Accedi

Visualizza Versione Completa : DSJ Deep Sky Journal N° 116 dicembre 2019 (NGC 779)



etruscastro
21-11-2019, 16:09
Torna il Deep Sky Journal di Astronomia.com in questo tardo autunno 2019 flagellato dal maltempo che ha ridotto moltissimo il tempo per le osservazioni o la fotografia astronomica; in questo numero portiamo l'attenzione in una costellazione poco trattata fin qua da questo "giornalino", parliamo infatti della costellazione della Balena e, nello specifico portiamo l'attenzione su NGC 779...


FOTO NGC 779

36296















Scoperta il 10 settembre 1785 da W. Herschel la galassia è rintracciabile alle coordinate celesti di Ascensione Retta 1h 59m 42" e di Declinazione -5° 57' 50", ha una dimensione angolare di 4.1'x1.2' il che la rende davvero imponente nel suo genere, è di natura spirale barrata e le sue spirali compatte le donano un'importante Magnitudine Integrata di ben +11.2 e una Luminosità Superficiale di +21.6, la Distanza è stimata in circa 63.000.000 di anni luce, la sua dimensione reale è stimata in circa 70.000 anni luce, quindi inferiore alla "nostra" Via Lattea. E' anche nota come PGC 7544.


TROVIAMO NGC 779 CON STELLARIUM


36297












36298












36299











NGC 779 è una galassia che fa parte di un gruppo di galassie ben più ampio che comprende anche NGC 584/681/720 e per rintracciarle ci si potrebbe muovere partendo da Baten Kaitos (Zeta Ceti +3.7) e spostarsi di circa 5° in direzione Nord, lungo il tragitto, se il cielo sarà sufficientemente buio, si incontreranno numerose altre galassie come NGC 701/731/788.

La galassia fa parte anche del celebre elenco di Herschel 400.


CONSIDERAZIONI OSSERVATIVE

Ho osservato la NGC 779 molti anni addietro appena acquistato il CPC 1100 da 28cm, in una serata dal buon valore SQM di 21.2, posta in un aFov ricco di galassie a cui è interessante prestare la dovuta attenzione, la 779 è osservativamente "semplice" essendo abbastanza luminosa e dalla buona luminosità superficiale.

dagli appunti...

trovata già a 112x "tiene" bene anche gli alti ingrandimenti, osservata con profitto fino a 315x la trovo posizionata perfettamente in verticale con un'inclinazione di 2/5, merita la giusta attenzione dato che mostra tenui cali di luce all'interno della struttura galattica.
Vale davvero la pena puntare i nostri strumenti.


DSJ del mese di Dicembre


M1 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?4597-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B019-(Dicembre-2013))
IC 418 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?4710-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B020-(Dicembre-2013))
NGC 2237 (nebulosa Rosetta) (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?4733-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B021-(-Dicembre-2013-))
M37 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8318-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-49-(Dicembre-2014))
NGC 1514 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8334-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B050-(Dicembre-2014))
ALGOL (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?13052-Deep-Sky-Jornal-N%B0-68-Novembre-2015-(Algol))
NGC 1332 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?18386-DSJ-Deep-SkY-Journal-N%B0-80-Dicembre-2016-(NGC-1332))
GAMMA ARIETIS-MESARTHIM (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?23228-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B092-Dicembre-2017-(Gamma-Arietis-Mesarthim))
M79 (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?27587-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-104-Dicembre-2018-(M79))



RACCOLTA DSJ DI ASTRONOMIA.COM (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2945-Raccolta-Deep-Sky-Journal)

etruscastro
25-11-2019, 16:16
aggiunto il DSJ N°116.

Buona lettura
Etruscastro