PDA

Visualizza Versione Completa : Comete dei mesi di Febbraio/Marzo 2020



etruscastro
12-02-2020, 17:55
Presentiamo l’appuntamento mensile di Astronomia.com dedicata alle COMETE (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8502-Le-Comete!) visibili nel nostro emisfero.

Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia ( soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.

Il nostro appuntamento nella rubrica specifica di Astronomia.com dedicata alle comete visibili o fotografabili dai nostri cieli e alle nostre latitudini vede questo mese leggere novità ai lettori dato che ci sarà una bella novità con una nuova e "luminosa" cometa, quelle già note invece, continuano come da previsioni a rafforzare la loro magnitudine e a rendersi molto molto interessanti; seguiremo quindi la T2 Panstarrs, la C/2019 Y1 ATLAS e la new entry la C/2020 A2 Iwamoto.

La cometa più "luminosa" del mese rimane la C/2017 T2 PANSTARRS con la sua magnitudine di +9 e raggiungerà presumibilmente la magnitudine 8 per questa primavera, segue la C/2020 A2 IWAMOTO a +10.9 e la C/2019 Y1 ATLAS a +11.4; questa la situazione attuale tenendo sott'occhio la C/2020 A2 Iwamoto che sfreccia velocissima dalla costellazione del Cigno a quella del Cepheo, in questi casi la comete potrebbe avere improvvisi "brillamenti" da renderla davvero molto luminosa.

Andiamo a scoprirle insieme…


C/2017 T2 PANSTARRS

Scoperta come spesso accade dal sistema esplorativo astronomico Pan-Starrs (Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System) delle Hawaii la cometa ha un periodo enorme di oltre 624.650 anni e quest'anno raggiungerà il perielio il 4 maggio 2020 a 1.52 Unità Astronomiche, dalla Terra il giorno di maggiore vicinanza sarà il 29 dicembre 2019.

Il 31 gennaio Seiichi Yoshida l’ha osservata a +9 con un aumento di ben 0.7 magnitudini dall'ultimo mese ma si prevede possa arrivare a raggiungere i +8.3 nella primavera.

Nei mesi di febbraio/marzo la cometa transiterà tra le costellazioni del Perseo, Cassiopea e Giraffa…

Da tenere sott'occhio la sua traiettoria dato che nel mese di marzo la cometa passerà vicinissima alla nebulosa Cuore nelle sere comprese tra il 6 e il 13


TRAIETTORIA APPARENTE

37037















CURVA DI LUCE

37038
















C/2020 A2 IWAMOTO

Seconda cometa scoperta in questo primo 2020 dall'ormai famoso e proficuo astrofilo Masayuki Iwamoto (scoperte già 5 comete), l'8 gennaio è transitata al perielio a 146.600.000 km

Il 31 gennaio Seiichi Yoshida l'ha osservata a +10.9 da tenere d'occhio nei prossimi giorni il suo veloce sfrecciare nel cielo che potrebbe "accenderla" ulteriormente.


TRAIETTORIA APPARENTE

37041















CURVA DI LUCE

37042














C/2019 Y1 ATLAS

Cometa non periodica scoperta il 16 dicembre 2019 dal progetto di ricerca ATLAS, Gli elementi orbitali di questa cometa sono alquanto simili a quelli delle comete C/1988 A1 Liller, C/1996 Q1 Tabur e C/2015 F3 SWAN: questa somiglianza ha fatto ipotizzare che abbiano tutte un'origine comune, la frammentazione, forse avvenuta oltre 3.000 anni fa, di una preesistente cometa e che altre comete con orbite similari possano essere scoperte nei prossimi anni. È probabile che quando il periodo di osservazione avrà raggiunto i due-tre mesi anche questa cometa risulterà una cometa a lungo periodo come le sue consorelle (fonte Wikipedia)

Il 31 gennaio Seiichi Yoshida l'ha osservata a +11.4 con un incremento incredibile di ben 3.4 magnitudini dall'ultimo mese rendendo questa cometa tra le più luminose del cielo boreale.

Nei mesi di febbraio/marzo la cometa si muoverà all'interno delle costellazioni dei Pesci e del Pegaso.


TRAIETTORIA APPARENTE

37039















CURVA DI LUCE

37040




















immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
e da theskylive.com

etruscastro
13-02-2020, 10:13
aggiunte le comete consigliate per i mesi di febbraio e marzo da Astronomia.com

buona lettura e cieli sereni.

Etruscastro

SVelo
20-02-2020, 14:04
la C/2020 A2 Iwamoto che sfreccia velocissima dalla costellazione del Cigno a quella del Cepheo, in questi casi la comete potrebbe avere improvvisi "brillamenti" da renderla davvero molto luminosa.

Visibile a occhio nudo?

etruscastro
20-02-2020, 15:18
per ora ancora non lo è. ;)

rey
20-02-2020, 17:57
Sono giorni che la punto anche per uno scatto veloce ma per adesso niente :)
La magnitudine è abbastanza bassa.. Non so se si riesce a vedere qualcosa

Gaetano M.
24-03-2020, 10:07
Un aggiornamento sulla cometa Atlas: https://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/astronomia---arriva-la-cometa-atlas-y4--sar--la-pi--luminosa-degli-ultimi-anni-326686
Speriamo che il Sole non ci rovini lo spettacolo!

andreaconsole
24-03-2020, 10:42
Ma qui si parla della Y4, non della Y1, che si trova attualmente in UMa e che stranamente non era in elenco. Promette molto bene: perché non vedo topic su topic nel forum? Dov'è l'inghippo?

etruscastro
24-03-2020, 11:38
perché si sta scrivendo nel thread vecchio dello scorso mese.
quello aggiornato è questo: https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?31791-Comete-dei-mesi-di-Marzo-Aprile-2020
che si trova anche in rilievo nella sezione! ;)