PDA

Visualizza Versione Completa : Pleiadi



PinkyFrank
03-10-2019, 06:14
Buongiorno a tutti!
Questa mattina in pianura padana fa freschino, ci sono 14gradi e c’è un po’ di vento e questo ha reso il cielo molto pulito...
Sono le ore 6:12 e circa 15 min fa arrivando a lavoro ho guardato il cielo e pur essendoci più luce di un luna park dove lavoro io si vedevano tante stelline!
Mi è caduto l’occhio su un piccolo ammasso, deboluccio, ma si vedeva: ho puntato la mappa stellare e mi dice che sono le Pleiadi...
Domanda: a quest’ora è possibile che si vedano davvero? Mi sono emozionata, non le avevo mai viste prima ad occhio nudo [emoji7]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mulder
03-10-2019, 06:20
Pleiadi, e se aguzzi l'occhio puoi vedere anche Orione.;)

frignanoit
03-10-2019, 06:22
Si vedono eccome! Considera che sono un tot di stelle che stanno relativamente insieme, tanto che sette di loro si chiamano anche sorelle, quando le punterai con il telescopio ti renderai conto della loro maestosità e bellezza...

Fazio
03-10-2019, 06:26
Certo, sono a Sud-Ovest, a mezza strada tra l'orizzonte e lo zenit! ;)

PinkyFrank
03-10-2019, 06:27
Che meraviglia [emoji7] sono troppo contenta!! Vi potrà sembrare banale, ma io non le avevo mai viste! Di solito uno fa caso a stelle più brillanti o a pianeti..la cosa che mi ha più affascinata è stato scorgerle solamente alzando gli occhi al cielo, senza dovermi sforzare!
Una domanda, la costellazione a fianco (guardando le pleiadi sulla destra, leggermente più in alto) che cos’è? La mappa non me lo dice, mi fa vedere il disegno sotto i puntini collegati, sembra un cavallo, o meglio, a me sembra, vedevo coda e criniera [emoji85]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

PinkyFrank
03-10-2019, 06:30
Forse Perseo [emoji85]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

frignanoit
03-10-2019, 06:32
A destra c'è Pegaso, che non sembra, nella mitologia è un cavallo alato, si collega alla costellazione di Andromeda...

PinkyFrank
03-10-2019, 06:44
Pegaso? Perchè mi dice che ci sono stelline in quella costellazione che si chiamano “Persei”?
Allora io sono rivolta con faccia a nord- nord est, ho le Pleiadi più o meno sopra la mia testa, sotto a destra vedo la costellazione dell’ariete e in alto leggermente a destra vedo una figura con un cappello a punta su quello che mi sembra un cavallo e se punto una delle sue stelle la chiama “Persei”...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

PinkyFrank
03-10-2019, 06:48
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191003/b817d20f6ab0a412feba5e7edcf4cb72.jpg

Ecco io vedo questo...è Perseo no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

frignanoit
03-10-2019, 06:49
Allora le pleiadi sono alla destra del Perseo, poi a sinistra del perseo vedi un M capovolta è una W Cassiopea, a sinistra di Cassiopea c'è una specie di casetta capovolta che è il Cepheo, alla destra delle pleiadi Orione in basso, poi Andromeda più a destra e ancora più a destra Pegaso...

PinkyFrank
03-10-2019, 06:52
Ah ok allora forse vediamo capovolto? Io Perseo l’ho visto alla destra delle Pleiadi (se metti la foto in orizzontale ruotandola verso sinistra, io vedo così)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

frignanoit
03-10-2019, 07:04
Però, per l'orario forse è giusta la tua visione con il perseo un po' a destra delle pleiadi, perché essendo più in alto ha quasi fatto il giro verso ovest... L'hai descritto bene credo...

PinkyFrank
03-10-2019, 07:05
Cavolo la vostra conoscenza del cielo e delle stelle mi fa sentire troppo ignorante [emoji24][emoji24][emoji24][emoji24]

Grazie comunque [emoji3531]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

frignanoit
03-10-2019, 07:49
Non è ignoranza, solo meno praticità, quando passi e ci ripassi sopra sarà come per le strade di una città, quello degli orari invece è un po' più complicato, perché oltre all'effetto della rotazione abbiamo anche quello dell'inclinazione e stabilire a memoria dove si trova l'oggetto a una certa ora è più difficile...

Costillo
27-10-2019, 07:00
Buongiorno a tutti. Mi aggancio qui perché riconosco lo stesso senso di “meraviglia” che ho provato ieri sera quando per la prima volta anche io ho visto le Pleiadi. Quasi mezzanotte (ante cambio orario), verso E, sopra Aldebaran. A occhio nudo.
Incredibile come non le avessi mai viste prima. O meglio: come sia diverso guardare in su a casaccio (come ho sempre fatto) o con un minimo di (ricerca di) consapevolezza, come cerco di fare solo da poco più di due mesi.

Buona domenica e buone osservazioni a tutti :-)

Costanza



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pierluigi Panunzi
27-10-2019, 08:46
io sono ormai 50 anni che osservo il cielo consapevolmente e ti assicuro che ogni volta (e non è un modo di dire!!) per me è come se l'osservassi per la prima volta, sempre con lo stesso entusiasmo! ;)
questa è la passione per l'Astronomia: una volta che ti prende non ti abbandona più!

quando esco la sera ed è già buio la prima cosa che faccio, sempre, è alzare lo sguardo al cielo: è un piacevolissimo riflesso incondizionato :)

il cielo visibile la sera in questo periodo dell'anno, con Orione, Sirio e le Pleiadi è per me il migliore

Pierluigi Panunzi
27-10-2019, 16:59
@PinkyFrank (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=9150)

Cavolo la vostra conoscenza del cielo e delle stelle mi fa sentire troppo ignorante

noooo, assolutamente!!!
a Roma si dice "nessuno nasce imparato"... sarebbe troppo semplice conoscere già tutto di tutto, mentre in realtà bisogna imparare un poco alla volta tutto quello che uno vuole, con i propri tempi e modi

per conoscere il cielo e riconoscere le costellazioni ci vuole molta costanza, pratica e tempo...
adesso con le app sui cellulari è facilissimo: prima invece bisognava sfruttare la propria memoria per ricordarsi la forma delle costellazioni.

capita pure che mi chiedano: "che stella è quella?" oppure "che costellazione è quella?" ed alla mia risposta parecchie volte di rimando mi chiedono "ma come fai ad essere sicuro?" :twisted:
ed è così che allora, con tutta la mia calma possibile (e ce ne vuole davvero tanta...) faccio il paragone degli alberi:
vedi quell'albero laggiù? da cosa riconosci che sia un faggio, un ontano, un pino o un tiglio? (sparo dei nomi a caso, visto che non sono esperto)
dalla sua forma, dal colore, dalle caratteristiche, anche se è nascosto da un palazzo oppure è lontano

stessa cosa per il cielo! le stelle non sono tutte uguali!

meditate gente, meditate! ;)

Shaula87
29-10-2019, 11:39
Le Pleiadi sono sempre bellissime, dalle mie parti si vedono agevolmente a occhio nudo e in alcune serate di seeing ottimale si riescono a scorgere più di sette stelle;)
Al telescopio sono bellissime, ma lo sono molto di più in un binocolo;)
Anch'io ho il "vizio" di alzare gli occhi al cielo quando fa sera, lo faccio sempre e in automatico:biggrin:
Vedo che la stragrande maggioranza delle persone attorno a me non mostra il minimo interesse verso l'universo e mi guardano come fossi un' aliena....non sanno cosa si perdono! :angel:

SVelo
29-10-2019, 11:57
Anch'io ho il "vizio" di alzare gli occhi al cielo quando fa sera, lo faccio sempre e in automatico:biggrin:
Vedo che la stragrande maggioranza delle persone attorno a me non mostra il minimo interesse verso l'universo e mi guardano come fossi un' aliena....non sanno cosa si perdono! :angel:
Idem. Molti ormai mi interrogano su ciò che si vede in cielo, si stupiscono per i pianeti e non sanno neanche la differenza tra Sistema Solare e Galassia...

Shaula87
29-10-2019, 15:59
Come cambiano i tempi....e pensare che invece, in passato, c'era un'attenzione decisamente maggiore e chi era il fortunato possessore di un cannocchiale, poteva vantarsene senza essere guardato come un extraterrestre:rolleyes:
L'anno scorso, letteralmente a due passi da casa mia, hanno riportato alla luce una necropoli di 3.500 anni fa...in una tomba è stato ritrovato un disco in bronzo che riportava l'immagine delle pleiadi ;) ....e a fianco al tumulo di una guerriera, c'era un blocco di pietra con tanti solchi paralleli : un primissimo calendario lunare;)
Mi sono commossa quando l'ho visto!

Angeloma
29-10-2019, 17:06
Anch'io ho il "vizio" di alzare gli occhi al cielo quando fa sera
Questo vizio l'ho perso da un po' di tempo.
Devo "ringraziare" l'artrosi cervicale, che per un astrofilo è una iattura niente male...:mad:

Shaula87
29-10-2019, 19:06
Se ti consola, ho un dolore tra le spalle dall'altro ieri, a causa degli spostamenti del telescopio:whistling:

Angeloma
29-10-2019, 20:55
A te ti passa, a me no! :cry:

Shaula87
30-10-2019, 01:25
La dura vita dell'astrofilo....:biggrin: