etruscastro
26-02-2020, 12:58
Ci avviciniamo a grandi passi verso la primavera che è notoriamente un periodo favorevole alle osservazioni degli oggetti del profondo cielo come le galassie, e proprio di una di queste parleremo in questo DSJ N° 119 di Astronomia.com, una tra le più belle in assoluto (almeno a mio modesto parere) che possiamo trovare nella costellazione del Leone Minore, parliamo di NGC 3432...
FOTO NGC 3432
37184
Questa galassia non dovrebbe mai mancare nella lista degli oggetti osservati (o fotografati) dagli astrofili, la bellezza e la peculiarità di questo oggetto ha rari competitor nel cielo boreale ed ha la fortuna di trovarsi alla massima altezza (per una latitudine media di Roma) in un periodo con assenza di Via Lattea che aumenta il contrasto di soglia generale del cielo.
Scoperta il 19 marzo del 1787 da W. Herschel la NGC 3432 è rintracciabile alle coordinate celesti di Ascensione Retta 10h 52m 30" e di Declinazione 36° 37' 08", la magnitudine integrata è interessante (per questa tipologia di oggetti) e si attesta sui +11.3 con una dimensione apparente "sconfinata" di (addirittura) 6.6', questo porta la luminosità superficiale ad abbassarsi un poco (+22.5).
La distanza è stimata in circa 28.000.000 di anni luce ed è nota anche come UGC 5986 o PGC 32643 ma soprattutto come ARP 206.
TROVIAMO NGC 3432 CON STELLARIUM
37185
37186
37187
Rintracciare la galassia non è particolarmente difficile dato che possiamo partire per uno star hopping dalla stella Praecipua (la coda del mitologico animale) di +3.75 e spostarsi di circa 2.2° in direzione NordEst.
FORSE NON TUTTI SANNO CHE...
Osservando la NGC 3432 anche visualmente, non potrà passare inosservata la sua "figura" complessa e dalla forma non propriamente lineare, questo comporta avere anche il "nomignolo" di Galassia Ferri da Maglia ma c'è un perché abbastanza chiaro; la NGC 3432 è in realtà in forte interazione con la galassia nana (non visibile in foto!) UGC 5983 che ne deforma in parte la struttura e portare ad una parossistica formazione stellare.
CONSIDERAZIONI OSSERVATIVE...
Osservata il 12 marzo 2015 in una serata con forte vento ma dal buon contrasto del fondo cielo con il mio "fidato" CPC 1100 e oculari ES 20mm da 100° e 14/11mm da 82°
dagli appunti:
FA-VO-LO-SA, spirale vista direttamente di taglio direzionata in posizione ESE/WNW, è immensa e con addirittura 3 stelle prospettiche. In v.d.appare nella zona “S” un’interruzione di luminosità. Galassia da 5 stelle!!!
DSJ del mese di Marzo
M46-NGC 2348 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?5400-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-28-(Marzo-2014))
NGC 3242 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?5479-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-29-(Marzo-2014))
NGC 3115 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?5670-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-30-(Marzo-2014))
HICKSON 44 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?9317-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B055-(Marzo-2015))
NGC 2685 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?9530-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B056-(Marzo-2015)-NGC-2685&p=110774#post110774)
19 LYNCIS (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?14321-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-71-Marzo-2016-(19-Lyncis))
NGC 2784 (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?19731-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-83-Marzo-2017-(NGC-2784))
NGC 2818 (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?24255-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-95-Marzo-2018-(NGC-2818))
NGC 2419 (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?28703-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-107-Marzo-2019-(NGC-2419))
RACCOLTA DSJ DI ASTRONOMIA.COM (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2945-Raccolta-Deep-Sky-Journal)
FOTO NGC 3432
37184
Questa galassia non dovrebbe mai mancare nella lista degli oggetti osservati (o fotografati) dagli astrofili, la bellezza e la peculiarità di questo oggetto ha rari competitor nel cielo boreale ed ha la fortuna di trovarsi alla massima altezza (per una latitudine media di Roma) in un periodo con assenza di Via Lattea che aumenta il contrasto di soglia generale del cielo.
Scoperta il 19 marzo del 1787 da W. Herschel la NGC 3432 è rintracciabile alle coordinate celesti di Ascensione Retta 10h 52m 30" e di Declinazione 36° 37' 08", la magnitudine integrata è interessante (per questa tipologia di oggetti) e si attesta sui +11.3 con una dimensione apparente "sconfinata" di (addirittura) 6.6', questo porta la luminosità superficiale ad abbassarsi un poco (+22.5).
La distanza è stimata in circa 28.000.000 di anni luce ed è nota anche come UGC 5986 o PGC 32643 ma soprattutto come ARP 206.
TROVIAMO NGC 3432 CON STELLARIUM
37185
37186
37187
Rintracciare la galassia non è particolarmente difficile dato che possiamo partire per uno star hopping dalla stella Praecipua (la coda del mitologico animale) di +3.75 e spostarsi di circa 2.2° in direzione NordEst.
FORSE NON TUTTI SANNO CHE...
Osservando la NGC 3432 anche visualmente, non potrà passare inosservata la sua "figura" complessa e dalla forma non propriamente lineare, questo comporta avere anche il "nomignolo" di Galassia Ferri da Maglia ma c'è un perché abbastanza chiaro; la NGC 3432 è in realtà in forte interazione con la galassia nana (non visibile in foto!) UGC 5983 che ne deforma in parte la struttura e portare ad una parossistica formazione stellare.
CONSIDERAZIONI OSSERVATIVE...
Osservata il 12 marzo 2015 in una serata con forte vento ma dal buon contrasto del fondo cielo con il mio "fidato" CPC 1100 e oculari ES 20mm da 100° e 14/11mm da 82°
dagli appunti:
FA-VO-LO-SA, spirale vista direttamente di taglio direzionata in posizione ESE/WNW, è immensa e con addirittura 3 stelle prospettiche. In v.d.appare nella zona “S” un’interruzione di luminosità. Galassia da 5 stelle!!!
DSJ del mese di Marzo
M46-NGC 2348 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?5400-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-28-(Marzo-2014))
NGC 3242 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?5479-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-29-(Marzo-2014))
NGC 3115 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?5670-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-30-(Marzo-2014))
HICKSON 44 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?9317-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B055-(Marzo-2015))
NGC 2685 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?9530-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B056-(Marzo-2015)-NGC-2685&p=110774#post110774)
19 LYNCIS (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?14321-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-71-Marzo-2016-(19-Lyncis))
NGC 2784 (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?19731-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-83-Marzo-2017-(NGC-2784))
NGC 2818 (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?24255-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-95-Marzo-2018-(NGC-2818))
NGC 2419 (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?28703-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-107-Marzo-2019-(NGC-2419))
RACCOLTA DSJ DI ASTRONOMIA.COM (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2945-Raccolta-Deep-Sky-Journal)