PDA

Visualizza Versione Completa : Oculare per dobson



lelefabbri
29-08-2019, 18:28
Ciao a tutti ragazzi, è parecchio che non posto ma seguo spesso le discussioni. Considerandomi ancora un novellino avrei bisogno di un consiglio su quale oculare prendere. Ho un dobson 203/1200 ed è ormai un anno che uso i plossl da 10mm e 20mm. Vorrei provare qualcosa con un campo apparente più ampio e il mio dubbio è: meglio uno da 100 gradi (e provare questa ebrezza) o due da 70/80?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Coco
29-08-2019, 18:39
Sarebbe utile sapere anche il budget a disposizione, se avevi già un idea su che focale eri intenzionato a prendere, se vuoi sostituire uno o entrambi gli oculari che hai già oppure implementarli con altri.

etruscastro
29-08-2019, 18:43
il mio dubbio è: meglio uno da 100 gradi (e provare questa ebrezza) o due da 70/80?
prendine 2 da 82°!

lelefabbri
29-08-2019, 18:47
Mi piacerebbe implementare, sulla focale non sono ancora sicuro, anche per quanto riguarda quella sto ai consigli che mi date. Di sicuro se passo ad un campo apparente migliore, poi saranno quelli che utilizzerò sempre e mando in pensione gli altri. Budget sui 200 euro ce la faccio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mulder
29-08-2019, 20:30
Adesso ti faccio sforare un po' il budget:sgrat:

https://www.astroshop.it/oculari/explore-scientific-oculare-82d-ler-ar-8-5mm-1-25-/p,62359

Così ti godi un po' di oggettini deep.

https://www.bresser.de/it/Sale/Merce-in-Esposizione/BRESSER-Oculare-32mm-60-5-Elements-50-8mm-2.html

60° non sono tantissimi, ma dato il basso ingrandimento ti puoi fare delle spazzolate in cielo e goderti i grandi ammassi stellari a circa 1,6° di campo reale.;)

etruscastro
30-08-2019, 08:19
col 20mm avresti già 60x che possono essere già adatti per quasi tutti gli oggetti estesi, andare oltre questa soglia significa alzare troppo la pupilla di uscita e se non puoi contare su un cielo veramente buio rischi di osservare un cielo lattiginoso.
sicuramente implementare con un 8.8mm da 82° che con 136x saranno gli ingrandimenti "tutto fare", se puoi vuoi spingere sugli oggetti piccoli come globulari o le piccole nebulose planetarie allora puoi prendere in considerazione anche 5.5mm da 62°, sforeresti solo di poco il budget!

Shaula87
03-10-2019, 14:14
Ho un dobson 250/1200....ho tre oculari, acquistati uno per volta a casa del budget misero di cui dispongo.
Attualmente ho un Hyperion baader di focale 24mm, 68° di campo piatto, contrasto elevato...mi ci trovo davvero molto bene!
Poi ho un economico flat field ts da 12mm di focale, 65°. Nonostante sia un oculare economico, lo trovo davvero molto valido. È da 1,25", pesa poco, ma è fatto davvero bene , è luminoso ed ha un buon contrasto. L'estrazione pupillare è ottima e i suoi 65° di campo piatto sono interamente sfruttabili, c'è giusto un minimo di coma ai bordi estremi, ma bisogna proprio farci caso.
Per ingrandimenti più elevati, ma sfruttabili spesso, ho un Explore scientific 82° , focale 6,5mm....mi da sui 184 ingrandimenti e lo uso spesso per guardare la Luna e i pianeti! Lo trovo assolutamente fantastico, specie osservando la luna, sembra di essere su una sonda ;)
Riguardo al prezzo, beh....l' hyperion e l' Explore scientific non costano proprio pochissimo a mio parere, però ti assicuro che per questi due oculari sono soldi ben spesi :cool:
Spero di esserti stata utile!

etruscastro
03-10-2019, 15:19
c'è giusto un minimo di coma ai bordi estremi, ma bisogna proprio farci caso.
il che dovrebbe essere tipico anche della configurazione ottica che hai! ;)

Ro84
03-10-2019, 16:32
<del>

Shaula87
03-10-2019, 16:57
il che dovrebbe essere tipico anche della configurazione ottica che hai! ;)

Ovviamente! Coi riflettori, l'aberrazione di coma è inclusa nel pacchetto, tuttavia in visuale, personalmente, non mi da affatto fastidio:whistling:
Era decisamente più fastidiosa l'aberrazione cromatica del mio vecchio settantino....parere personale è :biggrin:

Angeloma
03-10-2019, 20:44
L'aberrazione cromatica interessa tutto il campo, la coma solo il bordo. Nei Newton veloci da f4 in poi, il correttore Televue Paracorr è indispensabile. In un Newton f8 non è apprezzabile. Non l'ho cercata, ma non l'ho mai notata; deve essere poco evidente.

Shaula87
03-10-2019, 20:52
Parere personale: il mio è un Newton veloce, f4,7.... osservo in visuale e il coma non mi da fastidio, anzi :whistling:
Sta li, bella tranquilla ai margini estremi del campo e non rappresenta un problema serio, almeno per me...
Ovviamente il discorso cambia in caso di riprese e fotografie, e li il correttore di coma diventa indispensabile

Angelo_C
04-10-2019, 12:39
La coma essendo un'aberrazione extrassiale, diventa tanto più invadente quanto più ci si allontanna dall'asse ottico (oltre che dalla sua entità data dal rapporto focale), è "genetica" nei soli riflettori puri con primario parabolico (vi sono newton con rapporto foclae molto lungo che hanno specchi sferici).

Quindi questa diventa visibile, quando si usano pupille d'uscita molto ampie e/o quando si utilizzano oculari dal grande campo apparente (e che quindi utilizzano quasi totalmente il campo pienamente illuminato); in breve queste solo le tipiche condizioni che si trovano osservando a bassi ingrandimenti con oculari a grande campo (i classici 25/30 mm con 80 e + gradi di campo).