Visualizza Versione Completa : Una scia inattesa e misteriosa
Pierluigi Panunzi
22-08-2019, 07:50
La notte del 18 agosto (tra le 21.30 fin verso le 23) stavo effettuando un'osservazione ad Ovindoli insieme ad altri amici e mi accingevo a spiegare come di consueto ad una folta platea di appassionati i concetti basilari su stelle e costellazioni, osservandole dal vivo.
Arrivato dalle parti di Bootes, subito sulla destra della costellazione appariva una striscia rettilinea decisamente poco luminosa e lievemente diffusa, che si interrompeva dopo una certa lunghezza.
Osservandola per lungo tempo insieme ad almeno una decina di persone, ci siamo subito domandati di cosa si trattasse, visto che non mi era mai capitato di osservarne una. Con Stellarium e successivamente con Adobe Illustrator ho cercato di rappresentare quanto osservato (scia1.png)
35461
Ho subito pensato si trattasse della scia lasciata da un aereo, illuminata dalla Luna (che era appena sorta dall'altra parte del cielo), ma è stata subito accantonata l'ipotesi, dato che una scia lasciata da un aereo è effimera e dopo qualche minuto sparisce, mentre quella che osservavamo era ancora lì ben visibile.
Con il passare del tempo la scia rimaneva sempre visibile con la stessa debole luminosità, spostandosì però tra le costellazioni verso Nord
35462
35463
E' stato solo allora che ci siamo accorti che la scia, dopo l'interruzione ed un tratto "invisibile" riprendeva ad essere visibile con la stessa forma ed intensità luminosa in direzione della Luna.
In questa immagine
35464
ho cercato di sintetizzare quanto visto: una debole ma persistente scia luminosa iniziava dalle parti di Bootes ad W per interrompersi in vicinanza del Nord e riprendere successivamente con la stessa luminosità dopo un breve tratto invisibile e per terminare ad Est in prossimità della Luna.
E apparso subito chiaro si trattasse del percorso di un satellite sulla sfera celeste, percorso che per qualche motivo rimaneva visibile: altri satelliti visti nel frattempo mostravano il consueto comportamento con un puntino di luce fissa (non lampeggiante come gli aerei) di luminosità differente da caso a caso e che all'improvviso si spegneva, una volta entrati nell'ombra della Terra (verificato in quasi tutti i casi con l'app di Heavens-Above).
Inizialmente ho ipotizzato che il satellite fosse esploso in un certo punto della sua orbita lasciando dunque una scia di detriti visibili, oppure si trattava più semplicemente dell'accensione dei propulsori che analogamente avrebbero lasciato una scia, ribadisco ben visibile, stabile, ma che si spostava tra le costellazioni.
Nei giorni successivi ho cercato in internet informazioni riguardanti satelliti esplosi oppure che avevano lasciato una scia, senza trovare assolutamente nulla.
A questo punto mi domando se vi sia capitato mai di osservare qualcosa di simile. Sono curioso di conoscere la spiegazione di quanto abbiamo osservato e che viceversa mi ha alquanto spiazzato. :shock:
Mai visto qualcosa del genere. Che sia stata visibile per ben 1 ora e 1/2 è poi veramente incredibile!
Il fatto che si sia spostata rispetto alle costellazioni, e non di poco, ed che abbia anche cambiato inclinazione (nella prima rappresentazione è inclinata a circa 45° mentre nell'ultima è quasi orizzontale rispetto all'orizzonte) mi fa pensare a qualcosa di molto basso nel cielo.
Presumo rimarrà un mistero.
astrobaltassarre
22-08-2019, 12:00
Potrebbe essersi trattato della scia lasciata da un bolide?
Ricordo anni fa di aver avvistato un bolide. Era bello grosso, molto luminoso e si udii perfino il rumore mentre sfrecciava a tutta velocità. Per diverso tempo nel cielo fu visibile la scia lasciata per poi dissolversi lentamente.
Oppure potrebbe essere stata una scia di un aereo illuminata dalla luce lunare. In realtà le scie aeree non spariscono subito. Forse le condizioni atmosferiche particolarmente adatte hanno tenuto i gas che, come una nuvoletta, sono rimasti compatti per molto tempo.
Ad ogni modo… il cielo stupisce sempre! ;)
corrado973
22-08-2019, 13:52
A me la cosa che potrebbe venire in mente è una condensazione nuvolosa locale. Non saprei proprio come spiegarlo altrimenti
Pierluigi Panunzi
22-08-2019, 16:31
ribadisco vari concetti...
la scia si è vista chiaramente per più di due ore ed era scura (una piccola striscia diffusa, azzardo di terza-quarta magnitudine), uniforme (in tutti i punti della traiettoria aveva lo stesso spessore), con una sola zona centrale invisibile (come se fosse stata all'interno dell'ombra della terra) : nessuna scia di aereo ha caratteristiche simili, perchè prima o poi alcune sue parti sono smosse dal vento in quota e si comportano di solito come piccole nuvole che si deformano. La scia in questione praticamente copriva circa 180° (considerando anche la parte in ombra): una scia d'aereo è senz'altro molto più breve...
Ho provato a cercare con heavens above, sia l'app che il sito: è come cercare un ago in un pagliaio dal momento che la traccia osservata non era l'orbita percorsa in quel momento dal satellite (che bene o male sarebbe stato puntiforme), ma in altri momenti: non sapendo il periodo del satellite si possono solo fare ipotesi.
se avessi visto un puntino seguito dalla scia che poi rimaneva costante, allora avremmo avuto la conferma con HA, che avrebbe indicato senz'altro quale satellite stesse passando in quel punto del cielo e in quel momento: invece il satellite era evidentemente già passato da tempo nella sua orbita e in quel momento senz'altro si trovava nella parte al di sotto dell'orizzonte...
pensate alla ISS: noi la vediamo passare ed in casi fortunati la vediamo passare di nuovo dopo circa un'ora e mezza , ma in un'altra zona di cielo: se la ISS si comportasse come il satellite misterioso noi ne vedremmo la scia e vedremmo che questa si sposta nel cielo (senza ovviamente la ISS!) fino ad arrivare nella nuova zona dove dopo un'ora e mezza si ripresenterà, seguendo la scia tracciata in precedenza...
pensate a proiettare in cielo il percorso indicato da HA e di lasciarlo evolvere nel tempo fino al passaggio successivo: mi sa che forse con l'app SkySafari Pro è possibile fare qualcosa del genere, dato che selezionando un oggetto ne traccia l'orbita...
ora ci provo e poi mi riaffaccio!;)
Pierluigi Panunzi
22-08-2019, 19:01
:hm: più difficile di quanto pensassi...
SkySafari traccia il percorso tra le stelle di un pianeta o satellite o asteroide per un certo numero di ore/giorni (a seconda dell'oggetto) e non c'è la possibilità di settarlo in qualche modo (magari lo chiedo al forum, ma non sono molto rapidi ed interessati a rispondere... ) (*)
bisognerebbe cliccare su ogni satellite visibile in zona, mostrando i satelliti anche di giorno, sperando che poi disegni le tracce per periodi successivi e una di queste tracce corrisponda a quanto osservato...
davvero una mission impossible...
in definitiva mi sembra di poter affermare che si è trattata della traccia di un satellite che spontaneamente o su comando del centro di controllo ha azionato i motori e, caso più unico che raro, le particelle emesse sono risultate visibili finché illuminate dal Sole, mentre nell'ombra della Terra erano invisibili...
Il tutto salvo smentita !!
(*) che differenza con Stellarium!
SkySafari non è certo economico, ma obiettivamente è molto completo e bello, ma comunicare con gli sviluppatori è molto difficile...
con Stellarium invece è assolutamente differente, e Stellarium è gratuito...
Red Hanuman
22-08-2019, 19:59
A me hai fatto venire in mente questo... Non so se c'entri molto... Tracers - Clouds and Trails (https://www.nasa.gov/mission_pages/sounding-rockets/tracers/metals.html)
frignanoit
22-08-2019, 23:46
Questo orbita e non è proprio un satellite...
https://www.heavens-above.com/passdetails.aspx?lat=0&lng=0&loc=Unspecified&alt=0&tz=UCT&satid=42932&mjd=58712.8668286579&type=A
https://space.skyrocket.de/doc_sdat/x-37.htm
Pierluigi Panunzi
23-08-2019, 10:32
@Red Hanuman (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=9)
magari è proprio un esperimento di quel genere... ma con una traccia finale stabile e continua...
delle tre tracce quella del litio (la seconda) è quella che ci assomigliava di più, ma decisamente più rettilinea...
però noi l'abbiamo osservata nel visibile, non nell'infrarosso...
chissà, magari fra un po' di tempo leggeremo notizie in merito: questo affascinante mistero va risolto!!;)
intanto rimaniamo sintonizzati ;)
@frignanoit (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=4604)
puoi spiegare meglio come hai ottenuto la prima immagine?
potrebbe essere utile in altre situazioni...:cool:
Pierluigi Panunzi
23-08-2019, 11:29
direi che il mistero si sta piano piano svelando...
mi sono appena fatto una piccola cultura sui cosiddetti "sounding rockets" (che non sono razzi che suonano, come una prima traduzione potrebbe far pensare ;), ma semplicemente sono razzi-sonda)...
praticamente spiegano benissimo quanto abbiamo osservato! anche se non mi sembra siano mai stati segnalati avvistamenti tipo quello nostro... potrebbe trattarsi di un nuovo tipo di esperimenti!
la conferma finale si avrà soltanto quando in qualche sito troveremo la segnalazione che intorno al 18 agosto è stato lanciato un razzo sonda...
fortunatamente si tratta di esperimenti di breve durata, che non impattano sull'ecosistema già maltrattato in mille altri modi, con l'utilizzo di materiali che si trovano in misura nettamente maggiore nei fuochi d'artificio!
@astrobaltassarre (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2168)
Ad ogni modo… il cielo stupisce sempre!
pienamente d'accordo!
frignanoit
23-08-2019, 16:53
@frignanoit (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=4604)
puoi spiegare meglio come hai ottenuto la prima immagine?
potrebbe essere utile in altre situazioni...:cool:
Sono partito dalla home, poi selezionato l'oggetto, qui vengono visualizzati i transiti giornalieri o prossimi visibili oppure si impostano tutti, anche quelli di giorno, sopra c'è un opzione "inizio periodo ricerca" due frecce ds sx, si può andare indietro di un periodo oppure avanti.... l'immagine è sull'orario di transito..
Pierluigi Panunzi
25-08-2019, 22:33
frignanoit
per cortesia potresti scrivere esattamente come hai ottenuto l'immagine?
ho provato come hai detto tu, ma mi sono subito perso! ;)
grazie!!!
frignanoit
25-08-2019, 22:53
Alla home selezioni un oggetto..
35496
Sulle frecce dx sx un periodo antecedente o futuro..
35497
Sulla data in corrispondenza all'orario che interessa si accede alla mappa del transito e dati relativi..
35498
frignanoit
25-08-2019, 23:03
Ricorda di impostare le tue coordinate locali, sulla home..
35499
Pierluigi Panunzi
26-08-2019, 10:34
è quello che faccio sempre pure io... bah...
il fatto è che l'altro giorno il primo link che hai postato mi dava una pagina strana con la sfera celeste "vuota" e tante tracce tutte esterne che si leggevano poco... per questo ti avevo chiesto come avevi fatto
aprendo il link oggi si vede invece una mappa celeste e basta... senza alcun satellite... :shock:
il fatto è che quelle del link sono pagine dinamiche che cambiano sempre...
una volta creata una mappa, conviene sempre cliccare con il tasto destro del mouse sull'immagine e salvare il file... e poi postarlo qui... ;)
frignanoit
26-08-2019, 11:16
Non è che hai cliccato sugli ingrandimenti?
35501
Se tocchi la mappa ti zooma l'area e si vede la griglia AR/DEC con la zona che hai toccato, stessa cosa se invece di andare sulla data, vai sull'orario, ti fa vedere solo l'orario che hai selezionato, però ti mette anche la traccia del transito..
35502
Mentre da data si presenta sempre così...
35503
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.