Salvatore
14-03-2020, 14:41
Desidero condividere i disegni eseguti durante le osservazioni svolte dal mio balcone di casa.
Durante il pomeriggio , a differenza delle previsioni , le condizioni del cielo erano cosi promettenti , tali che, appena rientrato in casa ho deciso di piazzare il telescopio sul Balcone di casa.
Ho osservato velocemente Venere , ma il telescopio non era ancora in temperatura , quindi ho cenato e verso le ore 20:00 ho iniziato ad osservare.
Cielo sereno con qualche leggera velatura passeggera , Nelm stimata circa 5,3 a 70° , SQM 18,7 ( influenzato dai lampioni nella zona) , temperatura 4° , seeing 5/10 con leggere punte da 6/10. Rifrattore da 15 cm , diagonale e oculari da 17,3 ; 10 ; 8 ; da 72 CA e 4 da 45° in alcuni casi.
Molti oggetti , eccetto la 4636 e 5634 ( new entry) li osservo spesso e volentieri dalla mia dimora , ma quasi mai mi ero preso la briga di farci qualche Disegno... ed ecco quindi .
Parto subito con la Spindle galaxy ngc 3115 , vista in certe occasioni meglio, presenta palesemente la sua parte centrale ed ali assottigliate lunghi i confini , sempre un piacere osservarla:
37342
3242 , il fantasma di Giove , sublime a soli 60x , e molto particolare scalando fino a 260x . Mostra diversi particolari e i due gusci di cui quello piu interno articolato ed allungato , si vede un rinforzo centrale che a sbalzi manifesta la sua stella eccitatrice . Il filtro uhc-S la definisce leggermente meglio ma cancella le poche stelle intorno:
37343
M 105 e 3371 , il bel duo si mostra debole ma facile gia con 60x. A 130x Si manifestano piu dettagliate con adesso le zone centrali meglio in evidenza e aloni abbozzati . Cerco la 3373 nella sua posizione , non mi sento tuttavia di riportarla nel Disegno … la suggezione spesso gioca brutti scherzi , si nota qualcosa di estremamente elusivo a 105x , che risulta invisibile a 130x:
37344
Sguardo fugace di M96 ed M95 quasi agli estremi del campo del 17,3 a 60x. Non riporto Disegno per pigrizia.
Leo Triplet , la visione del duo 65-66 é sempre gradevole con qualsiasi strumento e anche da cieli inquinati con strumenti di modesto diametro . Sono quei soggetti che anche se le condizioni non sono idilliache danno l' idea del soggetto galattico. É visibile anche la 3628 , in questa serata non particolarmente luminosa Rispetto ad altre volte con condizioni migliori :
37345
Giro panoramico nel Virgo Cluster , prima M87 e poi la sempre affascinante Markarian's Chain partendo da M84 M86( che formano una triangolazione con una elusivissima 4388) e gli Occhi ( 4438-4435) contenute nel Afov a 60x , proseguendo verso Est si vede 4443 e a tratti si indovina la minuscola lattescenza di 4458 ( confermata a 130x) , per concludere con 4473 e 4477.
4762 /4754 un duetto affascinante e non del tutto scontato con questo diametro e sopratutto questo cielo. Occorre alzare gli ingrandimenti e usare molto la VD per godere della morfologia delle due galassie , in primis 4762 che comunque una volta fatto uscire quel che si puo diventa super appagante. 4754 é piu facile sopratutto ad ingrandimenti minori Rispetto la compagna:
37346
4636 , ecco una New entry delle mie osservazioni balconare … bella facile e abbastanza corposa … si vede che é ellittica inclinata:
5634 altro new entry , globulare che forse dato il sorgere della Luna ne risente un po'. Comunque lo intercetto a 60x e diventa meglio riconoscibile ad ingrandimenti superiori… ovviamente non risolto:
M5 , un signor globulare sempre ovunque e comunque:
Chiudo la serata con la Luna che sorge sopra il Palazzo di fronte , visione non granche godibile a 60x ed anche a 105x, oltre frigge come le panelle dentro l'olio bollente.
Durante il pomeriggio , a differenza delle previsioni , le condizioni del cielo erano cosi promettenti , tali che, appena rientrato in casa ho deciso di piazzare il telescopio sul Balcone di casa.
Ho osservato velocemente Venere , ma il telescopio non era ancora in temperatura , quindi ho cenato e verso le ore 20:00 ho iniziato ad osservare.
Cielo sereno con qualche leggera velatura passeggera , Nelm stimata circa 5,3 a 70° , SQM 18,7 ( influenzato dai lampioni nella zona) , temperatura 4° , seeing 5/10 con leggere punte da 6/10. Rifrattore da 15 cm , diagonale e oculari da 17,3 ; 10 ; 8 ; da 72 CA e 4 da 45° in alcuni casi.
Molti oggetti , eccetto la 4636 e 5634 ( new entry) li osservo spesso e volentieri dalla mia dimora , ma quasi mai mi ero preso la briga di farci qualche Disegno... ed ecco quindi .
Parto subito con la Spindle galaxy ngc 3115 , vista in certe occasioni meglio, presenta palesemente la sua parte centrale ed ali assottigliate lunghi i confini , sempre un piacere osservarla:
37342
3242 , il fantasma di Giove , sublime a soli 60x , e molto particolare scalando fino a 260x . Mostra diversi particolari e i due gusci di cui quello piu interno articolato ed allungato , si vede un rinforzo centrale che a sbalzi manifesta la sua stella eccitatrice . Il filtro uhc-S la definisce leggermente meglio ma cancella le poche stelle intorno:
37343
M 105 e 3371 , il bel duo si mostra debole ma facile gia con 60x. A 130x Si manifestano piu dettagliate con adesso le zone centrali meglio in evidenza e aloni abbozzati . Cerco la 3373 nella sua posizione , non mi sento tuttavia di riportarla nel Disegno … la suggezione spesso gioca brutti scherzi , si nota qualcosa di estremamente elusivo a 105x , che risulta invisibile a 130x:
37344
Sguardo fugace di M96 ed M95 quasi agli estremi del campo del 17,3 a 60x. Non riporto Disegno per pigrizia.
Leo Triplet , la visione del duo 65-66 é sempre gradevole con qualsiasi strumento e anche da cieli inquinati con strumenti di modesto diametro . Sono quei soggetti che anche se le condizioni non sono idilliache danno l' idea del soggetto galattico. É visibile anche la 3628 , in questa serata non particolarmente luminosa Rispetto ad altre volte con condizioni migliori :
37345
Giro panoramico nel Virgo Cluster , prima M87 e poi la sempre affascinante Markarian's Chain partendo da M84 M86( che formano una triangolazione con una elusivissima 4388) e gli Occhi ( 4438-4435) contenute nel Afov a 60x , proseguendo verso Est si vede 4443 e a tratti si indovina la minuscola lattescenza di 4458 ( confermata a 130x) , per concludere con 4473 e 4477.
4762 /4754 un duetto affascinante e non del tutto scontato con questo diametro e sopratutto questo cielo. Occorre alzare gli ingrandimenti e usare molto la VD per godere della morfologia delle due galassie , in primis 4762 che comunque una volta fatto uscire quel che si puo diventa super appagante. 4754 é piu facile sopratutto ad ingrandimenti minori Rispetto la compagna:
37346
4636 , ecco una New entry delle mie osservazioni balconare … bella facile e abbastanza corposa … si vede che é ellittica inclinata:
5634 altro new entry , globulare che forse dato il sorgere della Luna ne risente un po'. Comunque lo intercetto a 60x e diventa meglio riconoscibile ad ingrandimenti superiori… ovviamente non risolto:
M5 , un signor globulare sempre ovunque e comunque:
Chiudo la serata con la Luna che sorge sopra il Palazzo di fronte , visione non granche godibile a 60x ed anche a 105x, oltre frigge come le panelle dentro l'olio bollente.