Valerio Ricciardi
13-01-2020, 21:25
Un regalo alla Scienza inaspettato ci viene, grazie alla costanza e all'intuizione di un gruppo tri-nazionale affiatato, da un frammento del meteorite Suizhou, caduta nel 1986 a Dayanpo, in Cina.
Si tratta di un silicato di ferro col ferro ossidato una sola volta, FeO come l'ossido ferrico per capirci; se rammentiamo che in superficie troviamo prevalentemente ossido ferroso... Fe2O3 con pochissimo ossido ferrico Fe2O2; e che questo nuovo minerale, come nel caso di Higgs e del "suo" bosone, fu "previsto" da Kei Hirose, geofisico giapponese che mai lo aveva potuto sinora vedere, ma che ne ritenne possibile e altamente probabile la formazione,
si comprende la doverosa dedica: è stato chiamato infatti appunto Hiroseite.
E' una scoperta molto importante, sul piano non solo cristallografico ma per la comprensione dell'evoluzione dei nuclei planetari - almeno di quelli dei pianeti "terrestri". Non certo, ammettiamolo, cardinale per la comprensione della materia come il Bosone di Higgs, ma davvero importante.
E' merito di un team internazionale guidato da un italiano, Luca Bindi, e questo almeno ha dato visibilità alla notizia sui media generalisti italiani.
https://www.adnkronos.com/2020/01/13/scoperta-hiroseite-ecco-cos_9aXqs9e3sKEuCFsRLX9k7L.html
https://firenze.repubblica.it/cronaca/2020/01/13/news/scoperto_nuovo_minerale_in_una_meteorite-245668468/
https://www.ilmessaggero.it/scienza/hiroseite_scoperto_un_nuovo_minerale_in_un_meteori te-4980335.html
https://www.rtl.it/notizie/articoli/in-un-meteorite-nuove-informazioni-sul-mantello-terrestre/
per i più ferrati in mineralogia cristallografica, ecco una scheda "seria" e ufficiale con tutti i parametri identificativi del minerale accertati:
https://www.mindat.org/min-53682.html
Si tratta di un silicato di ferro col ferro ossidato una sola volta, FeO come l'ossido ferrico per capirci; se rammentiamo che in superficie troviamo prevalentemente ossido ferroso... Fe2O3 con pochissimo ossido ferrico Fe2O2; e che questo nuovo minerale, come nel caso di Higgs e del "suo" bosone, fu "previsto" da Kei Hirose, geofisico giapponese che mai lo aveva potuto sinora vedere, ma che ne ritenne possibile e altamente probabile la formazione,
si comprende la doverosa dedica: è stato chiamato infatti appunto Hiroseite.
E' una scoperta molto importante, sul piano non solo cristallografico ma per la comprensione dell'evoluzione dei nuclei planetari - almeno di quelli dei pianeti "terrestri". Non certo, ammettiamolo, cardinale per la comprensione della materia come il Bosone di Higgs, ma davvero importante.
E' merito di un team internazionale guidato da un italiano, Luca Bindi, e questo almeno ha dato visibilità alla notizia sui media generalisti italiani.
https://www.adnkronos.com/2020/01/13/scoperta-hiroseite-ecco-cos_9aXqs9e3sKEuCFsRLX9k7L.html
https://firenze.repubblica.it/cronaca/2020/01/13/news/scoperto_nuovo_minerale_in_una_meteorite-245668468/
https://www.ilmessaggero.it/scienza/hiroseite_scoperto_un_nuovo_minerale_in_un_meteori te-4980335.html
https://www.rtl.it/notizie/articoli/in-un-meteorite-nuove-informazioni-sul-mantello-terrestre/
per i più ferrati in mineralogia cristallografica, ecco una scheda "seria" e ufficiale con tutti i parametri identificativi del minerale accertati:
https://www.mindat.org/min-53682.html