PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio telescopio.



Quasar3.14
16-03-2020, 15:56
Salve ragazzi, in base alle seguenti risposte del questionario, quale pensate sia uno strumento adatto?

1) Cosa voglio osservare principalmente

c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali

2) Uso del telescopio

c- Visuale e astrofotografia

3) La cosa più importante per me è

d- Un compromesso tra funzionalità e diametro

4) Osservo più spesso:

b- Dal giardino

5) Il cielo da dove osservo generalmente è:

a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"

6) Quando mi sposto:

b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..

7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:

a- Devo scendere piani senza ascensore

8) Posso trasportare facilmente:

a- 10 kg

9) Messa a punto:

a- Non ne voglio sentir parlare!
b- Con un cacciavite me la cavo …

10) Quando sono sul posto:

b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata

11) Per trovare il bersaglio:

c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto

12) Quando ho trovato l'oggetto:

a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo

13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:

€ 1.000
€ 1.500

Per andare più nel dettaglio delle varie risposte, servirebbe un telescopio che all'inizio servirà solo per il visuale ma che non possa precludere a prescindere la possibilità di fare astrofotografia. Si possono superare le 1000 euro ma non sforare il tetto delle 1500 euro tra tubo e montatura.
Facendo un giro in rete ho trovato su Amazon il Nexstar 6SE a poco più di 800 euro, oppure il Newton 200/1000 con HEQ5 GOTO Sysncan a 1460 euro su Skypoint.it
Il costo doppio del Newton è giustificato ? Oppure nessuno dei due e dovrei spendere i soldi per altro...Grazie a tutti per i consigli.


NB Ovviamente l'osservazione degli oggetti deepsky le farò quando farò qualche trasferta in cieli più bui. Normalmente mi piacerebbe osservare e fotografare solo gli oggetti più luminosi. Pianetti, pleiadi ecc.

Shaula87
16-03-2020, 16:57
Potrebbe fare al caso tuo un buon newton 150/750 su montatura equatoriale con inseguimento automatico ;) ,che inizialmente userai in visuale per poi passare di grado con la fotografia.
Col budget che hai, puoi prendere il telescopio completo e anche un paio di oculari buoni, poiché quelli forniti di serie generalmente non sono un granché. Sono ottimi per iniziare, ma poi si sente inevitabilmente l'esigenza di cambiarli :rolleyes:
Altrimenti, ci sono i maksutov skywatcher che, a quanto pare, sono anch'essi ottimi strumenti. Vanno forte in particolare sul planetario;)

Quasar3.14
16-03-2020, 17:28
Ti ringrazio per la risposta e i consigli. Come oculari quali dovrebbero essere secondo te quelli imprescindibili per iniziare con un Newton? Intendo anche come marca.

etruscastro
16-03-2020, 17:52
puoi pensare anche a un c8 su una avx

Quasar3.14
16-03-2020, 18:16
puoi pensare anche a un c8 su una avx

Purtroppo iniziamo a salire troppo con il prezzo e non mi piace acquistare usato. Ho letto comunque molte cose positive sul c8.

frignanoit
16-03-2020, 19:44
Il costo del Newton 8" f5 su HEQ5 è giustificato già dalla montatura, però ti posso assicurare avendo sia il 150 che il 200 che quest'ultimo non è proprio tascabile, ha una mole abbastanza importante, buona invece l'opzione 150/750 sulla stessa montatura, per il visuale sotto cielo proprio buio ha da giocarsela nel deep il 200 ma sotto cielo mediocre posso dire che si pareggiano e il 150 è un po' più contrastato nell'immagine in quanto il fondo cielo risulta più scuro, per gli oculari dipende da quanto ci vuoi spendere, con un telescopio a corta focale che produce meno ingrandimenti e favorisce maggiore campo visivo non starei sotto ai 70° almeno per le focali medio basse, con il goto per il planetario possono andare bene anche 60°, considera però che questo strumento in tutta la sua configurazione è più dedicato alla fotografia che il planetario in visuale dove spingere con gli ingrandimenti non è come uno a focale lunga e il tubo stesso col focheggiatore laterale su EQ te lo devi giocare per ovvia rotazione sugli assi e le posizioni che prenderà il fok... In somma ci saranno da accettare dei compromessi.. io faccio solo visuale e ne uso due di questo tipo più per i bassi e medi ingrandimenti che per il planetario che comunque si fa...

Shaula87
16-03-2020, 20:42
Ti ringrazio per la risposta e i consigli. Come oculari quali dovrebbero essere secondo te quelli imprescindibili per iniziare con un Newton? Intendo anche come marca.

Gli Explore scientific sono buoni praticamente tutti, non spendi tantissimo e vai sul sicuro;)
Ci sono poi altri oculari economici che però non hanno nulla da invidiare a concorrenti più blasonati, tipo il famigerato planetary ED 5mm tecnosky oppure i Flat Field, piccoli e leggeri ma validissimi.

Quasar3.14
17-03-2020, 14:34
Ragazzi mi potreste dare un parere sul Meade Telescopio Maksutov MC 150/1800 UHTC LX85.
Sia per quanto riguarda la marca(non la conosco, meglio o peggio delle varie Celestron, Skywatcher ecc), la montatura e l'ottica. Grazie come sempre per l'aiuto.

Shaula87
17-03-2020, 15:02
Sembra un buon strumento, personalmente non lo conosco. Però ho sentito parlare benissimo anche dei maksutov skywatcher, dai un'occhiata anche a questi;)