PDA

Visualizza Versione Completa : Fotocamera planetaria per mak 127/1500



Uobosc
31-10-2019, 08:11
Ciao a tutti,
Scusatemi ma sono ignorante in materia ,ho appena acquistato un
Skywatcher Maksutov telescope MC 127/1500 SkyMax-127 AZ-GTi GoTo WiFi,
Volevo chiedere a voi che ne capite qualcosa,
Che fotocamera planetaria acquistare,adatta per il mio telescopio,
Come budget vorrei restare dentro ai 200€ in giù,
Qualcosa che poi potrei portare avanti nei prossimi telescopi ,quando deciderò di fare un passo più importante ;).
Grazie a tutti :angel:

Angeloma
31-10-2019, 08:26
Asi120 mc-s usb3.

Capitano
31-10-2019, 09:31
Quoto Angeloma

Uobosc
31-10-2019, 09:42
Grazie mille della dritta ;)

VerixOne
07-11-2019, 17:35
Perdonate, mi inserisco nella discussione, in quanto di mio interesse attualmente.

Al di là della propensione o meno del MAK 127 al deep sky, leggo sul sito di un venditore, a proposito della camera in questione: "La camera non è raffreddata, ma può essere usata anche per qualche breve ripresa deepsky, integrando molte pose brevi".

Non capisco esattamente la precisazione. Sui deep più "facili", si potrebbe comunque cercare di far qualcosa a livello fotografico? L'apparecchio lavorerebbe bene, potrebbe avrebbe problemi?

Ringrazio sin d'ora per le risposte...

Capitano
07-11-2019, 17:57
Se intendi usarla con il mak 127 te lo sconsiglio questa prova l'ho fatta personalmente, la lunghissima focale e f/12 ,facendo scatti di pochi secondi non ricavi niente
Personalmente ho comprato un f/5 con 750mm di focale ho sostituito la Asi da 120mc a Asi 290MC quest'ultima più sensibile con più risoluzione.
Solo così si riesce a fare Foto deep.

VerixOne
07-11-2019, 18:16
Grazie Andrea per la cortese risposta.

Mi interessava però capire meglio il perchè di quel dettaglio.
Oltre a ciò, il MAK 127 già ce l'ho... ;-)

Grazie!

Capitano
07-11-2019, 18:41
Che dettaglio?
Forse il tempo di esposizione?
La asi 120mc nasce per l'HI RES
Si può azzardare qualche posa deep ,però devi metterla in treno a un f/5/4... facendo scatti massimo di 2"
se aumenti il tempo di esposizione la camera va in saturazione anche perché non è raffreddata
Per non portatela alla lunga ti posto un tutorial di Luca Fornaciari dove lui fa scatti deep con un newton 200/800 a f/4 molto luminoso la Asi che usa è la 224.
https://www.youtube.com/watch?v=Ji81XmGNHbQ&t=393s

Angeloma
07-11-2019, 20:30
Si può azzardare anche con un f6: provato con un Newton Marcon 200/1200 puntando M13. Bisogna fare i conti con il campo inquadrato relativamente piccolo. Si migliora di mokto la situazione aggiungendo un riduttore di focale 0,5x da poche decine di Euro: si avrà inquadrato un rettangolo col lato maggiore di circa mezzo grado per 15'.
Ma è un puro esercizio spirituale. Ma sì, si può fare, anche se ha poco senso. La camera si può, in ogni caso, raffreddare (entro certi limiti). Ma è come partecipare a una gara di F1 con una Nascar.
[ATTACH=CONFIG]36209[/ATTACH?]

Uobosc
07-11-2019, 20:33
Alla fine ho acquistato la zwo asi 224mc ;)

Capitano
07-11-2019, 21:09
@Angeloma (https://www.astronomia.com/forum/member.php?2751-Angeloma)
La mia 290 la devo raffreddare con una cella di Peltier e una ventolina, il campo inquadrato è di 0.4° x 0.2°
in arcosecondi 1375.1 x 825.1 diciamo che ci stà una luna intera
Con il sistema di raffreddamento riuscirò a fare pose da 10" senza rumore termico.

VerixOne
07-11-2019, 22:17
Benedetta ignoranza (la mia).
Vedrò di documentarmi meglio sull’argomento.
(grazie per le risposte)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Angelo_C
08-11-2019, 14:57
Una Luna intera non ci stà, visto che anche in fase occupa circa 0,49° x 0,25° (1.764" all'apogeo).

Capitano
08-11-2019, 15:56
https://i.postimg.cc/Rqcy1grg/Cattura.jpg (https://postimg.cc/Rqcy1grg)Avevo dimenticato che ho usato il riduttore di focale I dati sono a fianco
https://i.postimg.cc/7Pc4kRKr/Cattura.jpg (https://postimages.org/)

Angeloma
08-11-2019, 18:17
Ah, ecco! Stesse dimensioni di sensore della 120.

Angelo_C
08-11-2019, 21:05
Rispetto la simulazione dell'immagine, devi ruotare il campo della cam (quindi ruotare la cam) di circa 90°, in questo modo (con la fase attuale) la Luna dovrebbe starci tutta nell'inquadratura.

Capitano
09-11-2019, 05:21
Angelo_C, ho fatto la simulazione del campo inquadrato per dimostrare che la Asi 290 può fare foto deep, raffreddandola aumenti il tempo di esposizione