Ro84
24-02-2020, 21:38
37176
A tempo perso ho elaborato una piccola bozza per delineare una carta che a grandi linee mostrasse la distribuzione dei maggiori complessi di nebulose oscure lungo la Via Lattea. Pensiamo per esempio alla Fenditura del Cigno, che è la più famosa; ma ce ne sono tante altre che scolpiscono la scia chiara della Via Lattea, e alcune sono talmente grandi che talvolta non ci si rende neppure conto, pensando magari che in certi punti la Via Lattea quasi sparisce "perché in quella direzione c'è la periferia esterna". In realtà, questa carta mostra che quelle sono semplicemente le zone più oscurate. In particolare, tutta la zona fra Serpente e Ofiuco, ma anche soprattutto l'intera fascia fra Perseo, Auriga e Toro; quest'ultima è la più oscurata di tutto il cielo.
La carta mostra di riflesso anche la distribuzione delle nubi nei due emisferi: indicativamente, la parte destra è il tratto boreale, mentre la parte sinistra è il tratto australe: gran parte del materiale oscuro è nel tratto boreale e ciò spiega per esempio l'assenza apparente di oggetti di grande rilievo nell'Aquila e nella Volpetta (mentre, simmetricamente, si osservano molti più oggetti nel Centauro).
Scusate se non ho inserito i nomi delle stelle principali, però sono riportati i confini e le linee delle costellazioni, più l'eclittica.
PS mi accorgo che l'immagine è venuta minuscola... vedo se riesco a sistemarla in qualche modo.
PS2: le ho divise: la prima è il tratto a destra, la seconda il tratto a sinistra.
37177
37179
A tempo perso ho elaborato una piccola bozza per delineare una carta che a grandi linee mostrasse la distribuzione dei maggiori complessi di nebulose oscure lungo la Via Lattea. Pensiamo per esempio alla Fenditura del Cigno, che è la più famosa; ma ce ne sono tante altre che scolpiscono la scia chiara della Via Lattea, e alcune sono talmente grandi che talvolta non ci si rende neppure conto, pensando magari che in certi punti la Via Lattea quasi sparisce "perché in quella direzione c'è la periferia esterna". In realtà, questa carta mostra che quelle sono semplicemente le zone più oscurate. In particolare, tutta la zona fra Serpente e Ofiuco, ma anche soprattutto l'intera fascia fra Perseo, Auriga e Toro; quest'ultima è la più oscurata di tutto il cielo.
La carta mostra di riflesso anche la distribuzione delle nubi nei due emisferi: indicativamente, la parte destra è il tratto boreale, mentre la parte sinistra è il tratto australe: gran parte del materiale oscuro è nel tratto boreale e ciò spiega per esempio l'assenza apparente di oggetti di grande rilievo nell'Aquila e nella Volpetta (mentre, simmetricamente, si osservano molti più oggetti nel Centauro).
Scusate se non ho inserito i nomi delle stelle principali, però sono riportati i confini e le linee delle costellazioni, più l'eclittica.
PS mi accorgo che l'immagine è venuta minuscola... vedo se riesco a sistemarla in qualche modo.
PS2: le ho divise: la prima è il tratto a destra, la seconda il tratto a sinistra.
37177
37179