PDA

Visualizza Versione Completa : Scelta del mio primo telescopio



Lemuel
31-12-2019, 20:43
Ciao a tutti. Ho fatto la mia presentazione qui sul forum quest'estate. Ecco il questionario che ho compilato:
1) Cosa voglio osservare principalmente
b- Cielo Profondo
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
e- Il budget ridotto ...
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 400

Il mio budget è un po' ridotto, ma vorrei approcciarmi all'astrofotografia. Per iniziare solo motori in AR e DEC, senza GoTo e senza autoguida (ho visto che è fattibile purché gli scatti siano abbastanza brevi). È da un po' che sono alla ricerca, e sin dall'inizio sono stato attratto dallo Skywatcher 150/750 su montatura eq3-2. È davvero troppo ballerina? Comunque è meglio se me li date voi i consigli... Comunque il telescopio credo proprio di non comprare il telescopio prima del prossimo inverno.

iaco78
01-01-2020, 04:28
Ciao...il 150mm su una EQ3 per fare fotografia non e' suggerito...puoi provare ma credo che nessuno qui ti suggerisca questa opzione...Per il visuale invece con un po di compromessi tra comodita' e aspettative ci puo' stare.....
Per la fotografia ti ci vuole minimo minimo la EQ5 , meglio la HEQ5....il fatto che ti interessa il cielo profondo comporta tutta una serie di misure che costano....anche per un primo approccio...Io ti cosiglio o di alzare la cifra o di cambiare i tuoi target...purtroppo con 400 Euro fotografia del cielo profondo con un telescopio non si fa...
Hai gia' la camera di ripresa?

Angeloma
01-01-2020, 10:11
purtroppo con 400 Euro fotografia del cielo profondo con un telescopio non si fa
Non è del tutto esatto.
Non è, che non si fa... è inutile!
2500 Euro per iniziare, a patto di avere una reflex, o una mirrorless.
Con 400 Euro ti porti a casa un bel Dobson e se gonfi un po' i 400 Euro, ci rientra un Mak 127 con montatura altazimutale computerizzata. Con questo, potrai grattarti i pruriti fotografici con i pianeti e la Luna. Con un riduttore di focale 0,5x, puoi tentare di immortalare qualche DSO luminoso scattando una miriade di fotogrammi di breve durata alla massima sensibilità impostabile.

Lemuel
01-01-2020, 10:29
Ok, ho capito... Scusate se sbaglio ma c’è gente che ha iniziato con questo strumento, o con simili (Sky-Watcher 200/1000 su eq5). Però a patto che sia ben equilibrata, non ci sia vento e sia stazionata bene alla polare qualche scatto a lunga esposizione non è proprio possibile farlo?

Lemuel
01-01-2020, 10:33
Comunque Angeloma per quanto riguarda il dobson ci avevo già pensato. Avevo anche deciso di comprare un 8” però a fare bene i conti non era possibile per via delle dimensioni. Vi spiego, quando esco lo faccio sempre con i miei e i miei due fratelli. Quindi non c’è posto in auto. Non vi nascondo anche che avevo provato a progettare un sistema per chiudere ogni volta la montatura... Purtroppo il budget è quello.

halpanweton
01-01-2020, 11:16
Ciao e Buon Anno, se hai un po' di fortuna trova
una eq6 usata e ci metti su un gso 200/800.
È già una ottima partenza.
Io ho iniziato tanti anni fa con un 114/500
sul quale montai una reflex analogica Canon.
E funzionò.

Ro84
01-01-2020, 11:17
Purtroppo "astrofotografia" e "low budget" è come mettere assieme due galli o due pesci combattenti, proprio non si sopportano a vicenda... Se poi si aggiunge "DSO", questo non fa che coalizzarsi con "astrofotografia" contro "low budget".

Se vuoi "l'uovo oggi" allora o ti accontenti di uno strumentino molto piccolo e traballante, oppure vai di Dobson, che è tutto un altro mondo per l'osservazione.

Se invece vuoi "la gallina domani", allora il meglio che ti si potrebbe suggerire è prendere i 400 euro e conservarli, e possibilmente aggiungere spiccioli ogni mese. Quando fra 1-2 anni quei 400 euro saranno diventati 2000, ti prenderai un setup considerabile buono e te lo godrai fino in fondo assieme ai frutti delle tue sessioni fotografiche.

Angeloma
01-01-2020, 11:25
c’è gente che ha iniziato con questo strumento, o con simili (Sky-Watcher 200/1000 su eq5)
C'è gente che ha scritto la Teoria della Relatività...
C'è gente che suonava al contrario un brano musicale dopo averlo ascoltato una volta.
C'è gente capace di scendere in apnea oltre i 100 metri di profondità.
C'è gente che ha attraversato l'atlantico in barca in solitario.
C'è gente che è salita sulla vetta del K2.
C'è gente che ha raggiunto il Polo Nord, o il Polo Sud.
C'è gente che corre i 100 metri piani in meno di 10" netti.
C'è sempre qualcuno capace di fare ciò che altri non sono capaci di fare.

È vero, c'è gente che ha iniziato con un 200/1000 su eq5; io ne conosco personalmente uno, la cui montatura ha il solo motorino per l'inseguimento e perciò niente autoguida.
Ma ru chiediti perché nessuno continua a usare tale attrezzatura.

Lemuel
01-01-2020, 12:36
È vero... Ma allora cosa posso fare? Ho provato anche a cercare sull'usato, ma dalle mie parti nessuno vuole liberarsi del suo strumento.

Ro84
01-01-2020, 12:41
Beh è chiaro, se lo strumento funziona ed è sfruttato, non viene venduto. ;)

L'unica soluzione vera per fare qualcosa di serio è seguire l'approccio della "gallina domani" che ti ho descritto sopra.

Lemuel
01-01-2020, 12:48
Magari guadagnassi €2000 in 2 anni... vado ancora a scuola

Capitano
01-01-2020, 12:53
@Lemuel (https://www.astronomia.com/forum/member.php?8899-Lemuel)
Salve conteraneo, guarda la mia firma ho il 200/800 e una ioptron IeQ30pro stessa portata della HeQ5 in visuale non ho problemi in fotografico si , mi son dovuto comprare un apo da 90/500 per il fotografico. ascolta chi ti dice che il 200/800 se vuoi fare foto devi metterci sotto una EQ6.

Lemuel
01-01-2020, 12:56
Capitano sì è un bel setup, ma al momento proprio no, a malapena mi possono permettere solo una eq5[emoji23][emoji23]

Mulder
01-01-2020, 12:57
Ma allora cosa posso fare?

Puoi spendere il doppio del budget:

https://www.firstlightoptics.com/reflectors/skywatcher-explorer-150p-ds-eq3-2-eq3-pro-goto.html

E tra poco tempo, quando avrai capito che la montatura non basta, rivenderla e passare come minimo ad una HEQ5, ma nel frattempo acquisire esperienza con la strumentazione e soprattutto con il sangue freddo.

Le alternative sono od aspettare il budget o cambiare le prerogative.

Capitano
01-01-2020, 12:58
e
E sia per la eq5 pero devi scendere di apertura 150/750!;)

Lemuel
01-01-2020, 13:00
Ti dico la verità, il GoTo non mi fa impazzire. Preferisco usare una mappa. Ma con quel prezzo a sto punto non è meglio prendere una eq5 motorizzata in AR, senza autoguida e col 150/750 Newton?

Lemuel
01-01-2020, 13:05
Per esempio questo GSO
https://teleskopy.pl/product_info.php?cPath=21&products_id=2064
L'unica cosa non è motorizzata... Ma ne approfitto per una domanda: per fare foto basta la motorizzazione in AR oppure serve anche la declinazione?

Ro84
01-01-2020, 13:13
Se intendi fare foto, il diametro conta "relativamente" (tra mille virgolette): si fanno foto eccezionali anche con un rifrattore (APO) da 80, al più integri più frame.

In visuale certamente è tutto più sacrificato, per me il minimo per osservare proficuamente è 200. Ma sono condizionato dal mio setup... e dal fatto di aver osservato (e gestito in solitaria) da strumenti di 500 e 700.

Certo con grandi aperture tiri fuori roba eccezionale, ma conosco persone che con diametri ben inferiori ai 150 fotografa senza problemi nebulose dell'intero Catalogo Sharpless, nonché galassie e ammassi di galassie. Ovvio avendo un cielo accettabile.

Lemuel
01-01-2020, 13:17
Diciamo che il cielo è tutto sommato accettabile. L'inquinamento luminoso è molto, però in campagna è ovviamente migliore. Da casa mia la visuale è buona a N. In campagna è libero da tutte le parti.

Lemuel
01-01-2020, 13:18
al più integri più frame.



Intendi con programmi come Deep Sky Stacker?

halpanweton
01-01-2020, 13:57
L unico.tubo 200/800 che pesa 6kg e può stare su una
Heq5 è il vixen r200ss.
Ma devi avere la costanza di cercarlo e trovarlo sui 350/400 euro e con lo specchio non da alluminare.
Altrimenti 10 rate per la eq6 e contanti per il tubo 200/800
Ciao

Capitano
01-01-2020, 13:59
Integrare significa fare più pose

Mulder
01-01-2020, 14:02
si fanno foto eccezionali anche con un rifrattore (APO) da 80,

A meno che non si cerchi nell'usato, per un ottantino ed una montatura per reggerlo sulle lunghe pose, siamo sempre sui 1000/1500 euro, sacrificando non poco per il visuale.

Lemuel
01-01-2020, 14:05
Diciamo che per adesso preferirei prendere una cosa che sia al limite e poi in futuro migliorare il setup

Lemuel
01-01-2020, 14:05
Però, tralasciando la fotografia, per osservazioni deep sky, lasciando perdere il dobson per l'ingombro, quale newton su equatoriale?

Mulder
01-01-2020, 14:11
per osservazioni deep sky, lasciando perdere il dobson per l'ingombro, quale newton su equatoriale?

200/1000 su HEQ5 manuale, con tutte le scomodità dell'uso in visuale di questa configurazione. Non pensare però che trasporto ed ingombri siano comunque roba da poco.

halpanweton
01-01-2020, 14:13
Aggiungi una barlow 2x di 70/80euro
Apo al 200/800 e fai visuale.

Ro84
01-01-2020, 14:15
La verità, nuda e cruda?

La cosa in assoluto ideale è avere due setup separati, uno per il visuale e uno per le foto.

A parità di prezzo "purtroppo" non c'è assolutamente nulla che regga il confronto con il Dobson: con 350 euro hai un 200mm, con 500 euro recuperi addirittura un 250mm.

L'ingombro è relativo: la lunghezza dei 200 - 250 è circa un metro e venti, ossia ci sta bene coricato sui sedili posteriori, mentre la base può a seconda dei casi o entrare nel portabagagli oppure sistemare anche questo sui sedili posteriori, e incastrandoci il tubo ottico nella concavità posteriore della base. Il mio 200/1200 una volta l'abbiamo caricato su una Panda del vecchio modello, e ci abbiamo viaggiato in quattro: due davanti e due dietro col tubo in braccio, seduti a fianco alla base. Se sono riuscito a portarlo su una Panda standoci pure in quattro, vuol dire che non esistono ulteriori limiti.

E' insomma una questione di scelte: vuoi prima osservare (non osservare, ma osservare) in attesa di far foto? Allora prendi un Dobson e poi pazienta per avere gli strumenti per le foto.

Vuoi prima fotografare e sacrificare l'osservazione? Allora pazienta un po' e prenditi qualcosa di meritevole. Il rischio di fare un acquisto per la fretta di fare e poi pentirsene nel rendersi conto che forse si sono buttati via i soldi c'è.

iaco78
01-01-2020, 14:18
se il problema e' l'ingobro non ti devi progettare niente come dicevi prima...esistono i Dobson collassabili che occupano meta' spazio...
Oppure i modelli a traliccio (Truss) come il mio che li smonti completamente....
Se riesci ad arrivare sui 500 ti puoi prendere un 10 pollici Explore Scentific truss che e' un ottimo strumento e occupa pochissimo spazio..
Piu' forse un paio di oculari per iniziare...
Ovvio che a questo punto hai un signor strumento per il visuale, ma sacrifichi completamente le fotografie deep sky....

Lemuel
01-01-2020, 14:21
Ok vedrò un po' per il dobson. Ma in questo caso posso comunque fare fotografia però Luna e pianeti, giusto? Scusatemi per le continue domande di fotografia, però oltre all'astronomia è una mia altra passione. Perciò avevo pensato di unire due passioni in una... ma a quanto pare costa troppo.

Ro84
01-01-2020, 14:25
Alla Luna sì, ai pianeti è molto più complicato ma si può tentare.

Eh il problema non è unire due passioni, quello lo faccio sempre anch'io. Il problema è che vuoi unire due passioni che anche prese singolarmente sono costose. Quindi unendo due passioni costose non può venire fuori un mix a basso costo. ;)

Mulder
01-01-2020, 14:28
ma sacrifichi completamente le fotografie deep sky...


Non proprio tutto tutto. Guarda cosa tira fuori Lucy:

https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?31153-M42-e-M31

E sappiamo cosa fa alextar sul planetario.

Anche se come diceva precedentemente Angeloma, non tutti ci riescono.

iaco78
01-01-2020, 14:29
Con il Dobson puoi provare a fare video alla luna e ai pianeti e poi elaborarli in fotografie...c'e' chi usa i dobson per il planetario e anche con ottimi risultati..
Il deep e' un po piu' complicato se non quasi impossibile...
Come dicevano prima....ogni strumento ha il suo campo di applicazione....i tuttofare cosatno davvero tanto....
Se opti per il visuale alla fine tra newton su equatoriale e Dobson prendi il Dobson, e' molto piu' comodo ed intuitivo da usare...

iaco78
01-01-2020, 14:35
Hai ragione Mulder, mi sono corretto dopo...:)
Pero' e' da specificare bene che un dobson non e' una configurazione adatta all'astrofotografia...per i motivi che tutti sappiamo....
Poi provare non costa niente, e si portano via dei risultati con impegno e dedizione....ma alla fine ,parlando di deep sky, puoi fotografare due o tre soggetti superluminosi e poi sei punto a capo....
Planetario invece appunto abbiamo ottimi esempi di come un Dobson possa esser utilizzato....:).
Grazie per la precisazione...:)

Ro84
01-01-2020, 14:39
Ti dico solo una cosa, anche se potrà non esserti d'aiuto. Quando avevo 16-18 anni (forse più o meno la tua età), desideravo comprare un telescopio, essendo già fortemente appassionato da alcuni anni. Ma all'epoca i Dobson erano molto più rari e difficili da trovare, non erano di buona qualità, e inoltre non si acquistava in internet. I semplici binocoli 10x50 da soli costavano anche 400.000 lire (eravamo a ridosso dell'introduzione dell'Euro) e per fortuna un 10x50 già ce l'avevo. Avevo chiesto un preventivo per un "semplice" Newton da 200 su montatura equatoriale credo EQ5 (di certo non una roccia per questo strumento) e pensa un po', mi sarebbe venuto 5000 euro!! Inutile dire che è rimasto lì dov'era.

Oggi con 500 euro (10 volte di meno) mi porto a casa un telescopio manuale di qualità e di diametro persino maggiore di quello che all'epoca consideravo "il punto d'arrivo". Oggi anzi per molti un 200 o 250 è più "il punto d'inizio".

Non parliamo poi della fotografia, vent'anni fa ancora più costosa!

Tutto è relativo. :) Anche la fortuna di avere un budget di 400 euro a 17 anni nel 2020 e non nel 2000, quando con 400 euro forse mi compravo un paio di oculari da usare come soprammobili. :D

Lemuel
01-01-2020, 15:11
Ho capito. Allora penso che per il prossimo inverno osserverò con un bel dobson da 8". Poi ci sarà tempo per la fotografia. Grazie dei consigli. Adesso la domanda: quale dobson? Cercando di mantenere il costo più basso possibile.

Ro84
01-01-2020, 15:13
Al costo più basso possibile ci sono i Dobson Skywatcher monolitici a 350 euro circa (talvolta si strappa anche un prezzo inferiore, sul nuovo). Per i truss non ho idea, non ne conosco la qualità restando sui 200 di diametro; attendi se qui qualcun altro li conosce.

Lemuel
01-01-2020, 15:18
Fino a qualche tempo fa c'era il dobson collassabile 8" della skywatcher dalla Polonia, ma ora non c'è più. Forse l'avranno terminati, non so...

Angeloma
02-01-2020, 10:15
Il principiante è meglio che eviti i truss, che richiedono frequenti ritocchi alla collimazione durante la sessione, nonché attenzioni particolari.
Un monolitico, o un collassabile, sono molto più semplici da gestire.

Lemuel
02-01-2020, 10:26
Infatti io avevo puntato su un collassabile skywatcher 8" a 337€, però ora non c'è più...

Angeloma
02-01-2020, 10:32
Faccio fotografia e astronomia da più di cinquant'anni e credimi sulla parola, se ti dico che le due cose non si coniugano per niente. La fotografia in quanto tale, non ha niente a che spartire con l'astrofotografia.

Si possono fare riprese planetarie e foto a lunga esposizione anche con i Dobson. Il Dobson non è altro che un Newton collocato su una montatura altazimutale manuale.
Questa può essere a sua volta collocata sopra una base equatoriale motorizzata, computerizzata e con tanto di porta ST4 per l'autoguida. Vengono pure prodotti "Dobson" equatoriali già pronti all'uso con i quali si possono fare foto da urlo!
Pensa un po' che differenza, tra un rifrattore 80mm ED (ma fosse anche super-mega-extra APO) e un 80cm Newton...:biggrin:
Dettaglio non trascurabile: il prezzo.

Lemuel
02-01-2020, 10:36
Credo che ormai, per adesso (tra qualche anno ne riparliamo), ho lasciato perdere la fotografia, se non alla Luna o a qualche pianeta.

Angeloma
02-01-2020, 10:41
Non è gratificante, te lo do per certo. Ma si può fare. A patto di usare una camera planetaria, perché un sensore APS è inadeguato allo scopo.

Lemuel
02-01-2020, 10:43
Infatti credo che al massimo farò qualche tentativo su Saturno. Diciamo che preferisco di gran lunga il deep sky.

Angeloma
02-01-2020, 10:54
Già fatto: un dischetto leggermente ovalizzato.
È come ossrrvare con un oculare da 26mm.

Lemuel
02-01-2020, 11:00
E se provassi in proiezione oculare con una bassa lunghezza focale?

Angeloma
02-01-2020, 12:47
Già fatto. Ho oculari da 2" che si collegano direttamente all'anello T2. Centrare il bersaglio è un'impresa titanica, perdere il puntamento è una volata e il risultato ottenuto... :vomit:
Almeno per gli standard di oggi. Le possibilità offerte dalla tecnologia attuale ci hanno abituati male.:sad:
Il gioco non vale la candela.
Per svitare un dado, ci vuole la chiave inglese; martello e scalpello non sono adatti.
Questa è l'analogia.

Lemuel
02-01-2020, 13:52
Ok, ho capito

Angeloma
02-01-2020, 15:08
Non ci pensare.
Ci abbiamo battuto il naso in tanti, ti puoi risparmiare la scocciatura. E le delusioni.;)

Lemuel
02-01-2020, 15:11
Vorrà dire che eviterò di sprecare tempo. Grazie a tutti dei consigli.

Angeloma
02-01-2020, 15:30
Il tempo non è mai sprecato, se non si ha niente di meglio da fare.

Lemuel
02-01-2020, 15:32
È proprio quello il punto. Perché perdere tempo ad ottenere risultati pessimi se posso godermi quello che vedo con i miei occhi.

Capitano
02-01-2020, 16:30
Ci risiamo
La colpa la do ai rivenditori che pur di vendere schifezze promettono cose fantastiche ,con una eq2 fotografie che nemmeno un astroimmaginer fa con attrezzature professionali pagate k€ Angeloma forse ha sbagliato a non consigliare a @Lemuel quello che lui chiedeva, a volte bisogna sbatterci il muso sopra per capire che un astrofilo ascafato come Angeloma vuole evitare achi è ebete in materia di sbagliare.
a volte mi chiedo conviene dare consigli? ,conviene indirizzarli al vademecum creato da etruscastro senza sprecare tanto fiato.:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Lemuel
02-01-2020, 18:02
Ciao Capitano. Non ho ben capito quello che vuoi dire. Comunque il vademecum l'ho già letto, non tutto, però le cose fondamentali le so.

Lemuel
27-12-2020, 14:00
Eccomi di nuovo. È passato quasi un anno, e alla fine non ho ancora preso il telescopio. In questi mesi mi sono allenato col mio binocolo (qualche osservazione di M31, doppio ammasso del Perseo e sono anche abbastanza sicuro di aver individuato M33) Ora però sono molto più vicino all'acquisto, solo che mi è venuto qualche dubbio. La maggior parte delle volte (a parte qualche sporadica osservazione poco fuori dal paese) osserverò dal terrazzo di casa mia, che è abbastanza grande. A disturbarmi direttamente c'è solo solo un lampione (non è a LED). Vale ancora il consiglio del dobson 8"? Inoltre ho visto anche che i prezzi sono un po' aumentati in quest'anno. Dove mi consigliate di comprare? Grazie

Huniseth
27-12-2020, 14:23
Il dobson è sempre valido, l'importante è che hai capito che le foto non le fai, l'inseguimento te lo fai tu a mano e che deve essere acclimatato per un paio di orette almeno. Pochi concetti ma chiari.

Lemuel
27-12-2020, 15:02
Ecco, è vero, l'acclimatamento. Ma come si può accelerare? Non ci sono altri modi oltre alle ventole? Non sempre le osservazioni sono organizzate con un paio d'ore d'anticipo...

stevesp
27-12-2020, 15:55
Su alcuni modelli c’è la ventola sul secondario
Se non c’è puoi provare tu
Altrimenti invece di tenerlo in casa lo lasci in un luogo a temperatura esterna tipo garage o armadio sul balcone

Lemuel
28-12-2020, 12:17
Ok, grazie