Accedi

Visualizza Versione Completa : Un mezzo disastro a lieto fine



Cigno
19-10-2019, 11:32
Ieri sera ero intenzionato a provare il sistema goto per esplorare un po' la volta celeste e iniziare a conoscere i nomi delle stelle in modo da iniziare a fare osservazioni un po' più consapevoli.
Verso le 19.30 ho posizionato la montatura sul terrazzo orientandola al Nord terrestre e spostandola di un grado verso la stella Polare ancora non visibile. Finalmente la stessa inizia ad essere visibile, libero il foro del cannocchiale polare ritrovandomi col telescopio verso ovest e i pesi a est e la centro nel crocicchio, alimento la montatura e inserisco tutti i parametri del caso. In questa configurazione inizio l'allineamento ma su Vega ma il telescopio punta sul pavimento. Allora risistemo l'orientamento del telescopio con i pesi verso il basso, e ripunto Vega. Il telescopio non punta più sul pavimento ma neanche su Vega. Faccio un po' di altre prove ma sono tutte fallimentari. Nel contempo inizia a sorgere la Luna. Riguardo le impostazioni del sistema goto, ci riprovo ma i risultati non vengono mai e quindi rinuncio a questa esperienza. Punto la Luna, chiamo i nipotini e la iniziamo a guardare provando anche i vari oculari. Di oculare in oculare, dal più basso di ingrandimenti al più alto, lo stupore dei nipotini è sempre crescente: "si vedono i crateri... e anche un cratere nel cratere". La notte inizia ad essere più fresca e i nipotini entrano in casa, io resto fuori a giocare con gli oculari: voglio vedere le differenze tra i vari ingrandimenti e il campo apparente. Punto spazi di cielo un po' a caso. Avrei voluto vedere le Pleiadi ma non so dove si trovano e nemmeno come riconoscerle... se solo il sistema goto avesse funzionato!!!
Ad un certo punto decido di puntare Vega, provo i vari oculari, quello da 5,5 mm e 62° che è il solo a darmi poca soddisfazione: è molto scuro e restituisce poco campo rispetto a quelli da 82°.
Dopo un po mi fisso sulla stella Polare, anche se non riesco bene ad individuare l'Orsa Minore. Ci sto un po' anche perché vorrei provare a vedere le altre stelle che compongono l'Orsa.
Infine, prima di ripuntare la Luna e conservare il tutto, mi soffermo ad osservare un po' Capella ormai alta nel cielo tanto da sovrastare la Luna. Ecco, è il momento di dare un ultimo sguardo alla Luna e andare via. Ma sotto la Luna c'è una stella luminosa e sul colore giallo, chissà come si chiama. Avvio Sky Safari e scopro che si tratta di Aldebaran, ma cosa noto? Più su ci sono le Pleiadi. Bene, osservo un po' la stella e poi punto sulle Pleiadi che scopro si vedono anche a occhio nudo. Finalmente punto alle Pleiadi, uno spettacolo bellissimo e per il quale ci ero già passato nelle notti scorse senza sapere che fossero loro. Ciaulà riscopre la Luna, io "riscopro" le Pleiadi. Scrutare il cielo avendo coscienza di ciò che si guarda ha un gusto più ricco e che ne aumenta il fascino. Sono ormai passate le 24 e io sono contento, ora c'è un telescopio da smontare.

etruscastro
19-10-2019, 12:09
sicuro di aver inserito i dati in formato anglosassone e/o che la montatura sia settata per il cielo boreale?

Cigno
19-10-2019, 12:19
Ho eseguito le indicazioni lette sul vademecum, ma a quanto pare qualcosa non devo averla messa in pratica in modo corretto. i dati inseriti come: altitudine, latitudine li ho ricavati dalle varie app. l'unico problema era il formato dell'orario che sicuramente deve essere nella forma aaaa/mm/gg ... se inverto giorni con mesi la montatura non mi accetta le informazioni che ho inserito. Forse ho inserito male la Polare sulla circonferenza del crocicchio del cannocchiale polare? Per questa operazione ho utilizzato l'app Polaris View e la pulsantiera mi ha dato un orario in linea con quanto mostrato dall'app. Se hai qualche suggerimento, stasera proverò a metterlo in campo.

frignanoit
19-10-2019, 12:45
L'orario è corretto con l'ora legale? prova a puntare solo la montatura verso nord e fare la procedura di allineamento assistito, senza la polare, non vorrei che sbagli la stella..

Cigno
19-10-2019, 12:52
Ho pensato anche io all'errore della stella ma non ne sono molto convinto. Per quanto riguarda l'orario inserisco correttamente ore e minuti, i secondi non li controllo, confermo +1.00 e ora legale sulla pulsantiera.
Stasera ci riprovo, speriamo bene. Ma c'è qualche pianeta che può essere puntato tra Est e Ovest? Posso spaziare solo passando per il Nord. Verso sud ho la visuale chiusa dalla mia stessa palazzina. Ier isera ho provato a verificare con Sky Safari ma non ho trovato nulla e poi ho desistito per via del goto.

frignanoit
19-10-2019, 12:56
i dati inseriti come: altitudine, latitudine
Questa non mi piace! hai solo sbagliato a scrivere o si tratta proprio dell'altitudine?

frignanoit
19-10-2019, 13:01
Se non hai campo aperto verso sud farai fatica a vedere i pianeti, devi vedere se riesci a puntare a sud ovest, appena fuori dalla palazzina dal lato destro, e cercare Saturno..

etruscastro
19-10-2019, 15:07
l'unico problema era il formato dell'orario che sicuramente deve essere nella forma aaaa/mm/gg ...
ma non è così, devi inserire nel formato mese/giorno/anno!

Cigno
19-10-2019, 15:25
Questa non mi piace! hai solo sbagliato a scrivere o si tratta proprio dell'altitudine?
No no, la pulsantiera oltre a chiedermi le latitudine ecc mi chiede proprio l'altitudine.

etruscastro
19-10-2019, 15:30
ma che montatura hai?
perché una che ti chiede l'altitudine non si è mai sentita...

Cigno
19-10-2019, 15:30
ma non è così, devi inserire nel formato mese/giorno/anno!
Il display mostra un rigo con 4 caratteri ravvicinati, uno spazio quindi un gruppo per altri 2 caratteri, ancora uno spazio e uno spazio per altri 2 caratteri. Quindi sicuramente il primo inserimento è l'anno, se scrivo 2019 18 10 e premo enter i valori non vengono accettati, se scrivo 2019 10 18 e premo enter la pulsantiera accetta la data e passa alla richiesta successiva.

frignanoit
19-10-2019, 15:32
Insomma le lacune non mancano, formato ora, longitudine e non altitudine, la polare dev'essere quella giusta, poi vediamo...;)

frignanoit
19-10-2019, 15:45
La data se è impostato così non puoi sbagliarla, restano le coordinate esatte e che punti la polare...

frignanoit
19-10-2019, 15:51
No no, la pulsantiera oltre a chiedermi le latitudine ecc mi chiede proprio l'altitudine.
Mah, a cosa servirà? Boh!

etruscastro
19-10-2019, 16:13
Cigno tu hai una eq6 pro giusto?
stiamo parlando di questa!
beh, non può essere come dici tu, nel manuale d'uso specifica a pagina 13 che si deve inserire prima la Latitudine (e non l'altitudine!) e poi la Longitudine, inserire il fuso orario più ora solare (se c'è) e poi inserire la data che è, ripeto, mese/giorno/anno!

controlla bene e confermami se stiamo parlando della eq6!

Cigno
19-10-2019, 16:27
Questa sera scatto le foto dei dati che mi chiede così mi aiutate a.capirci meglio. Ora sto in montagna a cercare un sito per l'osservazione con un cielo più scuro.

frignanoit
19-10-2019, 16:44
Prova a eludere i 4 form iniziali e mettere il mese saltando due form, mettici il formato tutto decimale **10/19/19

Cigno
19-10-2019, 19:01
Ecco le foto:
36058

36059

36060

36061

36062
in questo formato la pulsantiera non accetta il comando Enter e visualizza sempre questa schermata

36063
in questo formato la pulsantiera accetta il comando Enter e passa al passaggio successivo

36064

36065

Cigno
19-10-2019, 19:04
36066
controllo la posizione della stella nella app Polaris View e la posizione nel reticolo del cannocchiale polare (in questo momento è un passaggio che non ho fatto perché in cielo ancora non si vede la Polare)

36067

36068

36069
questa è la posizione in cui il telescopio apre il foro per il cannocchiale polare e pone il numero 6 verso il basso.

Ora provo ad eludere il format come richiesto e vediamo che succede.

Cigno
19-10-2019, 19:07
Appena provato, non mi accetta il formato.

frignanoit
19-10-2019, 20:02
Io su l'altezza metterei 0000, secondo me non fa riferimento all'altitudine, sarà un limite minimo di orizzonte per osservare, anche per suggerirti le stelle, tipo se hai dei palazzi di fronte o montagna, se hai anche il programma to night che ti suggerisce gli oggetti...

frignanoit
19-10-2019, 20:15
Prova a vedere se capisci questo procedimento..
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2546-Eq6-Allineamento-polare-assistito-tramite-il-software-Synscan-3-32

Cigno
19-10-2019, 20:39
Questa sera ci sono riuscito. Mi c'entra alla perfezione Vega. Poi quando provo ad orientarlo verso altre stelle non le centra bene. Per esempio Capella é ala fine del campo nell'oculare.
Ora se spengo tutto e riaccendono verso le 22 devo riallineare anche la montatura o mi basta rifare l'allineamento a due stelle?

frignanoit
19-10-2019, 20:58
Se la montatura resta sempre li, dovresti avere una funzione parking, oppure home position per evitare di riallineare, altrimenti devi rifarla, poi prova, comunque quando allinei usa un ingrandimento sostenuto e centra le stelle nel campo visivo prima di confermare, poi dovresti avere anche una procedura di calibrazione e scegli una stella al meridiano opposto...

Free
19-10-2019, 23:00
Quando fali l, allineamento (più preciso a 3 stelle) dovresti usare un oculare con reticolo illuminato almeno 100x in modo da portare la stella il più possibile al centro del, oculare.

Robicek
21-10-2019, 15:47
Oppure, se non hai un oculare a reticolo illuminato, puoi sfocare la stella: vedrai un cerchietto piu' grande che e' piu' facile da centrare nel campo oculare.

Free
21-10-2019, 15:49
Ottimo metodo.