PDA

Visualizza Versione Completa : Attrezzare Dobson



Volta di Minosse
11-10-2019, 19:00
Ciao ragazzi. Dunque, sono arrivato al punto oculari! Tra modifiche varie alla roker box telrad e quant' altro ora mi serve una vostra dritta.
Il 250 GSO è dotato come ben sapete di un oculare da 30 e uno da 9. La mia idea è di acquistare un oculare ES 82 da 6,7 e uno da 4,7. Che mi dite a riguardo? Voi che li avete provati. Deve aggiungere altre focali? Sento parlar molto bene anche del 14.
Avrei un altra richiesta, potete indirizzarmi su un buon filtro per il deep sky? Grazie

alextar
11-10-2019, 19:32
Prenderei solo uno dei due, personalmente il 4.7.
Poi prenderei l'es 8.8, eccellente per globulari e galassiette... infine il filtro, un bel cielo nero per ora basta e avanza ;)

Angeloma
11-10-2019, 19:52
Io aggiungrrei pure il 16mm.
In quale ordine? Dipende dai bersagli.
Dovessi scegliere, partirei con l'8,8 così metti in archivio il 9mm, poi il 4,7 e infine il 16, che userai più del 30mm.

Mulder
11-10-2019, 20:28
Concordo per l'8,8 per il Deep. Il 4,7 per il planetario io aspetterei l'anno prossimo quando i giganti torneranno godibili. Se hai un cielo buio io prenderei in considerazione invece il 6,7 per le galassiette. Riguardo al filtro io ho il TS uhc da 2". Non è il blasonato baader ma su molte nebulose fa' la differenza contrastandole dal fondo cielo.

Angeloma
11-10-2019, 21:21
Il 4,7 fa più comodo per osservare le nebulose planetarie, che i pianeti...
Per questi, ci vedo meglio il 6,7. Sebbene io ritenga più adatto un buon Plössl o, meglio ancora, un Ortoscopico; c'è da soffrire, ma ne vale la pena.

Volta di Minosse
12-10-2019, 19:51
Grazie ragazzi, ovviamente ognuno ha il suo parere. Prendo il 4,7 e poi pian piano torno a chiedere consigli. Il 9 in dotazione non lo trovo malvagio, dite che non va bene per il campo apparente oppure perchè è pessimo proprio come ottiche rispetto agli ES? Tenete conto che fino a ieri osservavo da oculari da '965 e come sapete un buco di una serratura è ben più largo di quel tipo di oculari.

Volta di Minosse
12-10-2019, 22:58
Ulteriore domanda. Ero propenso all acquisto in serie da 1,25. Noto che quelli da 2 hanno un prezzo ragguardevole. Anche in questo caso cambia qualcosa?

Angeloma
12-10-2019, 23:16
Il 9 in dotazione non lo trovo malvagio, dite che non va bene per il campo apparente oppure perchè è pessimo proprio come ottiche rispetto agli ES?
Solo perché è pessimo rispetto a un fondo di bicchiere...
C'ho guardato dentro una volta e ho fatto un ordine di 4 TS Expanse.:mad:

Fino a una certa lunghezza focale, in dipendenza del Campo Apparente, a causa del diaframma di campo, gli oculari devono per forza essere da 2". Sempre per lo stesso discorso, se la lunghezza focale lo consente, possono essere anche da 1,25".
Ci sono alcuni oculari che possono essere indifferentemente usati nei portaoculari da 1,25", o da 2". Implementando soluzioni diverse fra loro, tali oculari sono i Baader Planetarium e i TS Expanse.

Volta di Minosse
13-10-2019, 19:09
Grazie Angelo, avendo il Dob gso sai che supporta tutte e due le misure. Posso andare tranquillamente sull 1,25? A questo punto prendo varie focali e archivio il 30 e il 9, anche perchè gli Es sono parafocali e sarebbero mooolto comodi. Puoi linkarmi se è permesso una serie di oculari ortoscopici? Grazie infinite.

Angeloma
13-10-2019, 19:21
Un esempio: https://www.teleskop-express.it/oculari-ortoscopici/1472-fujiyama-hd-ortho-7mm-fujiyama.html

Tukulka
13-10-2019, 20:58
gli Es sono parafocali e sarebbero mooolto comodi. Non dare troppo ascolto alle caratteristiche dei fabbricanti, una correzione della messa a fuoco necessita per quasi tutte le focali da 82°( ho posseduto le focali dal 4,7 al 24mm...;)

Mulder
13-10-2019, 21:03
Idem per i morpheus. Di poco, ma comunque la messa a fuoco va cambiata.

Volta di Minosse
13-10-2019, 21:52
Certo, sicuramente un aggiustatina focale ci andrá di sicuro. Dunque il mio prossimo acquisto sará appunto un 4,7 ES da 82, me ne sono ormai convinto. Poi valuterò le focali da 6,7 8,8 e 14. E infine o un 30 o un 24 giusto come oculate "cercatore". Poi ditemi voi cosa ne pensate. Il mio bisogno è avere oculari tutti della stessa misura ma soprattutto che siano ottimi strumenti.

Tukulka
13-10-2019, 21:59
Volta di Minosse mi auguro che per l'uso che intendi farne acquisterai un 24mm economico, l'ES 24mm 82°è un ottimo oculare e non lo si può relegare ad umile cercatore!;)
Se avrai la possibilità di usarlo in unione ad un filtro OIII sulla nebulosa velo te ne renderai conto...

Volta di Minosse
13-10-2019, 22:22
Si, cercatore era tra virgolette, ovvio che l uso deve essere da oculare poi voi siete giá navigati quindi non potendo vedere col mio occhio mi affido ai vostri consigli.

Free
13-10-2019, 23:54
Con il 24 faresti 62 x ottimi per il deep, non prenderei il 30mm vi che ne hai già uno.

Angeloma
14-10-2019, 08:35
Più che d'ingrandimenti, direi che è una questione di campo reale; e da 68° a 82°, differenza ce n'è tanta. Per tacere sulla qualità dell'Erfle.

Volta di Minosse
14-10-2019, 10:19
Grazie ragazzi, vada allora per gli ES da 82.

Volta di Minosse
14-10-2019, 11:25
Meglio da 4,7 0 4,5?

Shaula87
14-10-2019, 14:10
Anch'io ho un dobson di pari diametro...mi trovo benissimo con l'hyperion baader da 24mm (50x), con un economico flat field tecnosky da 12mm (100x) che non cambierei con nessun altro oculare;) ... e poi ho un ES 82° 6,5mm LER (184x) che non è male, ma sinceramente non mi soddisfa molto....praticamente mi sono accorta che rende il massimo solo in serate di seeing perfetto e calma atmosferica, ed è un oculare che soffre anche di una certa parallasse e di un po' di cromatismo residuo ai bordi quando osservo i pianeti,....fin'ora ho potuto usarlo proficuamente sole un paio di volte....è un ottimo oculare, in tutti i sensi, ma forse non si adatta allo schema ottico del mio telescopio:confused: .... stavo pensando di sostituirlo con un ES da 62° :rolleyes: ho sentito che qualcuno considera i 62° più incisi e contrastati rispetto agli 82° .... potete confermarlo?:rolleyes:

etruscastro
14-10-2019, 15:10
praticamente mi sono accorta che rende il massimo solo in serate di seeing perfetto e calma atmosferica, ed è un oculare che soffre anche di una certa parallasse e di un po' di cromatismo residuo ai bordi quando osservo i pianeti,....fin'ora ho potuto usarlo proficuamente sole un paio di volte....è un ottimo oculare, in tutti i sensi, ma forse non si adatta allo schema ottico del mio telescopio:confused:
è molto probabile che la colpa non sia dell'oculare in se ma proprio degli ingrandimenti che rilascia che mal si addicono al seeing medio della tua zona, come dire... cambi oculare, rimangono gli ingrandimenti, ma il problema a volte persiste...


ho sentito che qualcuno considera i 62° più incisi e contrastati rispetto agli 82° .... potete confermarlo?:rolleyes:
non è del tutto corretto, bisogna sempre capire cosa porta una differenza ottica da un'altra, un oculare per poter raggiungere un campo apparente enorme come gli 82° o i 100° o 120° ha bisogna di un certo studio delle lenti al suo interno, questo comporta che per avere un campo apparente elevato bisogna avere molte lenti all'interno, un oculare da 100° può avere fino a 9 lenti, questo, oltre alla moderna lavorazione ottica delle lenti stesse, porta a una diminuzione della trasmissione della luce e quindi possono apparire (e sicuramente lo sono!) meno incisi di un oculare da 62° o a maggior ragione di un semplice ortoscopico che ha al suo interno 4 lenti.
anche per questa ragione spesso si consigliano oculari orto per l'osservazione planetaria proprio perché forniscono non un campo apparente elevato o corretto su tutto il fov, ma la massima trasmissione di luce possibile.

Volta di Minosse
14-10-2019, 15:25
Immagino che la lunghezza focale del tuo dob sia di 1200. Il mio è di 1250 quindi da un rapido calcolo con l oculare es da 6,5 arriverei a 192x. Forse avrei ancora piu problemi da quelli che tecnicamente riscontri tu. Molto bene, prima di procedere chiedo consiglio ai più!

Volta di Minosse
14-10-2019, 15:44
Sono più confuso di prima...dunque ora cercherò di orientarmi sugli ortoscopici, costano meno e forse sono nettamente superiori agli ES. Come dice Angelo è solo poi una questione di campo . Come ripeto, fino a ieri osservavo con oculari da 965pp quindi non avrei problemi ad osservare in campi ristretti. Voi che dite?

etruscastro
14-10-2019, 16:29
sono gusti, io non ho mai amato gli ortoscopici pur riconoscendogli i loro vantaggi!

Shaula87
14-10-2019, 16:41
Sono una fan degli oculari dal grande campo, però il rovescio della medaglia sono proprio le troppe lenti presenti nello schema ottico, che tolgono parecchia luce...ogni strumento, oculari compresi, ha pro e contro :rolleyes:
Se si cerca un grande campo, bisogna accettare immagini poco luminose... se si vuole definizione e luminosità, gli ortoscopici sono in grado di fornirle, a patto di accettare un campo inquadrato più ristretto e una certa scomodità a causa della estrazione pupillare ridotta, problemi che sono più accentuati con le focali più corte...
Il segreto è informarsi il più possibile e poi scegliere in base alle proprie esigenze;)

Volta di Minosse
14-10-2019, 17:07
Più che leggere le caratteristiche degli oculari altro non si può fare purtroppo. L unico modo e garanzia sarebbe provarli tutti, e come dice Etruscastro è questioni di gusti. Non mi resta che seguire i vostri consigli e punti di vista e trarne le mie conclusioni.

Free
14-10-2019, 17:20
Io penso che dei semplici ploss o degli ortoscopici siano perfetti per i pianeti, anche perché non serve un grande campo per vedere un piccolo dischetto di qualche primo d, arco.

etruscastro
14-10-2019, 17:31
facciamo un discorso semplice...:
*occorrono alti ingrandimenti, magari per i pianeti o nebulose planetarie? allora vanno più che bene oculari a campo ridotto e poche lenti.
*occorrono medi ingrandimenti, magari per abbattere il fattore deleterio del seeing? allora vanno bene anche oculari a campo medio come i 65°o 68° (tanto la pupilla umana non abbraccia più campo!)
*occorrono bassi ingrandimenti e un campo generoso per i vasti campi stellari o le Pleiadi? allora va bene un oculare che ha un campo apparente di o oltre i 70°

per i miei gusti (ma sono miei e non consiglio di fare necessariamente come me!), se un oculare non ha almeno 82° non lo guardo neppure... :angel::)

Volta di Minosse
15-10-2019, 22:53
Arrivato oggi l ES da 4,7. Inutile provarlo sta sera, giá toglie luce figuriamoci poi con sta luna...Mi domando solo a che serve pagare una bella scatola e un sacchetto di cui non ne vedo un reale utilizzo! Speriamo mi dia soddisfazioni l oculare.

Angeloma
16-10-2019, 06:00
Già... ma tu pensa che quell'oculare è perfetto per osservare proprio la Luna...:D

Ma anche per il Quintetto di Stephen in Pegaso. E per gli ammassi globulari...

Osservando poi con un Dobson, se non sei più che esperto, 82 gradi al posto di 40 vogliono dire tanto, ma proprio tanto!

iaco78
16-10-2019, 07:13
Io non sono un grande experto di ossevazioni visuali, mi piace, mi diverto ma non ho mai approfondito piu' di molto...Pero' non mi torna quello che state affermando rispetto alla mie esperienza personale o forse non ho capito bene io la discussione...
Un paio di sere fa osservavo Saturno con il Dobson 300mm f5 . Ho usato l'oculare Explore scientific 8.8 (173X) da 82 gradi e poi ho usato il 9mm che e' in dotazione al Maksutov....Piu' o meno focali simili ma ovviamente PU diversa
A me Saturno mi sembrava piu' Luminoso e allo stesso tempo contrastato con l'Explore Scientific che non con il Ploss.....
Notai gia' in passato questa cosa sulla luna e per questo motivo ora uso solo gli ES per osservazioni (tranne se utilizzo la torretta binoculare).
Che il mio 9 mm ploss sia un vero e proprio fondo di bottiglia?....Se posso voglio riverificare bene anche con in Maksutov....

etruscastro
16-10-2019, 08:32
beh... bisogna intenderci che "valore" dai alla parola "luminoso... il dobson è pur sempre un 300mm e non credo tu abbia un mak da 300mm, anzi leggo che hai il 150mm, poi ovvio che c'è da calcolare bene la p.u. ma...:rolleyes:

Angeloma
16-10-2019, 08:37
Se il Plössl 9mm è gemello del TS... sì, è un fondo di bottiglia.

Ho dei Plössl cinesi non marchiati d'una ventina d'anni fa nelle focali di 4 - 6,5 - 12,5 - 20 e 25mm con appena 41 gradi di campo, ma che sono veramente buoni, tutto considerato. Posso dire la stessa cosa dei Kellner (3 lenti) ma che hanno un campo ancor più ridotto.
Per contro, i Meade MA 25 - 12 e 4mm a corredo dell'ETX sono peggiori del Plössl TS. Il 4mm è pari al 4mm del Lidlscopio: osceno a dir poco...
Di gran lunga migliore, il 4mm Svbony da 7€ e spiccioli.

iaco78
16-10-2019, 08:44
Non so come dire, intendo piu' chiaro, con I colori piu' vividi...gli stessi oculari provati tutti e due sul Dobson due sere fa mi hanno confermato appunto quello che gia' avevo riscontrato sulla luna...l'ES da 8.8mm e 82 gradi e' un altro mondo al mio 9 mm...il 9 mm Ploss appunto mi sembra "scuro" rispetto all'ES
Angeloma non ha nessuna marca il 9 mm , era a corredo con il Maksutov...

Volta di Minosse
16-10-2019, 09:51
Angeloma i plossl che hai sono ancora quelli da 24,5 mm? Ora provo a prendere un adattatore e provarli sul dob vediamo come si comportano. Ne ho uno da 20 da 8 e da 6

Angeloma
16-10-2019, 10:14
Sono da 31,8mm. E sono stranamente buoni, visto che gli oculari in dotazione sono, a parte rari casi, appena accettabili; quando non sono addirittura delle schifezze immani!
Per fare un esempio positivo, si può citare il diffusissimo, economicissimo, LET28 da 2" di Skywatcher.
Oculare più che decoroso che si è conquistato una brutta fama perché spesso rifilato con strumenti f5 f6; mentre rende bene da f8 in poi.

Volta di Minosse
16-10-2019, 13:07
La vostra esperienza è immensa! Piccolo OT: ma l' extension tube in dotazione al gso a cosa serve di preciso?

Angeloma
16-10-2019, 14:05
Col mio, serve per mettere a fuoco con la Barlow da 2".
Probabilmente, serve anche per alcuni oculari...

etruscastro
16-10-2019, 15:39
La vostra esperienza è immensa! Piccolo OT: ma l' extension tube in dotazione al gso a cosa serve di preciso?
per andare a fuoco con determinati oculari a lunga focale.

Angeloma
16-10-2019, 16:21
Quando si procede alla collimazione del primario, può capitare di avvicinarlo troppo, ma anche allontanarlo dal secondario.
Nel primo caso, o si allontana il primario stringendo le viti di collimazione, o si inserisce una prolunga.
Nel secondo caso, il primario va avvicinato al secondario; altrimenti l'Erfle da 30mm arriva a battuta al punto che non va a fuoco e me è capitato.
La prolunga, che è di ben 50mm, è indispensabile per usare la Lente di Barlow.

Volta di Minosse
16-10-2019, 18:10
Grazie ragazzi, spiegazioni dettagliate come sempre. Per il momento non ho intenzione di prendere una barlow per il dob, ma se dovessi procedere all acquisto terrò conto delle vostre preziose informazioni!!!

Tukulka
16-10-2019, 19:41
ho usato il 9mm che e' in dotazione al Maksutov.... Ti sei dato la risposta! anche se otticamente diversi, di solito, quelli in dotazione sono di qualità scadente e non paragonabili agli ES che hanno un costo decisamente superiore...

Volta di Minosse
20-11-2019, 10:20
Un consiglio, secondo voi puo servire un portaoculari autocentrante per il dob? Oppure è una spesa inutile?

Angeloma
20-11-2019, 10:36
Io presi un autocentrante con filetto T2 tipo il Baader Click-Lock su Aliexpress per poco più d'una ventina di Euro e un "collimabile" con tre viti di blocco per poco meno di 20. Li uso con i due Mak.

Volta di Minosse
20-11-2019, 14:53
Angelo, può andar bene questo per il mio dob 10?
https://www.teleskop-express.it/portaoculari-e-riduttori/3774-adattatore-da-508-a-318-autocentrante-gso.html
Spero di non andare contro il regolamento pubblicando link.

Volta di Minosse
20-11-2019, 17:13
Oppure questo?
https://www.amazon.it/Omegon-Adattatore-Twist-Lock-25/dp/B00X5KGVDM/ref=mp_s_a_1_3?keywords=Adattatore+Twist+Lock+Omeg on&qid=1574266195&sr=8-3
Il prezzo cambia ma ci sará un motivo. Che dite?

Angeloma
20-11-2019, 19:41
Il primo presumo abbia delle lamelle, o qualcosa di simile.
Il secondo ha un sistema rotante di serraggio.
Fai i conti col portafoglio.

Volta di Minosse
20-11-2019, 20:09
Grazie mille, vada per il secondo. Spendo un po ma almeno spendo che valga.

Angeloma
21-11-2019, 00:55
Secondo me, è migliore il sistema con le tre viti a 120°. Però è più macchinoso, ma se si vuol collimare finemente, non c'è altro modo.

Capitano
21-11-2019, 05:28
Io uso quello della Ts , e confermo la sua efficacia;)