PDA

Visualizza Versione Completa : Osservazioni balconare e disegni , Hegnau 13/14 Marzo 2020



Salvatore
14-03-2020, 14:41
Desidero condividere i disegni eseguti durante le osservazioni svolte dal mio balcone di casa.

Durante il pomeriggio , a differenza delle previsioni , le condizioni del cielo erano cosi promettenti , tali che, appena rientrato in casa ho deciso di piazzare il telescopio sul Balcone di casa.
Ho osservato velocemente Venere , ma il telescopio non era ancora in temperatura , quindi ho cenato e verso le ore 20:00 ho iniziato ad osservare.

Cielo sereno con qualche leggera velatura passeggera , Nelm stimata circa 5,3 a 70° , SQM 18,7 ( influenzato dai lampioni nella zona) , temperatura 4° , seeing 5/10 con leggere punte da 6/10. Rifrattore da 15 cm , diagonale e oculari da 17,3 ; 10 ; 8 ; da 72 CA e 4 da 45° in alcuni casi.

Molti oggetti , eccetto la 4636 e 5634 ( new entry) li osservo spesso e volentieri dalla mia dimora , ma quasi mai mi ero preso la briga di farci qualche Disegno... ed ecco quindi .

Parto subito con la Spindle galaxy ngc 3115 , vista in certe occasioni meglio, presenta palesemente la sua parte centrale ed ali assottigliate lunghi i confini , sempre un piacere osservarla:
37342

3242 , il fantasma di Giove , sublime a soli 60x , e molto particolare scalando fino a 260x . Mostra diversi particolari e i due gusci di cui quello piu interno articolato ed allungato , si vede un rinforzo centrale che a sbalzi manifesta la sua stella eccitatrice . Il filtro uhc-S la definisce leggermente meglio ma cancella le poche stelle intorno:
37343

M 105 e 3371 , il bel duo si mostra debole ma facile gia con 60x. A 130x Si manifestano piu dettagliate con adesso le zone centrali meglio in evidenza e aloni abbozzati . Cerco la 3373 nella sua posizione , non mi sento tuttavia di riportarla nel Disegno … la suggezione spesso gioca brutti scherzi , si nota qualcosa di estremamente elusivo a 105x , che risulta invisibile a 130x:
37344

Sguardo fugace di M96 ed M95 quasi agli estremi del campo del 17,3 a 60x. Non riporto Disegno per pigrizia.

Leo Triplet , la visione del duo 65-66 é sempre gradevole con qualsiasi strumento e anche da cieli inquinati con strumenti di modesto diametro . Sono quei soggetti che anche se le condizioni non sono idilliache danno l' idea del soggetto galattico. É visibile anche la 3628 , in questa serata non particolarmente luminosa Rispetto ad altre volte con condizioni migliori :
37345

Giro panoramico nel Virgo Cluster , prima M87 e poi la sempre affascinante Markarian's Chain partendo da M84 M86( che formano una triangolazione con una elusivissima 4388) e gli Occhi ( 4438-4435) contenute nel Afov a 60x , proseguendo verso Est si vede 4443 e a tratti si indovina la minuscola lattescenza di 4458 ( confermata a 130x) , per concludere con 4473 e 4477.

4762 /4754 un duetto affascinante e non del tutto scontato con questo diametro e sopratutto questo cielo. Occorre alzare gli ingrandimenti e usare molto la VD per godere della morfologia delle due galassie , in primis 4762 che comunque una volta fatto uscire quel che si puo diventa super appagante. 4754 é piu facile sopratutto ad ingrandimenti minori Rispetto la compagna:
37346

4636 , ecco una New entry delle mie osservazioni balconare … bella facile e abbastanza corposa … si vede che é ellittica inclinata:


5634 altro new entry , globulare che forse dato il sorgere della Luna ne risente un po'. Comunque lo intercetto a 60x e diventa meglio riconoscibile ad ingrandimenti superiori… ovviamente non risolto:

M5 , un signor globulare sempre ovunque e comunque:

Chiudo la serata con la Luna che sorge sopra il Palazzo di fronte , visione non granche godibile a 60x ed anche a 105x, oltre frigge come le panelle dentro l'olio bollente.

Salvatore
14-03-2020, 14:46
4636 e 5634:
37347

M5: 37348

Angelo_C
15-03-2020, 11:33
Complimenti, sei una mosca bianca, già sono pochi gli "astro-disegnatori" (almeno quelli italiani) in assoluto, di questi grandissima parte sono "planetaristi". :)

Salvatore
15-03-2020, 12:34
Ti ringrazio molto AngeloC. Poi detto da te, il complimento é ancora piú appagante.

Da un paio di annetti nelle uscite in montagna ho preso l' abitudine di disegnare gli oggetti visti, personalmente lo trovo piú comodo ed efficace per i miei scopi.
Devo dire che da casa, e da un balcone esposto solo a SE, S, SO con il cielo a disposizione gli oggetti a disposizione sono sempre quelli e tra pianeti e stelle doppie disegnare gli oggetti deep a portata gia visti é un diversivo molto divertente.

Angelo_C
15-03-2020, 12:41
Ti invidio, io non disegno semplicemente perché ho le capacità artistiche di un dottore (categoria celebre per il saper scrivere in bella calligrafia :biggrin:) col parkinson. Quindi (per rispetto verso gli altri) evito di mostrare quello che sarebbe più simile ad un elettrocardiogramma più che a un disegno. :oops:

Salvatore
15-03-2020, 13:39
Dovresti provare Angelo, per tentativi si arriva a ottenere discreti risultati. Io oer esempio ho difficoltà nel riportare la giusta posizione delle stelle, dare il giusto gradiente all' oggetto e rappresentare le giuste proporzioni, a volte.

Carico questo video mentre disegnavo ngc 3115... Non é che si capisca tanto ero pure fuori fuoco:biggrin:

https://m.youtube.com/watch?v=B0EuJDxLNmg

Angelo_C
15-03-2020, 13:51
Già provato, per dirla come Totò, «quando non è cosa, non è cosa».

frignanoit
15-03-2020, 14:08
Io invece a disegnare sono abbastanza bravo, ma perdo già un casino di tempo a fare una serata decente tra ricerche e letture che mettermi anche a disegnare mentre osservo farei un oggetto per sessione, senza parlare poi se qualcosa sul telescopio non mi convince che parto subito con gli attrezzi, l'ultima volta non mi convinceva lo star test ho smontato la cella del primario a capire perché non ottenevo una buona centratura, terminata la sessione prima di cominciare.. Comunque bravo a Salvatore evidentemente anche quando osservi ti impegni molto, io invece mi distraggo con tutto..

Shaula87
15-03-2020, 16:21
Bei disegni, complimenti! Hai mai provato a disegnare "al negativo"?? Cioè con un pastello bianco morbido su cartoncino nero liscio ;)
Anch'io, dobsoniana, disegno quello che vedo. In genere lo faccio dopo....osservo bene bene prima ed eventualmente faccio un bozzetto al volo, poi rifinisco a memoria:rolleyes:
Bei soggetti comunque! ;)

Salvatore
15-03-2020, 17:15
frignanoit le uscite in trasferta sono abbastanza impegnative, sooratutto con il 24" dove faccio praticamente esercizio facendo su é giu per la scala un mucchio di volte. Serve disciplina :biggrin:, ma scherzi a parte io mi rilasso cosi e non é un problema per me... Il male sarebbe osservare e non portarsi dietro un qualcosa della serata.
Se ovviamente capita qualche imprevisto cerco anche io di rimediare per rendere le osservazioni qualitative.

Shaula87, no non ho mai provato ma mi sta passando per la testa di scannerizzare qualche diisegno e invertire i colori. Ho visto i tuoi disegni e sei parecchio brava.

Salvatore
15-03-2020, 20:08
Da affinare la tecnica nello sfumare, il risultato non mi dispiace sopratutto su questi due soggetti:
37350
37351

Ho usato Paint per invertire i colori.

Angelo_C
15-03-2020, 20:49
Belli, effettivamente così sono "più meglio". :biggrin:

Salvatore
19-03-2020, 17:46
Aggiornamento, sessione di 3 ore dal balcone di casa. Ho disegnato anche M53, ma non ho la versione invertita...


M6737396

In alto 2775. In basso 3169/316637397

364037398

In alto 3705, in basso 469737399

In alto 4699, in basso M10437400

Salvatore
19-03-2020, 17:47
37401 e M53...

javad alizadeh
21-03-2020, 19:16
Complimenti ,dico onestamente che mi invidio ,come poi vedere con Toa 150 mm oggetti come NGC 2775 con mag intorno 11 ,io non riesco vedere con C11 nessun oggetto di deep in Leo e Vergine.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

zanzao
22-03-2020, 00:33
Bravo Salvatore, un dobsoniano rifrattorista e anche disegnatore dso 😉

Stai ottenendo il massimo da queste serate in cui non ci si può spostare sotto cieli bui. Disegnare ti fa anche osservare meglio indipendentemente da come vengono i disegni. Più qualità e meno quantità.

Salvatore
22-03-2020, 07:49
NGC 2775 con mag intorno 11 ,io non riesco vedere con C11 nessun oggetto...

Ciao, NGC 2775 é una galassia abbastanza luminosa, malgrado non sia altissima in cielo: http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=Ngc+2775&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id .
Ho avuto sia il C11, che il C 9,25 e dal cielo di casa mia si riusciva a staccare per bene questa galassia. Credo quindi che il limite tuo sia il cielo. Comunque potresti provare con qualche ammasso globulare( M3, M5) , o nebulosa planetaria come il fantasma di Giove o la Eskimo, oggetti molto luminosi che per altro oltre a essere visibili anche da cieli urbani abbastanza compromessi dal IL( per quel che si puo) sono pane per i denti per il tuo strumento.

zanzao, in verità qui nel cantone Zurigo siamo ancora liberi di muoverci ( massimo 5 membri per gruppo) quindi é possibile uscire per osservare. E sto cercando di organizzarmi. Purtroppo il lavoro mi impedisce di fare nottate extra e quindi appena possibile mi accontento di una osservazione da casa poiché alla fine importante é divertirsi.

Sfrutto l' occasione per dire :Forza e coraggio per questa situazione e in bocca al Lupo a tutti !

javad alizadeh
22-03-2020, 18:30
Ciao Salvatore
In strumenti economici che ho C11 ha piu grande apertura e con quello osservo oggetti di deep come galassie e ammassi globulari e altri e per campi stellari e ammassi aperti osservo con rifrattori e osservato quasi tutti oggetti di catalogo Messier pero dentro limite di mio C11 ,ieri sera per caso osservato M3 pero con binocolo 120/660 ,il mio problema e che avanti di mia casa ce un parcheggio con proiettori che luminano dove io osservo ,in realta il mio bel perido per osservare deep e quando arriva Sagitario ,a parte Sagitario ci sono un paio di oggetti di deep che mi piace di piu sono M13 M37 M11 e se non ricordo male M78 di Cancro ,hai parlato di nebolosa Eschimo purtroppo non riesco vedelo come nebolosa Gufo per dire tutto io vedo con tanta difficolta M81 e M82 .

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

Salvatore
22-03-2020, 19:25
javad alizadeh da dove scrivi? Pensoo che usi il traduttore automatico.
Il C11 comunque é un bel strumento, potente!

Se come dici hai difficoltà nel vedere M81e M82, il problema é proprio il cielo purtroppo su questo non possiamo fare altro che spostarci sotto cieli piu bui, o dedicarci a oggetti più luminosi cone quelli da te elencati. ;)

frignanoit
22-03-2020, 20:01
Javad è Iraniano e vive in Italia, scrive spontaneamente in Italiano come riesce, l'ha già fatto noto in presentazione...;)

javad alizadeh
22-03-2020, 22:17
Grazie Antonio.
Penso che Salvatore non ha letto anche il messaggio che ho mandato per difficolta di log in ,comunque io scrivo da Signa provincia di Firenze e sapevo che mio problema e inquinamento luminoso e sapendo la mia difficolta che e il mio cielo solo ho fatto complimenti per qualita di cielo che osservi ho detto mi invidio che poi vedere oggetti con Mag 11 con 150 mm di tua Toa e io non riesco vedere nessun oggetto con il mio C11 in Leo e Vergine,tutto qui ,cieli sereni .

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

Salvatore
23-03-2020, 07:00
Ora é tutto chiaro Javad! Grazie e cieli sereni.

Ps Ieri mi son dato nuovamente da fare :biggrin:

Japponiglio
02-04-2020, 16:27
Ciao Salvo stavo guardando il tuo M5. Conosco il tuo occhio ed il cielo che hai a casa...le correnti stellari nei bracci non le vedevi?
Allego due schizzi trovati, tra i tanti. Entrambi a Lucomagno, il secondo schizzo fatto in novilunio con te, tra l'altro!

https://i.ibb.co/239NqNT/2020-04-02-16-14-24.jpg (https://i.ibb.co/239NqNT/2020-04-02-16-14-24.jpg)

https://i.ibb.co/WzmrH6S/2020-04-02-16-15-41.jpg (https://i.ibb.co/WzmrH6S/2020-04-02-16-15-41.jpg)

Salvatore
02-04-2020, 17:58
Ciao Jacopo, pur non essendo male il cielo da casa mia, non é minimamente paragonabile a quello del Lucomagno o et simile. Aggiungici il diametro esiguo di soli 15 cm e hai la risposta ;). Il mio disegno rappresenta in linea generale quanto riuscivo a vedere con l' ausilio della Visione distolta. Aggiungici anche la difficoltà nel raggiungere un buon adattamento al buio con tutte le luci che sparano di fronte la mia location, e per ultimo l'oggetto osservatio non ancora nei pressi del meridiano, cosa non trascurabilr.

Spero di riosservare M5, un signor globulare tra i miei preferiti, con il 24" sotto un buon cielo e magari in compagnia per scambiare piacevoli comparazioni. ;)