PDA

Visualizza Versione Completa : Velocità luce



Cleaning Doctor
05-11-2019, 13:49
Scusate la domanda da ignorante. Vorrei sapere se esiste un punto di riferimento per la velocità della luce. Mi spiego meglio: se dalla terra spariamo un raggio di luce in direzione del moto terrestre è in contemporanea paghiamo un raggio di luce nella direzione contro il moto terrestre dal nostro punto di vista A che velocità vanno i due raggi di luce? Perché da quello che ho capito io, Per me, entrambi i raggi di luce viaggeranno a 300.000 km al secondo. Ovvero misurando lì dal mio punto di vista andranno alla stessa velocità e si allontaneranno Quindi da me nello stesso modo

Richard1
05-11-2019, 14:17
Ovviamente entrambi i raggi viaggeranno alla stessa velocità (quella della luce, appunto). Uno andrà in una direzione, e l'altro nell'altra.

Cleaning Doctor
05-11-2019, 14:19
Non è una risposta alla mia domanda...dal punto di vista di chi lancia il raggio di luce, si allontanano entrambi alla stessa maniera? Oppure il raggio che segue il moto della Terra lo vedremo andare più lento di C?

Richard1
05-11-2019, 15:27
Interessante come domanda: io penso che, posto che la velocità della luce rimane sempre uguale, il raggio di luce che puntiamo nel senso della rotazione terrestre andrà, dal nostro punto di vista sulla Terra, più veloce dell'altro raggio. Penso si debba infatti sommare la velocità di rotazione terrestre. Questo è quel che posso pensare a logica. Ci vorrebbe però qualcuno di più competente di me per risponderti in modo corretto.

givi
05-11-2019, 16:49
No, no, no, la velocità della luce è costante per qualsiasi direzione.

Cleaning Doctor
05-11-2019, 17:18
Ok è costante in ogni direzione. Ma ancora non mi è stata data una risposta.

Dal punto di vista di chi lancia i due raggi, essi si allontanano da noi ugualmente?

E un osservatore esterno cosa vede?

Nicobugi
05-11-2019, 20:33
la velocità della luce non cambia mai. In teoria un osservatore esterno vedrebbe lo spazio tempo deformarsi appunto per non infrangere questa legge. Come quando si corre in bicicletta e si tira una palla in avanti, la velocità della palla si sommerebbe a quella della bicicletta, ma se corressimo alla velocità della luce e lanciassimo una palla, la velocità di quest'ultima sarebbe sempre non oltre quella della luce, ed un osservatore esterno vedrebbe la bici accorciarsi

Red Hanuman
05-11-2019, 21:40
La velocità della luce è costante in ogni direzione per definizione, quindi anche per un raggio di luce che si muove nella stessa direzione della Terra o nella direzione opposta.

Non dimentichiamo che parliamo di spazio - tempo, e che sia lo spazio che il tempo si deformano nella direzione di moto.

Quindi, un raggio di luce che si allontana nella stessa direzione della Terra non può superare la velocità della luce nel vuoto.
Ne consegue che, in quella direzione, lo spazio ci apparirà restringersi ed il tempo rallentare. Nella direzione opposta, lo spazio si dilaterà ed il tempo rallenterà.
La risultante complessiva sarà sempre la velocità della luce per entrambi fotoni.

Un osservatore esterno vedrà la stessa cosa, con opportune differenze a seconda del sistema di riferimento proprio (sostanzialmente, a seconda della sua velocità relativamente alla Terra, ma con medesimi risultati per i due fotoni).

Possiamo trovare comunque delle differenze tra i due punti di vista (o sistemi di riferimento)? Sì.
Ammettendo che i due fotoni abbiano la stessa lunghezza d'onda, quello che si allontana da Terra subirà un redshift, mentre quello che il pianeta "insegue" subirà un blueshift. Un effetto simile si vedrà dell'altro sistema di riferimento.

Però, confrontando i valori tra il sistema solidale a Terra e quello nello spazio, potremo solo stabilire a che velocità i due sistemi si allontanano o avvicinano tra loro. Una cosa che potremmo comunque rilevare direttamente, e che non ci dà molte informazioni...;)

Albertus
06-11-2019, 12:17
Scusate la domanda da ignorante. Vorrei sapere se esiste un punto di riferimento per la velocità della luce. Mi spiego meglio: se dalla terra spariamo un raggio di luce in direzione del moto terrestre è in contemporanea paghiamo un raggio di luce nella direzione contro il moto terrestre dal nostro punto di vista A che velocità vanno i due raggi di luce? Perché da quello che ho capito io, Per me, entrambi i raggi di luce viaggeranno a 300.000 km al secondo. Ovvero misurando lì dal mio punto di vista andranno alla stessa velocità e si allontaneranno Quindi da me nello stesso modo

Quello che descrivi è all'incirca l'esperimento di Michelson e Morley, condotto verso la fine dell'800 ,che confermò le conclusioni teoriche delle equazioni di Maxwell del campo elettromagnetico

a) La velocità di trasmissione delle onde elettromagnetiche è pari alla velocità della luce, quindi la luce è un'onda elettromagnetica
b) La velocità della luce è una grandezza universale , cioè vale sempre 300.000 km/sec indipendentemente dalla velocità della sorgente e/o dalla velocità dell'osservatore

Tale conclusione teorico / sperimentale portava ad una serie di paradossi che vennero risolti dalla teoria della relatività
Come curiosità storica l'equazioni della teoria della relatività erano già state scritte da Lorentz ma la teoria fu attribuita ad Einstein
Lo scienziato Olandese infatti spiegava il risultato dell'esperimento di Michelson con una supposta deformazione, ovviamente infinitesimale, degli strumenti di misura a causa del moto della terra nel mare di etere invece che alla relatività di tempo e spazio

Cleaning Doctor
07-11-2019, 12:35
Quindi ricapitolando.
Se io mi muovo nello spaziotempo supponiamo alla velocità di 1000 km al secondo. Lancio due raggi laser, uno davanti e uno dietro.
Vedo entrambi i raggi allontanarsi da me allo stesso modo, cioè PER ME entrambi si allontanano da me percorrendo la stessa distanza da me ogni secondo, anche se mi sto muovendo? Questo per effetto della contrazione spaziotempo?
Oppure semplicemente i due raggi viaggiano a 300mila km al secondo, e quello che segue la mia direzione di moto, si allontana da me a 299mila km al secondo?
Scusatemi.

Red Hanuman
07-11-2019, 13:11
Entrambi i fotoni viaggiano per te (e per tutti) alla medesima velocità, per via della RG. ;)

Albertus
08-11-2019, 12:17
Ok è costante in ogni direzione. Ma ancora non mi è stata data una risposta.

Dal punto di vista di chi lancia i due raggi, essi si allontanano da noi ugualmente?

E un osservatore esterno cosa vede?

Questa è la domanda giusta

Supponiamo , per un istante, che i fotoni di luce si comportino come proiettili

Il personale dell'astronave dice :

Lanciamo due fotoni di luce" allo stesso istante " , uno davanti e l'altro indietro
Noi siamo fermi, i due fotoni si muovono alla stessa velocità c = 300.000 km/sec quindi saranno sempre alla stessa distanza rispetto all'astronave

Un osservatore esterno dice :

L'astronave si muove a v = 1000 km/sec

Il fotone "anteriore' viene "lanciato' dal moto dell'astronave , quindi si muove a v = 300.000 km/sec + 1000 km/sec
il fotone "posteriore' viene 'frenato' dal moto dell'astronave, quindi si muove a v = 300.000 km/sec -1000 km/sec
Un missile si muoverebbe in questo modo

L'osservatore esterno concorda con l'osservatore sull'astronave che i due fotoni si trovano sempre alla stessa distanza dall'astronave
Lo scenario è coerente

I fotoni però non sono missili, anche per l'osservatore esterno i fotoni si muovono a c = 300.000 km/sec in entrambe le direzioni
L'osservatore esterno dovrebbe quindi giungere alla conclusione che la distanza dall'astronave del fotone anteriore dovrebbe essere minore della distanza del fotone posteriore

Se cosi fosse le descrizioni dello scenario non sarebbero più coerenti

E' questo uno dei modi per esprimere il "paradosso della luce" a cui ho accennato nel primo post e su cui si sono spaccati la testa decine di cervelloni

Come si restituisce la coerenza delle osservazioni ?

L'inghippo sta nella frase "Allo stesso istante "

Tutti noi e molti cervelloni nel passato davano per scontato che due eventi simultanei per un osservatore debbano essere simultanei per tutti gli altri
Non è cosi

L'osservatore a terra ritiene che il fotone " anteriore" sia partito prima di quello "posteriore"
La distanza dei due fotoni dall'astronave è quindi la stessa anche per l'osservatore esterno

Per rendere lo scenario ancora " coerente " o "equivalente " o "simmetrico' come richiesto non solo dall'esperienza' ma anche dalla "Logica"
Siamo stati costretti ad ammettere la relatività del tempo e dello spazio

Ivo Colamatteo
22-11-2019, 17:08
Quindi ricapitolando.
Se io mi muovo nello spaziotempo supponiamo alla velocità di 1000 km al secondo. Lancio due raggi laser, uno davanti e uno dietro.
Vedo entrambi i raggi allontanarsi da me allo stesso modo, cioè PER ME entrambi si allontanano da me percorrendo la stessa distanza da me ogni secondo, anche se mi sto muovendo? Questo per effetto della contrazione spaziotempo?
Oppure semplicemente i due raggi viaggiano a 300mila km al secondo, e quello che segue la mia direzione di moto, si allontana da me a 299mila km al secondo?
Scusatemi.

ciao. Secondo me la risposta corretta non è tanto dire che la velocità della luce è costante in qualsiasi direzione, ma è più corretto dire che è costante INDIPENDENTEMENTE dal sistema di riferimento considerato. Ovvero non esistono sistemi di riferimento privilegiati rispetto ad altri. Questo è ciò che insegna Einstein nella Relatività Ristretta.

Riguardo l'esperimento di Michelson-Morley, che tutti i citano a sostegno e conferma della relatività ristretta e dell'abolizione dell'Etere, vorrei solo citare che da quell'epoca, ormai circa un secolo fa, sono stati effettuati moltissimi altri esperimenti e molti scienziati hanno rilevato invece una velocità del vento d'etere ben diversa da ZERO....lo stesso Michelson negli anni successivi.
Ma ahimè questo nessuno lo dice. Con questo non dico che la relatività ristretta non sia valida o che esista l'etere, dico solo che la verità in generale va raccontata tutta, non solo quella che metà che fa comodo.
ciao
ivo

Albertus
24-11-2019, 12:47
Riguardo l'esperimento di Michelson-Morley, che tutti i citano a sostegno e conferma della relatività ristretta e dell'abolizione dell'Etere, vorrei solo citare che da quell'epoca, ormai circa un secolo fa, sono stati effettuati moltissimi altri esperimenti e molti scienziati hanno rilevato invece una velocità del vento d'etere ben diversa da ZERO...
ivo

Non ho ben capito...vuoi dire che il risultato sperimentale ottenuto da Michelson è stato confutato da esperimenti successivi più accurati ?
Quali esperimenti e di chi ?

Ivo Colamatteo
25-11-2019, 18:46
Ciao, per esempio Stefan Marinov. Anche se va detto anche che molti altri hanno mostrato la validità dell'esperimento di Michelson-Morley e dei suoi risultati anche con altri metodi. Basta leggere su Wikipedia English e si trova tutto.

In ogni caso per tornare a De Aquino: lui in realtà dimostra che esiste quello che lui stesso chiama "fluido quantistico universale" che discende dalla quantizzazione della gravità e dalla correlazione Mg - Mi che ha scoperto e mostra il perchè l'esperimento di Michelson e dei suoi successori non potevano in alcun modo rilevare alcuna velocità del "vento d'etere", ma mostra in che modo può essere modificato il setup dell'esperimento per far comparire le frange di interferenza. In sostanza se capisco bene la lunghezza d'onda usata nell'esperimento di Michelson è intorno a 5x10^-7 m , mentre secondo i suoi calcoli avrebbe dovuto essere dell'ordine di 10^-14 m, ossia totalmente al di fuori della portata di qualsiasi strumento o interferometro. Tuttavia come dicevo egli mostra con quali parametri e condizioni e in che modo è possibile modificare l'esperimento per far comparire le frange di interferenza.

Puoi trovare su professorfrandeaquino.org ma anche su altri archivi pubblici online tutti i suoi articoli, più di 80. Sono raccolti nel volume (oltre 600 pagine) intitolato "gravitational energy control" aggiornato a Novembre 2019.
ciao

Albertus
25-11-2019, 19:33
ciao

Stefan Marinov ?
Ho fatto una ricerca su internet
Oltre adessere un avversario della teoria della relatività era pure un sostenitore del moto perpetuo...forse è meglio rimanere nei confini della scienza ufficiale

Red Hanuman
25-11-2019, 21:58
A me pare un bel mucchietto di fuffa...:thinking:

Ivo Colamatteo
26-11-2019, 18:43
Ciao Red Hanuman.
Sinceramente mi piacerebbe vedere delle critiche che entrano più nel merito, piuttosto che trovare slogan da bar o etichette di tipo salviniano o renziano.

Per carità io non devo difendere nessuno, men che meno Marinov anche se il discorso da fare sarebbe molto lungo.
E' stato uno che come molti scienziati probabilmente ha commesso degli errori o ha cercato le vie meno battute e per questo è stato estromesso dall'accademia delle scienze bulgara.
E comunque prima di giudicare degli scienziati ripetendo a pappagallo quello che altri pappagalli ripetono su internet bisognerebbe entrare nel merito delle sue equazioni e dei suoi esperimenti prima di poter dire qualcosa. Ma probabilmente nè io nè te saremmo in grado di farlo. La cosa quindi resta una questione di opinioni , a questo livello. La differenza è che tuttavia io dò sempre il beneficio del dubbio...
La stessa cosa vale anche per il prof. De Aquino, che nessuno si prende la briga di analizzare a fondo. E' facile criticare ripetendo a pappagallo critiche di altri pappagalli.

Albertus,
sul problema del moto perpetuo ci sarebbe da scrivere poemi epici.
Io mi sono fatto una mia idea che in soldoni è la seguente:
la maggior parte della gente confonde o non ha capito esattamente cosa si intende per moto perpetuo.
L'impossibilità del moto perpetuo è corretta, ma si riferisce a sistemi ISOLATI che a rigore sono soltanto sistemi ideali.
A maggior ragione tutte le macchine costruite dall'uomo non sono ideali e non sono praticamente MAI sistemi isolati ma sono sempre interagenti con l'ambiente in cui sono immersi.
Si dà il caso che spesso la gente parli di moto perpetuo a sproposito, confondendo i sistemi "overunity" per macchine impossibili. C'è da fare una distinzione però: se per overunity si intende un dispositivo con COP > 1 allora stiamo scoprendo l'acqua calda, visto che tutti noi in casa abbiamo frigoriferi e condizionatori che realizzano ampiamente COP > 1, ma non realizzano moto perpetuo. Se invece per overunity si intende rendimento o efficienza >1 allora vuol dire che la macchina è impossibile.
La maggior parte della gente confonde Efficienza/Rendimento e COP che sono 2 concetti totalmente diversi. E' per queste gravi ignoranze e misunderstandings che si è gettato però discredito anche su scoperte genuine e macchine perfettamente funzionanti, spacciandole per bufale impossibili perchè contraddicono i principi della termodinamica....

Ma vi dò anche una notizia...esistono macchine che potrebbero realizzare movimento "eterno" o quanto meno funzionare per secoli autonomamente senza problemi una volta avviate.
Il problema è però che hanno bisogno dell'intervento esterno per manutenzione, riparazione parti meccaniche dovute a usura/attrito e, per le macchine che usano magneti permanenti , anche della sostituzione dei magneti "scarichi" (che però ci possono mettere anche secoli per smagnetizzarsi). Queste macchine possono produrre energia praticamente GRATIS per moltissimo tempo senza contraddire alcuna legge di natura!! ...Ma la gente ignorante (debunkers vari e Wikipedia compresi) continua a dire che non può funzionare perche è "moto perpetuo". Cosa che non è affatto, se non altro perchè il vero moto perpetuo non dovrebbe prevedere intervento esterno una tantum, dato che è relativo a sistemi ISOLATI.

Discorso lungo insomma...E per dirla con Marinov, spesso "anche i grandi scienziati , con le loro teste grandi come Sincrotroni, non vogliono capire! ..." :D:D

ciao ciao.

Albertus
26-11-2019, 19:33
macchine perfettamente funzionanti, spacciandole per bufale impossibili perchè contraddicono i principi della termodinamica....

Ma vi dò anche una notizia...esistono macchine che potrebbero realizzare movimento "eterno" o quanto meno funzionare per secoli autonomamente senza problemi una volta avviate.
Il problema è però che hanno bisogno dell'intervento esterno per manutenzione, riparazione parti meccaniche dovute a usura/attrito





Ciao

fammi un esempio di macchina perfettamente funzionante che sia in contraddizione con i principi della termodinamica
francamente non credo che esista
Se intendi congegni in moto perpetuo salvo interventi di manutenzione questi effettivamente esistono ma non contraddicono le leggi della termodinamica in quanto non generano lavoro

Ivo Colamatteo
26-11-2019, 19:56
Ciao

fammi un esempio di macchina perfettamente funzionante che sia in contraddizione con i principi della termodinamica
francamente non credo che esista
Se intendi congegni in moto perpetuo salvo interventi di manutenzione questi effettivamente esistono ma non contraddicono le leggi della termodinamica in quanto non generano lavoro

Sulla prima parte, Se leggi bene quello che ho scritto... Hai detto esattamente quello che ho detto io. Ma forse non hai letto bene.
In genere Sul fatto che non generano lavoro ti sbagli di grosso oppure non sei sufficientemente informato. Per quanto mi riguarda sono 20 anni seguo che seguo queste faccende...

Red Hanuman
26-11-2019, 20:42
Ciao Red Hanuman.
Sinceramente mi piacerebbe vedere delle critiche che entrano più nel merito, piuttosto che trovare slogan da bar o etichette di tipo salviniano o renziano.

Per carità io non devo difendere nessuno, men che meno Marinov anche se il discorso da fare sarebbe molto lungo.
E' stato uno che come molti scienziati probabilmente ha commesso degli errori o ha cercato le vie meno battute e per questo è stato estromesso dall'accademia delle scienze bulgara.
E comunque prima di giudicare degli scienziati ripetendo a pappagallo quello che altri pappagalli ripetono su internet bisognerebbe entrare nel merito delle sue equazioni e dei suoi esperimenti prima di poter dire qualcosa. Ma probabilmente nè io nè te saremmo in grado di farlo. La cosa quindi resta una questione di opinioni , a questo livello. La differenza è che tuttavia io dò sempre il beneficio del dubbio...
La stessa cosa vale anche per il prof. De Aquino, che nessuno si prende la briga di analizzare a fondo. E' facile criticare ripetendo a pappagallo critiche di altri pappagalli.



Nessuno slogan di nessun genere e riferito a politici (tra l'altro, qua non si fa politica, quindi non nominarli più :twisted:).

Il fatto è che quello che hai scritto è essenzialmente un cumulo di vaccate, non importa se sia un sedicente scienziato a sostenerle o no.
L'etere luminifero NON ESISTE, tutta la scienza dell'ultimo secolo e più lo dimostra, non solo dal punto di vista empirico, ma da quello teorico.

Poco importa se qualcuno sostiene una possibilità avversa.

Qualsiasi esperimento che dimostri l'esistenza dell'etere luminifero è sicuramente frutto di errori, omissioni o frode.

Non c'è modo di conciliare l'etere luminifero in una teoria avanzata che dia conto della realtà, senza che questo non comporti una pletora di fenomeni collaterali che la teoria in questione prevede ma che siano puntualmente contraddetti dalla realtà stessa. PUNTO.

Poi, per amor del cielo, non sosteniamo l'esistenza di una macchina per il moto perpetuo. NON può essere, semplicemente perchè violerebbe il primo o secondo od entrambi i principi della termodinamica. Ogni sistema che apparentemente generi il moto perpetuo, in realtà riceve energia dall'esterno e aumenta l'entropia complessiva dell'intero sistema (interno - esterno).

Stesso discorso di prima: qualsiasi sistema considerato in moto perpetuo è sicuramente frutto di errori, omissioni o frode. PUNTO. :mad:

Me ne cale assai se sono vent'anni che studi questi argomenti. Se arrivi a conclusioni del genere, hai studiato poco e male...

Continua a sostenere tesi del genere, e avrai vita breve, qui...:whistling:

Albertus
26-11-2019, 21:08
.
Sul fatto che non generano lavoro ti sbagli di grosso oppure non sei sufficientemente informato..

ok , non sono informato, allora fammi avere un link a una di queste macchine che genera lavoro verso l'esterno per tempi molto lunghi , teoricamente infiniti, salvo qualche lavoro di manutenzione
in realtà sono stati costruiti meccanismi che rimangono in moto per anni con solo piccoli lavori di manutenzione quali pulitura delle rotaie, oliatura di certe parti ecc ma come ho detto non forniscono energia al mondo esterno
La trasformazione continua di energia cinetica in energia potenziale e viceversa non contraddice le leggi della termodinamica
Se poi per manutenzione intendi anche sostituzione di parti come i magneti...allora è un'altra storia
Perché credi che un magnete si scarichi ?
Per il secondo principio della termodinamica...aumenta l'entropia

Ivo Colamatteo
26-11-2019, 22:17
Nessuno slogan di nessun genere e riferito a politici (tra l'altro, qua non si fa politica, quindi non nominarli più :twisted:).

Il fatto è che quello che hai scritto è essenzialmente un cumulo di vaccate, non importa se sia un sedicente scienziato a sostenerle o no.
L'etere luminifero NON ESISTE, tutta la scienza dell'ultimo secolo e più lo dimostra, non solo dal punto di vista empirico, ma da quello teorico.

Poco importa se qualcuno sostiene una possibilità avversa.

Qualsiasi esperimento che dimostri l'esistenza dell'etere luminifero è sicuramente frutto di errori, omissioni o frode.

Non c'è modo di conciliare l'etere luminifero in una teoria avanzata che dia conto della realtà, senza che questo non comporti una pletora di fenomeni collaterali che la teoria in questione prevede ma che siano puntualmente contraddetti dalla realtà stessa. PUNTO.

Poi, per amor del cielo, non sosteniamo l'esistenza di una macchina per il moto perpetuo. NON può essere, semplicemente perchè violerebbe il primo o secondo od entrambi i principi della termodinamica. Ogni sistema che apparentemente generi il moto perpetuo, in realtà riceve energia dall'esterno e aumenta l'entropia complessiva dell'intero sistema (interno - esterno).

Stesso discorso di prima: qualsiasi sistema considerato in moto perpetuo è sicuramente frutto di errori, omissioni o frode. PUNTO. :mad:

Me ne cale assai se sono vent'anni che studi questi argomenti. Se arrivi a conclusioni del genere, hai studiato poco e male...

Continua a sostenere tesi del genere, e avrai vita breve, qui...:whistling:


Allora innanzitutto qui se c'è qualcuno che scrive una pletora di cazzate quello sei tu e dovresti essere bannato immediatamente per gli insulti che credo non rientrino nel regolamento del forum. Ti faccio semplicemente notare che io non sostengo piu di tanto una tesi piuttosto che un'altra.
Semplicemente ero in cerca di persone con una certa competenza con cui poter discutere nel merito e nelle equazioni di questo o quell'autore. Evidentemente non è il posto giusto visto che in questi forum bazzica gentaccia come te che per sostenere le sue idee ricorre all'insulto come unica soluzione. Se certe idee o discussioni non ti vanno a genio puoi semplicemente lasciare la discussione, invece vai a insultare gente di cui non sai assolutamente nulla, oltre a non sapere assolutamente nulla degli Autori di cui si parla.
E questo la dice lunga sul tuo quoziente intellettivo oltre che sulla tua educazione.
Detto questo ti auguro di continuare pure a pensarla come vuoi.
Io non devo convincere nessuno ma ti assicuro che, da ingegnere, di macchine e principi della termodinamica forse ne so qualcosa più di te.
E sarò ben felice di cancellarmi da questo sito che ritenevo un tantino più serio e aperto alle discussioni, un po' meno agli insulti. Non ho tempo da perdere oltre a quello già perso.

Ivo Colamatteo
26-11-2019, 22:34
ok , non sono informato, allora fammi avere un link a una di queste macchine che genera lavoro verso l'esterno per tempi molto lunghi , teoricamente infiniti, salvo qualche lavoro di manutenzione
in realtà sono stati costruiti meccanismi che rimangono in moto per anni con solo piccoli lavori di manutenzione quali pulitura delle rotaie, oliatura di certe parti ecc ma come ho detto non forniscono energia al mondo esterno
La trasformazione continua di energia cinetica in energia potenziale e viceversa non contraddice le leggi della termodinamica
Se poi per manutenzione intendi anche sostituzione di parti come i magneti...allora è un'altra storia
Perché credi che un magnete si scarichi ?
Per il secondo principio della termodinamica...aumenta l'entropia

Esempio, la macchina Testatika. La macchina/scultura di Reidar Finsrud che sfrutta pendoli e magneti per far rimanere una sfera di acciaio in perenne caduta libera su un binario circolare. Ci sono filmati in rete, o almeno c'erano fino a qualche tempo fa, ora non so. La macchina e' soggetta ovviamente a usura e quindi richiede l'intervento esterno. Altro esempio la macchina di Perendev, ma ce ne sono molte altre. Quest'ultima per esempio può facilmente essere accoppiata a una dinamo per generare energia elettrica. E' fatta solo con magneti permanenti (e questi costituiscono la fonte di energia) opportunamente disposti tra rotore e statore. E' inutile che mi dici che i magneti si "scaricano" per il secondo principio....te l'ho detto io!!! Solo che possono durare moltissimo tempo.

Mi spiace comunicarti che mi sto cancellando dal sito.
Ti saluto

Richard1
26-11-2019, 22:38
Penso che a nessuno interessi se ti cancelli dal sito. A me sinceramente fai quasi tenerezza.
Adesso Red Hanuman saprà cosa fare.
Io so solo che dal tuo primo messaggio ti sei posto in modo saccente, offensivo e rancoroso contro chiunque non la pensasse come te.
Hai sbagliato sito. Bacioni.

Red Hanuman
26-11-2019, 22:41
Allora innanzitutto qui se c'è qualcuno che scrive una pletora di cazzate quello sei tu e dovresti essere bannato immediatamente per gli insulti che credo non rientrino nel regolamento del forum. Ti faccio semplicemente notare che io non sostengo piu di tanto una tesi piuttosto che un'altra.
Semplicemente ero in cerca di persone con una certa competenza con cui poter discutere nel merito e nelle equazioni di questo o quell'autore. Evidentemente non è il posto giusto visto che in questi forum bazzica gentaccia come te che per sostenere le sue idee ricorre all'insulto come unica soluzione. Se certe idee o discussioni non ti vanno a genio puoi semplicemente lasciare la discussione, invece vai a insultare gente di cui non sai assolutamente nulla, oltre a non sapere assolutamente nulla degli Autori di cui si parla.
E questo la dice lunga sul tuo quoziente intellettivo oltre che sulla tua educazione.
Detto questo ti auguro di continuare pure a pensarla come vuoi.
Io non devo convincere nessuno ma ti assicuro che, da ingegnere, di macchine e principi della termodinamica forse ne so qualcosa più di te.
E sarò ben felice di cancellarmi da questo sito che ritenevo un tantino più serio e aperto alle discussioni, un po' meno agli insulti. Non ho tempo da perdere oltre a quello già perso.

A ingegnè... Saluti e bbaci!! Vai a vendere la tua mercanzia avariata da un'altra parte! Aloha!...

Red Hanuman
26-11-2019, 22:53
Per tutti: andatevi a leggere quanto ho trovato su Testatika (https://en.wikipedia.org/wiki/Methernitha#Free_energy), macchina/scultura di Reidar Finsrud (https://en.wikipedia.org/wiki/Reidar_Finsrud) e macchina di Perendev (https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_magnetico_Perendev). Da rotolarsi dal ridere...:biggrin:

Se fossi il presidente dell'ordine degli ingegneri della sua zona, un controllino glielo farei...:wtf:

Richard1
26-11-2019, 23:02
Quello della macchina di Perendev è davvero buffo :)
Vediamola dal verso più comico: quantomeno questo signore ci ha fatto fare due risate!

Cleaning Doctor
27-11-2019, 00:11
Interessante, a quanto pare ho l'abilità di far litigare le persone :-D mi è già successo online una situazione simile dopo una mia domanda. Vabbè, la libertà di pensiero ci sta ed è giusto che ci sia, ma obiettivamente bisogna rendersi conto quando una cosa è una castroneria. Fa niente. Grazie comunque per le vostre risposte, cerco di assimilare il più possibile!

Fazio
27-11-2019, 08:26
Sebbene la discussione sia rotolata giù nel dirupo del ridicolo (nemmeno un ignorante totale come il sottoscritto crederebbe mai al moto perpetuo...) mi ha tuttavia permesso di scoprire un blog davvero interessante e che certamente interesserà molti di voi.
L'incipit è stata la ricerca di "etere luminifero" termine per me oscuro che mi ha però molto incuriosito:
Cercando, cercando ho trovato questo articolo (https://spazio-tempo-luce-energia.it/gravità-per-adulti-consenzienti-post-n-5-16da30d5c855) che è perfettamente calzante con la domanda iniziale del thread...
L'autore del blog, Michele Diodati, è un divulgatore scientifico raffinato ed il blog, che è parte di un network quasi sconfinato, spazia dall'astronomia alla cosmologia, dall'astrofisica alle tecnologie d'avanguardia... insomma una manna per chi è curioso o si vuole solo documentare!

Albertus
27-11-2019, 08:39
E' inutile che mi dici che i magneti si "scaricano" per il secondo principio....te l'ho detto io!!! Solo che possono durare moltissimo tempo.




l'affermazione "possono durare moltissimo tempo" non ha alcuna valenza scientifica, il punto è che questi magneti prima poi si scaricano a causa del secondo principio della termodinamica come hai ammesso tu stesso
se mai possiamo chiederci per quale ragione queste macchine meravigliose non siano state sfruttate commercialmente
Immagino che la tua spiegazione sia l'ottusità degli scienziati tradizionali
Più realisticamente perché non sono economicamente convenienti