandimenti, meno di quelli prodotti dal 20mm con un 26mm per esempio si possono osservare molti ammassi aperti, in panoramica nel Cigno per esempio, quelle montature in dotazione purtroppo ti fanno già passare anche la voglia di guardarlo..

giannini awn71
15-08-2019, 23:41
Fermi tutti: ma è un accessorio da agganciare al treppiede? Cioè dovrei acquistare sia il treppiede che questo articolo? Azz...

Personalmente il mio pantografo l'ho costruito da solo..partendo da un supporto per casse acustiche...questo il materiale che ti serve.
Quattro barre d'alluminio da 1mt di lunghezza..la testa di un tripod con barra centrale tre cubi di legno da 10x10, quattro pesi da sub da i kg cadauno da usare come contrappeso e quattro barre d'acciaio da fissare al cubo di legno posto all'estremità opposta dove verranno infilati i pesi di piombo....il tutto con non più di 40 euro...ma è di un comodo....se cerchi sul web troverai sicuramente il progetto faidate....se riesco a trovarlo ti posto la foto
ciao

etruscastro
16-08-2019, 08:39
questo è uno di quei casi in cui consiglierei "caldamente" l'acquisto di un telescopio anziché del binocolo, fermo restando che i due strumenti sono complementari tra essi il binocolo ha davvero un uso limitato soprattutto in rapporto al cielo.

Isasc
16-08-2019, 08:57
questo è uno di quei casi in cui consiglierei "caldamente" l'acquisto di un telescopio anziché del binocolo, fermo restando che i due strumenti sono complementari tra essi il binocolo ha davvero un uso limitato soprattutto in rapporto al cielo.

È vero: sono complementari, ma iniziare con entrambi non credo sia fattibile e, dopo aver letto di allineamenti, ecc. (cose "complicate" per un neofita? Che comunque portano via tempo, giacché ovviamente necessarie) ho pensato che un binocolo, magari un leggero 10x50, fosse più immediatamente fruibile.
Non che non sia "tignoso", se decido di imparare a fare una cosa la imparo, è che ho poco tempo a disposizione e ho paura, ad una certa, di dire "vabbè..." e accantonare il progetto e invece sento davvero sia una cosa da voler approfondire, perché terribilmente affascinante.

etruscastro
16-08-2019, 09:47
non ho scritto di iniziare con entrambi, ma di iniziare con un telescopio.

il link proposto dal buon Frignanoit è un buon passo per iniziare a capire i concetti basici dell'astronomia, concetti che inevitabilmente dovrai comunque imparare anche col binocolo (anche se non nascondo l'estrema semplicità di utilizzo del binocolo!) con la differenza che col binocolo oltre alla semplice "spazzolata" in cielo (da fare esclusivamente sotto un VERO cielo scuro dato che i binocoli hanno TUTTI una pupilla di uscita enorme!) nulla può fare; un telescopio ti permetterà di iniziare a "studiare" il suolo lunare (ad esempio) o i dettagli planetari di Giove o gli anelli di Saturno, scoprire nel loro essere "piccoli" i pianeti Urano e Nettuno, i Sinus marziani, le fasi di Venere e il deep sky più "luminoso", ti prendi il binocolo e fra un mese ti ritroviamo qua sul forum a cercare un telescopio! ;)

Isasc
16-08-2019, 10:47
E quello che tu dici lo si può iniziare a fare anche con quello linkato, giusto?

etruscastro
16-08-2019, 11:04
certo, e se proprio non vuoi stare a imparare i concetti basici astronomici (che dovrai pur sempre affrontare prima o poi!) puoi anche prenderti questo:
https://www.astroshop.it/telescopi/celestron-telescopio-ac-70-900-astromaster-70-az/p,7888
lo posizioni e vai... centri l'oggetto nel cercatore e poi oculare e osservi...

Mulder
16-08-2019, 11:13
Se sei veloce al momento c'è in offerta il fratello maggiore:

https://www.amazon.it/Celestron-21064-Astromaster-90EQ/dp/B000MLHMBM

etruscastro
16-08-2019, 11:39
ottimo!

Isasc
16-08-2019, 12:37
Volete proprio farmi prendere un telescopio eh? E addirittura su Amazon dove ho la carta di credito registrata! E vabbè, facciamo questo sacrificio ahah ;)

Isasc
16-08-2019, 14:48
Su Amazon ci sono:
- il 130EQ a € 208,56;
- il 114EQ a € 174,51;
- il 90 EQ a € 157,59;

Qual è secondo voi quello che beneficia del maggior rapporto qualità/prezzo? Perché magari, per soli 17 euro, potrei fare un ulteriore salto in avanti...

frignanoit
16-08-2019, 15:23
Prendi il 90 EQ... Il 114 è pari al 90 perché ostruito, per il 130 non c'è un buon cielo e per il planetario è limitato...

Isasc
16-08-2019, 15:42
Prendi il 90 EQ... Il 114 è pari al 90 perché ostruito, per il 130 non c'è un buon cielo e per il planetario è limitato...

Perfetto, investirò quei 17 euro nel libro del mio concittadino Daniele Gasparri ;)

frignanoit
16-08-2019, 15:52
Scaricati intanto questo su Smartphone e "PC", https://stellarium.org/it/ comincia a confrontarti col cielo mappa e occhio nudo, ti aiuterà da subito a orientarti, inizia dalle cose più semplici.. Luna e Pianeti..
Qui hai quello che ti serve per imparare i tecnicismi..
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?773-Vademecum-per-gli-astrofili
Arriverai presto alla questione oculari, per iniziare avrai a disposizione 50 e 100x, bastano per partire, poi il set va rivisto...

Isasc
16-08-2019, 16:18
Grazie davvero per il tuo aiuto, spero un giorno di poter fare altrettanto con qualcuno alle prime armi come me in questo momento.
Uso già una app, Sky Safari, che trovo davvero ben fatta. Mentre per quanto riguarda lo studio... pian piano vedrò di arrivare fino al punto in cui sentirò l'esigenza di sostituire le ottiche ;)

frignanoit
16-08-2019, 16:27
Va bene anche SkySafari, io trovo valido Stellarium su Smart perché permette di impostare la luminosità della volta stellata e creare un cielo pari a quello che si vede a occhio nudo, in questo modo non si hanno tante stelle in più che confondono le idee e si parte da quello che si vede, poi ognuno si abitua a modo suo, il percorso è sempre quello..

Isasc
19-08-2019, 21:03
Scusate la mancanza di aggiornamenti ma sono tornato dalle ferie e il solito tran tran mi ha già distrutto...
Non ho ancora fatto l'acquisto. Spero di decidermi quanto prima. Nel frattempo il carrello di Amazon è sempre lì, pieno, che aspetta un click da parte mia ;)

etruscastro
20-08-2019, 08:30
il cielo non scappa! ;)

Isasc
28-08-2019, 07:05
Ieri sera ho voluto provare il piccolo 360 ma mi sono reso conto che, nonostante le mie letture teoriche, la pratica è tutt'altra cosa e mi sono scoraggiato un po'.
Dovendo effettuare la ricerca dei corpi celesti "a mano", avete qualche consiglio da darmi un occasione del secondo tentativo? Magari non è la sezione del forum ideale dove chiedere...

etruscastro
28-08-2019, 08:04
scaricati Stellarium

frignanoit
28-08-2019, 08:14
Puoi puntare Giove e Saturno, allinea intanto bene il cercatore con il telescopio, fallo di giorno, punta un oggetto lontano con il telescopio, come un lampione, centrato l'oggetto nel campo visivo regola il cercatore che punta in centro lo stesso oggetto, poi affini su una stella..
Ti consiglio di tenere la montatura tutta abbassata e appoggiarla su un tavolino sarà più stabile, dovrebbe avere una barlow 3x, preparati la barlow e il 10mm inserito poi fai il puntamento ai pianeti con il 20mm centrato nel campo l'oggetto fai il cambio e usi il 10mm più barlow...
Andromeda è alla portata come le pleiadi il doppio ammasso del perseo, per cominciare a fare ricerca, da Andromeda sarà più facile, usa il 20mm per la ricerca e poi il 10mm in singolo..

35516

Segui il percorso verde partendo a occhio nudo dal quadrilatero di pegaso poi punta la stella Mirach e vai su, come vedi si trova alla stessa distanza della seconda stella più in alto...

giannini awn71
19-09-2019, 21:53
scaricati Stellarium

quale ???? ne ho trovati 2...il primo a 2,99 euro e il secondo a 8, qualcosa..

frignanoit
19-09-2019, 22:53
Questo: https://stellarium.org/it/ su PC è gratuito, su Smartphone in base al sistema operativo, per WP 1,99€ forse quello 2,99€ per Android.. Impostati la luminosità della Via Lattea e dell'inquinamento luminoso, da vedere la mappa come vedi il cielo a occhio nudo..