Accedi

Visualizza Versione Completa : Primo telescopio



astra
08-12-2019, 20:05
Sera a tutti ragazzi!. Mi son registrato ieri sera su questo forum e come mi avevate consigliato nella"presentazione" posto qui il questionario che mi è stato proposto. Grazie mille a tutti per l'aiuto.

1) Cosa voglio osservare principalmente


c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali

2) Uso del telescopio

a- Solo visuale (tuttavia mi piacerebbe dilettarmi anche in qualche piccola fotografia, senza troppe pretese, pur che non sia a discapito della resa totale del telescopio)


3) La cosa più importante per me è

a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti


4) Osservo più spesso:

b- Dal giardino


5) Il cielo da dove osservo generalmente è:


c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.


6) Quando mi sposto:

a- Non ho problemi di spazio in macchina

7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:


b- Ho un breve tragitto e pochi passi


8) Posso trasportare facilmente

b- 20 kg



9) Messa a punto:

b- Con un cacciavite me la cavo …


10) Quando sono sul posto:

b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata


11) Per trovare il bersaglio:

a- Mi piace studiare una mappa


12) Quando ho trovato l'oggetto:

b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo


13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:

all'incirca 470/480 euro.




Stavo vedendo qualche tempo fa delle immagini di alcuni telescopi, mi ero soffermato più che altro sul dobson da 250mm. Cosa ne pensate?

frignanoit
08-12-2019, 20:27
Il Dobson è un ottima scelta, questo rientra nel tuo budget..
https://otticatelescopio.com/it/telescopio/omegon/advanced/telescopio-dobson-250-1250-omegon.html
Puoi valutate anche questo, spenderai qualcosina di spedizione..
https://teleskopy.pl/product_info.php?products_id=2038&lunety=Teleskop GSO Dobson 10 DeLuxe 254 1250 M CRF mikrofocuser 1 10 ch odzenie lustra model 880

stevesp
08-12-2019, 20:29
A me sembra la risposta più ovvia
Dato che il 250 inizia ad avere un bel tubo d portare in giro, ti suggerirei ti contattare una associazione astrofili della tua zona e unirti ad una loro serata così ti fai un’idea degli strumenti
Certamente avranno un Dobson da 200 o 250


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

astra
08-12-2019, 21:20
Grazie ragazzi per aver risposto!. L'idea era proprio quella! Mi fa piacere abbiate confermato.
Se posso, cosa cambia tra un 250 e un 254 dobson? Solo nella lente e nell'ingrandimento?
Poi seconda e ultima domanda: Comprando un telescopio dobson di queste dimensioni, quali accessori consigliate di comprare?

Grazie .

frignanoit
08-12-2019, 22:45
Tra un 250 e un 254 cambia poco, dipende dall'ostruzione dello specchio secondario, i millimetri in più sono rapportati ai due specchi, per quanto riguarda gli accessori devi considerare un buon set oculari di almeno tre focali: medio basso, medio alto, alto, questa tipologia di strumento per le sue caratteristiche d'uso richiede preferibilmente oculari a largo campo, 70/80° un po' più costosi dei campi medi da 50/60°, facilitano l'inseguimento ad alti ingrandimenti di oggetti planetari e stelle doppie, non sono proprio necessari ma meglio se sono con un campo ampio, questi puoi prenderli anche un po' alla volta, oltre a quelli in dotazione che possono essere uno o due di qualità basilare, servirebbe almeno uno in più per il planetario da arrivare intorno a 180/200x che comunque prima di primavera non se ne parla ormai per i pianeti è tardi... Altro accessorio importante, uno sgabellino possibilmente regolabile in altezza, con questo strumento avendo base a terra si osserva da seduti...

Mulder
08-12-2019, 22:46
No nessuna differenza rilevante, ma se puoi spendere quei pochi euro in più è meglio che vai di deluxe per le dotazioni migliori.
Un accessorio che non deve mancare per aiutare nella ricerca è il telrad. Col tempo saranno poi altamente apprezzati oculari ad ampio campo.


frignanoit, abbiamo postato assieme...:biggrin:

Angeloma
09-12-2019, 00:16
cosa cambia tra un 250 e un 254 dobson?
La traduzione, o per meglio dire, la conversione delle unità di misura.
Sono 10 pollici, che convertiti in millimetri da un pignolone, diventano 254mm (1"=25,4mm). Arrotondati per difetto, diventano 250mm (cifra tonda).

astra
10-12-2019, 12:43
Perfetto, adesso incomincio a capire qualcosa. Grazie mille :). Per quanto riguarda quello che si può osservare cosa devo aspettarmi?. Da quello che ho letto un po' in giro e su questo forum vedere galassie e nebulose, anche relativamente vicine, non è possibile vero?.

Grazie :)

Richard1
10-12-2019, 12:51
Certo che osserverai galassie e nebulose! Ma devi portare il telescopio sotto un cielo buio. Più è buio e meglio le osserverai. Per quanto riguarda invece Luna e pianeti, li osserverai bene anche in presenza di inquinamento luminoso.

astra
10-12-2019, 14:47
Grazie per la risposta. Ho appena controllato la scala di Bortle. Nel preciso punto in cui vivo mi da una classe 4. Ci sono delle precauzioni da prendere per la miglior riuscita delle osservazioni in queste condizioni oppure conviene semplicemente spostarsi?

guidodema
10-12-2019, 15:03
Ho un telescopio Dobson 250 ed osservo da un cielo cittadino : i pianeti e la Luna si vedono perfettamente ( l'inquinamento luminoso non influisce sulla visione dei pianeti ), si vede la Galassia di Andromeda e molto bene anche la Nebulosa di Orione ( per citare gli "oggetti" più facili ).

VerixOne
11-12-2019, 08:19
Ciao astra!

Personalmente, oltre al "piccolo" MAK127 che non riesco ancora ad allineare per bene ( :oops: ), possiedo un Dobson 300, col quale mi diverto ad osservare quanto più possibile.
Sia dal balcone di casa (alquanto limitato nei movimenti!), sia in occasione di uscite programmate sotto cieli più puliti ma soprattutto posizionando il telescopio libero di muoversi come meglio venga richiesto.

Per quanto riguarda la simulazione di cosa e come potresti vedere attraverso l'oculare del tuo telescopio, potrebbe tornarti utile anche questo sito: https://www.stelvision.com/en/

Prova a darci un'occhiata.


Ciao!