PDA

Visualizza Versione Completa : DSJ Deep Sky Journal N° 118 febbraio 2020 (NGC 2350)



etruscastro
22-01-2020, 17:49
Nel numero 118 del DSJ il Deep Sky Journal di Astronomia.com andremo a far visita ad una costellazione mai citata nella nostra rubrica, ma non per questa meno importante o meno ricca di oggetti deep sky, parliamo del Cane Minore e questo mese parliamo di NGC 2350; andiamo a scoprirla insieme...


FOTO NGC 2350

36809















Scoperta il 18 del 1874 dall'astronomo francese D. Stephan la galassia è rintracciabile alle coordinate celesti di Ascensione Retta 7h 13m 12s e di Declinazione 12h 12' 59" ad ha una Magnitudine Integrata di +12.3 mentre la Luminosità Superficiale si attesta sui +20.9, ha una Dimensione Apparente di 1.4'x42" e una Distanza stimata di 108.000.000 di anni luce, ha una dimensione stimata in 33.000 anni luce.
è catalogata come galassia spirale di tipo 0-aE' nota anche come PGC 20416 O UGC 3747


TROVIAMO NGC 2350 CON STELLARIUM

36810












36811












36812












Trovare la NGC 2350 effettivamente non è una cosa semplice se: 1- non si ha a disposizione un buon cielo nero, 2- non si dispone di almeno un diametro di 200mm 3-non si ha una buona dimestichezza con lo Star Hopping.

Di fatto con un buon cercatore Telrad o un oculare a grande campo le cose si semplificano parecchio perché si può partire da Procione (alfa Cnm +0.4) e Gomeisa (Beta Cnm +2.85) le stelle che di fatto segnano visivamente la costellazione del Cane Minore, unendo la stella alfa con la beta dirigendosi verso la limitrofa costellazione dei Gemelli a circa 3° dalla stella beta si individua la galassia in oggetto a questo DSJ.


CONSIDERAZIONI OSSERVATIVE

Osservata il 20 febbraio del 2017 con il mio CPC da 280mm in una serata dal buon SQM (per la zona) di 21.3 con un seeing stimato in 6/10, osservata a 140x, dagli appunti:

bellissima, gx non facile, posta in un fov ricco di stelle, con il tempo e v.d. esce una spirale perfettamente di taglio direzionata NNW/SSE con bracci lunghe e fine, il nucleo è insolitamente sferoidale, d.a 1,4'


DSJ del mese di Febbraio


NGC 2217 - VY CANIS MAJORIS (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?5135-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-25-(-Febbraio-2014-))
M67 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?5280-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-26-(-Febbraio-2014))
NGC 2683 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?5386-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-27-(-Febbraio-2014-))
NGC 2207 - IC 2163 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?9029-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-53-(Febbraio-2015))
BETA MONOCEROTIS (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?9057-DSJ-Deeo-Sky-Journal-N%B054-(Febbraio-2015))
NGC 2672/2673 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?13770-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-70-Febbraio-2016-(NGC-2672-2673))
M35 - NGC 2158 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?18989-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-82-Febbraio-2017-(M35-NGC-2158))
NGC 6048 (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?23947-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-94-Febbraio-2018-(NGC-6048))
NGC 2513 (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?28364-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-106-Febbraio-2019-(NGC-2513))



RACCOLTA DSJ DI ASTRONOMIA.COM (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2945-Raccolta-Deep-Sky-Journal)

etruscastro
24-01-2020, 11:45
aggiunto il DSJ del mese di febbraio.

Buona lettura

Etruscastro