PDA

Visualizza Versione Completa : IC 443 Ha



Roberto Coleschi
08-01-2020, 16:22
Ciao a tutti. Durante la notte del 6 gennaio e per buona parte della mattina del 7, ho integrato circa 7 ore di riprese in questa bella zona del nostro cielo, ricavando questa immagine del celebre residuo di SN IC443. La Luna era alta nel cielo, all'85%, e questo affligge comunque la qualità delle riprese, anche in banda stretta. Però, data l'eccezionalità del meteo e il seeing molto buono, ne ho approfittato. Ho usato il rifrattore Vixen AX103s con il nuovo riduttore di focale HD (si ottiene una riduzione da 825 a 635mm), con un sensore CMOS monocromatico e singole pose di 240 secondi (103, per l'esattezza). Per l'acquisizione completamente in automatico ho usato Voyager Starkeeper, poi ho effettuato uno stacking, lo stretching e una leggera deconvoluzione con CCD Stack. Spero proprio di riuscire a riprendere anche i canali RGB, per curiosità mostro anche un singolo frame a confronto con il lavoro finale...

Cari saluti... :)

https://www.astrobin.com/x00o1h/

Nicobugi
08-01-2020, 16:58
molto bella complimenti,bel contrasto, ho notato che hai fatto molte pose relativamente brevi con filtro Ha piuttosto stretto, ho sempre sentito dire che in banda stretta in teoria servono pose molto più lunghe (come sto facendo io), però penso che comunque molte pose migliorino il rapporto segnale/rumore... cosa ne pensi a riguardo? io ho una qhy183m con picco di QE dell'84‰...devo provare anche io a fare più pose e più corte...

Roberto Coleschi
08-01-2020, 17:16
Grazie. Io seguo una strada che altri hanno aperto, ovvero c'è chi ha fatto dei conti è ha stabilito che in determinate condizione di cielo, con una data focale e impostando un valore di Gain X, la lunghezza delle pose debba avere una durata massima non superiore ad un valore Y. Sul forum CN (Cloudy Nights) ci sono moltissime discussioni a riguardo, e ti garantisco che ne ho lette parecchie: in particolare c'è una tabella che è stata più o meno universalmente riconosciuta come corretta, ed io utilizzo quella. Poi, nessuno i vieta di sperimentare, però con questo tipo di sensori rischi davvero di perdere parecchio tempo a fare calcoli, piuttosto che ad integrare ed integrare..

La tabella la trovi a questa pagina: https://www.cloudynights.com/topic/573886-sub-exposure-tables-for-asi-1600-and-maybe-qhy163/
36724

Come puoi leggere, nelle impostazioni Narrow Band FULL MOON, con una focale di 600mm e un Gain di circa 200, i singoli frame dovrebbero durare non più di 3/4 minuti, ed io ho utilizzato 240 secondi. Se esponi più a lungo, saturi le stelle luminose, e soprattutto sottrai tempo utile che potresti usare per integrare.. ;)



La versione per il sensore della QHY 183m è questa:

https://www.cloudynights.com/topic/616524-sub-exposure-tables-for-the-zwo-asi183mm-and-qhy183m-and-colour-versions/

Cieli sereni.. :)

Nicobugi
08-01-2020, 18:47
Grazie Roberto, gentilissimo, come sempre

Jerry
08-01-2020, 21:38
Sembra molto buona, chissà a risoluzione nativa.

rey
08-01-2020, 22:23
Ciao Roberto, molto buona anche per me, hai un bel segnale adesso ci vogliono gli altri filtri :)
ma che problemi ha la stellona sulla destra? è colpa del sensore? perché il vixen non mi ha mai restituito una stella del genere :confused:

Roberto Coleschi
09-01-2020, 05:41
Il pattern causato dalla stella Propus (Eta Geminorum) è un problema noto del sensore Panasonic: pare che sia la mancanza di trattamento antiriflesso sopra allo strato delle microlenti. Non è un problema risolvibile, questo ha spinto alcuni appassionati a cambiare camera d'acquisizione, io non lo farò, trovo che sia accettabile... :)

Roberto Coleschi
09-01-2020, 05:42
Sembra molto buona, chissà a risoluzione nativa.

Gerardo è vero, l'immagine era riscalata, adesso dovrebbe essere a piena risoluzione..

iaco78
09-01-2020, 10:15
Ciao Roberto , la definizione del sensore CMOS e' pazzesca...ottima foto e in piena risoluzione si possono ammirare bene i disgni delle nubi...bella, davvero...
Anche io all'inizio ho usato esattamente la stessa tabella presa da CN, mi rispecchiavo abbastanza nel rapporto tempi-segnale, essendo consapevole di dover fare comunque tante pose
Noto pero' un pelino le stelle allungate su tutto il frame...e' stato qualche problema di guida?



Non è un problema risolvibile, questo ha spinto alcuni appassionati a cambiare camera d'acquisizione, io non lo farò, trovo che sia accettabile... :)

Io sono uno di quelli....:) a me proprio non piaceva....avevo lo stesso identico pattern sulle stelle luminose....:hm:
E' un peccato perche', almeno per me, se non fosse stato per quel problema non avrei sostituito il CMOS con il CCD.

Un saluto e a presto

Roberto Coleschi
09-01-2020, 12:31
Grazie Iaco, è vero che nella prima versione le stelle sono un po' allungate: ho effettuato un primo stacking senza troppa attenzione, così per vedere il risultato finale (CCD Stack è imbattibile per questo): poi ho utilizzato PI con lo script Weighted Batch Preprocessing, che ha pesato e valutato ogni immagine attribuendo ad ognuna il giusto valore, il risultato è un'immagine finale con stelle rotonde. Ho anche applicato un denoise (che non amo), percè nonostante la lunga integrazione, la Luna quasi piena ha complicato la resa finale del tutto..