Salvatore
09-11-2019, 19:49
Visto le condizioni avverse , del tipo quando riusciremo a vedere uno squarcio di sereno , mi sono messo anche io a fare un po' di statistiche personali.
La lista contiene solo e soltanto oggetti osservati in questo anno e con il Dobson da 24" .
Non sono state considerate ne le vecchie osservazioni con gli strumenti precedenti 36223
, ne quelle attuali fatte sotto un cielo casalingo e sempre con altro strumento , e sia quelle durante le ferie o comunque in altri luoghi. Quindi non tengo in considerazione neanche osservazioni del sistema Solare.
Questa lista contiene solo cio che mi sta veramente a cuore , ossia l' osservazione del cielo profondo.
Premetto che non ci sono ripetizioni tra gli oggetti , che su alcuni tipo M31 e Company o 7331 o lo stesso quintetto e molti altri ancora , anche se osservati con questo strumento non sono stati riportati perché ho ritenuto che l' osservazione sia stata effettuata in maniera molto veloce o in condizioni per cui l'oggetto non offriva il suo reale potenziale . Quindi sono rimandate come da rivedere.
Leggenda delle abbreviazioni:
RSN = resto supernova
ReH= Regioni Halfa in altre galassie
DN= Nebulose oscure
GC= ammassi globulari
GX= galassie
PN= nebulose planetarie
OC= ammassi aperti
BN= Nebulose ( senza distinzione tra riflessione ed emissione … per il momento)
In totale questo anno ho effettuato 8 uscite:
5 Febbraio 2019 Gfell;
27 Febbraio 2019 Gfell;
29 Marzo 2019 Lucomagno ;
1 Maggio Gfell ;
1 Giugno Lucomagno ;
5 Luglio Pragelpass;
30 Agosto Gfell;
26 Ottobre Gfell.
Lista oggetti per costellazione:
Lira : 1 NP
Serpente : 1 GC ; 9 GX; 1 BN
Lepre : 1 NP
Unicorno : 6 OC ; 2 BN
Cancro : 2 OC ; 15 GX
Orsa Maggiore 1 PN ; 21 GX ; 1 OC
Ercole : 1 GC ; 14 GX ( Hickson 83 )
Corvo : 1 PN ; 2GX
Draco : 1 PN ; 36 GX
Orsa Minore : 3 GX
Freccia : 1 GC
Volpetta : 1 PN
Scorpione : 3 GC
Ofiuco: 1 PN ; 9 GC
Aquila 2 PN ; 2 GC
Sagittario: 1 OC ; 1 PN ; 3 BN ; 3 GC ; 1 GX ; 3 DN
Aquario : 31 GX ( Hickson 88)
Eridiano: 20 GX ( Hickson 31 , 30 )
Orione : 1 PN ; 2 OC ; 7 BN ; 1 GX ; 2 DN
Poppa : 1 PN ; 1 BN ; 7 OC
Gemelli : 2 OC; 1 PN
Lince : 1 GX
Hidra: 1 NP ; 15 GX ( Hickson 40 )
Leone : 52 GX ; 1 Reh( Hickson 44 , 38 )
Sestante: 3 GX
Chioma : 2 GC ; 39 GX ( Hickson 61 )
Cani Venatici : 1 GC ; 1 NP ; 2 BN ; 13 GX
Vergine : 39 GX
Andromeda : 1 PN
Cassiopea: 5 BN ; 1 NP ; 8 OC
Giraffa: 3 GX
Cefeo: 1 OC ; 1 GX
Pesci : 27 GX ( Hickson 2 )
Triangolo : 13 GX ; 9 ReH
Balena : 1 NP ; 23 GX
Toro : 1 RSN
Totale :
1 RSN
10 ReH
5 DN
23 GC
382 GX
18 PN
30 OC
21 BN
( 10 gruppi compatti Hickson)
Totale complessivo : 490 Oggetti per una media di 61,2 oggetti a serata.
conclusioni finali … devo ancora mettere in ordine gli oggetti catalogati come Arp di cui ho molto Interesse.
Le migliori osservazioni le ho fatte sotto il cielo del Pragelpass ( cielo molto scuro e seeing sopra la media ) e da Gfell dove la calma atmosferica ha reso possibile l' uso di ingrandimenti davvero sostenuti con scioltezza ( piu di 500 ).
Al Lucomagno non ho ancora avuto la Fortuna di trovare un cielo dove si puo spingere con godimento oltre i 250-300x, malgrado questo a livello di buio e trasparenza sia al top.
Infine non ho tenuto conto della prima luce dello strumento effettuata al passo del Sempione… serata al quanto catastrofica caratterizzata da uno specchio sicuramente non in temperatura associato ad un seeing pietoso.
La lista contiene solo e soltanto oggetti osservati in questo anno e con il Dobson da 24" .
Non sono state considerate ne le vecchie osservazioni con gli strumenti precedenti 36223
, ne quelle attuali fatte sotto un cielo casalingo e sempre con altro strumento , e sia quelle durante le ferie o comunque in altri luoghi. Quindi non tengo in considerazione neanche osservazioni del sistema Solare.
Questa lista contiene solo cio che mi sta veramente a cuore , ossia l' osservazione del cielo profondo.
Premetto che non ci sono ripetizioni tra gli oggetti , che su alcuni tipo M31 e Company o 7331 o lo stesso quintetto e molti altri ancora , anche se osservati con questo strumento non sono stati riportati perché ho ritenuto che l' osservazione sia stata effettuata in maniera molto veloce o in condizioni per cui l'oggetto non offriva il suo reale potenziale . Quindi sono rimandate come da rivedere.
Leggenda delle abbreviazioni:
RSN = resto supernova
ReH= Regioni Halfa in altre galassie
DN= Nebulose oscure
GC= ammassi globulari
GX= galassie
PN= nebulose planetarie
OC= ammassi aperti
BN= Nebulose ( senza distinzione tra riflessione ed emissione … per il momento)
In totale questo anno ho effettuato 8 uscite:
5 Febbraio 2019 Gfell;
27 Febbraio 2019 Gfell;
29 Marzo 2019 Lucomagno ;
1 Maggio Gfell ;
1 Giugno Lucomagno ;
5 Luglio Pragelpass;
30 Agosto Gfell;
26 Ottobre Gfell.
Lista oggetti per costellazione:
Lira : 1 NP
Serpente : 1 GC ; 9 GX; 1 BN
Lepre : 1 NP
Unicorno : 6 OC ; 2 BN
Cancro : 2 OC ; 15 GX
Orsa Maggiore 1 PN ; 21 GX ; 1 OC
Ercole : 1 GC ; 14 GX ( Hickson 83 )
Corvo : 1 PN ; 2GX
Draco : 1 PN ; 36 GX
Orsa Minore : 3 GX
Freccia : 1 GC
Volpetta : 1 PN
Scorpione : 3 GC
Ofiuco: 1 PN ; 9 GC
Aquila 2 PN ; 2 GC
Sagittario: 1 OC ; 1 PN ; 3 BN ; 3 GC ; 1 GX ; 3 DN
Aquario : 31 GX ( Hickson 88)
Eridiano: 20 GX ( Hickson 31 , 30 )
Orione : 1 PN ; 2 OC ; 7 BN ; 1 GX ; 2 DN
Poppa : 1 PN ; 1 BN ; 7 OC
Gemelli : 2 OC; 1 PN
Lince : 1 GX
Hidra: 1 NP ; 15 GX ( Hickson 40 )
Leone : 52 GX ; 1 Reh( Hickson 44 , 38 )
Sestante: 3 GX
Chioma : 2 GC ; 39 GX ( Hickson 61 )
Cani Venatici : 1 GC ; 1 NP ; 2 BN ; 13 GX
Vergine : 39 GX
Andromeda : 1 PN
Cassiopea: 5 BN ; 1 NP ; 8 OC
Giraffa: 3 GX
Cefeo: 1 OC ; 1 GX
Pesci : 27 GX ( Hickson 2 )
Triangolo : 13 GX ; 9 ReH
Balena : 1 NP ; 23 GX
Toro : 1 RSN
Totale :
1 RSN
10 ReH
5 DN
23 GC
382 GX
18 PN
30 OC
21 BN
( 10 gruppi compatti Hickson)
Totale complessivo : 490 Oggetti per una media di 61,2 oggetti a serata.
conclusioni finali … devo ancora mettere in ordine gli oggetti catalogati come Arp di cui ho molto Interesse.
Le migliori osservazioni le ho fatte sotto il cielo del Pragelpass ( cielo molto scuro e seeing sopra la media ) e da Gfell dove la calma atmosferica ha reso possibile l' uso di ingrandimenti davvero sostenuti con scioltezza ( piu di 500 ).
Al Lucomagno non ho ancora avuto la Fortuna di trovare un cielo dove si puo spingere con godimento oltre i 250-300x, malgrado questo a livello di buio e trasparenza sia al top.
Infine non ho tenuto conto della prima luce dello strumento effettuata al passo del Sempione… serata al quanto catastrofica caratterizzata da uno specchio sicuramente non in temperatura associato ad un seeing pietoso.