Visualizza Versione Completa : Stella implosa ieri notte 28/03/2020?
DavideGallotti
29-03-2020, 11:05
Buon giorno a tutti.
Ieri due amiche in punti diversi dell'Italia mi informano che stavano osservando il cielo, fissavano una stella abbastanza luminosa, una a poco distolto lo sguardo da questa stella mentre l'altra mia amica la fissava.
Entrambe hanno notato un bagliore e poi la scomparsa della stessa.
Sapete per caso se sia implosa una stella?
Purtroppo non sanno darmi il nome e quindi sto cercando di capirne la posizione
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
etruscastro
29-03-2020, 11:34
sfortunatamente (o fortunatamente!) le stelle non implodono all'ordine del giorno, bisogna capire in quale direzione stavano osservando, a che ora, a quale altezza... può essere di tutto...
DavideGallotti
29-03-2020, 11:42
Questo è il passo più duro, capire dove stavano osservando, entrambe mi dicono che era fermo tanto che per loro era una stella.
Non sono astrofili anche se una di loro ha un mak 127 mai spolverato [emoji2955]
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Angelo_C
29-03-2020, 12:23
Potrebbe essere stata la luce del carrello anteriore di un velivolo, se questo percorre una rotta parallela alla propria linea di vista, puo risultare prospetticamente "fissa" per parecchi secondi, poi quando il velivolo fa rientrare il carrello di atterraggio, questa luce "sparisce" improvvisamente.
DavideGallotti
29-03-2020, 12:32
Potrebbe, ma una amica si trova in Calabria e l'altra in Aosta, penso che non sia possibile vedere lo stesso aereo nella stessa posizione
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
frignanoit
29-03-2020, 12:39
Resta sempre da escludere un novae, perché non sarebbe sparita del tutto la luce percepita dalla sua implosione, ci possono essere degli aumenti repentini di intensità a volte può succedere ma la stella resta, adesso non ricordo come viene indicizzato il fenomeno, ricordo una situazione simile una sera osservando tra il Perseo e Cassiopea, vidi per tre volte come un faro che si accendeva e si spegneva poi il nulla assoluto, vi erano stelle vicine ma non ricordo che fosse cambiato nulla, il fenomeno era altissimo da farmi pensare che fosse per forza fuori dall'atmosfera, nessun avvenimento emerse nei giorni successivi..
Diciamo che sarebbe interessante per prima cosa capire se l'orario era davvero il medesimo al minuto (o anche al secondo, anche se questo è già più difficile), e poi soprattutto capire se osservavano nella medesima direzione.
frignanoit
29-03-2020, 12:44
Potrebbe, ma una amica si trova in Calabria e l'altra in Aosta..
la vera singolarità sta nel fatto che queste osservatrici si trovano una a Nord l'altra a Sud, vedono lo stesso fenomeno (rarità) osservando la stessa stella nel cielo e entrambe sono tue amiche..;) aspetteremo, magari viene segnalato da altri..
DavideGallotti
29-03-2020, 12:52
Sto facendo mille ipotesi, esco spesso sopratutto ore che siamo ai "domiciliari" e di cose lassù ne vedo a mille, solo ieri una decina di satelliti in meno di 5 minuti.
Visto che vedo molte stelle cadenti, che ci sia una che cade come accennato in altro post nella direzione dell'osservatore, ma anche qui da Aosta a Calabria doveva essere grande quanto la Luna.
Sentito quella che ha distolto lo sguardo ma è stata richiamata dal bagliore chiedendo in che zona ha visto questo fenomeno.
Vi ricordate il post mio della quarta stella della cintura di Orione? Quello era un satellite ma vi assicuro che era quasi fermo.
Poi scomparso lentamente fino a scomparire del tutto la sua luce.
Sospetto possano aver visto questo e non una stella, dal momento che nessun giornale ne parla e non si trova niente in rete
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
DavideGallotti
29-03-2020, 12:53
In Calabria la zona è Rossano mentre che Aosta è Issime dove vado spesso
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Angelo_C
29-03-2020, 13:26
Per prima cosa, come già detto, si deve capire la posizione e l'orario (il più precisamente possibile) dei due avvistamenti per capire se si tratta del medesimo evento, o di due diversi casualmente temporalmente vicini; dopo di ché si potranno avanzare ipotesi.
Red Hanuman
29-03-2020, 18:19
Appunto, sarebbe buona cosa sapere la porzione del cielo che stavano osservando... Perlomeno la direzione in termini di punti cardinali...
DavideGallotti
29-03-2020, 18:27
Al momento nessuna risposta
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
DavideGallotti
29-03-2020, 21:36
Ok da sud mi arriva la notifica, nel cerchio il punto dove ha visto il stella/ bagliore /scomparsa.
Che sia una stella cadente che puntava nella sua direzione?
Lei non si è soffermata molto, ha visto una stella ( secondo lei) e poco dopo osservava una stella vicino, a quel punto diventa iu luminosa e poi scompare.
Attendo screen da Aosta anche se nuvoloso li
Pa: orario molto preciso, tra le 21 e 22:30 [emoji35]
Ma cavoli avvissti qualcosa di particolare e non guardi l'ora?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200329/2ad88eddd6d60a8275b84b33baa587cb.jpg
Ps2: può essere Aldebaran eclissata dalla Luna?
Mi lascia un po' perplesso quella linea dove sta scritto "ovest": sarebbe la linea dell'orizzonte nel sud Italia? Scusa non so come funzionino questi programmi, non li ho mai usati, ma se così fosse mi sa che c'è anche un problema di coordinate del punto di osservazione.
DavideGallotti
29-03-2020, 21:50
Lei adesso per la prima volta é sul balcone vede la luna e ha tirato fuori il telescopio, mai usato prima.
Infatti adesso ha puntato la luna e chi la vede più.
Comunque si ho chiesto di scaricare skymaps sa riconoscere la polare, poi ha visto che indicava la polare e con il cellulare si è spostata dove ieri notte ha visto questo bagliore
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
etruscastro
30-03-2020, 08:14
molto vicino a Venere quindi ci sta che sia l'Ovest, certo bassissima sull'orizzonte, quasi rasoterra... doveva essere luminosissima questa "stella" per abbattere anche l'estinzione atmosferica.
Resta che non mi convince la posizione dell'orizzonte, che da quella foto fa ritenere che il suo telefono ritenga che la località d'osservazione sia l'equatore.
DavideGallotti
04-04-2020, 17:12
Trovato su Facebook, non è il primo che vede la stessa cosa, io inizio ad asociarla a quando ho visto la 4' stella nella cintura di Orione, poi scomparsa.
Sospetto sia un tipo di satellite che viaggia molto in alto e/o non alla velocità di quelli che vediamo normalmente
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200404/8c4c05b68aec22151afdc8f3613a0ee9.jpg
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.