PDA

Visualizza Versione Completa : Cento stelle che non si trovano pił



corrado973
30-12-2019, 13:15
Curioso l'articolo che vi linko...

"Un gruppo di ricercatori ha confrontato la posizione di 600 milioni di stelle in un catalogo pubblicato nel secolo scorso con la posizione che esse hanno in un catalogo contemporaneo. Al netto di tutte le mancate corrispondenze imputabili al moto proprio di quelle stelle e ad artefatti di varia natura, circa 100 sorgenti luminose sembrano essere scomparse nel nulla."

Di Michele Diodati... Buona lettura

https://spazio-tempo-luce-energia.it/cento-stelle-che-non-si-trovano-pi%C3%B9-4caee0640537

Pierluigi Panunzi
30-12-2019, 14:59
beh... che dire?
davvero interessante e affascinante!:shock:

mi piace il fatto che, dopo aver scartato tutte le ipotesi scientifiche, rimanga un piccolo spiraglio (100 su 600milioni!) per qualcosa di non scientifico, fantascientifico, ma che forse un domani, chissą, diventerą la realtą.

sono sempre stato molto scettico, separando nettamente la Scienza, l'Astronomia in particolare, dalla Fantascienza, dalla fantasia (non intendo la Fantasy, ma la nostra fantasia!), ma recentemente comincia a fare capolino una certa vena possibilistica.

sentendo parlare di Multiversi pare quasi impossibile che siamo solo noi l'unica forma di vita intelligente: ma da scienziato ho sempre bisogno di verificare galileianamente quanto riscontrato in natura e qui, a causa delle enormi distanze spazio-temporali, vedo sempre e comunque una vera impossibilitą.

comunque č bello viaggiare con la fantasia: non costa niente...
;)

PS sarebbe interessante avere l'elenco di queste 100 stelle... poi magari per non farci niente... ma (mi ripeto) un domani, chissą...

PPS ero indeciso tra :
- il rasoio di Occam ("scegliere ai fini della risoluzione di un problema quella pił semplice tra pił ipotesi possibili", ma non capisco francamente quale possa essere la spiegazione pił semplice)
- quanto diceva Sherlock Holmes (o meglio il suo autore Conan Doyle) "Quando hai escluso l'impossibile, ciņ che resta, per quanto improbabile, č la veritą."
e rimango indeciso...

frignanoit
30-12-2019, 22:25
Umm, la vedo dura.. Sui 4 pannelli usati come esempio, oltre all'asterismo evidenziato con la scomparsa della stella negli ultimi 2 pannelli, c'č appena in basso a sinistra un altro asterismo di 4 stelle che formano un rombo, al contrario dell'esempio evidenziato si vedono chiaramente negli ultimi due e quasi e/o nulle 2 stelle nei primi, queste di quale collocazione fanno parte? apparse dal nulla? :hm:

Albertus
31-12-2019, 14:27
Curioso l'articolo che vi linko...

"Un gruppo di ricercatori ha confrontato la posizione di 600 milioni di stelle in un catalogo pubblicato nel secolo scorso con la posizione che esse hanno in un catalogo contemporaneo. Al netto di tutte le mancate corrispondenze imputabili al moto proprio di quelle stelle e ad artefatti di varia natura, circa 100 sorgenti luminose sembrano essere scomparse nel nulla."

https://spazio-tempo-luce-energia.it/cento-stelle-che-non-si-trovano-pi%C3%B9-4caee0640537


Una differenza di: 100/600.000.000 ?
Ma si tratta evidentemente di errori del vecchio catalogo , senza la necessitą di evocare teorie esotiche