PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto, è normale questa cosa?



Alfiere
18-06-2013, 10:26
Ciao a tutti, ieri sera mi sono accorto, mentre sistemavo la diagonale per un osservazione maggiormente comoda, che, senza allentare le vitine che tengono ferme il canotto della diagonale, la stessa girava facendo girare tutto il corto "tubo di ferro" che esce dalla culatta del mak, diciamo dalla ghiera zigrinata per avvitarla in giù, la ghiera filettata non girava però, gira solo il pezzo di ferro con le vitine che bloccano la diagonale. Certo, non gira agevolmente, fa dell'attrito, ma mi aspettavo fosse fisso, come funziona quel pezzo? Cioè, questa cosa è normale? crea problemi?
Nel caso si smolla la ghiera zigrinata che avvita il pezzo dove si inserisce la diagonale cosa succede? si scollima? perchè l'ho smollata e stretta di nuovo pensando che non fosse fissata, dopo l'operazione però nulla è cambiato, seppur come già detto non in maniera "agevole", tipo oculare nel canotto senza fermi, il pezzo di ferro gira comunque assieme alla diagonale.

Grazie in anticipo, scusate il "segamentalismo" ma ho davvero poca esperienza a tal proposito.

etruscastro
18-06-2013, 11:58
fammi capire.... avviti il visual back alla culatta fino a fine corsa e il "naso" rimane allentato?

marcom73
18-06-2013, 12:03
non ho capito bene che pezzo dici.
è una cosa tipo questa ?
3391
se è così è normale: la corona a vite tiene in sede il copro centrale comprimendone un'asola contro la culatta..
puoi in effetti svitarlo e vedere tu stesso come è fatto.
più la corona è serrata, meno girerà il corpo cilindrico... ma non esagerare.. se anche gira non succede nulla....
certo, non deve essere lento per evitare deleteri giochi...

se non è fatto così, posta una foto... non ho mai avuto quel telescopio...

Alfiere
18-06-2013, 12:33
Si dovrebbe essere quello, è praticamente il pezzo che esce dalla culatta dove và la diagonale.

etruscastro
18-06-2013, 12:43
generalmente una volta serrata la ghiera non si dovrebbe muovere.... al limite aggiungici un o-ring che faccia da spessore e dovresti risolvere il problema!

Alfiere
18-06-2013, 12:53
Non è fastidioso,La diagonale è ben salda, nel senso che non ruota per effetto della gravità, è solo che ieri, per caso, mi sono accorto che ruotava tutto il pezzo.. mah. Di solito allento le vitine per posizionare la diagonale come mi è più comoda per osservare e per caso mentre effettuavo appunto questa operazione senza allentare le vitine ha ruotato. Credevo di non averle serrate bene, ma quando mi sono accorto che anche le vitine giravano assieme alla diagonale e al "tubo di metallo" con la ghiera ferma, mi è venuto il dubbio. Credevo, da segamentalista convinto quale sono, che fosse un problema ma a quanto pare no, meglio così ;) grazie ragazzi...:D

tony70xx
18-06-2013, 13:47
basta che non tocchi le viti per la collimazione, il visual back lo puoi ruotare quanto ti pare e il tele non si scollima!

Alfiere
18-06-2013, 14:46
No no le 3 vitine che agiscono sul primario non mi sogno nemmeno di toccarle.. Grazie tony

Huniseth
18-06-2013, 15:50
Sarà solo da stringere, al massimo non tocca a fondo corse e ci metti un anellino di battuta (in metallo)

Alfiere
19-06-2013, 16:00
Grazie huni, visto che non crea problemi di sorta lo terrei così, per mè non è un fastidio, nel caso avesse compromesso qualità dell'osservazione o altro allora cambiava tutto.

Valerio Ricciardi
21-06-2013, 16:43
Allora: quello che a te girava se gli facevi superare l'attrito di primo distacco è la parte mobile di quello che si chiama Visual Back, ossia ciò che serve a collegare l'uscita "ottica" del telescopio con ciò che ci vuoi mettere a valle, ossia prolunga più oculare (i "puristi" aborrono l'utilizzo di diagonali di sorta, e son riconoscibili per il collare cervicale che portano di giorno) o diagonale a 90° come quello di serie, o diagonale a 45° con immagine raddrizzata e prisma di Amici, o diagonale a 90° solare con prisma di Herschel, o anello T2 con dietro Reflex.

Il motivo per cui con un po' di sforzo può girare, è semplicemente perché la ghiera che per attrito blocca la sua parte tornita ed anodizzata nera "piatta" (che tu non vedi in quanto coperta dalla ghiera finemente zigrinata stessa) non è ben serrata. Andrebbe serrata con le dita un poco di più; non ti consiglio onestamente di utilizzare il non completo serraggio come modo comodo e sbrigativo metodo per orientare il diagonale, perché dai e dai per attrito consumi un po' l'anodizzazione e un poco di polvere può andare dentro il paraluce del primario, cosa che io... non troverei poi tanto desiderabile, ecco.

Mi chiederai perché invece di avere due superfici lisce che si fronteggiano, da serrare con ghiera ed attrito, non abbian previsto due superfici lisce, ma una con da un lato un piccolo buco e l'altra con un piccolo perno che sporge, in modo da poterle avere rigidamente orientate con un minimissimo serraggio della ghiera.
Presto detto.

Se guardi il tuo visual back, noterai che oltre le due vitine cromate che serri un poco per tener fermo il diagonale c'è una filettatura esterna da 42x0,5 mm. Essa serve per montare su di essa un raccordo T2, che ha appunto da un lato quella filettatura "femmina" e dall'altro l'attacco per la tua reflex; l'escursione assiale dello specchio primario tramite il pomolotto focheggiatore è sufficiente a mettere a fuoco sul piano focale di ogni reflex.

Se tu non potessi ruotare (allentando nu' pocheriello la ghiera) la parte posteriore "a tubo" del visual back, dopo montato il T2 sullo stesso e montata la reflex sul T2, te la ritroveresti orientata in modo casuale, il più delle volte scomodo: la cosa non è indifferente, perché il fotogramma è rettangolare, e tu puoi avere piacere di inquadrare qualcosa che "per lungo" ti ci sta tutta ma a 90° no, ad esempio.
Che ne so, immagina di voler fotografare tutta la parte che riesci a registrare di M31, che è un oggetto molto grande. Avrai convenienza a "disporla" secondo la diagonale del formato APS-C nel mirino della fotocamera (ammettendo un cielo tanto buio ed un pentaprisma della stessa tanto luminoso e limpido da vederla).

Allora PRIMA sviterai la ghiera, poi lasciandola sul visual back monterai sulla filettatura il T2, poi il tutto sul corpo della reflex, poi tutto l'insieme lo appoggerai sulla culatta con attenzione stando mollllllllllllto attento ad allineare bene la faccenda, impanerai i primi due giri della ghiera con molta circospezione (devi essere sicuro che abbia preso bene il primo filetto, se no son disastri), poi orienterai la fotocamera come meglio credi, poi serri la ghiera a mano senza esagerare.

Tante cose hanno una simmetria tutt'altro che circolare, a differenza di M13 (per dire): le Pleiadi sono un esempio.

Un esempio sull'ex-mio Mak 127 ora cicciohouse-grabbed, con dietro la grandiosa e semisconosciuta K20D di Pentax:

tony70xx
21-06-2013, 17:43
Mi hai fatto venir voglia di smontare il mio mak :biggrin:

marcom73
21-06-2013, 22:25
io porto cacciaviti, martello e frullino.... :biggrin:

Alfiere
24-06-2013, 08:50
Grazie Valerio, esaustivo in maniera impeccabile, con il valore aggiunto di "prova ad attaccarci la tua 350d e vediamo cosa ne tiri fuori"...
Dai che l'hai fatto apposta, per farmi prudere un pò le mani, ad aggiungere il trafiletto su come si collega una reflex allo strumento.. :biggrin:

Valerio Ricciardi
24-06-2013, 09:44
Se con la mia K20D - che ha un sensore Samsung con un fattore di crop 1,54 rispetto all'equivalente-Leica - non vignetta (e di giorno, si nota di più) non vedo perché a maggior ragione dovresti avere problemi con la EOS da 1,6X... :biggrin:
Se mi invii in PM una tua mail ti giro uno scatto di prova fatto appunto di giorno, alla sua risoluzione nativa (se sai leggere gli EXIF vedi anche la sensibilità impostata, mi pare 400) ossia la copia "pesante" di questa (luce schifosa e un po' di turbolenza, ma si vede bene che non c'è vignettatura)

Alfiere
24-06-2013, 10:09
:shock::shock: Vacci piano Valerio.. Che sono ancora "vergine" nel campo dell'astrofotografia. Mentre leggevo la mia faccia era tipo...:confused::sowsuser:
Non conosco nulla di astrofotografia, e poco di fotografia in generale, sensori, esposizione, vignettatura o altro, mi ci vorrà qualche mese leggendo qua e la per conoscere abbastanza bene l'argomento.

Poi se non ha costi proibitivi, visto che ho già una buona reflex, magari ci provo.

Valerio Ricciardi
24-06-2013, 10:49
Sensore da 14,6 Mpx della K20D: mm 23,4 x 15, 6. 365,04 mm2. Teorema di Pitagora: a2 + b2 = d2, viene una diagonale del rettangolo di = 28,12 mm.
Con la mia macchina fotografica il campo è tutto illuminato. Dunque il cerchio immagine illuminato bene deve per forza avere ALMENO 28,12 mm di diametro.

Sensore da 8 Mpx della 350D: mm 22,2 x 14,8. 329 mm2. Teorema di Pitagora: diagonale 26,68 mm.

Se è ben illuminato un cerchio sul piano focale di 28,12 mm, a maggior ragione dev'esserlo uno più piccolo da 26,68. Quindi puoi fare foto della Luna di giorno, ad esempio, senza l'effetto di "buio sfumato" agli angoli.

Va meglio? :)
(forse so' io che a volte so' un po' criptico :oops: )

Alfiere
24-06-2013, 12:51
No tranquillo, sono io che oggi... E' troppo Lunedì.. :hm:

Quindi, se compro un un anello adattatore T2, (pochi euro) posso già iniziare a fare qualcosina?