Visualizza Versione Completa : La costellazione di Perseo
Pierluigi Panunzi
11-06-2013, 08:23
Siamo arrivati ad una costellazione molto ricca di begli oggetti e nota soprattutto per le stelle cadenti (le famosissime Perseidi) che accompagnano le tranquille serate estive di metà agosto....
leggi tutto... (http://www.astronomia.com/2013/06/11/la-costellazione-di-perseo/)
etruscastro
11-06-2013, 09:02
sei Perseo? Trentaseo è troppo forte Pier! :biggrin::biggrin:
sei Perseo? Trentaseo è troppo forte Pier! :biggrin::biggrin:
Non è troppo forte. .....è troppo fuori e alla sua età non è cosa buona e giusta. ....
inviato da Maurizio con Tapatalk 2
Pierluigi Panunzi
11-06-2013, 09:25
guardate che è una battuta vecchia quanto il cucco... :)
guardate che è una battuta vecchia quanto il cucco... :)
....appunto. ..alla tua età. ........:D
inviato da Maurizio con Tapatalk 2
marcom73
11-06-2013, 11:44
Ah AH AH mi fate morire !!
Ottimo ed utile articolo !
Grazie !! ;)
Vincenzo Zappalà
11-06-2013, 18:14
ricordo benissimo che la battuta del trentaseo era inserita nel primo libro che ho letto in vita mia (Ciuffettino). Più o meno avevo 6-7 anni e quindi risale sicuramente a 60 anni fa, ma sicuramente il libro non era nuovo...
In un altro invece il protagonista si chiamava Perotto... e quindi veniva fuori quarantotto...
Ah... i misteri dell'Universo!!!!!:biggrin:
....e con questo abbiamo chiuso il cerchio. ..:D:D:D
inviato da Maurizio con Tapatalk 2
Red Hanuman
11-06-2013, 18:27
Continuando in questa ondata di facezie, bisogna ricordare che tutte le stelle della costellazione hanno un nome del tipo xx Per, dove “Per” si deve leggere alla latina, “Persei“: questo fatto conferisce alla costellazione di Perseo l’invidiabile titolo di costellazione matematica per eccellenza. Tutte le stelle con un nome numerico (4, 1, 28, 12, ecc) in questo caso diventano 4 Per, 1 Per, 28 Per, 12 Per ecc in una sorta di tabellina cosmica… La capostipite di tutte queste stelle non può che essere 6 Per, che qui vediamo (seriamente!) collocarsi proprio al confine tra Perseo e Andromeda: mai nessun astronomo ha osato ribattezzarla Trentasei. E neanche io lo faccio!
6 Per o 6 Pier? Ai pignoloni l'ardua sentenza.... :biggrin: Comuque, tu sei Pierseo... Trentaseo... :razz:
Pigolone x pignolone.... Cioè Pign2... :biggrin: Algol dovrebbe essere chiamata "la testa del demone", visto che il suo nome deriva da "ra's al-ghūl", che ha proprio quel significato.... Ma nell'uso comune prevale il significato che hai riportato.;)
Stefano Simoni
11-06-2013, 19:59
Ho creato un mostro...........
orione2000
12-06-2013, 16:32
Grazie,è davvero un articolo interessante(a parte trentaseo:biggrin:)!Ricordo che quando avevo 10 anni mi divertivo tantissimo a cercare questa costellazione magnifica e grande per trovare delle meteore che conosciamo tutti:wub:. Ora vedrò la stessa costellazione con occhi diversi,ma sempre con la stessa sua bellezza.
Ho creato un mostro...........
Almeno ti è uscito bene:D!
Orione2000
E' bello divertirsi imparando, o imparare divertendosi... vabbè :biggrin:
Tony_M42
15-06-2013, 12:41
Articolo come sempre interessante! :D e la battuta poi, confermo che è vecchia però è carina! :biggrin:
Ricordo bene un paio di anni fa in vacanza, proprio durante il periodo dello sciame, ricordo era verso il 12-13 agosto, già ero appassionato all'astronomia, e a tutti i costi volevo osservare quello spettacolo, anche perchè a casa mia dell'inquinamento luminoso che c'è, non si vede nulla.. in vacanza mi misi tutta la notte al 5° piano in terrazza, tra il caldo e il venticello fresco, trovai Perseo seguendo il quadrilatero del Pegaso, spiccava molto, e una volta ricondottomi al Perseo, una nottata a perdermi nel cielo :) non era fantastico, ma moolto meglio nella versione casalinga! Ogni estate lo faccio, è un qualcosa di meraviglioso, e le reazioni sono appunto "spontanee"!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.