Visualizza Versione Completa : m 65 col 60 ino..
buonasera
vi presento la mia nuova fatica complice l ultima serata bella a mia disposizione per adesso ho ripreso m65 e visto il grosso campo inquadrato ci è stato il famoso tripletto del leone ...
solito amo 60 + qhy 163c 75 light da 240 sec (visto i preziosi precedenti consigli ho diminuito la lunghezza dei light ed ho curato maniacalmente il fuoco ,poi forse ho tappato l elaborazione ;) )
peccato per la corta focale del mio setup comunque per il momento va bene cosi
come al solito a voi c&c bene accetti visto che ho utilizzato un modo a me nuovo di riduzione del rumore del fondo cielo quindi ...
saluti a tutti .
silvano
Angeloma
23-03-2020, 13:33
Gradevole composizione a grande campo.
Grazie Angeloma sono contento che ti piaccia !
Ciao
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Angeloma
23-03-2020, 14:00
Merita di essere stampata in grande formato per essere appesa in soggiorno.
Magari in due frames, uno positivo e uno negativo, sullo stesso foglio!
Ci farò un pensierino...
ciao [emoji112]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Angeloma
23-03-2020, 15:56
3745737458
Certo che anche tu con i grandi campi non scherzi ! [emoji4]molto bella e buona idea quella di invertire i colori ... scusa ma ho già visto quella funzione ma non mi ricordo su che sw...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
etruscastro
23-03-2020, 16:30
un semplice programma come paint lo fa
Angeloma
23-03-2020, 16:32
Credo che tutti i software di manipolazione delle immagini abbiano tale funzione.
Beh, oddio, grande campo... Per quanto possa esserlo usando un C8 a focale nativa con un sensore APS-C.
Credo che tutti i software di manipolazione delle immagini abbiano tale funzione.
Beh, oddio, grande campo... Per quanto possa esserlo usando un C8 a focale nativa con un sensore APS-C.
Si è vero m57 è molto piccola ... bella comunque!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Unaa bella foto, complimenti..
Andreabbe vista in risoluzione piena per valutare bene il fondo cielo..
Che metodo hai utilizzato?
Ciao iaco78 grazie . Scusa ma non capisco cosa intendi quando mi chiedo che metodo ho usato (forse per la riduzione del rumore oppure come workflow in generale? )
Più tardi provo se riesco a metterla in risoluzione piena su astrobin ...
grazie
Ciao
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao a tutti dovrei essere riuscito a mettere la foto su astrobin per vederla a piena risoluzione per chi avesse piacere di curiosare .
saluti
silvano
questo il link:
https://astrob.in/full/pdacvz/0/
Che metodo hai utilizzato?
ma probabilmente a voi navigati astrofotografi farà sorridere ma il metodo di riduzione del rumore è semplicemente il multiscalelineartrasformation applicato due volte con maschera di luminanza e acdnr (di solito usavo solo quello) comunque a voi l ardua sentenza .;)
Perche' dovrebbe far ridere, e' uno dei metodi piu' utilizzati...
Io anche mi trovo bene ad utilizzare il tool ACDNR, lo trovo non invasivo e poi cerco di integrare il piu' possibile per avere un segnale piu' facile da pulire in postprocessing.
Riguardo il tripletto e' una bella foto, porverei solo a non tenere il cielo troppo scuro...
Grazie iaco78 per la risposta ... in realtà pensavo che avessi chissà quali trucchi quasi magici per ridurre il rumore ... [emoji23]
Ho iniziato a mettere le foto su astrobin se vuoi buttare un occhio ...
ciao a presto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No no...purtroppo io non conosco nessun trucco magico...
C'e' da dire che un sensore CCD rilascia un segnale molto piu' pulito rispetto ad un CMOS , almeno, questo mi viene da pensare se ripenso alle mie vecchie foto fatte con la ASI1600. Poi appunto, bisogna proprio integrare tanto, piu' si integra e piu' il fondo cielo rimane pulito (entro un certo limite)...
Comumque la foto davvero mi sembra bella
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.