Accedi

Visualizza Versione Completa : 18/03/2020 - Prima vera osservazione di Venere della stagione.



Angelo_C
19-03-2020, 14:55
Finalmente anche io sono riuscito a dare un'occhiata ieri, grazie al giorno di pausa, peccato non sia riuscito a fare un'osservazione "diurna" (pianeta altissimo e non troppo brillante, grazie al fondocielo chiaro), causa il prolungarsi della spesa (tutti in fila ad aspettare il nostro turno).
Osservazione effettuata subito dopo il tramonto, alle ore 18:45 circa e fino alle 19:10, seeing Antoniadi II stabile, visto l'orario, non ho avuto la voglia di apparecchiare il newton sul terrazzone condominiale, quindi sul balcone con l'apetto 80/480 sempre pronto, con ruota portafiltri e nagler zoom settato a 3 e 2,5 mm (160x - 192x).

Oltre la fase che mi sembra ormai al 50%, l'unico dettaglio che posso ragionevolmente dire di aver osservato è la banda (o anche, "collare") subito "sotto" la calotta sud (con 80 mm non è che si possa fare molto di più), vi sarebbe anche una similare banda in corrispondenza della calotta nord, ma è troppo evanescente per darla per sicura; mi sono girato tutti e sette i filtri colorati della ruota (i sei colorati baader + il W47 viola), andando dal più "chiaro" al più "scuro" man mano che scuriva il cielo (durante i circa 25 minuti di osservazione).

Ho iniziato nell'ordine:
senza filtri ► nessun dettaglio;
filtro giallo ► nessun dettaglio;
filtro azzurro ► visibile piccola banda verso la calotta sud in maniera molto diafana, più definita la parte iniziale di questa (quella che inizia dalla parte in ombra del terminatore), una similare banda l'ho percepita (o meglio, immaginata) verso la calotta nord, ma come detto, non posso darla per "vista", una piccola "virgola" che si origina dal terminatore;
filtro verde ► forse visibile (o anche qui, immaginata) la parte iniziale della banda "sud" di cui sopra (possibile bias cognitivo, forse perché l'avevo appena vista con il filtro azzurro);
senza filtri ► nessun dettaglio;
filtro arancio ► schiarimento sulla calotta sud, rispetto alla tonalità media del disco;
filtro rosso ► schiarimento sulla calotta sud ma con più difficoltà (anche qui, possibile bias cognitivo, forse perché appena vista col filtro arancio);
filtro blu ► terminatore meno soffuso, visibile banda vicino la calotta sud più facilmente (e un po più estesa) rispetto al filtro azzurro, piccolo schiarimento anche sulla calotta nord (oltre a quella ben percepibile a sud);
filtro viola ► terminatore ancor meglio definito, sembra perfettamente dritto (appunto, fase al 50%), la famosa banda verso la calotta sud è visibile meglio rispetto al filtro azzurro, ma meno rispetto a quello blu (oltre che meno estesa), invisibile la "presunta" virgola della banda nord;
senza filtro ► ormai alle 19:10 una vera "lampada", nessun dettaglio, provato anche i 240x (naglerino a 2 mm) per scurirla, ma senza miglioramenti, anzi...

Sicuramente mi serve più diametro, se possibile, prossimamente proverò a mettere in campo il newton 200/1650.

Salvatore
19-03-2020, 17:39
Eh bravo AngeloC. Grazie per la condivisione, di questi tempi Venere é un toccasana per la mente...

zanzao
22-03-2020, 00:09
Ottima osservazione Angelo, interessante il confronto dei filtri. In passato ci ho provato, ma i miei non sono nella ruota portafiltri, e avvitare e svitare ogni volta è davvero fastidioso. Però mi hai fatto venire voglia di riprovarci ;)

Giova84
23-03-2020, 18:50
In questi tempi duri (non solo e non principalmente, purtroppo, astronomicamente parlando) ogni ritaglio di "normalità astrofila" è una boccata d'aria pura. Davvero molto interessante il tuo confronto tra i vari filtri...però per me l'effetto collaterale si chiama "strumentite"! Ruota portaflitri, set di filtri colorati...:sbav:

...mi sta venendo voglia di cavare qualcosa da quel pataccone luminoso e privo di dettagli che mi è sempre parso Venere!

Angelo_C
24-03-2020, 12:48
Dopo quella osservazione il meteo è stato poco collaborativo, seeing mediamente peggiorato ed ora raffiche di vento, che mi hanno reso impossibile apparecchiare il newton da 20 cm (troppo effetto vela).
In scorse osservazioni fatte col newton, oltre la "serie dei blu" (i filtri "freddi" come W82a, 80a, 38a e 47) e dei rossi (i filtri "caldi" come W15, 21, 23a e 25) i quali sono utili anche su piccoli diametri (soprattutto i più chiari, per ovvi motivi di luce), sui diametri maggiori si sono dimostrati utili anche i "verdi" (come il W56 e 58), mostrando spesso la nuvolaglia ad "Y" o a "V" presente verso la zona equatoriale.

Comunque, consiglio sempre di provarli i filtri prima di comprarli, poiché solitamente sono accessori che si amano o si odiano, infatti non a tutti piace osservare "a rate" (un dettaglio con un filtro, un dettaglio con l'altro...). :biggrin:

Giova84
25-03-2020, 19:08
Diciamo che l'esperienza personale mi dice che nell'osservazione del cielo profondo i filtri sono essenziali, per cui sicuramente non ne ho una repulsione a prescindere. Certo provarli sarebbe l'ideale, ma è difficile trovare chi te li presta, soprattutto in questo periodo...

Comunque ti ringrazio per la condivisione, un pensierino ce lo faccio, magari potrei partire da qualche cinesotto economico: non rendono quanto i fratelli blasonati, ma un'idea di quello che possono offrire questi accessori la danno...

Angelo_C
26-03-2020, 13:31
Se li vuoi prendere in singolo, ci sono quelli di TS che trovo discreti, ho provato il W23a, il W56 con soddisfazione e acquistato il W47.
Proprio il W23a, il W56 e il W80a secondo me sarebbero giusti (ne troppo scuri, ne troppo chiari) per un diametro come il tuo mak127 su Venere.

Giova84
01-04-2020, 22:35
Grazie per le dritte Angelo_C! L'astinenza da cieli bui ha gravi effetti collaterali, tra cui attacchi di strumentite acuta! :whistling:
Non ho resistito e ho comprato a pochi euro un mini set di filtri con i numeri wratten da te indicati. Ti farò sapere!

PS: ma è normale che senza filtri la visione migliore ce l'abbia praticamente in pieno giorno, appena il pianeta appare visibile a occhio nudo nella luce del tramonto?

cherubino
02-04-2020, 00:30
Normalissimo.
È momento di inversione termica o quasi.
Seeing tendenzialmente buono.

Paolo

Angelo_C
02-04-2020, 15:48
Confermo quanto detto da cherubino, inoltre i contrasti tra fondo cielo e pianeta non sono esasperati, permettendo una migliore visione.