PDA

Visualizza Versione Completa : Fotografia naturalistica in infrarosso - help



Angelo_C
12-12-2019, 15:29
Ho la possibilità di prendere a pochi € i filtri Astronomik ProPlanet 642 BP Clip Filter per Canon Eos APS C [link (https://www.teleskop-express.it/filtri-uvir-cut-e-clear/4655-astronomik-proplanet-642-bp-clip-filter-per-canon-eos-aps-c-astronomik.html)] e/o la stessa versione da 742 [link (https://www.teleskop-express.it/filtri-uvir-cut-e-clear/4575-astronomik-proplanet-742-ir-pass-clip-per-canon-eos-aps-c-astronomik.html)], e vedendo in rete varie immagini fatte con questa tecnica, mi vorrei togliere lo sfizio di provare (pare siano utili anche sulla Luna per migliorare il contrasto).

Ho però un po di dubbi.
• Primo dubbio, io ho un'arcaica canon 10D (del 2005), sul sito astronomik, nella tabella della compatibilità reflex/filtro [link (https://www.astronomik.com/en/clip-filter/clip-filter-canon-aps-c.html)] non c'è la 10D (però c'è la 300D che in teoria dovrebbe essere meccanicamente molto simile); in breve, questi filtri si possono applicare anche sulla mia 10D o no?

Questa è un immagine dell'innesto della mia reflex.
36438

• Secondo dubbio, la mia reflex non è modificata, vedendo le curve di trasmissione, sembrerebbe parzialmente utilizzabile solo il filtro 642 (con lunghi tempi di esposizione).
Curva filtro canon (è della 350D, ma penso sia uguale alla 300D e 10D).
36439

Curva astronomik 642.
36440

Curva astronomik 742.
36441

Sovrapposizione delle curve di trasmissione (sperando si capisca qualcosa).
36442


• Terzo dubbio, sempre SE questi filtri fossero utilizzabili sulla mia reflex, se volessi modificarla "full spectrum" (nel senso di togliere semplicemente il filtro interno e lasciare il sensore "nudo"), sarebbe possibile? Ho visto possibilità di modifiche (e tutorial per farlo in proprio) solo a partire dalla 350D, non è che la 10D è "particolare" e quindi non modificabile?


Ringrazio chiunque potrà darmi una mano.

etruscastro
12-12-2019, 16:34
ti sposto comunque in -Strumenti di ripresa- Angelo. ;)

DavideGallotti
12-12-2019, 16:57
Angelo_C
Se la tua Canon ha smontando l'obiettivo un punto rosso ed un quadrato bianco è compatibile EF - EF S.
Se stai parlando del filtro Eos Clip quello che si introduce tra obiettivo e corpo canon penso che sia al 99% compatibile visto che gli obiettivi sono compatibili per innesto con la 300D e successivi ( tranne EF M )
Semmai il problema è la frequenza IR, se non full spectrum penso che serve a poco perche ha il IR Cut interno.

Ho visto alcune guide che mostrano come rimuoverlo, devo provarci anchio [emoji4]

Capitano
12-12-2019, 17:20
Vorrei sapere questi filtri si si aggiungono ai filtri già installati o bisogna togliere il filtro originale?

DavideGallotti
12-12-2019, 17:23
Un filtro IR Cut taglia una buona fetta di frequenze, montare un filtro IR pas quando a monte viene tagliato serve a poco.
Serve smontare il filtro IR cut interno e puoi dopo scegliere il filtro esterno da utilizzare.
Personalmente mi sono divertito a fare foto con filtro 850nm e vengono foto molto particolari

Capitano
12-12-2019, 17:26
senza togliere l'originale? posta qualche foto, grazie

DavideGallotti
12-12-2019, 17:32
No togliendo l'originale, altrimenti non serve montare un filtro davanti.
Tra l'altro non costano poco.

Sto rientrando ora dal lavoro, appena riesco posto e ti taggo cosi da non andare OT qui

Capitano
12-12-2019, 17:39
;);)

Angelo_C
12-12-2019, 20:37
Semmai il problema è la frequenza IR, se non full spectrum penso che serve a poco perche ha il IR Cut interno.
Infatti, sommando le risposte in frequenza, senza togliere il filtro "originale", sembra che potrei utilizzare (limitatamente) il solo "642".


Ho visto alcune guide che mostrano come rimuoverlo, devo provarci anchio [emoji4]
Il problema di questi tutorial è che non ne ho visto nessuno relativo alla 300D ne tantomeno della 10D, a volerlo fare dovrei tantare al buio, ho visto che lo chassis porta-sensore è diverso (a volte, moolto diverso) da modello a modello di canon, anche rimanendo al solo aps-c (serie xxxxD, xxxD e xxD).

Jerry
13-12-2019, 12:14
Io ho provato su una Canon 600d non modificata un filtro Hoya R72 e per foto paesaggistiche al sole mi bastavano pose di qualche secondo per avere un risultato accettabile. La mia sarà sicuramete meno rumorosa della tua e posso spingere meglio sugli iso ma una prova prima di modificarla ti consiglio di farla.

Angelo_C
13-12-2019, 20:29
Brutta notizia, mi hanno confermato che i filtri eos clip non sono compatibili con la 10D, poiché manca fisicamente la sede circolare per ospitare detto filtro.

La modifica full-specrum, pare si possa fare (sostituzione del filtro originale con uno mc), ma il filtraggio dovrei farlo a monte dell'obiettivo (montandolo sulla filettatura predisposta sull'obiettivo). Visto che non c'è più il risparmio (anche l'hoya R72, vedo che non costa poco) che mi aspettavo per togliermi lo sfizio, eventualmente valuterò la cosa più avanti.

Grazie a tutti per le info.

DavideGallotti
13-12-2019, 20:32
Angelo_C ho diversi filtri IR sia da 2" che per obiettivi, se vuoi fare qualche prova fammi un fischio [emoji4]

Angelo_C
13-12-2019, 20:35
Grazie, se mi verrà la voglia, ne approfitterò.