Visualizza Versione Completa : La stella a noi più vicina dalla cui prospettiva il Sole risulta più luminoso
pippocampo
13-11-2019, 20:48
Buonasera, sto cercando una - spero semplice - informazione.
Vorrei sapere qual è la stella a noi più vicina dalla cui prospettiva risulta il nostro sole di magnitudine minore (quindi più luminoso).
Non deve essere un sistema binario o triplo.
Ricapitolo in parole povere (ero un astrofilo decenni fa e non dei più evoluti per cui chiedo venia per i termini) perchè forse non mi sono spiegato bene.
In parole povere qual è la stella a noi più vicina:
- dalla cui prospettiva il nostro sole risulta più luminoso per magnitudine e
- tutte le altre stelle da là visibili sono di magnitudini superiori
Grazie per gli aiuti, buona serata
Red Hanuman
13-11-2019, 21:49
pippocampo, prima di postare, è gradita una presentazione nella sezione apposita...:whistling:
Comunque, attualmente la stella più vicina a noi ( e da cui il Sole appare più luminoso), escludendo il sistema di Alfa centauri, è la stella di Barnard (https://it.wikipedia.org/wiki/Stella_di_Barnard) a circa 6 anni luce da noi.
pippocampo
14-11-2019, 09:04
Grazie. Forse faccio più in fretta a dire l'informazione precisa che sto cercando.
Red Hanuman, leggo che è stato trovato l'anno scorso un pianeta orbitante attorno alla stella di Barnard ma ci sarebbero problemi per eventuali forme evolute di vita in quanto potrebbe mostrare la stessa faccia alla sua stella... (vado a memoria e spero di non aver confuso con altra stella).
Dunque come dicevo sto cercando un elenco di stelle dalla cui prospettiva il nostro sole risulta la stella più luminosa rispetto a tutte le altre da là visibili.
Non deve essere un sistema binario o comunque multiplo.
L'elenco deve partire dalla più vicina a noi.
Altro parametro potrebbe essere l'accertata presenza di almeno un pianeta ma direi di escluderlo perché potrebbe al momento non essere stato ancora rilevato.
ciao
Red Hanuman
14-11-2019, 12:58
Prova a spulciare QUI (https://it.wikipedia.org/wiki/Stelle_pi%C3%B9_vicine_alla_Terra).;)
Ciao, ho idea che un stella così non esista.
Persino da Alfa Centauri, che è il sistema stellare più vicino a noi, il Sole non è la loro "stella più brillante del cielo", perché il Sole alla distanza di 4,3 anni luce ha magnitudine apparente di circa 0,50 (ossia quanto Achernar); il che significa che tutte le stelle più luminose di Achernar (Sirio, Vega, Capella...) appaiono più brillanti nella quasi totalità degli scenari, essendo di per sé più brillanti intrinsecamente del Sole.
La ricerca è complicata poi da due stelle particolarmente luminose da un punto di vista intrinseco e che quindi non mostrano grandi diminuzioni di luminosità allotanandoci di pochi anni luce: Rigel (magnitudine apparente 0,12, una supergigante azzurra) e soprattutto Canopo (magnitudine -0.74, supergigante gialla, di fatto la stella intrinsecamente più brillante del nostro "vicinato" (310 anni luce) galattico). Non esiste assolutamente alcuna stella da cui il Sole appaia più luminoso di Canopo.
Affinché una stella (singola o doppia che sia) si trovi ad avere il Sole come "stella più luminosa del cielo", deve trovarsi almeno alla metà della distanza fra il Sole e il sistema di Alfa Centauri, in modo che il Sole appaia di magnitudine inferiore a -1.4. Ecco dunque che la stella che cerchi tu... non esiste! ;)
Ciao, ho idea che un stella così non esista...
Mi ero fatto l'idea, ma solo a naso, che le cose stessero così.
Ci avrei giurato che una risposta convincente e circostanziata sarebbe venuta da te!
pippocampo
15-11-2019, 09:26
Ciao, ho idea che un stella così non esista.
Persino da Alfa Centauri, che è il sistema stellare più vicino a noi, il Sole non è la loro "stella più brillante del cielo", perché il Sole alla distanza di 4,3 anni luce ha magnitudine apparente di circa 0,50 (ossia quanto Achernar); il che significa che tutte le stelle più luminose di Achernar (Sirio, Vega, Capella...) appaiono più brillanti nella quasi totalità degli scenari, essendo di per sé più brillanti intrinsecamente del Sole.
La ricerca è complicata poi da due stelle particolarmente luminose da un punto di vista intrinseco e che quindi non mostrano grandi diminuzioni di luminosità allotanandoci di pochi anni luce: Rigel (magnitudine apparente 0,12, una supergigante azzurra) e soprattutto Canopo (magnitudine -0.74, supergigante gialla, di fatto la stella intrinsecamente più brillante del nostro "vicinato" (310 anni luce) galattico). Non esiste assolutamente alcuna stella da cui il Sole appaia più luminoso di Canopo.
Affinché una stella (singola o doppia che sia) si trovi ad avere il Sole come "stella più luminosa del cielo", deve trovarsi almeno alla metà della distanza fra il Sole e il sistema di Alfa Centauri, in modo che il Sole appaia di magnitudine inferiore a -1.4. Ecco dunque che la stella che cerchi tu... non esiste! ;)
Mi gira la testa...
Parto dall'ultima considerazione e chiedo: è possibile che tra il Sole e Alfa Centauri vi sia una stella che non è stata ancora rilevata?
Sulla prima considerazione. Magari dico una stupidata. Comprendo quel che hai detto ma, per farmi capire, prendiamo come riferimento il Sole e mettiamolo al centro di un cerchio e Alfa Centauri su di un punto del perimetro, facciamo partire la retta che tocca entrambi i punti e giunge nel punto del perimetro (o prima di giungere al perimetro o addiruttura al di fuori del perimetro) diametralmente opposto oppure con un certo raggio d'angolo che comunque si trova dalla parte opposta ad Alfa Centauri, il tuo ragionamento è ugualmente valido?
Pierluigi Panunzi
15-11-2019, 09:39
hai provato a leggere la mia serie di articoli sulle stelle vicine, iniziata con questo articolo (https://www.astronomia.com/2018/04/08/viaggiamo-verso-le-stelle-vicine/)?
troverai pure la possibilità interattiva di vedere il cielo che si osserverebbe da un punto prossimo alla stella esaminata.
;)
è possibile che tra il Sole e Alfa Centauri vi sia una stella che non è stata ancora rilevata?
No. L'unica cosa che potrebbe esserci al massimo è una sub-nana bruna... o qualche pianeta interstellare vagante, ossia un pianeta vagabondo slegato da qualsiasi stella. Ma finora non hanno mai trovato nulla. Di certo non ci sono stelle.
prendiamo come riferimento il Sole e mettiamolo al centro di un cerchio e Alfa Centauri su di un punto del perimetro, facciamo partire la retta che tocca entrambi i punti e giunge nel punto del perimetro (o prima di giungere al perimetro o addiruttura al di fuori del perimetro) diametralmente opposto oppure con un certo raggio d'angolo che comunque si trova dalla parte opposta ad Alfa Centauri, il tuo ragionamento è ugualmente valido?
Assolutamente sì, il mio ragionamento va in tutte le direzioni. In questo "punto opposto" del perimetro avremo il Sole con magnitudine 0,50, Capella con magnitudine attorno allo 0,00... E poi sempre i due fari galattici Rigel e Canopo che essendo rispettivamente a circa 860 e 310 anni luce di distanza, avrebbero una magnitudine più o meno simile a quella che conosciamo (Rigel attorno a 0,1, Canopo attorno a -0,7). Troppo perché il Sole col suo 0,5 possa competere.
pippocampo
17-11-2019, 10:12
ok, grazie, non ho avuto tempo per leggere ora vedo...
Per chi avesse interessi extra-scientifici la domanda ha una relazione con Swedenborg, il quale riferisce in uno dei suoi scritti di uno dei suoi - come si direbbe adesso - viaggi astrali.
ciao
extra-scientifici
Se per "extra-scientifico" ti riferisci alla fantascienza può anche andar bene, ma se ti riferissi ad altro, no.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.