Spacetime
19-02-2020, 09:27
Poche nebulose mi hanno fatto penare così tanto. Inizialmente ho provato a fare tutto il procedimento di somma "a mano" in pixinsight ma non è venuto bene, quindi ho dato tutto in pasto a DSS e via.
Nella versione normale mi sono fatto prendere la mano da MLT e solo il giorno dopo, riguardando l'originale, mi sono accorto di aver ammazzato molti dettagli sul cono. Così non avevo voglia di rifare tutto (non avevo salvato passaggi intermedi) e ho pensato di rielaborare da capo in bicolor. Visto che di O3 ce n'è davvero poco, per rendere la foto diversa ho provato ad eliminare le stelle con morphological transformation, ma sono inevitabilmente rimasti dei buchi. Tuttavia si intravedono delle velature grigie diffuse e dei dettagli intorno alla stella blu che nella versione RGB non si notano.
Versione normale:
37112
Versione Bicolor:
37113
Sono 2h e 50' di integrazione con pose da 10' a 1600 ISO su canon 500d modificata e filtro L-enhance. Evostar 72ed spianato (male) su Heq-5 pro, pulse-guide in phd2.
Nella versione normale mi sono fatto prendere la mano da MLT e solo il giorno dopo, riguardando l'originale, mi sono accorto di aver ammazzato molti dettagli sul cono. Così non avevo voglia di rifare tutto (non avevo salvato passaggi intermedi) e ho pensato di rielaborare da capo in bicolor. Visto che di O3 ce n'è davvero poco, per rendere la foto diversa ho provato ad eliminare le stelle con morphological transformation, ma sono inevitabilmente rimasti dei buchi. Tuttavia si intravedono delle velature grigie diffuse e dei dettagli intorno alla stella blu che nella versione RGB non si notano.
Versione normale:
37112
Versione Bicolor:
37113
Sono 2h e 50' di integrazione con pose da 10' a 1600 ISO su canon 500d modificata e filtro L-enhance. Evostar 72ed spianato (male) su Heq-5 pro, pulse-guide in phd2.