Visualizza Versione Completa : Newton: Probabile scollimazione del secondario o non ortagonalità degli spikes?
Ciao a tutti,
Ho smontato il secondario del mio newton (200/1000) perchè mi sono accorto non era perfettamente centrato nel drawtube, (verifica fatta con tappo forato e foglio di carta nel tubo tra secondario e primario) quindi l'ho rimantato agendo sulle viti esterne al tubo che lo tengono fisso.
Ricentrato e ricollimato mi sono trovato fotografando con stelle così...
Penso sia da attribuire agli spikes ma chiedo a utenti più esperti su dove agire per correggere il difetto... Grazie
frignanoit
15-08-2019, 13:37
A fotografare con un Newton, come anche in visuale ad alti ingrandimenti, quelli non li puoi evitare, in particolare sulle stelle molto luminose, la collimazione centra poco, anzi, sono un punto di riferimento, vederla di pari dimensioni su tutti e quattro i lati è segno di una collimazione ottimale...
Condivido, gli spikes sono inevitabili su stelle luminose e da quel che vedo la collimazione sembra buona
Grazie ragazzi, mi riferivo nei 2 "raggi" di sinistra un riflesso doppio dato dagli spikes, cosa che nei 2 di destra non accade, penso sia un problema del secondario ecco ;)
Buon ferragosto a tutti!
frignanoit
15-08-2019, 14:39
E il seeing dove lo mettiamo?
Centrato è centrato. È lo sdoppiamento di 2 degli spikes che non mi convince, ed i 4 spikes corti che non sono proprio a 45° dai lunghi. Fok o sensore non centrato perfettamente oppure è perché la stella luminosa non è esattamente al centro del campo?:thinking:
frignanoit
15-08-2019, 14:46
Considerate che su quella foto ci sono degli ingrandimenti e l'immagine non era sicuramente ferma e stabile, se ha trovato un cattivo seeing il riflesso ha un effetto rotante, poi ci possiamo mettere tutto, ma io farei altre prove..
Per praticità metto l'immagine intera si nota in tutte le stelle più luminose. E' il risultato dello stacking e pulizia dal rumore con pixinsight.
Foto e relative elaborazioni esperienza zero, scusami:rolleyes:. Hai fatto prove di startest all'oculare?
Se hai scattato con tempi relativamente lunghi, può essere come ha detto Frignanoit.
Appena scende la luna ma soprattutto il tempo si aggiusta, meno instabilità meteo, farò altre prove.
Lo startest era buono dopo il riassemblaggio del secondario, purtroppo la sera della foto avevo montato direttamente la camera dopo aver trasportato il tubo quindi non posso escludere che sia successo qualcosa durante il trasporto. Ho ricontrollato i gionri seguenti la cllimazione ed era buona. Alla prossima uscita farò startest con oculare e poi magari qualche foto per vedere se si ripresenta la stesso fenomeno. Grazie a tutti!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.