PDA

Visualizza Versione Completa : Raddrizzatore d'immagine su Newton



musiker64
07-01-2020, 22:38
Salve a tutti, vorrei sapere se un raddrizzatore d'immagine toglie luce/qualità alle osservazioni. E' abbastanza frustrante (per me) vedere "il cielo sottosopra" e ciò, da inesperto, mi crea anche problemi nella ricerca di nebulose e stelle....

Ovviamente parlo di un raddrizzatore da usare solo in visuale e che possa montare qualsiasi tipo di oculare

frignanoit
08-01-2020, 01:25
Per il Dobson una lente a visione raddrizzata è pressoché come una lente di barlow, sono sempre ulteriori lenti che si aggiungono al treno ottico, difficile definire di quanto può degradare o meno, la qualità farà come sempre la sua parte, oppure si può utilizzare un oculare a visione raddrizzata https://www.astroshop.it/lenti-d%60inversione/skywatcher-oculare-con-lente-raddrizzatrice-10-mm-1-25-/p,54060 20/10mm, io ho avuto a mano il Celestron 20mm e ti assicuro che non c'è di peggio...

Mulder
08-01-2020, 05:58
vorrei sapere se un raddrizzatore d'immagine toglie luce/qualità alle osservazioni.

Sicuramente toglie entrambe. Non entro in tecnicismi, ma non è solo una questione di lenti in più; anche il fatto stesso di "raddrizzare" l'immagine ne va a degradare la stessa.
L'immagine raddrizzata può essere utile nel cercatore, ed al massimo capovolgi la mappa quando osservi.
In fondo, avere la sensazione che ci sia qualcosa che non va nel fare star hopping a 139X, e quasi a fine sessione accorgersi di aver invertito gli oculari nella valigetta durante la pulizia e rendersi conto di aver fatto 4 ore filate a 192X non ha prezzo.:biggrin:

etruscastro
08-01-2020, 08:36
bisogna capire se poi andresti a fuoco col newton!

musiker64
08-01-2020, 19:18
Grazie a tutti! Credo che mi terrò il mio "cielo capovolto"!!! :biggrin:;);)

Cigno
09-01-2020, 16:37
Ho acquistato tempo fa l'oculare segnalato da frignanoit e l'ho utilizzato sia per l'osservazione terrestre che per osservare il cielo. Volendo fare osservazioni terrestri è sicuramente una bella cosa perché restituisce immagini diritte, le immagini che si ottengono assumono una colorazione "calda" rispetto a ciò che si vede ad occhio nudo e non sono perfettamente nitide, ma per soddisfare uno sfizio direi che mi aggrada! Per quanto riguarda l'osservazione del cielo posso dire che non ho notato virare il colore di ciò che si osserva ma l'immagine non perfettamente nitida in questo contesto non mi aggrada per cui, tolto lo sfizio di vedere la Luna "diritta", continuo ad osservare tutto con gli oculari che porto in firma.