Visualizza Versione Completa : come osservare
GiuseppeM
19-03-2020, 18:43
Buonasera, altro quesito:
Purtroppo sono in stallo con il mio telescopio (che cambierò presto) konusmotor 130/1000.
In poche parole non so come osservare, oppure, questo inquinamento luminoso è davvero troppo eccessivo.
esempio, punto sulle pleiadi, uso un 17 mm e vedo le stelle, uso un 10 mm e vedo le stelle uso un 5 mm e nemmeno le vedo tanto è difficile puntare.
Capisco bene che non è così facile ma ciò che chiedo è: Come osservo? non so come esprimere questo concetto con voi professionisti scusate.
Salvatore
19-03-2020, 19:16
Ciao. Bisogna dire che il cielo é l' ingrediente fondamentale.
Le Pleadi é un ammasso stellare molto ampio, quindi non serve andare ad aumentare gli ingrandimenti perché non farai altro che entrare dentro l' ammasso perdendo la visione di insieme.
É importante sapere che ogni tipologia di oggetto richiede una pupilla (PU) di uscita adeguata, che in base la mia esoerienza varia oltre che dal cielo a disposizione anche dall' individuo stesso. In linea generale per ammassi aperti di medio grande campo vanno bene PU di 5mm. Per gli oggetti Deep di piccole dimensioni PU di 3-4mm, per i Pianeti non si hanno problemi ad utilizzare PU da 1mm. Tutto varia anche in base la luminosità intrinseca dell' oggetto. La PU si calcola dividendo il diametro in millimetri del telescopio per l' ingrandimento effettivo dato dall' ocularein utilizzo.
Detto questo in linea generale é importante dire che i nostri occhi deveno essere adattati al buio, non ci devono essere luci in giro che ci fanno perdere l' adattamento al buio, un processo che richiede almeno 20 minuti. Si ci puo schermare con una maglietta nera indossatasolo fino al collo e che avvolge l' oculare filtrando le fonti luminose esterne.
La nostra pupilla si dilata in un individuo medio fino 6-7 mm, abbagliata continuamente da fonti di luci limitrofe non raggiungerà mai questa situazione e non si creerà la radopsina. Ma lascio questi discorsi a chi più esperto di me in questo campo se ha voglia di aporofondire meglio la questione.
frignanoit
19-03-2020, 19:19
Potevi fare la domanda sulla stessa discussione della montatura, se punti le pleiadi che è un ammasso aperto molto esteso, a 40x lo vedi intero, a 100x ne vedi mezzo e a 200x non lo vedi proprio perché stai inquadrando in meno di mezzo grado di campo e sei tra le stelle, bisogna che impariamo alcuni concetti di base, telescopio a parte che in questo caso conta poco...
GiuseppeM
19-03-2020, 20:39
Grazie ancora per le risposte... pensate ci sia un manuale valido che guidi all'osservazione del cielo?
frignanoit
19-03-2020, 21:26
Il vademecum per gli astrofili, sezione primo strumento, ti leggi bene tutte le voci, poi ti scarichi un app come Stellarium e cominci a puntare gli oggetti più semplici... Magari basandoti anche sulla magnitudine apparente, ti posso preparare un lista intanto per partire, con qualche tecnica per trovarli..
GiuseppeM
19-03-2020, 23:30
ho comprato skysafari e lo uso sempre, salendo sul terrazzino del palazzo.
Per quanto riguarda il vademecum l'ho letto tutto, ma è più una spinta di avvio.
Un ottimo consiglio ad esempio è stato, aspettare che la pupilla si adegui al buio, era una cosa che sapevo, ma che avevo completamente rimosso ed è abbastanza importante. Poi mi manca la conoscenza dell'uso di oculari, come mi dicesti tu l'uso del 32 millimetri per avere un campo più ampio, ma nella mia ignoranza ho paura che se non ho minimo un 200mm potrei restare deluso.
Ancora ho bisogno di comprendere. Ora che mi parli di un 127mm mi crolla l'universo addosso:cry:
frignanoit
19-03-2020, 23:46
Gli oculari si basano sugli oggetti che si vanno a osservare, un ammasso aperto gigante come le pleiadi non puoi osservarlo con un 5mm dove fai fatica a centrare una sola stella, allora viene utile il 32mm ma anche un 26mm, se dobbiamo vedere un ammasso aperto come M35 con il 32mm non lo vedi neanche perché troppo piccolo, allora magari meglio un 10mm a 100x, se dobbiamo osservare Giove con il 32mm vedrai una lenticchia e sarebbe meglio il 5mm, questo indipendentemente dal telescopio 127 o 200...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.