Visualizza Versione Completa : oculari per celestron 130/650
Uno Qualunque
13-12-2019, 12:20
BUONGIORNO A TUTTI! Questa estate ho preso un Celestron Astromaster 130EQ-MD per iniziare. Nelle prime osservazioni ho notato che gli oculari che forniscono in dotazione sono abbastanza scarsi perciò volevo un vostro parere nel comprarne uno nuovo. https://www.amazon.it/gp/product/B0048JJH7Q/ref=ox_sc_saved_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1 ho pensato di prendere un 5mm da abbinare ad una lente di barlow 2x che gia ho. Sennò potreste consigliarmi voi un paio di oculari dai 50€ ai 100€? Grazie per l'attenzione buona giornata :3
Io ne ho 3 di quel tipo (7-12-25)
Hanno la gomma estraibile che è comoda ma l’effetto parallasse è un po’ antipatico
Il campo apparente non è tantissimo
Ma con il 5mm e Barlow a quanto ingrandimenti arrivi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Uno Qualunque
13-12-2019, 13:36
Io ne ho 3 di quel tipo (7-12-25)
260x non so se il mio telescopio possa reggere questo ingrandimento.
Angeloma
13-12-2019, 13:39
Il problema non è tanto l'ingrandimento, quanto la Barlow scarsina e il seeing.
Prenditi piuttosto un Planetary ED 3,2mm e senza Barlow (ché ce l'ha già di suo).
Capitano
13-12-2019, 15:56
Prendi un planetary 3,2mm e resterai contento! a 203X;)
frignanoit
13-12-2019, 23:37
200x sono anche troppi, questa è un ottica che regge bene fino a 160/180x massimo, se vai oltre cominci ad avere del cromatismo che da fastidio, non spendere neanche tanto per gli oculari, un plossl da 4mm sarebbe giusto anche se scomodo, magari un planetary HR o Flat Field per avere estrazione pupillare più comoda, se proprio vuoi usare la barlow che per un ottica corta serve sempre, la Q-Baader 2,25/1,3x rende bene e ci fai i giochini, puoi usare anche un 6mm OMNI Celestron che funziona, non è un ottica da planetario, devi usarla per quello che rende, bassi ingrandimenti e largo campo, ammassi aperti, campi stellari, prendi un oculare da 26 a 32mm buttati nella Via Lattea e ti diverti di più...
Uno Qualunque
14-12-2019, 00:42
200x sono anche troppi, questa è un ottica che regge bene fino a 160/180x massimo
Ti ringrazio per la risposta :3. la Q-Baader 2,25/1,3x la possiedo già, quando hai parlato di oculari da 26mm a 32mm ho pensato che sono ingrandimenti bassi e non saprei come usarli, per esempio tu per cosa li utilizzeresti gli oculari da 26-32mm? Cambiando discorso questa notte ho fatto una piccola osservazione della Nebulosa di Orione. Quando ho messoun oculare da 10mm (quello che era in dotazione al telescopio) e la barlow 2,25x su di esso e puntato il telescopio verso M42, anche se mettevo a fuoco, l'immagine non era proprio nitida anzi piuttosto sfocata e confusa, anche se avevo raggiunto il punto di messa a fuoco. Non so se mi sono spiegato, non riesco a capire se è colpa della scarsità degli oculari che danno con il telescopio o addirittura sia il telescopio che non riesce a mettere a fuoco bene a causa dell'ingrandimento troppo elevato anche se nel manuale dice max ingrandiento utile 307x. Se riesci a rispondere alle mie domande te ne sarei molto grato<3. Grazie per l' attenzione, alla prossima.
Non è questione di ingrandimento massimo supportato dallo strumento ma è questione di ingrandimento massimo supportato dal seeing. Già a 150X (a volte anche meno) può dare i suoi bei problemi se non è perfetto. Poi anche gli oculari in dotazione danno il loro contributo a peggiorare la situazione. Inoltre, come ti è già stato scritto, la specialità dello strumento in questione è l'uso a medio/bassi ingrandimenti. Spingendo di più, le aberrazioni si faranno sentire.
I bassi ingrandimenti vanno bene per andare alla ricerca di oggetti oppure per divertirsi a spazzolare il cielo, e per 650mm di focale, non andrei oltre ad un oculare di 26 mm.
Capitano
14-12-2019, 07:58
Anche io sono dello stesso parere ho consigliato il 3,2mm in previsione che il seeing sia ottimo , però non succede quasi mai, un 5mm non avra nessun problema
Uno Qualunque
14-12-2019, 10:35
Non è questione di ingrandimento massimo supportato dallo strumento ma è questione di ingrandimento massimo supportato dal seeing. Già a 150X (a volte anche meno) può dare i suoi bei problemi se non è perfetto. Poi anche gli oculari in dotazione danno il loro contributo a peggiorare la situazione. Inoltre, come ti è già stato scritto, la specialità dello strumento in questione è l'uso a medio/bassi ingrandimenti. Spingendo di più, le aberrazioni si faranno sentire.
I bassi ingrandimenti vanno bene per andare alla ricerca di oggetti oppure per divertirsi a spazzolare il cielo, e per 650mm di focale, non andrei oltre ad un oculare di 26 mm.
Grazie, ho un oculare da 20 mm e uno da 10mm e come detto in precedenza una barlow 2,25x. Visto che ho un 20mm dici che mi converrebbe comprare un 26mm come dici tu o magari un 32 o 40?
Per gusti personali andrei sul 32mm, ma non è bello che un fumatore consigli di iniziare a fumare perchè è piacevole:whistling:. Come detto meglio il 26mm per l'uso che ti ho detto, perchè sennò poi la PU diventa poco gestibile.
Uno Qualunque
14-12-2019, 11:16
Per gusti personali andrei sul 32mm, ma non è bello che un fumatore consigli di iniziare a fumare perchè è piacevole:whistling:. Come detto meglio il 26mm per l'uso che ti ho detto, perchè sennò poi la PU diventa poco gestibile.
Dici che da 20mm a 26mm la differenza si nota? Scusa l'ignoranza ma che cosa è la PU??.
etruscastro
14-12-2019, 12:05
Uno Qualunque per rispondere non usare il tasto -rispondi citando- ma usa il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione-.
altri tuoi messaggi li ho modificati io.
che cosa è la PU??.
Direttamente dal vademecum ( che è sempre consigliabile leggerlo almeno due volte per intero):
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?801-Pupilla-di-Uscita
da 20mm a 26mm la differenza si nota?
Se ti piace fare panoramiche del cielo stellato, rispetto all'oculare originale e se ne prenderai uno con un discreto campo apparente, la differenza si nota si.;)
Uno Qualunque
14-12-2019, 15:55
Mi hai convinto, quindi ricapitolando, un oculare da 26mm è adatto al telescopio che ho io ed è fatto apposta per osservare ammassi stellari, nebulose e galassie giusto? Invece un oculare da 6mm è per pianeti, e che per il mio telescopio non andrebbe bene visto che ha una lunghezza focale ridotta e usando un oculare del genere avrei un' immagine di bassa di qualità confermi?. Ho trovato questi due su amazon https://www.amazon.it/Explore-Scientific-52%C2%B0-LER-oculare/dp/B07MT4KFQ2/ref=sr_1_11?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C 3%91&crid=2QUE0YLG43RTF&keywords=oculare%2B25mm&qid=1576334720&sprefix=oculare%2B25%2Caps%2C204&sr=8-11&th=1
https://www.amazon.it/Celestron-CE93426-Oculare-Distanza-Focale/dp/B0048JLLLQ/ref=pd_sbs_421_4/257-9274843-1636923?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B0048JLLLQ&pd_rd_r=eaf53722-0074-48b9-9f09-071c45185ef0&pd_rd_w=Rq5YM&pd_rd_wg=2y5Xe&pf_rd_p=582ecf2c-0bd1-4c26-8c96-819ea7741f84&pf_rd_r=A75RZ9GYEWFJEKDKN1H5&psc=1&refRID=A75RZ9GYEWFJEKDKN1H5
se ne hai altri da consigliarmi tu ne sarei felice. Di nuovo grazie per i tuoi consigli.
Uno Qualunque
14-12-2019, 15:56
etruscastro chiedo perdono x)
Una migliore offerta in termini di focali la trovi su ebay, ho trovato lo stesso oculare che hai linkato su amazon a 54,99€ (25mm 52°) e un oculare da 30mm con campo apparente di 70° a 85€ valuta un po' su che ingrandimenti ti interessano e con che campo.
Io sono dubbioso se acquistare o meno il 40mm, ho il 28mm ma vorrei osservare qualcosina in più.
un oculare da 26mm è adatto al telescopio che ho io ed è fatto apposta per osservare ammassi stellari, nebulose e galassie giusto?
Si e no. Con un oculare da 52° a 25X vedrai una porzione di cielo poco superiore ai 2°, vale a dire che la maggior parte degli ammassi stellari più grandi ci staranno.Per fare qualche esempio, le pleiadi che occupano 2° giusti giusti; Andromeda è più grande, ma non riusciresti comunque a staccarla dal fondo cielo nella sua interezza con 130 mm di diametro; lo stesso per la Nord America, anch'essa di 2° circa, ha bisogno di un cielo e di una zona di osservazione belli bui e di anche un filtro uhc per farla risaltare al meglio. Per molti altri oggetti Deep servono altri ingrandimenti (mediamente dai 100 ai 150X) ed altri diametri.
Poi puoi sempre divertirti a spazzolare il cielo, nella ricerca di qualche piccolo oggetto, per poi aumentare l'ingrandimento ed andare a vedere sulla mappa che cosa hai scovato...
Gli oculari che hai messo vanno entrambi bene, anche se io punterei a quello con il CA maggiore.
etruscastro
15-12-2019, 08:13
calcolate anche la pupilla di uscita che rilascia un oculare per fare deep sky!
calcolate anche la pupilla di uscita che rilascia un oculare per fare deep sky!
Dal Vademecum per gli astrofili curato da etruscastro, qui (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?801-Pupilla-di-Uscita&p=9596&viewfull=1#post9596) un'esauriente disamina della PU seguita da molte domande, dubbi, esempi e considerazioni.
Molto utile ed interessante!
frignanoit
15-12-2019, 11:30
Ti ringrazio per la risposta :3. la Q-Baader 2,25/1,3x la possiedo già, quando hai parlato di oculari da 26mm a 32mm ho pensato che sono ingrandimenti bassi e non saprei come usarli, per esempio tu per cosa li utilizzeresti gli oculari da 26-32mm? Cambiando discorso questa notte ho fatto una piccola osservazione della Nebulosa di Orione. Quando ho messoun oculare da 10mm (quello che era in dotazione al telescopio) e la barlow 2,25x su di esso e puntato il telescopio verso M42, anche se mettevo a fuoco, l'immagine non era proprio nitida anzi piuttosto sfocata e confusa, anche se avevo raggiunto il punto di messa a fuoco. Non so se mi sono spiegato, non riesco a capire se è colpa della scarsità degli oculari che danno con il telescopio o addirittura sia il telescopio che non riesce a mettere a fuoco bene a causa dell'ingrandimento troppo elevato anche se nel manuale dice max ingrandiento utile 307x. Se riesci a rispondere alle mie domande te ne sarei molto grato<3. Grazie per l' attenzione, alla prossima.
Sbagli approccio verso l'oggetto osservato, intanto per un ottica Newton o altro tipo di riflettore è buona cosa verificare la corretta collimazione degli specchi, se non è collimato ottimamente la messa fuoco non risulta mai ottimale, il focheggiatore stesso del telescopio ha manopole di messa a fuoco piuttosto grandi e i movimenti risultano veloci, ciò non rende una messa a fuoco micrometrica devi farci un po' la mano, poi un oggetto come la nebulosa di Orione dovresti osservarlo nella sua interezza e andare su con gli ingrandimenti anche di barlow (allungando la focale) fa si che riduci la luce e la visione ti diventa più buia, devi invece usare il 20mm da solo, se hai la q-barlow al massimo sviti il gruppo lente e lo avviti direttamente all'oculare ottenendo una moltiplicazione di 1,3x a 42x di ingrandimenti e una focale di 845mm invece di 1460mm..
Il resto te lo hanno già spiegato...
Uno Qualunque
15-12-2019, 12:15
Come si fa a ottenere un ingrandimento 100-150x ma allo stesso tempo avere comunque una porzione di cielo ampia per osservare galassie e ammassi?
frignanoit
15-12-2019, 12:49
Si fa così..
https://www.teleskop-express.it/oculari-da-318-wide/2261-explore-scientific-da-47mm-82-318mm-explore-scientific.html
Questi sono gli ingrandimenti giusti, quello che serve anche per gli oggetti estesi è il campo apparente, in questo caso gli 82°, si può anche optare per un 70° che costa meno, per gli ammassi aperti e grandi campi stellari invece servono ingrandimenti bassi e il campo è già rilasciato perché ai bassi il campo si allarga, quindi dal 26mm al 32mm 52° si ha un campo sufficiente per farci entrare un doppio del Perseo e abbastanza di quello che c'è intorno..
Angeloma
15-12-2019, 18:28
Un 130/650 ha un campo reale massimo di 2,38°.
Questo è il massimo che si possa avere; per esempio: 18mm 82° (2,27°); 22mm 70/68° (2,36°); 28mm 60° (2,56°); 32mm 52° (2,56°) ma la PU è eccessiva: 6,4mm.
Uno Qualunque
15-12-2019, 19:01
Vorrei ringraziare tutte le persone hanno che hanno contribuito a dare una risposta alle mie domande, GRAZIE<3
frignanoit
16-12-2019, 03:01
Ti consiglio di consultare il vademecum disponibile nel forum che ti è già stato linkato, non hai ancora una visione per quanto riguarda i tecnicismi del telescopio e questo può metterti in difficoltà anche sulle cose più semplici, calcolare focale più ingrandimenti, campo apparente e reale, magnitudine degli oggetti ecc.. è importante, poi si può usare uno strumento piccolo come uno grande che si può vedere molto anche con uno piccolo nelle proporzioni, ma se non si ha un minimo di conoscenza tecnica si va nel buio, quello che c'è da imparare nel forum ci sta tutto, basta cercarlo oppure chiedere dove sta...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.