iaco78
13-02-2020, 03:37
Ciao a tutti
Ho provato a riprendere questa debolissima nebulosa nella costellazione dell' Unicorno, un po oscurata dalla ben piu' famosa Rosetta (NGC2238) ma a mio avviso altrettanto bella e sotto certi aspetti simile. Come appunto la vicina , questa nebulosa contiene un ammasso interno (Dolidze25) che ne illumina le gigantesche colonne di gas al suo interno creando uno spettacolare contrasto con il fondo cielo. Si possono ammirare bene nella versione in H-Alpha che ho allegato alla pagina di Astrobin.
Nonostante la discreta quantita' di ora di ripresa (30 ore) il segnale rimane molto debole sopratutto nel canale SII. Oltretutto credo che questo soggetto richieda un cielo molto buio vista la sua luminosita' bassissima. Questo mi ha portato a forzare un po la foto ma per fortuna Pixinsigth mi ha aiutato a tenere il fondo cielo abbastanza pulito. L'elaborazione con filtri a banda stretta e i conseguenti falsi colori hanno aiutato ulteriormente a mascherare un po i difetti visibili comunque nella versione a piena risoluzione. I dati:
Apo 102f7 camera QHY695A AZ-EQ6 filtri Baader guida OAG con Qhy5
H-Alpha 35 frame 1200 sec.
OIII 25 frame 1200 sec.
SII 30 frame 1200 sec
200 bias 21 dark 21 flat per ogni canale
https://astrob.in/bszjyq/0/rawthumb/gallery/get.jpg?insecure (https://astrob.in/bszjyq/0/)
Aggiungo la versione H-Alpha anche visibile nella pagina di Astrobin:
37049
Come al solito attendo i vostri C&C che sono sempre preziosi per migliorarsi e ne approfitto per salutare a tutti.
Massi
Ho provato a riprendere questa debolissima nebulosa nella costellazione dell' Unicorno, un po oscurata dalla ben piu' famosa Rosetta (NGC2238) ma a mio avviso altrettanto bella e sotto certi aspetti simile. Come appunto la vicina , questa nebulosa contiene un ammasso interno (Dolidze25) che ne illumina le gigantesche colonne di gas al suo interno creando uno spettacolare contrasto con il fondo cielo. Si possono ammirare bene nella versione in H-Alpha che ho allegato alla pagina di Astrobin.
Nonostante la discreta quantita' di ora di ripresa (30 ore) il segnale rimane molto debole sopratutto nel canale SII. Oltretutto credo che questo soggetto richieda un cielo molto buio vista la sua luminosita' bassissima. Questo mi ha portato a forzare un po la foto ma per fortuna Pixinsigth mi ha aiutato a tenere il fondo cielo abbastanza pulito. L'elaborazione con filtri a banda stretta e i conseguenti falsi colori hanno aiutato ulteriormente a mascherare un po i difetti visibili comunque nella versione a piena risoluzione. I dati:
Apo 102f7 camera QHY695A AZ-EQ6 filtri Baader guida OAG con Qhy5
H-Alpha 35 frame 1200 sec.
OIII 25 frame 1200 sec.
SII 30 frame 1200 sec
200 bias 21 dark 21 flat per ogni canale
https://astrob.in/bszjyq/0/rawthumb/gallery/get.jpg?insecure (https://astrob.in/bszjyq/0/)
Aggiungo la versione H-Alpha anche visibile nella pagina di Astrobin:
37049
Come al solito attendo i vostri C&C che sono sempre preziosi per migliorarsi e ne approfitto per salutare a tutti.
Massi