Accedi

Visualizza Versione Completa : Kepler 19B e il pianeta "invisibile"



EMOZIONE
17-03-2020, 17:39
Ciao Ragazzi,
Vorrei sapere qualcosa in più di Kepler19B e del "fantomatico" pianeta invisibile?
Grazie
Cieli sereni

Red Hanuman
17-03-2020, 19:36
Kepler 19 B è un pianeta orbitante attorno alla stella Kepler-19 in un sistema solare costituito da almeno tre componenti.

Kepler 19 (https://it.wikipedia.org/wiki/Kepler-19) è una stella di classe G7V, quindi una stella nana gialla come il nostro Sole, ma con una massa leggermente minore e, perciò, una luminosità ed una temperatura superficiale leggermente minore (0,94 masse solari, temperatura superficiale media 5541 K). E' visibile nella costellazione della Lira ed è ad una distanza di circa 717 a.l. .

Kepler 19 B è stato scoperto col metodo dei transiti (https://it.wikipedia.org/wiki/Metodi_di_individuazione_di_pianeti_extrasolari#Tr ansito), cioè rilevando la diminuzione della luce della sua stella causata dal passaggio del pianeta sul disco solare.
Questo metodo ha consentito di misurarne il diametro, che è pari a circa 2,2 volte quello della Terra, ed il tempo di rivoluzione, pari a 9,3 giorni, il che indica he il pianeta è vicinissimo al suo sole.

La massa è stata ottenuta col metodo delle velocità radiali (https://it.wikipedia.org/wiki/Metodi_di_individuazione_di_pianeti_extrasolari#Me todo_delle_velocit.C3.A0_radiali), ovvero osservando la variazione delle linee spettrali della sua stella (effetto Doppler) a seconda di come i due corpi si ponevano reciprocamente. Tale metodo di solito richiede stelle molto più brillanti di Kepler 19 per un rilevamento certo, ma si è riusciti comunque ad arrivare ad un dato certo combinandolo con un altro metodo, il Transit Time Variation (Ttv) (ovvero variazione dei tempi di transito).

La variazione dei tempi di transito si verifica quando il pianeta osservato subisce variazioni di moto dovute alla presenza di altri corpi vicini e di massa ragguardevole.
Il fatto che Kepler 19 B subisca queste variazioni implica quindi la presenza di più corpi orbitanti, ed in questo caso parliamo di almeno altri due compagni.

Il pianeta "invisibile" (perchè non rilevato dai transiti), non era un solo corpo, dunque, ma ben due: Kepler 19 C, e Kepler 19 D.

Kepler 19 B ha una massa circa 8,4 volte maggiore di quella terrestre, il che lo fa corrispondere ad un corpo con un nucleo roccioso circondato da gas.
Kepler 19 C ha una massa circa 13,1 volte maggiore di quella terrestre, ed un periodo di rivoluzione pari a quasi 29 giorni.
Kepler 19 d ha una massa circa 22,5 volte maggiore di quella terrestre, ed un periodo di rivoluzione pari a quasi 63 giorni.

Sono tutti pianeti molto vicini alla loro stella e molto caldi, quindi probabilmente inadatti alla vita.


Articolo di riferimento QUI (https://www.media.inaf.it/2017/05/16/kepler-19b/).

EMOZIONE
18-03-2020, 10:43
Ineccepibile risposta, non che notevolemnte esaustiva.
Grazie
Ciao
Buona giornata

Pierluigi Panunzi
18-03-2020, 18:32
aggiungo solo una cosa "da pignolonissimo" :shock:

nei nomi dei pianeti extrasolari, la lettera finale è minuscola...

in effetti non è troppo da pignolone, ma è solo una questione di convenzioni
ad esempio le stelle variabili si chiamano con le lettere maiuscole: "RR Lyr" si chiama così e chi la chiama "rr Lyr" sbaglia...

con la pratica poi ci si abitua... ;)

PS c'era un comico, tantissimi anni fa, che al termine di una qualsiasi sua esternazione su qualcosa, diceva "tutto questo, per la precisione" !!!

PPS santo gugol... è bastato cercare "tutto questo, per la precisione" ed è uscito subito il nome: Massimo Buscemi...
ma così non vale!!! :cry: